Fu nel 1957 quando il noto scienziato John W. Backus creò Fortran, il primo linguaggio di programmazione conosciuto, il cui scopo era eseguire calcoli numerici e scientifici in modo efficiente.

A questo traguardo storico se ne aggiunse un altro negli anni ’80, con l’arrivo di C++, un nuovo linguaggio sviluppato da Bjarne Stroustrup, che combina l’efficienza e la flessibilità del C con la capacità di modellare sistemi complessi attraverso classi e oggetti.

L’impatto di C++ sulla programmazione moderna è emerso come un’evoluzione del linguaggio C, con l’obiettivo di includere meccanismi di astrazione e facilitare lo sviluppo di software su larga scala.

La sua importanza risiede nella sua versatilità, poiché viene utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, dai sistemi operativi e motori di videogiochi fino al software finanziario e agli strumenti scientifici.

Inoltre, la sua influenza fu essenziale nello sviluppo di altri linguaggi e paradigmi di programmazione, consolidandosi come elemento fondamentale nell'ingegneria del software contemporanea, motivo per cui esistono numerose piattaforme per imparare C++.

LinguaggioParadigmaLivelloUsi principaliVantaggi principaliSvantaggi principali
CProceduraleBassoSistemi operativi, embeddedEfficiente, veloce, controllo sull'hardwareGestione della memoria complessa, no OOP
C++Multi-paradigma (OOP, procedurale)Medio-bassoVideogiochi, sistemi operativi, finanzaAlte prestazioni, controllo della memoria, versatileComplessità elevata, gestione manuale della memoria
PythonMultiparadigma (OOP, funzionale)AltoData science, IA, sviluppo webSintassi semplice, ampia comunitàPiù lento, gestione meno diretta delle risorse
JavaOrientato agli oggettiMedio-altoApp aziendali, app mobiliPortabilità (JVM), robustezzaUso elevato di memoria, esecuzione più lenta
JavaScriptMultiparadigmaAltoSviluppo web, frontendFlessibile, molto usato nel webNon adatto ad attività ad alte prestazioni
RustMultiparadigma (sicurezza memoria)Medio-bassoEmbedded, software di sicurezzaSicurezza nella memoria, alte prestazioniCurva di apprendimento ripida
Go (Golang)Procedurale, concorrenteMedioBackend, sistemi distribuitiConcorrenza efficiente, veloceMeno flessibile per paradigmi complessi
SwiftOrientato agli oggettiAltoSviluppo app iOSOttimizzato per Apple, sicuroLimitato all’ecosistema Apple
I/Le migliori insegnanti di Programmazione disponibili
Andrei
5
5 (53 Commenti)
Andrei
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (18 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (36 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (32 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Piergiorgio
5
5 (21 Commenti)
Piergiorgio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Linpeng
5
5 (20 Commenti)
Linpeng
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (61 Commenti)
Marco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrei
5
5 (53 Commenti)
Andrei
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (18 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (36 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (32 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Piergiorgio
5
5 (21 Commenti)
Piergiorgio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Linpeng
5
5 (20 Commenti)
Linpeng
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (61 Commenti)
Marco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L'impatto di C++ nella programmazione moderna

La storia del linguaggio C++ ha origine circa dieci anni prima della sua effettiva creazione, ma viene studiata ancora oggi nei corsi di programmazione. Fu Dennis Ritchie, ricercatore scientifico computazionale, a sviluppare nel 1970 il linguaggio C, con l’obiettivo di fornire uno strumento di programmazione efficiente e flessibile per lo sviluppo di sistemi operativi. Uno dei primi e più noti ad adottarlo fu Unix, che ne consolidò l’importanza e la diffusione.

Tuttavia, questo linguaggio si evolse grazie a Bjarne Stroustrup che nel 1980 sviluppò C++ come estensione di C, aggiungendo caratteristiche di programmazione orientata agli oggetti per migliorare la modularità e la riusabilità del codice.

Bjarne Stroustrup
Data di nascita
30 dicembre 1950
Nazionalità
Danese
Occupazione
Programmatore e informatico
Noto per
Aver sviluppato il linguaggio di programmazione C++

Così, questo linguaggio è nato come un'evoluzione di C per includere meccanismi di astrazione e facilitare lo sviluppo di software su larga scala. La sua influenza è stata fondamentale nello sviluppo di altri linguaggi e paradigmi di programmazione, consolidandosi come un elemento chiave nell'ingegneria del software contemporaneo. Questo è dovuto in parte alle diverse funzioni di C++.

A cosa serve C++?

Dai sistemi operativi ai motori grafici per videogiochi, passando per il software embedded e gli strumenti scientifici, questo linguaggio di programmazione trova impiego in una vasta gamma di contesti, oltre che nei corsi programmazione torino. La sua forza risiede nella straordinaria versatilità e nell’efficienza, caratteristiche essenziali in applicazioni che richiedono alte prestazioni e un controllo dettagliato delle risorse di sistema, compresa una gestione rigorosa dei tipi di dato, come gli interi (int), fondamentali per le operazioni numeriche.

C++ viene utilizzato in vari settori grazie alla sua efficienza e al controllo sull'hardware. Ad esempio, tra i principali casi d'uso troviamo:

Sviluppo di sistemi operativi 💻

grazie alla sua efficienza e al controllo sull'hardware. Windows e molte distribuzioni di Linux hanno componenti scritti in C++.

Motori di videogiochi 👾

Grazie alla sua velocità e alla capacità di maneggiare grafici complessi. Unreal Engine e Unity utilizzano C++ per il loro motore grafico e per l'ottimizzazione delle prestazioni.

Software nei veicoli 🚗

Nei sistemi di controllo dei dispositivi, come automobili, elettrodomestici e dispositivi medici.

Viene utilizzato anche in applicazioni finanziarie e scientifiche, grazie alla sua capacità di elaborazione ad alte prestazioni, che lo rende ideale per simulazioni, analisi dei dati e modellizzazione finanziaria.

C++: caratteristiche principali

Come è stato detto in precedenza, C++ si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono un linguaggio potente e versatile. Tra queste, la sua orientazione agli oggetti consente di strutturare il codice in classi e oggetti, rendendolo diverso da C.

La sua portabilità garantisce che i programmi possano essere eseguiti su diverse piattaforme senza modifiche significative. Un altro vantaggio è l’elevata efficienza, resa possibile dal controllo diretto sulla memoria e sulle risorse del sistema. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni ad alte prestazioni, dove ogni dettaglio dell’esecuzione può fare la differenza.

app di programmazione su pc.

Un'altra caratteristica degna di nota di questo linguaggio di programmazione e che si impara ad un qualsiasi corso online di programmazione è che supporta la programmazione a basso livello, offrendo accesso all'hardware e alla memoria tramite i puntatori — che sono variabili che memorizzano indirizzi di memoria — e la gestione manuale delle risorse.

Per riassumere:

  • 👨🏼‍💻Linguaggio compilato: Questo significa che il codice sorgente viene convertito in codice macchina da un compilatore prima di essere eseguito, migliorando le prestazioni rispetto ai linguaggi interpretati.
  • 🔦Programmazione orientata agli oggetti: C++ supporta la programmazione orientata agli oggetti (OOP, dall'inglese Object-Oriented Programming), che è un modo di organizzare e scrivere i programmi in modo che rispecchi maggiormente come vediamo e comprendiamo il mondo reale.
app di programmazione su pc.

Invece di scrivere linee di codice che eseguono tutto in modo sequenziale, la programmazione orientata agli oggetti (OOP) organizza il codice in oggetti e classi, e utilizza principi specifici per rendere il codice più facile da comprendere e mantenere.

In questo modo, i concetti chiave della OOP in C++ includono classi, oggetti, ereditarietà, polimorfismo, incapsulamento e astrazione.

  • 💡Manipolazione diretta della memoria: C++ permette la manipolazione diretta della memoria tramite i puntatori, dando un grande controllo al programmatore. I puntatori sono come indirizzi che indicano al programma dove salvare o trovare i dati nella memoria del computer. Questo offre al programmatore un controllo significativo su come e dove vengono salvati i dati, permettendo di ottimizzare le prestazioni del programma. Ad esempio, anche un semplice tipo come int può essere gestito tramite puntatori, accedendo direttamente al valore memorizzato in una determinata area di memoria.
  • 💯Tipizzazione statica: C++ è un linguaggio con tipizzazione statica, il che significa che è necessario indicare al programma che tipo di dati verranno utilizzati, come numeri, testo, ecc. Ad esempio, se si tenta di fare qualcosa con un numero trattandolo come testo, il programma lo rileverà nel momento in cui viene scritto, non quando è già in esecuzione.
  • 🔥Sovraccarico di funzioni e operatori: Ad esempio, con C++ è possibile avere una funzione chiamata "somma", che può sommare sia numeri interi che decimali. Invece di creare funzioni diverse per ogni tipo, è possibile utilizzare una sola funzione che si adatti a entrambi i casi. Questo rende il codice più flessibile e facile da gestire.
mood
Cosa rende C++ così speciale?

C++ è unico perché utilizza l'allocazione dinamica della memoria, permettendo di aprire o "liberare" memoria in qualsiasi momento.

  • Template (modelli): C++ supporta i template, che permettono la programmazione generica. I template consentono di creare funzioni e classi che operano con qualsiasi tipo di dato, senza specificare un tipo concreto.
  • 📕Librerie standard (STL): C++ dispone di una ricca libreria standard, conosciuta come STL (Standard Template Library), che include contenitori, algoritmi, iteratori e altri strumenti che facilitano lo sviluppo di programmi complessi.
  • Ereditarietà multipla: A differenza di alcuni altri linguaggi di programmazione orientati agli oggetti, C++ permette l'ereditarietà multipla, in cui una classe può ereditare da più di una classe base.

Ad esempio, se si ha una classe chiamata "animale" e un'altra chiamata "veicolo", in altri linguaggi sarebbe possibile fare in modo che una classe erediti solo da una delle due, ma in C++ una nuova classe potrebbe ereditare sia da "animale" che da "veicolo". Questo offre maggiore flessibilità.

app di programmazione su pc.
  • 📍Funzioni inline: In C++, una funzione inline è una funzione che viene trattata in modo tale che, invece di far sì che il programma salti a un'altra parte per eseguirla, il compilatore copia direttamente il suo contenuto in ogni punto in cui viene invocata.

Questo rende il programma più veloce e evita il tempo aggiuntivo necessario per chiamare una funzione nel modo tradizionale. Tuttavia, viene utilizzato principalmente per funzioni piccole, poiché un abuso potrebbe far aumentare lo spazio occupato dal codice.

computer
In che anno fu creato C++?

Il linguaggio C++, creato dall'informatico danese Bjarne Stroustrup, fu creato tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 e pubblicato per la prima volta nel 1985.

Tutte queste caratteristiche fanno sì che, nel mercato del lavoro, C++ sia molto richiesto in settori come lo sviluppo di software ad alte prestazioni, l'intelligenza artificiale (IA), i sistemi embedded e la finanza.

Aziende come Google, Microsoft e NVIDIA lo utilizzano in progetti critici, specialmente nello sviluppo di motori grafici, simulazioni e strumenti software avanzati. La sua rilevanza nell'industria tecnologica e in settori dove l'ottimizzazione è fondamentale lo rende una competenza preziosa, offrendo buone opportunità lavorative e salari competitivi.

Imparare C++ è ancora una scelta eccellente per i programmatori che desiderano distinguersi nello sviluppo di software di alto livello.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.