Capitoli
Leggere è viaggiare. Viaggiare è leggere.
Victor Hugo
Andare a vivere all'estero o visitare un paese per imparare una lingua non è assolutamente un’opzione da sottovalutare se si è interessati ad approfondire le proprie conoscenze. Per farlo ovviamente ci si deve organizzare bene: prenotare il tuo biglietto aereo, il tuo alloggio, scegliere la scuola di lingua e, soprattutto, ottimizzare il tuo budget in base al paese in cui ti trovi.
Medio Oriente e Nord Africa non sono luoghi cari, di per sé: in effetti, il 3,7% della popolazione nordafricana e mediorientale si trova in una situazione di reddito basso- rispetto al 44,9% nell'Africa subsahariana e allo 0,4% dei poveri in Europa e Asia centrale.
Inoltre, il 2,7% delle persone in questa parte del mondo - il mondo arabo e musulmano - sono vittime della povertà.
Quanto può costare dunque viaggiare nei paesi arabi e musulmani?
Qual è il budget per un viaggio di studio nei paesi arabo-musulmani?
Considerare di viaggiare in lungo e in largo il "mondo" arabo-musulmano equivale a esplorare i paesi della Lega araba, che ha sede nella città del Cairo. L'organizzazione intergovernativa comprende Marocco, Mauritania, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Nord Sudan, Autorità palestinese della West Bank, Libano, Giordania, Siria, Iraq, Somalia, Eritrea, Arabia Saudita, Kuwait, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Gibuti e Comore.
Prendi lezioni di arabo per viaggiare nei paesi di lingua araba.

Di questi 22 stati, tutti praticano ufficialmente la religione musulmana, ma ovviamente vengono praticate anche altre religioni, principalmente cristianesimo ed ebraismo.
Molte regioni a rischio o interi paesi sono da evitare a causa dei conflitti armati o ai potenziali rischi legati ai possibili attacchi fondamentalisti islamici (per esempio la Jihad del gruppo Stato islamico, oppure Al Shabaab della Somalia).
In alcuni paesi della Lega araba le tensioni si stanno cristallizzando attorno alla comunità musulmana, in particolare tra sciiti e sunniti.
Gira il mondo con l’arabo!
A questo si aggiunge il conflitto israelo-palestinese e le questioni petrolifere e geopolitiche - petrolio e gas, accesso all'acqua e ai minerali - tra Stati Uniti, Europa, Russia e Stati membri della Lega araba.
Se mescoliamo tutte queste questioni insieme otteniamo un cocktail pericolosissimo che non smette mai di bruciare e può esplodere in qualsiasi momento.
Tuttavia va anche detto che si può viaggiare perfettamente in sicurezza nel mondo arabo e musulmano:, come per esempio in Marocco, Oman, Emirati Arabi Uniti, ed è possibile farlo senza particolari problemi.
Altrove è invece necessaria una maggiore vigilanza, come, per esempio, nell'Egitto orientale, in Tunisia e nell'Algeria settentrionale, in Libano, in Giordania e in Arabia Saudita.
Come valutare quindi il costo medio della spesa per viaggiare una volta che saremo sul luogo?
Lo sviluppo economico di un paese, la sua sovranità, le sue istituzioni e le infrastrutture politiche sono le variabili che creano le differenze legate al costo della vita di un paese: non compriamo di certo la stessa quantità di beni e di servizi in Italia e in uno dei paesi arabi! I costi della vita sono determinati da tantissimi fattori, e gli standard europei sono certamente molto diversi rispetto alla maggioranza dei paesi della Lega Araba.
Come studiare arabo per viaggiare?
Una piccola lezione di economia: per misurare il costo della vita bisogna prendere in considerazione il livello di produttività - la quantità di beni che possono essere prodotti per persona e in un dato momento - e il potere d'acquisto ( sebbene si preferisca la nozione di "capacità di acquisto") e la quantità di beni che può essere ottenuta con una certa quantità di denaro.
In macroeconomia questo è l'effetto Balassa-Samuelson, che misura i costi nei paesi con diverse produttività e con diversi livelli salariali, e valuta il potere di acquisto secondo la legge della domanda e dell'offerta.
Così, con la conversione del tasso di cambio tra le valute (euro e dirham o dinari, per esempio), le differenze di salari e produttività, in Italia sicuramente saranno più alti i prezzi rispetto a un paese del Maghreb.
Ecco la lista dei corsi arabo roma!
Paesi arabi: dove andare in base al costo della vita?

Secondo dati recenti è possibile confrontare l'indice del costo della vita in 130 paesi in tutto il mondo, basato su una base di 100 a New York.
Le Bermuda, ad esempio, hanno un indice di 146,19: questo significa che il costo della vita nelle Bermuda è superiore del 46,19% rispetto a New York.
Scopri l’arabo utile per il Nord Africa!
L'indice del costo della vita in Kuwait è 75,24,mentre gli Emirati Arabi Uniti, il terzo paese più costoso nei paesi di lingua araba, hanno un indice di 67,96: il 32,04% in meno rispetto a New York e il 6,93% in meno rispetto all'Italia. Ecco gli indici relativi agli altri paesi di lingua e cultura araba:
- Libano: 61,65,
- Giordania: 59,22,
- Bahrain: 57.78,
- Palestina: 53,46,
- Oman: 52.59,
- Arabia Saudita: 48,37 (paese da evitare),
- Iraq: 47.04 (paese da evitare),
- Libia: 45,85 (paesi da evitare),
- Marocco: 35,53,
- Algeria: 32,38,
- Tunisia: 28.74,
- Siria: 28.31 (paese da evitare),
- Egitto: 22,36.
Cosa possiamo dedurre alla luce di questi dati?
L'Egitto e i tre paesi della regione del Maghreb sono tra i più economici del "mondo arabo".
Questo è positivo, dato che sono anche tra i meno pericolosi !
Il Marocco è il paese più protetto dagli attacchi degli estremisti ed è anche il più progressista nel mondo arabo-musulmano.
È inoltre uno fra i più economici: prenotare una camera d'albergo, mangiare in un piccolo ristorante sarà semplice e a buon prezzo e anche il prezzo del biglietto aereo sarà economico.
Saremo in grado di viaggiare senza privarci del Marocco, della Tunisia, dell'Algeria e dell'Est dell'Egitto, dove la vita è davvero economica e viaggiare è possibile senza spendere cifre alte.
Vuoi scoprire la società libanese?
Secondo il sito When to Leave, è necessario prevedere:
- 121 € al giorno e per persona in Libano, più 250 € per il volo dall’Italia,
- 41 € al giorno a persona in Tunisia,
- 47 € al giorno ciascuno in Marocco, con voli dal prezzo variabile a seconda della stagione e delle città di arrivo e partenza su Skyscanner,
- 45 € al giorno sul sito in Egitto, con voli da 200 €.

Questi costi vengono stimati basandosi su un soggiorno in un hotel a 3 stelle, pagando due pasti e un biglietto giornaliero: soggiornando in ostelli o couchsurfing, possiamo quindi viaggiare molto al di sotto di questo budget.
Raccomandiamo quindi il Marocco: paesaggi sontuosi, incredibile diversità geografica, sicurezza, basso budget.
Per un viaggio economico, visita anche la Tunisia e l'Egitto orientale.
Difficile stabilire un budget per un viaggio negli Emirati Arabi Uniti, ma il soggiorno sarà più lussuoso, più comodo del Maghreb e quindi più costoso.
Scopri i paesi musulmani!
Come pianificare il tuo viaggio nei paesi arabi?
Preparare dettagliatamente un viaggio non è semplice ma ci evita molte delusioni! Sebbene a volte gli imprevisti rendano i viaggi più divertenti!

Diversi passi devono essere necessariamente essere rispettati, ma la pianificazione non è necessariamente la carta vincente per tutti i viaggiatori. Prima di tutto, devi sapere come confrontare le migliori offerte di volo disponibili: da quale città intendi partire? Come puoi gestire il trasporto verso l'aeroporto?
Ecco i corsi arabo milano!
Quale città scegliere e quando è possibile pagare meno per il tuo biglietto aereo?
Spesso il periodo estivo e le vacanze scolastiche sono i periodi dell'anno in cui i voli subiscono un'inflazione significativa, pertanto il nostro consiglio è quello di scegliere il più possibile le basse stagioni.
È inoltre necessario scegliere un quartiere comodo in cui alloggiare in una delle destinazioni turistiche principali: Casablanca, Marrakech, Tunisi, Sfax, Oran, Algeri, Cairo, Amman, Gerusalemme, Beirut, etc.
Ricorda di scegliere un'area per dormire che non sia pericolosa e che possa limitare i costi del trasporto pubblico.
Studia arabo per viaggiare!
Un altro elemento da considerare in un budget di viaggio: l'assicurazione di viaggio, spesso richiesta per soggiorni superiori a 90 giorni. Inoltre verrà spesso richiesto un visto dai paesi di cultura araba:
- Algeria: 85 € per 30 giorni, rinnovabile;
- Marocco, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Qatar: gratuito, dura 90 giorni;
- Comore: € 30, per 45 giorni;
- Gibuti: 80 € per 90 giorni;
- Egitto: tra $ 25 e $ 60, da 30 a 90 giorni;
- Sudan: 100 € per 30 giorni;
- Giordania: tra € 50 e € 150, 30 giorni, a seconda del tipo di ingresso;
- Kuwait: 9 € per 90 giorni, non rinnovabile;
- Libano: gratuito per 30 giorni, tra € 39 e € 77 per 90 giorni;
- Oman: 45 € a 150 € a seconda del tipo di visto.

Vogliamo solo far visita a un amico di lingua araba e migliorare il nostro livello linguistico in uno dei dialetti arabi (egiziano, tunisino, marocchino, etc.)?
A seconda che si sia ospitati sul posto, dalla durata del soggiorno, il biglietto aereo scelto o il tipo di alloggio, il budget da prevedere subirà quindi delle variazioni!
In ogni caso, seguire un corso di lingua araba prima di partire sarà utile, perché se il francese e l'inglese sono prevalenti nel "mondo arabo", la conoscenza della lingua locale sarà sempre apprezzata!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e