Un uomo che vive solo senza libri e inchiostro, è un uomo morto.

Alfred Nobel

Con l'arrivo dell'autunno, anche quest'anno il mondo si prepara a uno degli eventi più prestigiosi e attesi in campo letterario: l'annuncio della vincitrice o del vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Da ormai oltre un secolo, questo premio rappresenta il più alto riconoscimento ottenibile per scrittori e poeti proveniente da ogni angolo del pianeta.

Ricevere il Nobel significa infatti essere consacrati tra i titani della letteratura, tra coloro le cui opere hanno lasciato un segno indelebile sul mondo della cultura globale. Ma come nasce il Nobel per la letteratura? E qual è il processo che porta alla consegna del premio? E i corsi online di italiano possono aiutare ad ottenere il Nobel?

Con una tradizione che ha più di un secolo, il Nobel rappresenta il massimo riconoscimento per scrittori e poeti di ogni angolo del pianeta, premiando opere che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura mondiale.

Ma cosa significa davvero vincere un Premio Nobel per la letteratura? Qual è il processo di selezione? E qual è stato nel tempo l'impatto di questo premio sulla letteratura mondiale? Continua a leggere per scoprirlo!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (23 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Flavio
5
5 (27 Commenti)
Flavio
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (23 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Flavio
5
5 (27 Commenti)
Flavio
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Alfred Nobel e la storia del Premio Nobel per la letteratura

Il Premio Nobel per la letteratura fa parte della serie di premi istituiti da Alfred Nobel, filantropo svedese nonché inventore della dinamite, che decise di destinare parte della sua immensa fortuna per instituire dei riconoscimenti da attribuire a chi avesse apportato un contributo eccezionale alla società. Inizialmente, i premi istituiti furono quelli per la fisica, per la chimica, per la fisiologia o la medicina, per la pace e per la letteratura (a questi si aggiungerà, nel 1969, quello per l'economia).

Una fotografia di Alfred Nobel.
Alfred Nobel, inventore e filantropo alla base dell'istituzione dei Premi Nobel.

Nel suo testamento, Nobel specificò che uno dei premi dovesse andare a un autore che, nelle sue parole, avesse prodotto "l'opera più notevole di tendenza idealistica nel campo della letteratura". Questa decisione deriva probabilmente dal profondo interesse di Nobel per la cultura, la filosofia e l'arte, oltre alla sua visione di un mondo migliore guidato da idee e innovazioni etiche.

import_contacts
Quando nasce il Premio Nobel per la letteratura?

Il primo Premio Nobel per la letteratura viene assegnato nel 1901 al poeta francese Sully Prudhomme, "“in riconoscimento della sua composizione poetica, che dà prova di un alto idealismo, perfezione artistica ed una rara combinazione di qualità tra cuore ed intelletto”.

Dal 1901, anno in cui fu assegnato per la prima volta, il Nobel è diventato il più ambito e celebre riconoscimento nel mondo della scrittura. Nel corso degli anni, il premio ha celebrato una straordinaria varietà di penne e di generi, dalla poesia ai mémoirs, dai romanzi filosofici alle opere teatrali, fino a spingersi, di recente e come vedremo in seguito, anche nel campo della musica. Tuttavia, nel corso della storia, le scelte dell'Accademia Svedese non sono sempre state accolte con entusiasmo: basti pensare che già dalle prime edizioni, autori come Lev Tolstoj o Henrik Ibsen, oggi considerati come dei pilastri indiscutibili della letteratura mondiale, non vennero presi in considerazione per l'assegnazione del premio.

In maniera generale, il Nobel è però sempre stato un buon tornasole per misurare le preoccupazione e le speranze di ogni epoca. Nella prima metà del XX secolo, ad esempio, il premio andò spesso a scrittori che esploravano i grandi dilemmi esistenziali dell'uomo, scrittori come Thomas Mann e Luigi Pirandello. Con l’avvento delle guerre mondiali, il Nobel rifletté i cambiamenti e le tensioni del mondo, premiando autori come Ernest Hemingway e Albert Camus, i cui lavori affrontarono i traumi del conflitto e i temi della condizione umana di fronte all'orrore. Per quanto riguarda il nostro paese, sono ben sei i premi Nobel italiani per la letteratura!

Nel corso dei decenni, il Nobel per la letteratura ha continuato a premiare autori con prospettive diverse e originali, come Gabriel García Márquez, per la sua esplorazione del realismo magico e della storia latinoamericana, e Svetlana Alexievich, per le sue cronache narrative che raccontano la sofferenza e la resistenza dei popoli dell'ex Unione Sovietica.

Come si vince il Nobel per la letteratura?

Uno degli aspetti più affascinanti e, al tempo stesso, misteriosi del Premio Nobel per la letteratura è il processo di selezione del vincitore. Nonostante sia ammantato di un’aura di segretezza, è possibile delineare alcuni dei meccanismi che lo contraddistinguono.

Ogni anno, l'Accademia Svedese invita un certo numero di istituzioni letterarie, professori di letteratura, ex vincitori e membri dell'Accademia a proporre nomi per le candidature. Le nomine devono essere presentate entro il 31 gennaio e, a partire da quel momento, una commissione interna si riunisce per valutare le opere e selezionare i finalisti.

E il tuo professore italiano ti ha parlato del Nobel per la letteratura?

Un panorama di Stoccolma.
Il Premio Nobel per la letteratura viene assegnato ogni anno a Stoccolma, dove ha sede l'Accademia svedese.

La selezione del vincitore segue criteri complessi, basati su meriti letterari e su quanto le opere rispecchino lo spirito delle volontà di Nobel. Anche se non esistono regole scritte che stabiliscano il tipo di opera o genere che debba essere premiato, la tradizione dimostra una certa attenzione verso opere che esplorano tematiche sociali, con un grande focus su aspetti etici o politici. Non è raro, infatti, che il premio venga assegnato a scrittori che abbiano saputo dare voce a culture o gruppi emarginati, o che abbiano affrontato argomenti di grande rilevanza per la società contemporanea.

Una curiosità interessante: da regolamento, i nomi dei candidati e dei finalisti vengono mantenuti segreti per ben 50 anni, il che alimenta un senso di mistero attorno al premio. E quindi impossibile, prima che sia trascorso mezzo secolo, sapere quali scrittori o scrittrici si sono avvicinati all'ottenimento del premio, senza però vincerlo. Ti interessano altre curiosità sul premio Nobel?

Premio Nobel per la letteratura: qualche curiosità sui vincitori

In oltre un secolo di storia, il Premio Nobel per la letteratura ha accumulato molte curiosità, e studiare le statistiche e i dati relativi ai vincitori può dirci molto sul nostro mondo e su come è cambiato in questi ultimi 100 anni. Ad esempio, possiamo notare che la maggior parte dei vincitori proviene dall’Europa e dal Nord America, con una significativa maggioranza di autori di lingua inglese e francese. Tuttavia, il premio ha anche segnato svolte significative, con autori provenienti da regioni del mondo meno rappresentate che hanno ottenuto riconoscimenti, come il nigeriano Wole Soyinka nel 1986 o l'indiano Rabindranath Tagore nel 1913, il primo autore non occidentale a ricevere il premio.

Una foto di Jean Paul Sartre.

Interessante anche il caso degli scrittori che hanno rifiutato il premio. Il caso più noto è quello di Jean-Paul Sartre, che nel 1964 rifiutò l'onore, dichiarando che non voleva essere "istituzionalizzato" da un riconoscimento ufficiale. Simile fu il rifiuto del poeta russo Boris Pasternak, sebbene pare che le pressioni del governo sovietico abbiano avuto un ruolo decisivo nella sua decisione.

Oltre a ciò, l'assegnazione del Nobel ha talvolta suscitato qualche controversia, come ad esempio quando nel 2016 l'Accademia decise di premiare il cantautore Bob Dylan, decisione che divise il pubblico tra coloro che celebravano l'apertura e l'inclusione della scrittura di testi di canzoni nell'universo della poesia e della letteratura, e coloro che questa scelta non fosse pertinente.

Questo genere di episodi è però sintomatica della capacità del Nobel, come istituzioni, di rinnovarsi e di riconoscere forme diverse di narrazione e arte.

L'impatto del Nobel per la letteratura nel mondo

Può sembrare una banalità, ma è bene ribadirlo: ricevere un Premio Nobel per la letteratura può trasformare radicalmente la carriera di uno scrittore o di una scrittrice. Gli autori premiati vedono un aumento immediato della visibilità globale (e di conseguenza delle vendite delle loro opere), e i loro libri vengono tradotti in decine di lingue e letti in tutto il mondo. In molti casi, autori relativamente sconosciuti al grande pubblico prima dell'ottenimento del premio, diventano poi icone letterarie in tutto il mondo. Ne è un esempio la scrittrice canadese Alice Munro, a cui, dopo aver ricevuto il premio nel 2013, è stata finalmente riconosciuta la maestria nella scrittura di racconti brevi e non solo.

Se vuoi puntare al Nobel, inizia con corsi di italiano a bologna!

Ma l’impatto del Nobel non si ferma solo alla carriera e alla vita degli autori. Spesso, il premio ha aperto le porte a letterature meno conosciute, portando alla luce scrittori che hanno dato voce a culture e realtà sociali emarginate. In tal senso, il Nobel ha avuto un ruolo cruciale per la promozione di una visione più ampia e inclusiva della letteratura mondiale, anche se non sempre si è dimostrato all'altezza delle sfide dell'epoca, e come tutte le istituzioni consolidate tende più a seguire lentamente i cambiamenti che ad anticiparli.

Il Premio Nobel per la letteratura rimane uno dei più importanti e influenti riconoscimenti culturali del nostro tempo. Celebrando autori che hanno contribuito in modo significativo alla comprensione della condizione umana, il Nobel continua a svolgere un ruolo fondamentale nell'arricchimento del panorama letterario mondiale. Che si tratti di autori già affermati o di voci emergenti, questo premio ci invita ogni anno a scoprire nuove prospettive, culture e idee che arricchiscono il nostro mondo. E la prossima edizione non farà eccezione!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.