Quando si pensa alla grande arte, viene subito in mente la pittura francese e qualsiasi opera del periodo rinascimentale italiano.

Si può osare mettere  The Boating Party tra le opere della 'grande arte'? Che dire di Mother and Child o In The Box?

Queste e altre grandi opere di Mary Cassat, la pittrice americana a Parigi, sono spesso trascurate a favore di altri quadri più famosi. Per lo più, il nome Cassatt attira... nel migliore dei casi sguardi perplessi, nel peggiore, sguardi vuoti.

La cosa triste è che questo è il trattamento che ha subito per quasi tutta la sua carriera artistica.

Ai giorni nostri non è più così... mettiamo fine a tutto questo e scopriamo chi è questa donna americana con un nome dal suono francese. Perché era così decisa a dipingere? Perché non riusciva a vedersi sposata, sistemata e con figli, come ci si aspettava da lei?

Guardiamo le tenere scene che ha dipinto, scopriamo quanto era disposta a mettere in gioco in nome dell'arte e, alla fine, come fu distrutta da una certa magnifica installazione artistica.

Superprof presenta ora Mary Cassatt!

I/Le migliori insegnanti di Pittura disponibili
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La giovane Mary: primi passi nel mondo dell'arte

Mary era la secondogenita di una grande famiglia dell'alta società che viveva nella periferia di Pittsburgh. Quando venne al mondo, nel maggio del 1844, suo padre era un agente di cambio e uno speculatore terriero di successo.

La famiglia aveva un pedigree piuttosto elevato: il papà era un discendente dei primi coloni olandesi di Manhattan. Anche la mamma proveniva da un ambiente privilegiato; era colta, con un gusto per la raffinatezza.

Fu sua madre che la introdusse all'arte.

Credeva che una buona educazione implicasse l'esposizione al mondo esterno. Così, portò i suoi figli nelle capitali europee: Berlino, Parigi, Londra e Roma. La piccola Mary visse fino in fondo tutte le esperienze, imparando anche a parlare tedesco e francese.

Ebbe anche le sue prime lezioni d'arte (disegno e musica), mentre era in Europa.

Prima che Mary fosse in età scolare, la famiglia si trasferì ad est, stabilendosi infine a Filadelfia, dove frequentò la scuola.

Al termine della sua istruzione obbligatoria, Mary e suo padre ebbero molti attriti.

Mary voleva studiare arte e suo padre non ne vedeva l'utilità. Sua madre potrebbe aver interceduto a suo favore; all'età di 15 anni, fu iscritta alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts.

Qual è il tuo museo preferito al mondo?
La Pennsylvania Academy of the Fine Arts, fondata nel 1805, è il più antico museo d'arte negli Stati Uniti!

Sua madre e certamente suo padre devono aver avuto delle riserve sul fatto che la loro figlia adolescente fosse esposta alle idee femministe e ad altri capricci che potevano corromperla; temevano soprattutto i maschi predatori.

I loro timori erano inutili. Sebbene il corpo studentesco fosse prevalentemente maschile, quegli studenti credevano comunque che donne e uomini potessero creare arte allo stesso modo e che dovessero godere della stessa libertà per farlo.

Essere esposti a un tale liberalismo in un'età così tenera ha plasmato la visione del mondo di Mary. Per tutta la sua vita, lei e tutti i suoi compagni di classe rimasero sostenitori della parità di diritti.

Mary fu comunque frustrata da due aspetti dei suoi studi artistici:

1. Circa il 20% del corpo studentesco era di sesso femminile ma, a differenza di lei, stavano imparando a dipingere solo come un'abilità sociale; non avevano alcuna intenzione di perseguire una carriera nell'arte.

2. Poiché era molto seria nella sua arte, era soggetta ad atteggiamenti paternalistici sia da parte dei suoi compagni di classe che degli insegnanti.

Se si aggiunge la frustrazione per la lentezza dell'istruzione e per le restrizioni basate sul genere, come il divieto di lavorare con modelli maschili, Mary decise ben presto che non aveva altra scelta che mettersi in proprio.

Scopri anche la vita dell'artista Frida Kahlo.

La vita di un'artista a Parigi

Mary si scontrò di nuovo con la sua famiglia, e alla fine ottenne il permesso di partire per l'Europa, per imparare a dipingere dai maestri.

Così la pittrice partì, all'età di 22 anni, con una rotazione di accompagnatori a tenerle compagnia.

Per quanto Mary pensasse che la scena artistica parigina sarebbe stata progressista, deve essere rimasta molto delusa nell'apprendere che le donne erano escluse dalla Scuola di Belle Arti. O forse addirittura arrabbiata! Cosa se ne dice al corso di pittura che stai frequentando?

Imperterrita, fece una petizione per avere lezioni private con gli insegnanti d'arte. Alla fine, Jean-Leon Jerome, un pittore e scultore a pieno titolo, accettò di prenderla con sé.

Sicuramente sarà stato sorpreso dalla sua dedizione all'apprendimento: non solo lei frequentava ogni sessione senza mancare, ma, quando non era nello studio, bastava cercarla al Louvre, dove copiava i dipinti originali appesi lì.

Degas è uno degli impressionisti più amati e apprezzati.
Quando Mary Cassatt scoprì la pittura di Edgar Degas, scoprì anche il suo futuro da artista impressionista!

Potrebbe essere rimasta sconcertata dal numero di artiste in quel museo d'arte, tutte impegnate a disegnare, come lei. Ben presto scoprì che era abbastanza comune per un'artista donna vendere i propri schizzi ai turisti, a causa dei molti ostacoli al loro essere artisti.

Uno di questi blocchi per le donne artiste a Parigi deve essere stato il fatto che non potevano entrare nei caffè dove tutti i grandi pittori (maschi) si attardavano.

Ciononostante, Mary incontrò e costruì legami con alcuni dei più grandi nomi dell'arte occidentale: Edouard Manet, Auguste Renoir e, soprattutto, Edgar Degas. Con lui, ebbe un sodalizio artistico che durò tutta la vita.

E poi, scoppiò la guerra.

Scopri anche la vita della pittrice Georgia O'Keeffe.

I/Le migliori insegnanti di Pittura disponibili
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Alla ricerca dell'accettazione

Mary tornò a casa dei suoi genitori poco prima dello scoppio della guerra franco-prussiana, nel 1871.

Anche se uno dei suoi dipinti, Il suonatore di mandolino, opera trattata ad ogni corso di pittura, era stato esposto al Salone di Parigi, incontrò ancora un pregiudizio dilagante contro il suo genere, non il suo lavoro.

Anche dopo il suo successo, suo padre odiava che sua figlia insistesse così tanto sull'essere un'artista che, mentre era felice di fornirle le necessità, le rifiutava qualsiasi fondo per comprare materiale artistico.

Il suo atteggiamento rese il suo soggiorno con la famiglia così insostenibile che, quando le fu commissionato di dipingere due quadri in Italia, colse l'occasione al volo. Con il denaro anticipato dall'arcivescovo di Pittsburgh, insieme a Emily Sartain, un'altra artista americana, partì per Parma.

Mentre era lì, la comunità artistica parmigiana si accorse di lei e il suo lavoro ottenne recensioni favorevoli. Tuttavia, una volta terminata quella commissione iniziale, non le arrivò più alcun lavoro.

Lei ed Emily viaggiarono in Spagna, dove lei dipinse diversi lavori ad olio su tela di soggetti spagnoli. Tornarono a Parigi nel 1874, dove Mary aprì uno studio.

La sua produttività raggiunse nuovi picchi anche se lei stava cadendo sempre più in basso.

Le pittrici continuavano ad essere considerate con derisione a Parigi. A meno che non avessero uno sponsor maschile, era normale che il lavoro di un'artista donna fosse rifiutato dal corpo del Salon che, a sua volta, portava a pesanti critiche nella stampa.

Mary divenne polemica e cinica, e alla fine allontanò persino la sua amica Emily. Nel dilemma su quale direzione far prendere alla sua arte, fece appello al suo amico Degas, che la introdusse al gruppo di pittori rinnegati che si definivano impressionisti.

Al contrario, per l'artista Helen Frankenthaler non fu così difficile trovare l'accettazione!

Mary Cassatt impressionista

Tra gli altri artisti rifiutati della scena parigina, Mary trovò finalmente l'accettazione.

Da loro, imparò a schiarire i suoi toni e a incorporare i pastelli nei suoi oli e guazzi. Si dedicò alla pittura plein-air e i suoi soggetti divennero allo stesso tempo d'avanguardia e più dolci, più tranquilli... più socialmente accettabili.

L'impressionismo era davvero la sua nicchia e, proprio mentre si avvicinava con cautela al successo commerciale, sua madre e suo padre si trasferirono a Parigi. Insieme alla sorella Lydia, i quattro condividevano un grande appartamento.

Immaginate come deve essersi sentita Mary. Era di mezza età, stava ancora lottando per il successo in un mondo dominato dagli uomini, e suo padre sosteneva che i costi della sua "professione" dovevano ricadere solo su di lei.

Per quanto fosse contenta della compagnia della sua famiglia, temeva la derisione di suo padre. Si mise a lavorare più duramente che mai.

Tre delle migliori opere di quel periodo furono:

  • Ritratto dell'artista, un autoritratto
  • Bambina su una poltrona blu
  • La lettura del Figaro,  un ritratto di sua madre

Mary finalmente iniziò a guadagnarsi il riconoscimento che meritava.

Conosci la storia della pittrice Artemisia Gentileschi?

Conoscevi questo quadro di Mary Cassatt?
Bambina su una poltrona blu... il titolo dell'opera non lascia spazio all'immaginazione, ma l'opera sì.

Mary per sempre

Mary aveva deciso, all'inizio della sua carriera professionale, che non si sarebbe mai sposata. Non solo il matrimonio era incompatibile con la vita di un'artista, ma sentiva di non avere il temperamento adatto.

Infatti, Mary poteva essere irascibile, egocentrica e narcisista. Forse questi tratti sono un requisito di lavoro per gli artisti.

Eppure, come potrai apprendere ad ogni corso di pittura, ha dipinto scene di maternità con tale tenerezza e, si potrebbe pensare, così tanto desiderio che alcuni dicono che ha goduto della maternità attraverso le sue rappresentazioni.

Tuttavia, se le mancava essere una madre o anche essere sposata, non lo ha mai dato a vedere; continuò a viaggiare e a dipingere fino alla vecchiaia.

A 74 anni, durante un viaggio in Egitto e vedendo le opere antiche esposte, fu così sopraffatta dalla loro bellezza e grandezza che la sua creatività fu soffocata, almeno per un certo periodo.

Alla fine, a 80 anni, smise di dipingere - ma solo perché non poteva più vedere e le faceva molto male tenere in mano un pennello. Visse altri 12 anni, torturata dal fatto che non poteva vedere il suo bel mondo, tanto meno dipingerlo.

Mary Cassatt è solo una delle tante pittrici famose che hanno rinunciato a tutto per l'arte, rendendo il nostro mondo e quello dell'arte più pieno di bellezza.

Scopri insieme a noi tutte le artiste donne che hanno cambiato la storia dell'arte!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.