Capitoli
- 01. Qual è il rapporto tra teoria musicale e chitarra?
- 02. Suonare la chitarra: quali sono i tuoi obiettivi?
- 03. Teoria musicale: essenziale solo in alcune lezioni di chitarra
- 04. Suonare la chitarra senza teoria musicale: sviluppa bene il tuo orecchio musicale
- 05. Come usare la tablatura per chitarra per imparare a suonare?
- 06. Impara a suonare la chitarra con i tutorial
“Quello che faccio è sentire un'emozione che viene dal mio cuore e cerco di trascriverla su un basso o una chitarra o qualche altro strumento." Riccardo Bona
La musica offre molti benefici, tra cui la possibilità di esprimere i sentimenti attraverso la propria vena artistica. Imparare a suonare uno strumento come la chitarra, ad esempio, è anche un ottimo modo per lavorare sulla memoria e stimolare il cervello, hai mai pensato di iniziare a suonare per questa motivazione?
Molte persone iniziano a suonare la chitarra classica o elettrica, ma alcuni incontrano una difficoltà: la teoria musicale. Ecco, è davvero importante imparare la teoria musicale per suonare? Capiamolo insieme!
Qual è il rapporto tra teoria musicale e chitarra?

È molto difficile separare l'apprendimento della teoria musicale dall'apprendimento pratico di uno strumento, sia esso la chitarra, il pianoforte, la tastiera, il sassofono, il violino o altro. La teoria musicale è sempre stata, o quasi, un elemento fondamentale da apprendere nella carriera di un musicista sin dalla comparsa della prima scuola di musica alla fine del XVII secolo, ed è quindi diventata una lezione imprescindibile per chiunque voglia imparare a suonare.
Ancora oggi, scuole di musica e conservatori prevedono la teoria musicale all'interno del loro programma. Vuoi imparare a suonare la chitarra? In questo caso dovrai prima seguire lezioni di solfeggio e teoria. Questo insegnamento permette agli studenti di saper leggere uno spartito ad alta voce e a tempo.
La partitura è soprattutto una guida per il musicista. Il chitarrista può avere indicazioni da lì su come suonare il pezzo: quali note suonare, con quale ritmo, quale tempo, ecc. Sebbene la teoria musicale sia spesso vista come un processo di apprendimento lungo e noioso, aiuta i musicisti quotidianamente e consente loro di comunicare con un linguaggio quasi universale. I chitarristi italiani possono leggere una partitura scritta da chitarristi francesi e viceversa.
Tuttavia, sebbene la teoria musicale abbia ancora un posto considerevole nel mondo della musica, ora è più facile, soprattutto con la chitarra, non seguire lezioni di teoria musicale e passare direttamente a un corso di pratica. In effetti, sempre più chitarristi utilizzano tablature invece di spartiti e video online per apprendere tecniche come lo sweep picking, il tapping, o persino l'arpeggio.
Non è quindi più inimmaginabile imparare a suonare la chitarra classica o elettrica senza avere nozioni di teoria musicale. Se le nozioni di teoria musicale come la chiave di violino, la chiave di basso, le crome e le note non ti ispirano, non c'è bisogno di sforzarti! Una volta che hai in mano la chitarra, si tratta di sentire il ritmo, mettere le mani sulla tastiera e suonare con passione.
Suonare la chitarra: quali sono i tuoi obiettivi?
Vuoi iniziare a suonare la chitarra classica? Perché non farlo ora? Non è mai troppo tardi, e ti rassicuriamo: imparare senza seguire lezioni di teoria musicale è un'opzione fattibile.
Se decidi di entrare a far parte di un'orchestra o altro, sarà fondamentale saper leggere uno spartito poiché è il mezzo di comunicazione tra i musicisti. Affinché ogni musicista sappia quando e come suonare, segue le battute e i righi dello spartito.

Se vuoi unirti a un gruppo musicale più indipendente, la teoria sarà meno vincolante: alcuni gruppi preferiscono reclutare solo chitarristi che conoscono la teoria musicale, altri sono più aperti sulla possibilità di reclutare un musicista senza conoscenze di teoria musicale.
Se sei un musicista dilettante, invece, sarà più facile suonare la chitarra senza conoscere la teoria musicale. A meno che tu non voglia frequentare una scuola di musica, nessuno ti costringerà a imparare a leggere le note musicali o a battere il tempo.
Suonare la chitarra da dilettante deve essere soprattutto un piacere e non una tortura. Se la teoria musicale non ti piace e non senti il bisogno di capire come funziona, non c'è bisogno di forzarti. Concentrati sulla pratica, scegli un corso, e soprattutto divertiti!
Scopri tutti i vantaggi di conoscere il solfeggio!
Teoria musicale: essenziale solo in alcune lezioni di chitarra
Hai deciso che vuoi imparare a suonare la chitarra elettrica? Imparare gli accordi senza teoria musicale è possibile in determinate situazioni.
Se vuoi prendere lezioni di chitarra in una scuola di musica come ad esempio un conservatorio, non avrai altra scelta: i corsi di formazione musicale comprenderanno anche la teoria musicale. Avrai circa un'ora di lezione di solfeggio a settimana, una lezione dedicata alla teoria musicale e potrai seguire questo corso con pianisti, violinisti, sassofonisti, ecc, perché tutti gli strumenti hanno caratteristiche diverse ma la teoria è la stessa!
Puoi anche scegliere di imparare a suonare la chitarra attraverso lezioni private che ti permetteranno di decidere più o meno il tuo programma. (Un consiglio: se segui lezioni private online, scegli una stanza in cui ci sia un'ottima acustica in modo da sentire bene il tuo insegnante).
Se vuoi imparare a suonare la chitarra da solo, da autodidatta, diventerai tu stesso il tuo unico insegnante. Molte risorse online ti permettono di imparare a suonare la chitarra senza la teoria, quindi sarà abbastanza facile creare il tuo programma su misura. Tuttavia, tieni presente che dovrai sviluppare il tuo orecchio musicale per poter riprodurre brani senza saper leggere gli spartiti.
Considera che se invece vuoi imparare a suonare il piano, il solfeggio potrebbe essere di grande aiuto!
Suonare la chitarra senza teoria musicale: sviluppa bene il tuo orecchio musicale

La teoria musicale consente a qualsiasi musicista di suonare un pezzo senza averlo mai ascoltato. Senza teoria musicale, i musicisti devono sviluppare la loro capacità di ascolto e il loro orecchio musicale: devono ascoltare il brano diverse volte prima di poterlo interpretare. Anche con l'aiuto delle tablature è quasi impossibile riprodurre un brano senza averlo ascoltato e senza teoria musicale.
Sviluppare il tuo orecchio musicale ti permette di progredire come musicista. È quindi possibile imparare a riconoscere le note più facilmente. Come farlo? Esercitati a suonare una nota per memorizzarla, quindi suonala tra le altre per vedere se riesci a riconoscerla. Questo esercizio deve essere eseguito regolarmente e con tutte le note musicali affinché diventi efficace.
In questo modo, sarà più facile riprodurre un pezzo di chitarra solo ascoltandolo.
Come usare la tablatura per chitarra per imparare a suonare?
I tuoi migliori alleati nell'apprendimento della chitarra senza teoria musicale saranno le tablature, create per i musicisti che non desiderano imparare la teoria musicale, facilitano la lettura di note, accordi, ecc. Molti chitarristi hanno imparato a suonare la chitarra grazie a questi strumenti che sono disponibili online.
Su queste tablature, puoi osservare sei righe, invece delle cinque del pentagramma. Queste sei linee rappresentano le sei corde della chitarra. La linea più in basso indica la sesta corda, quella più in alto la prima. Sulle linee ci sono dei numeri che rappresentano il tasto sulla tastiera della chitarra da premere mentre si suona quella corda.
Altre tablature danno direttamente gli accordi da suonare quando necessario.
Molte schede per chitarra sono disponibili online e gratuitamente. Sarebbe un peccato privarti.

Impara a suonare la chitarra con i tutorial
Questo è uno dei metodi più noti dei musicisti autodidatti. I video online consentono a chiunque abbia Internet di seguire tutorial per imparare le basi per suonare la chitarra. Ecco un tutorial che ti aiuta a imparare 4 accordi e a suonare una semplice canzone:
Cerca degli altri tutorial! Sono tutti realizzati da chitarristi che spiegano passo dopo passo come suonare un determinato brano, alcuni chitarristi invece suonano alcune canzoni famose e potrai imparare da loro. Scegli il tutorial che preferisci, presta attenzione ai consigli, tendi l'orecchio per sentire gli accordi suonati e cerca di riprodurli.
Perché non iniziare proprio ora? Armati di pazienza e motivazione, senti il ritmo nelle dita, tocca le corde della tua chitarra, piano piano imparerai anche a suonare le tue canzoni preferite!
Leggi gli altri articoli di Superprof per scoprire per quali strumenti è consigliato saper fare solfeggio!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e