« Dio è il verbo, gli uomini i complementi e le donne gli aggettivi, per rendere le cose belle », Jérôme Toulazin
Qualsiasi lingua straniera merita i suoi verbi, ed il cinese mandarino non fa eccezione: ci sono effettivamente alcuni verbi indispensabili in funzione del vostro livello di lingua, che sia per viaggiare in Cina o per imparare a leggere Confucio. Tuttavia, alcuni sono più frequenti perchè sono molto più utili.
Ecco perchè, in questo articolo, torneremo più in particolare sulla specificità dei verbi, soprattutto in termini di regole grammaticali, ma anche sui tipi di verbi più essenziali per imparare il cinese facilmente!
La specificità dei verbi cinesi

Tra le lingue cinesi moderne, il mandarino è la più diffusa e la più parlata, ben più del cantonese, del wu o del ping. Se i caratteri cinesi costituiscono una prima difficoltà per la trascrizione o la pronuncia del cinese, bisogna sapere che il verbo, nella sua dimensione grammaticale, è molto originale.
In effetti, i verbi non hanno coniugazioni come nelle altre lingue ufficiali, come l’italiano o lo spagnolo. Il verbo è dunque sempre all’infinito (almeno questo è il suo equivalente), ma include delle particelle modali e temporali per consentirne la contestualizzazione.
Attenzione alla tua traduzione in italiano: dev’essere fatta in due tempi, l’identificazione del marchio verbale prima, il legame del tempo italiano in seguito.
Inoltre, queste particelle post verbali forniscono informazioni su :
- Il tempo,
- L’aspetto,
- Il modo,
- La modalità di processo.
Inoltre, possono essere utilizzati anche i cosiddetti suffissi «post-verbali», che forniscono informazioni sulla localizzazione, il processo nel suo insieme, la possibilità ecc...
Ciò significa letteralmente che potrai avere delle frasi del tipo : 你叫什么 ? => "come-essere-nome-tu" =>qual’è il tuo nome ?
Ad esempio, utilizzeremo dei verbi ausiliari che contrassegneranno una modalità, come :
- 要 (yào) =>volere,
- 想 (xiǎng)=>avere l’intenzione di,
- 愿意 (yuànyì)=>desiderare,
- 会 (huì)=>sapere (fare qualcosa) / è probabile che,
- 可能 (kěnéng)=>essere possibile,
- 可以 (kěyǐ)=>potere,
- 必须 (bìxū)=>essere obbligato a,
- 应该 (yīnggāi)=>dovere,
- 得 (děi)=>dovere.
C’è dunque un doppio processo di traduzione da integrare, dopo aver identificato il segno cinese che corrisponde al verbo.
Le locuzioni verbali del quotidiano in cinese: verbo essere e ausiliari

Il verbo essere (是, shì), sarà uno dei verbi più essenziali per esprimersi in cinese o comprendere un testo cinese. Quando vuoi imparare a parlare questa lingua, devi sapere cosa comporta e cosa no :
- Non permette di descrivere uno stato (come "lui è grande", vedi più avanti)
- Non permette di dire dove ci si trova, in quale situazione (si utilizza allora 在 (zài),
- D’altra parte il verbo permette di esprimere «è esatto».
我们不是美国人,是法国人。=> qui viene espressa l’appartenenza in termini di paese, qui il soggetto è Francese e non Americano.
Contrariamente alle lingue europee, i verbi di stato e d’azione si esprimono con una sola parola, ed il verbo «essere» ha un significato molto diverso
Attenzione tuttavia ad alcune eccezioni nella trascrizione fonetica, poi orale, perchè il verbo essere non si utilizza in alcuni contesti italiani evidenti. Ecco gli esempi :
- 有用 (yǒuyǒng) =>essere utile,
- 有效 (yǒuxiào) =>essere efficace,
- 有名 (yǒumíng) =>essere famoso,
- 有意思 (yǒu yìsi) => essere interessante,
- 有钱 (yǒuqián) => essere ricco
Inoltre, alcuni verbi chiamati qualitativi, esprimono uno stato allorquando vengono associati al verbo «essere»:
- 大 (dà) => essere grande,
- 小(xiǎo) => essere piccolo,
- 好看 (hǎokàn) => essere bello,
- 贵 (guì) => essere caro
Attenzione: a seconda che siano utilizzati in una forma negativa o positiva, questi verbi devono avere una particella supplementare.
Anche i verbi di azione sono molto importanti da imparare. Sono raramente utilizzati soli, ma piuttosto con una particella che permette di situare il tempo o di dare maggior precisione, come:
- La particella 了 (le), per esprimere un’azione passata,
- La particella 过 (guo), per esprimere un’azione vissuta,
- La particella 着 (zhe), per esprimere un’azione che dura nel tempo.
I principali verbi d’azione sono i seguenti :
- 看,kàn => parlare,
- 走,zǒu => camminare,
- 拿,nǎ => prendere,
- 跑,pǎo => correre,
- 坐,zuò => sedersi,
- 学习,xuéxí => studiare, imparare,
- 停止,tíngzhǐ => fermarsi,
- 买 ou卖, maí => acquistare o vendere,
- 写,xiě => scrivere.
Parlando di scrittura cinese, sai che esistono oltre 60.000 ideogrammi e potenzialmente.....diverse migliaia di verbi ?
Ecco qualche esempio per completare questa spiegazione :
- 我跑了六公里 =>ho corso sei kilometri,
- 你去过中国。=> tu sei già stato in Cina ?,
- 我吃巧克力 =>mangio cioccolato,
- 他坐着=> è seduto.
In parallelo, esiste anche l’ausiliare e verbo avere, 有 (yôu), come in: 你有茶吗? =>hai del thé ?
Sei pronto ad arricchire il tuo vocabolario cinese ed a scoprire il mondo cinese, con le sue usanze orali?
Esprimere una richiesta, un desiderio, un bisogno, in lingua cinese

E’ uno dei passaggi più importanti nell’ambito di un corso di cinese o di un viaggio: i verbi di richiesta, d’espressione di una volontà o di un desiderio. E’ perfetto per immergervi nel cuore della civiltà cinese: «Vorrei sapere cos’è questo dipinto cinese» «Desidero partecipare al Nuovo Anno cinese» .... sono tutte espressioni che potrai rendere concrete!
Saper dare il tuo parere, o anche il tuo apprezzamento, la tua sensazione, è essenziale per comunicare nel quotidiano. Se non ti piace qualcosa, devi saperlo dire! Utilizzerai allora 我不喜欢 =>non mi piace. Questo ad esempio darà:
- 我不喜欢这种颜色 =>non mi piace questo colore,
- 我不喜欢吃肉 =>non mi piace la carne (e questo sarebbe un grosso peccato per assaggiare le specialità cinesi),
- 我不饿 =>non ho fame.
Ecco una lista dei principali verbi di volontà o di richiesta :
- 要, yào =>volere,
- 给, géi =>dare, accordare, offrire,
- 要饭, yáofán =>supplicare (nel senso di chiedere),
- 问, wèn =>chiedere,
- 觉得, juéde =>trovare, pensare (verbo di apprezzamento),
- 学(习), xué (xí) => studiare, imparare.
Ecco alcuni esempi associati, e traduzioni con l’alfabeto latino:
- 你学习什么? =>che cosa studi ?
- 清问一瓶啤酒多少钱? => vorrei sapere quanto costa una bottiglia di birra?
- 我想去北京 => mi piacerebbe andare a Pechino.
La specificità del verbo xiâng (想) è che possiede due definizioni:
- Pensare a (qualcuno, qualcosa),
- Desiderare, volere, aver voglia di.
Diremo ad esempio 你想去哪儿? ("dove desideri andare ?").
Ritroviamo anche il verbo 可以 (kêyï), che esprime il verbo "potere", nel senso del permesso. Ecco un semplicissimo esempio che potrai utilizzare a casa di un Cinese o in un bar: 我可以看电视吗? =>posso guardare la televisione?
Per estensione, potremo anche aggiungere il verbo «sapere/essere al corrente di» come in : 我知道老子是谁 =>io so chi è Laozi.
Inoltre, alcuni verbi dei corsi di cinese vi saranno più utili per viaggiare o scoprire la Cina.
Viaggiare e parlare in mandarino: i verbi essenziali

Oltre al fatto di saper esprimere un’azione, di descrivere qualcosa o una situazione, è importante avere alcuni verbi frequenti per i viaggi o gli spostamenti in Cina.
Eccone alcuni, per avere un’idea generale:
- 打电话, dâdiànhuà =>telefonare (ad un amico, al tuo hotel),
- 回答, huídá =>rispondere (al telefono, a delle persone, a delle domande),
- 抽烟, chöuyän =>fumare (specialmente per chiederne il permesso),
- 打水, dâshuî =>prendere dell’acqua (per partire in escursione, per bere subito),
- 找, zhâo =>cercare (la tua strada, i tuoi amici, un luogo specifico),
- 等, dêng =>aspettare (qualcuno),
- 说话, shuöhuà =>parlare (con degli abitanti del luogo, con degli amici, con degli interlocutori del turismo).
Per farti un’idea più precisa, ecco qualche esempio pratico:
- 他们一起说话 =>essi parlano assieme,
- 我等爸爸 =>aspetto mio padre,
- 你给我去打水 =>mi dai dell’acqua,
- 我给妈妈打电话 =>chiamo mia mamma,
- 我觉得红茶很好喝。=>penso che il thé nero sia buono (qui, nel senso di apprezzamento personale)
- 我找钱 =>cerco del denaro (nel senso "cerco di lavorare"),
- 你卖书吗? =>vendete libri? (sottintendendone la necessità),
- 我天天抽烟 =>io fumo tutti i giorni.
Alcune frasi potranno anche aiutarti durante il tuo soggiorno, come : 请问, (qǐng wèn) OU 劳驾, (Láo jià) =>mi scusi (per interpellare qualcuno)
E’ vero che, per imparare una lingua come il mandarino, è importante saper dire buongiorno, conoscere la calligrafia e le parole cinesi di base, per poter avere una conversazione con una persona del luogo, o con qualcuno che parla cinese. Ma bisogna anche poter padroneggiare i verbi cinesi più frequenti, anche se significa dover usare un dizionario cinese italiano ad ogni frase, per poter diventare veramente autonomo.
L’insieme di questi verbi, che potrai imparare con un corso di cinese roma,deve poterti aiutare a sostenere una conversazione con un livello corrente di cinese, per le cose banali del quotidiano come le azioni specifiche da fare! Desiderio, volontà, apprezzamento, azione o semplicemente verbi del quotidiano, adesso hai tutte le chiavi in mano per le tue conversazioni di cinese, in Italia o nel paese del Sol Levante, come si vede nel corso di cinese.
Sei pronto a lanciarti nell’avventura ?









