Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un lezione di pittura.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a di pittura per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni online e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Pittura online
La pittura fa parte delle arti figurative più apprezzate nel mondo, più antiche e più praticate anche a livello amatoriale.
Moltissimi giovani, meno giovani e persino giovanissimi, prendono oggi, lezioni di pittura dal vivo e addirittura seguono corsi di pittura online.
È davvero sorprendente come un’arte così antica sia oggi trasmessa grazie alle più avanzate tecnologie, come se fosse sempre stato così …
L’evoluzione di quest’arte ha comportato, del resto, la nascita e la diffusione della fotografia, senza mai essere da questa eliminata! Non stupiamoci, allora, se oggi si fa anche pittura online!
Un’arte fondamentale non poteva che trarre profitto dall’sviluppo tecnico e digitale.
È questa l’essenza del progresso dell’umanità: coniugare arte ed avanzamento tecnologico.
Se l’avvento della fotografia nel XIX secolo non spazzò via la pittura, ciò si deve alla duplice funzione di quest’ultima, che nel corso del tempo si è palesata con forza costante.
Se, inizialmente, dipingere consentiva di raffigurare persone, oggetti e paesaggi, in seguito non fu più questione di riproduzione oggettiva, ma di espressione degli stati interiori dell’anima.
Ti parliamo della nascita della pittura online, perché tu possa aggiungere queste informazioni alle numerose altre già presenti sui manuali di pittura, sui testi di storia della pittura ed ascoltando lezioni di pittura teorica e pratica a scuola o all’università.
Le origini della storia della pittura vengono tutt’oggi narrate con l’ausilio di documentazione oggettiva e con il ricorso a miti assai affascinanti.
I dipinti più antichi sembrano essere quelli rinvenuti nella Grotta di Chauvet, in Francia. Si parla di circa 32.000 anni fa, epoca in cui i colori adoperati furono essenzialmente due: un pigmento nero ed il color ocra rosso. Ad essere raffigurati sono leoni, rinoceronti, cavalli, mammut e bufali.
Sebbene sia questo il caso più noto di pittura rupestre, in diversi altri siti mondiali sono state rinvenute raffigurazioni simili.
Naturalmente, siamo ancora nell’ambito di raffigurazioni a due dimensioni, di cui rileva, più che altro, la scoperta e l’uso dei primi colori.
Se effettui delle ricerche sulla pittura online, scopri subito che l’andamento più interessante nei contenuti della pittura è quello che concerne il tipo di oggetto/soggetto raffigurato maggiormente, col passar dei secoli.
In tutta Europa, come anche nei territori colonizzati dagli europei, fino al diciannovesimo secolo, i cosiddetti “soggetti figurati” hanno avuto un ruolo preponderante. Chi dipingeva rappresentava attività umane, caratteristiche umane, poi anche temi religiosi, tramite simboli e riferimenti al trascendente.
Con l’avvento del ventesimo secolo, invece, gli approcci pittorici iniziarono ad alimentarsi di concettualizzazioni astratte. E nacquero, proprio allora, diverse tecniche e sperimentazioni di ogni sorta.
In Asia, India ed Africa, specialmente nelle zone non direttamente influenzate dalla cultura europea, lo sviluppo pittorico ebbe andamento di tutt’altro genere. La pittura orientale, insomma, anche analizzata oggi, mostra aspetti propri, decisamente paralleli. Del resto, solo alla fine del Medioevo si ebbero contatti di civiltà, tangibili nei loro effetti culturali.
E solo in questa seconda fase, per l’appunto, la pittura africana, quella islamica, la pittura indiana e quelle cinesi e giapponesi iniziarono ad influenzare ed arricchire le produzioni pittoriche europee e, poi, del mondo intero.
Se valuti l’ipotesi di seguire un corso di pittura online o presso un’associazione di quartiere, potresti, dapprima, mettere alla prova le tue conoscenze di base e, eventualmente, rimediare ad un’infarinatura di base. Ti lanciamo alcuni “ami”:
Ovviamente, se già hai delle curiosità specifiche, puoi anche decidere di ingaggiare privatamente un insegnante di pittura online o a domicilio, chiedendo approfondimenti su:
Ed ancora, puoi cercare di saperne di più sulla diffusione dei colori ad olio (e sul loro diverso uso con legno, masonite, carta, etc…), evento destinato a predominare fino alla sopraggiunta, nel ventunesimo secolo, dei cosiddetti “colori acrilici”. Questi ritrovati industriali furono in grado di far realizzare tonalità cromatiche anche accesissime, prima di allora quasi sconosciute.
Le tonalità dei colori usati in pittura risentono delle scoperte tecnologiche. Le tecniche pittoriche, a loro volta, vengono predilette o messe da canto, anche in base alla disponibilità dei mezzi pittorici. Ed anche i contenuti stessi delle pitture vengono ad essere influenzati dai colori disponibili: l’inserimento delle figure in un quadro ed anche l’applicazione prospettica con punto di fuga all’infinito si legano alle possibilità materiali, insomma.
Quando, dalla sola lavorazione delle terre, che portava alla produzione di colori ocra gialli e rossi di varia tonalità, si giunse alla vera e propria “scoperta” del blu in pittura, il cielo fu introdotto tra i soggetti. Il blu si otteneva triturando il lapislazzulo, operazione davvero costosa, in Italia! Ciò spiega anche la differente distribuzione dei soggetti pittorici, passando da una nazione all’altra.
In seguito, passando per l’imprimitura della tavola, si ottennero ottimi risultati per agevolare assorbimento e fissazione dei colori. E, con l’uso della resina, si giunse finalmente a vernici in grado di rendere i colori saturi e davvero ben carichi.
Se hai voglia di saperne di più sulla storia della pittura, certamente puoi iniziare la tua ricerca documentaria. In parallelo, potresti anche ascoltare delle lezioni inerenti allo sviluppo delle tecniche pittoriche, alla contestualizzazione storico sociale della diffusione di tecniche e colori e chiedere ad un insegnante privato di presentarti, con ordine cronologico, la comparsa di tecniche, soggetti, supporti e colori.
Se, invece, vuoi lanciarti da subito nella scoperta dell’uso di pennelli e tele, puoi cercare direttamente un corso di pittura online tarando la ricerca in base alle tue doti ed alle conoscenze già in tuo possesso: preferisci addentrarti in un corso di pittura online da praticare su tela con colori ad olio? Specificalo nell’annuncio che redigerai o quando ti metterai in contatto con un professore di pittura tramite la piattaforma Superprof.
Se vuoi scoprire le basi del disegno prima di addentrarti nell’uso dei pennelli, invece, effettuerai una ricerca per fasi: “corso base di disegno e pittura” potrebbe essere il tema della t
Comunichi direttamente con l'insegnante attraverso la messaggeria Superprof e in seguito scegli la modalità con cui preferisci interagire.
Le possibilità per comunicare sono numerose:
Mentre la maggior parte di questi strumenti permettono di comunicare attraverso la voce, il video consente la condivisione dello schermo del tuo computer o del tuo tablet.
861 insegnanti privati propongono dei corsi a distanza di pittura.
Verifica dei dati personali e delle informazioni fornite.
Verifichiamo i documenti di identità, i dai personali (telefono, mail, foto profilo) e i diplomi/le lauree dei/delle insegnanti
Valutazioni certificate al 100% - La forza della community
Sull'annuncio di ogni insegnante, le valutazioni e i commenti sono certificati e sono autentici al 100%.
Scegli il/la tuo/a insegnate tra 861 profili.
861 insegnanti di pittura si propongono per aiutarti in pittura.
Puoi passare in rassegna i diversi profili e scegliere quello che corrisponderà al meglio alle tue esigenze, per imparare serenamente da casa tua.
Scegli il tuo/la tua insegnante tra 861 profili.
La tariffa media di un corso di Pittura è di 16 €.
Il costo dipende da diversi fattori:
Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima ora di lezione.
I corsi online sono in media 20% meno costosi che i corsi in presenza.
Scopri le tariffe degli/delle insegnanti vicino a casa tua.
Su un campione di 180 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Nel caso di una difficoltà riscontrata durante un corso, il nostro servizio clienti è disponibile per cercare una rapida soluzione (per telefono o via mail 5 giorni/7).
Per ogni materia puoi consultare i commenti degli/delle allievi/e.
La professionalizzazione dell'insegnamento online non è mai stata come adesso tanto ricercata dagli/dalle allievi/e.
Tanto gli/le allievi/e che gli/le insegnanti si sanno ormai servire di tutti gli strumenti informatici a disposizione per svolgere al meglio le attività scolastiche, e non solo, online.
L'insegnante che risponderà alle tue esigenze è disponibile in solo un paio di click.
861 insegnanti di pittura sono disponibili qui per aiutarti.
Valentina? l’insegnante perfetta....catalizzare l’attenzione di una bimba di 7 anni appena uscita da 8 ore di scuola...la stessa che mi tira via se mi attardo a parlare con le mamme perché c’è la lezione di disegno...la lulu’ ha sempre...
Stefano, 3 giorni fa
Seria ,Brava e professionale. Spiega molto bene ed è paziente.
Lucia, 5 giorni fa
Karim è un insegnante molto attento e serio. Ha grande pazienza nella spiegazione della materia e riesce a interagire molto bene con L’alunno.
Veronica, Una settimana fa
Insegnante davvero valida che sa metterti a tuo agio seguendo passo passo la realizzazione dei disegni Sembra di lavorare in sua presenza poiché è comunque dotata di attrezzature (telecamere, piano di lavoro) che facilitano molto la...
Alessandra, Una settimana fa
Erika e’ una super prof, è stata disponibile e ha regalato ottimi momenti di svago insegnando tecniche di disegno! Brava!
Valentina , 2 settimane fa
Valentina è una ragazza molto dolce. Ciò che la contraddistingue sono la sua impeccabile preparazione e la sua energia nel trasmettere i concetti e nello spiegare gli argomenti. Sinora abbiamo svolto una sola lezione, ma devo dire che mi ha già...
Giulia, 3 settimane fa