Se ami l'arte, la storia e il contatto con le persone, diventare guida turistica potrebbe essere la scelta ideale per te. L'Italia, con il suo patrimonio culturale unico al mondo, è una delle mete più ambite dai viaggiatori, offrendo un ampio mercato per i professionisti del turismo. Tuttavia, per svolgere questa professione è necessario seguire un percorso preciso, che include formazione, abilitazione e il rispetto di normative specifiche.

Fino alla fine del 2024 non esisteva un censimento delle
guide turistiche in Italia ma gli elenchi regionali parlavano di
20

mila iscritti sul territorio nazionale.

In questo articolo ti guideremo passo passo attraverso tutto ciò che devi sapere per intraprendere questa carriera raccontandoti

  • i requisiti necessari e il percorso formativo,
  • come funziona l'esame di abilitazione,
  • quali sono gli sbocchi professionali e le strategie per attrarre clienti,
  • le tecniche di comunicazione e storytelling.

Pronto a trasformare la tua passione in professione? Scopri tutto quello che c'è da sapere!

I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Lorenzo
5
5 (23 Commenti)
Lorenzo
75€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (23 Commenti)
Lorenzo
75€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dave
5
5 (25 Commenti)
Dave
90€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (89 Commenti)
Ilja'
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (26 Commenti)
Michele
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (10 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (80 Commenti)
Vincenzo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Salvatore
5
5 (7 Commenti)
Salvatore
26€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (36 Commenti)
Marcello
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Requisiti guida turistica in Italia: li soddisfi tutti?

Il possesso di determinati requisiti e percorso formativo per diventare guida turistica in Italia è necessario... e si tratta di requisiti sia di tipo formativo che personale! ll nuovo regolamento per le guide turistiche è entrato in vigore il 13 luglio 2024 e ha rivisto anche alcuni dei requisiti per l'accesso alla professione!

Colosseo
Quante meraviglie potrai far scoprire, in qualità di guida turistica? Hai solo l'imbarazzo della scelta!

Ecco i principali:

  • Essere maggiorenni
  • Possedere un diploma di laurea triennale o una qualifica professionale di guida turistica, oppure l’abilitazione all’esercizio della professione
  • Superare l’esame di abilitazione nazionale
  • Avere conoscenze linguistiche certificate al livello di competenza C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Sì, la conoscenza fluente di almeno una lingua straniera è spesso un requisito fondamentale, soprattutto nelle città d'arte e nelle località turistiche più frequentate da visitatori internazionali. Se poi hai seguito anche uno dei tanti corsi di coaching, ... ancora meglio!

Per l'ottenimento dell'abilitazione professionale in tutta serenità, puoi prevedere una partecipazione a corsi specifici che preparano all'esame di abilitazione nazionale organizzato dal Ministero del Turismo.

A proposito di questo, come funziona l'esame?

Diventare guida turistica in Italia: un esame tutto nuovo

La legge 13 dicembre 2023, n. 190, ha subordinato l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale; se sei curioso di scoprire come funziona e come prepararsi all'esame di abilitazione per guida turistica, possiamo anticiparti che tri troverai davanti allo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.

Il 28 gennaio 2025 è stato pubblicato il bando tanto atteso, per il primo esame!

foto vintage in bianco e nero alunni sui banchi di scuola
Proprio vero che gli esami non finiscono mai... ma evolvono e si fanno anche online! Niente banchi di scuola!

Se sei uno dei candidati pronto a sostenerlo, sappi che ti troverai davanti a:

  • Una prova scritta con domande a risposta multipla sulle materie storia dell'arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell'offerta turistica, disciplina dei beni culturali e del paesaggio. Saranno 80 quesiti a risposta multipla sulle materie da risolvere in 90 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 40 punti. Alla prova orale saranno ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti.
  • Una prova orale che consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta. Ma non solo: durante il colloquio verrà anche verificata la conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2. Anche per la prova orale è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 25 punti.
  • Una prova tecnico-pratica per valutare le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta. La prova verterà su una destinazione, estratta a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l'inizio delle prove orali su INPA e sul sito del Ministero del Turismo.
@micheladefe

La prova scritta sarà composta da 80 domande a risposta multipla in 90 minuti. Help. #guidaturistica #bando

♬ suono originale - Michela De Felicibus

Superato l'esame, sarai pronto/a per esercitare la tua professione e partire verso destinazioni sempre nuove! Non resta che scegliere l'opportunità più in linea con i tuoi interessi...

Percorso formativo guida turistica... e poi? Sbocchi professionali e strategie per trovare clienti

Il settore turistico offre diverse opportunità di lavoro, sia come dipendenti sia come professionisti freelance. Le opzioni tra cui potrai scegliere sono davvero varie e qui ne troverai alcune:

  • collaborare con agenzie di viaggio: le agenzie di viaggio e i tour operator cercano spesso guide turistiche per organizzare tour guidati per i propri clienti. Collaborare con queste realtà garantisce un flusso costante di lavoro, anche se spesso con margini di guadagno più bassi rispetto all'attività autonoma.
  • lavorare con enti turistici e musei: molti enti del turismo locale e musei assumono guide turistiche per valorizzare il patrimonio culturale del territorio e offrire esperienze di visita guidata ai turisti. Questo può essere uno sbocco professionale stimolante, soprattutto per chi ama l'arte, la storia e il patrimonio culturale; una guida turistica che lavora per enti turistici e musei ha infatti il compito di trasmettere conoscenze e valorizzare il patrimonio culturale di una destinazione o di una collezione esposta.
  • lavorare come freelance: diventare una guida turistica freelance permette di lavorare in autonomia e di personalizzare l'offerta di servizi. Questo approccio richiede però capacità imprenditoriali, dalla gestione dei clienti alla promozione della propria attività.

In quest'ultimo caso, ti servirà trovare clienti. Per farlo, la rete è un'ottima alleata. Un sito web ben strutturato è il biglietto da visita digitale di una guida turistica. Deve contenere informazioni sui servizi offerti, foto dei tour e testimonianze dei clienti.

Stelline di pongo
Le recensioni sono strumenti utili per ogni guida turistica che voglia migliorarsi per il suo pubblico!

Non prenderlo come un task accessorio: essere presenti online e saper utilizzare piattaforme di prenotazione, social media e strumenti di marketing digitale è diventato fondamentale!

Le piattaforme social come Instagram, Facebook e TikTok permettono di promuovere la propria attività, condividere contenuti interessanti e interagire con il pubblico... e magari strappare due risate!

Anche gli eventi saranno preziosi alleati per fare ntetworking e generare un passaparola che a sua volta possa generare nuovo pubblico per te.

Per distinguerti dagli altri, pensa a proporre tour tematici o esperienze insolite. Non avere paura di percorrere sentieri meno battuti! Valutare per bene gli sbocchi professionali e strategie per trovare clienti come guida turistica ti aiuterà ad affrontare fin da subito al meglio la professione. Studia l'argomento, approfondisci e poi cerca di raccontarlo in una maniera personale e non banale... vedrai che i frutti arriveranno!

Non dimenticarti di chiedere recensioni ai tuoi clienti: le recensioni positive sono fondamentali per costruire una buona reputazione online, quelle negative sono fondamentali per te per capire cosa sbagli e ovviamente migliorare l'esperienza che offri al tuo pubblico! Dunque, chiedi feedback e non averne paura: è tutto fatto per fare ancora meglio!

L’arte di fare una visita guidata: tecniche di comunicazione e storytelling

Organizzare una visita guidata non è solo una questione di fornire informazioni: è un’arte che richiede passione, competenza e abilità comunicative. Seguendo le buone tecniche di comunicazione e storytelling per organizzare una visita guidata ti farai conoscere e avrai certamente successo!

bambini in un museo per visita guidata

ll primo passo per una comunicazione efficace è comprendere chi si ha di fronte. Una visita guidata per studenti delle scuole superiori avrà un approccio diverso rispetto a una per esperti d'arte o famiglie con bambini piccoli.

Se ci sono bambini, è importante coinvolgerli attivamente con domande, giochi o indovinelli.

Cerca di rispondere sempre con pazienza e competenza. Se non conosci la risposta, ammetti onestamente l’incertezza e prometti di informarti. Inutile fingere per poi apparire poco professionali, una volta che saranno andati a controllare su Google se quello che hai detto è vero!

Una guida deve essere chiara, dinamica e carismatica. Il tono di voce deve essere variato per evitare monotonia, mentre il linguaggio del corpo è fondamentale per mantenere l'attenzione.

Evita di avere un tono piatto, monocorde e soporifero e mantieni il contatto visivo con il pubblico.

Utilizza gesti naturali per enfatizzare i concetti chiave, cosa che farà sembrare che anche tu ti emozioni per la storia come se fosse la prima volta che la racconti!

favorite_border
Una storia appassionante

Una buona storia ha una struttura chiara, usala anche per il tuo lavoro!
Introduzione: presentazione del contesto storico o geografico.
Sviluppo: descrizione degli eventi o delle caratteristiche del luogo.
Climax: momento di massima tensione o curiosità.
Conclusione: riflessione o curiosità finale per lasciare un'impressione duratura.

Una visita guidata di successo inizia con una pianificazione accurata. Ecco i 3 principali step per un'organizzazione perfetta:

  • Ricerca: raccogli informazioni storiche, artistiche e culturali sul luogo.
  • Definizione del percorso: scegli i punti di interesse principali e stabilisci un ordine logico. L’itinerario deve essere flessibile, adattabile ai diversi interessi del gruppo (ad esempio, un tour storico potrebbe includere anche alcuni punti di interesse moderni per coloro che sono meno interessati alla storia).
  • Durata: calcola il tempo necessario per ogni tappa, lasciando margine per domande e imprevisti.

Ora sai davvero tutto su questa affascinante professione... non ti resta che partire con il prossimo gruppo di viaggiatori curiosi di conoscere le bellezze del mondo!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.