Fino ad ora non sapevo a che cosa servisse l'eternità. È un'opportunità per imparare il tedesco” Mark Twain

Questa piccola citazione è chiaramente ironica, tuttavia ha uno sfondo di realtà: il tedesco è una lingua conosciuta per le sue difficoltà, a causa della presenza delle declinazioni e delle sue strutture grammaticali abbastanza complesse da capire. Ma al di là dei cliché, la lingua tedesca e la Germania in generale, è sempre più attraente per gli studenti, che possono studiare in ERASMUS dal 1987, essendo la Germania uno dei paesi fondatori di questa iniziativa davvero molto utile per gli studenti europei.

Oggi 34 paesi stanno partecipando a questo programma europeo di scambio accademico e linguistico, inclusi i 28 Stati membri dell'Unione Europea. Ma come studiare in Germania tramite questo programma notissimo come è l’ERASMUS? Quali sono i requisiti? I passi da fare? Quali sono le Università partner presso le quali è possibile andare a studiare?

In questo articolo cercheremo di rispondere alle tue domande: sei pronto ad affrontare nuove avventure fuori dall'Italia e dire addio alla tua vecchia vita?

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (17 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (52 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (17 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (52 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prepara il tuo progetto di studio ERASMUS in Germania

Come studiare in un paese germanico?
Il sistema europeo ERASMUS consente di recarsi in diversi paesi europei, tra cui la Germania.

ERASMUS+, un sistema di mobilità internazionale, è implementato nei paesi partner attraverso il loro Ministero dell'istruzione superiore, consentendo agli studenti di essere ammessi agli scambi accademici all'estero, in Europa e in alcuni altri paesi.

Solo nel 2017, 80.000 giovani hanno beneficiato del programma di aiuti alla mobilità ERASMUS+ per andare all'estero per un semestre o un anno di studio. Il vero vantaggio è che questo programma è aperto a tutti gli studenti!

Questo dispositivo europeo consente in particolare di prepararti per:

  • fare uno stage all'estero, in partenariato con una struttura ospitante,
  • seguire studi di dottorato o un anno di studio all’estero,
  • fare volontariato e migliorare il proprio livello linguistico,
  • prepararsi per un servizio di volontariato internazionale,
  • beneficiare di borse di studio per un progetto di apprendistato.

Lo sapevi? Il sistema ERASMUS è stato creato nel 1987 e la Germania è uno dei paesi fondatori

Perché studiare all'estero con ERAMUS? Perché oltre a poter ottenere una borsa di studio, lo studente è in grado di scoprire un nuovo paese, un nuovo modo di vivere, di vivere un’avventura che porta a una vera apertura interculturale. Inoltre, è possibile ottenere una doppia laurea con l'università ospitante (grazie ad accordi bilaterali), che è un vero vantaggio nel CV.

Le esperienze all'estero sono sempre più importanti per trovare un lavoro dopo la laurea: non è una cosa da poco!

Ora scopriamo come andare in Germania dopo la fine del liceo.

Vuoi  seguire corsi di tedesco? Come studiare a Berlino?

Università ospitanti di lingua tedesca

Quali sono le migliori università tedesche?
L'integrazione di un'università tedesca con ERASMUS è più semplice del tradizionale corso di ammissione

Ecco la questione: sei uno studente di lingua tedesca avanzato o principiante e vuoi conquistare Berlino, Monaco o Amburgo? Bene, prenditi il ​​tempo per pensare al tuo piano per la partenza in Germania. In media, devi presentare il tuo progetto ERASMUS da 9 a 12 mesi prima della partenza, quindi gioca di anticipo!

Occorre porsi alcune domande per trovare l'università tedesca ideale per il tuo soggiorno:

  • Qual è il tuo livello di istruzione (maturità, diploma, laurea triennale),
  • Qual è il tuo obiettivo principale (ottenere un diploma all’estero, trovare uno stage professionale, sviluppare le tue abilità linguistiche),
  • Che tipo di esperienza stai cercando (in una capitale o magari in città più piccole),
  • Qual è il tuo budget per questo soggiorno,
  • Quale settore, studio o ambito sceglierai o deciderai di approfondire?

La questione è questa: questo programma ti consente di andare un una università partner a condizione che tu abbia un livello minimo nella lingua di destinazione. Per l'inglese, di solito è richiesto un punteggio TOEFL o TOEIC per convalidare il dossier dell'applicazione.

Per il tedesco, è la stessa cosa: molto probabilmente devi aver già studiato la lingua e avere un livello B1 o B2 per essere ammesso in un'università tedesca. Potrebbe essere richiesto un test di lingua a seconda dell'università ospitante e del corso prescelto.

Quali sono i motivi per studiare tedesco? Dove posso studiare tedesco in Germania?

Ma a proposito, quali sono le aree o quali tipi di università sono disponibili? In realtà, hai la scelta fra numerosi ambiti:

  • Relazioni internazionali,
  • Economia,
  • Scienze sociali,
  • Scienze ingegneristiche,
  • Biologia,
  • Scienze,
  • Matematica,
  • Lingue straniere…

La Germania è il terzo paese ospitante per gli studenti italiani, dopo il Regno Unito e la Spagna: nel 2017 parecchie migliaia giovani italiani hanno trascorso almeno un semestre nel programma (fonte: Erasmus+)

Dovresti sapere che quasi tutte le università e i  college tedeschi (come i politecnici) sono accessibili tramite il programma ERASMUS. Ad esempio, per quanto riguarda altri paesi come la Francia, solo l'Università della Lorena ha... 285 partnership con la Germania! Ecco le università più affidabili e interessanti in Germania per studenti internazionali:

  • La Ludwig Maximilians Universitat a Monaco di Baviera (considerata il meglio della Germania),
  • La Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg,
  • L'Humboldt-Universität di Berlino,
  • La Freie Universität di Berlino,
  • L'Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo,
  • La Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn.

In totale, 42 scuole tedesche sono tra le 800 migliori al mondo, proprio così! Cosa che offre forti garanzie sull'insegnamento che ricevi una volta giunto lì.

“L'Università Tecnica di Monaco concentra quasi il 23% della popolazione studentesca ERASMUS”

Quindi, pronto per fare domanda? Andiamo!

Preparati all'esperienza Erasmus con un corso di tedesco online! Oppure prova un corso di tedesco a Roma o nelle altri grandi città italiane!

Invia la tua domanda per un'università tedesca

Come integrare una scuola in Germania?
Segui la procedura per la domanda ERASMUS e attendi pazientemente i risultati...

Tutti gli studenti stranieri che desiderano fare un programma di scambio ERAMUS devono passare attraverso un sistema di selezioni semplificato ma competitivo. Questo sistema è gestito dal tuo istituto di istruzione, che organizza i contatti verso università all'estero.

Ci sono alcuni prerequisiti:

  • Verifica che la tua università / scuola sia un buon partner ERASMUS,
  • Guarda le possibili partnership universitarie in Germania,
  • Fai il punto sui requisiti della tua università per questo programma (livello linguistico, media ottenuta, livello di diploma).

Avvertenza: alcune organizzazioni un po' fuorvianti offrono un coaching personalizzato per migliorare le possibilità di ottenere il posto dei tuoi desideri in ERASMUS. Non è possibile: l'unica cosa che possono aiutarti a fare è la preparazione dei tuoi documenti e darti qualche consiglio sul processo da seguire.

Per poter partire durante il tuo corso accademico, è quindi importante rivolgerti al Dipartimento Relazioni Internazionali della tua università, che ti fornirà tutte le informazioni necessarie. Va detto che le partenze ERASMUS sono consentite solo a partire dal 2° anno, ma di solito è nel 3 ° anno o nella specialistica che gli studenti partono. Bisogna farsi una idea chiara della struttura del percorso che intendiamo intraprendere.

Il processo di candidatura per la Germania funziona come segue:

  • Ogni anno le università inviano e ricevono un numero di quote, anche per la Germania,
  • Un invito a presentare candidature viene proposto ogni anno dalla tua scuola o dal tuo istituto, le scadenze dipendono se desideri partire per l'intero anno accademico o solo un semestre,
  • Compilate una domanda che include CV (in formato Europass) e lettera di accompagnamento o una lettera motivazionali, oltre alla lista degli esami che hai dato e alla media,
  • Fai un elenco di un massimo di tre desiderata per la tua destinazione,
  • Invia questo dossier, che viene esaminato da una commissione nella tua università,
  • A questo punto verrà stilato un elenco di ammissioni e una lista di attesa: in questo momento si partirà con l’accettazione o con il rifiuto delle mete,
  • Una volta che la tua destinazione è stata stabilita… prepara le valigie!

Naturalmente, lo studio del tuo dissier viene eseguito su più livelli:

  • Valutazione generale del candidato nella materia studiata, diligenza,
  • Voti e media generale,
  • Livello in tedesco, basato su diplomi, certificazioni o voti,
  • Livello di requisiti per l'università prescelta.

Le università tedesche popolari sono tutte molto richieste e molto impegnative: presentare un dossier con una media bassa e un livello basso in tedesco riduce notevolmente le possibilità di essere accettati. Da qui l'interesse di preparare il tuo progetto con largo anticipo.

Il tasso di rifiuto per una partenza in ERASMUS in Germania è relativamente basso: 9 studenti su 10 sono ammessi in una delle mete che hanno scelto nella loro lista iniziale.

Entro poche settimane riceverai una risposta motivata dal tuo istituto, che spiega quindi la procedura da seguire. Un consiglio: segui tutti i passaggi e non perdere nessuna scadenza. Devi avere un'idea chiara della trafila da seguire per poter partire. Il tuo posto dipende da questo.

Ora hai la certezza di essere stato accettato in un'università tedesca? Molto bene! Quali sono i passaggi rimanenti ora? Come imparare il tedesco?

Preparati e vai in Germania come studente ERASMUS!

Quali sono le condizioni per partire in ERASMUS?
Hai ricevuto una risposta positiva? Complimenti! Ora puoi iniziare i tuoi passi per la grande partenza fuori dall'Italia!

Sai qual è il vantaggio maggiore della partecipazione all'ERASMUS? La possibilità di partire senza un visto! Per un italiano, partire all'interno dell'Unione Europea non richiede particolari procedure amministrative, nel senso che per spostarsi la sua carta d'identità nazionale o il passaporto sono sufficienti. Quindi è un vero stress e meno. Alla faccia di tutti quelli che dicono che l’Unione Europea non serve…quando si tratta di spostarsi fuori dall'Italia all'interno dei territori europei non ci sono assolutamente problemi!

D'altra parte, esiste un altro approccio che può essere fonte di ansia: la domanda di borsa di studio ERASMUS. In effetti, finanziare i propri studi o alcuni mesi di stage in Germania non è alla portata di tutti. Ecco perché puoi ottenere aiuto dal programma per pagare in tutto o in parte le tue lezioni. Queste borse di studio comprendono generalmente:

  • Copertura fino al 100% delle tasse universitarie,
  • Supporto finanziario per alloggi per studenti,
  • A volte viene concesso uno stipendio giornaliero per le spese giornaliere, che vanno dai 10 ai 30 euro al giorno.

Non dimenticare la tua tessera europea di assicurazione sanitaria e di seguire tutte le procedure amministrative necessarie in Italia, per esempio per il cambio di indirizzo temporaneo (il reindirizzamento della tua posta ai tuoi genitori, per esempio, se vivi già per conto tuo).

Altre risorse possono accompagnarti nei tuoi sforzi per i tuoi studi universitari, come i vari uffici Informagiovani della tua città. Questo tipo di organizzazione può anche spiegarti come svolgere uno stage, seguire corsi di lingua o informarti sull'occupazione in Germania dopo gli studi.

Quindi, pronti a fare le valigie?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.