Non riesco a capire se sia suo figlio che sta facendo progressi con il violino o se siamo che ci stiamo abituando

Somerset Maugham (1874-1965)

Seguire lezioni di musica per imparare a suonare il violino: più che necessario! Il dilemma, piuttosto, riguarda come fare a pagare una buona formazione musicale, per te o per tuo figlio. Devi sollecitare i nostri insegnanti del portale Superprof o cercare aiuto online?

Dove seguire lezioni di violino? A chi chiedere aiuto?

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché imparare a suonare il violino ci apporta dei benefici? E quali?

Imparare a suonare il pianoforte (classico o jazz), gli strumenti a corde del quartetto (violino, violoncello, viola, contrabbasso), la chitarra (elettrica, jazz, acustica, classica) o il flauto (classico o traverso), … qualsiasi strumento offre molteplici benefici e virtù cognitive.

Non da ultimo la coordinazione mano occhi cervello, capacità fondamentale per muovere dita e archetto sul violino e leggere le note, allo stesso tempo.
Essere violinista sin da piccoli significa avere talenti nascosti!

 

In primo luogo, fare musica o seguire lezioni di canto fa sviluppare la personalità, l’intelletto e la sensibilità.

L’investimento e gli sforzi necessari per raggiungere l’obiettivo finale generano, loro stessi, motivazione e concentrazione. Inoltre, suonare musica consente di auto alimentare il piacere di imparare, l’adattamento e l’integrazione sociali.

In effetti, la musica ha una portata sociale fortemente emancipatrice: pensiamo, ad esempio, a chi suona in un gruppo di musica, al conservatorio o in un’orchestra sinfonica. Suonare in gruppo funziona come dei corsi collettivi, in cui lo strumento aiuta ad acquisire fiducia in se stessi e a dominare le proprie emozioni.

Ecco, in modo molto sommario, una top five delle virtù apportate dai corsi per diventare violinisti:

  • Apporta equilibrio e pace allo spirito,
  • Facilita lo sviluppo cognitivo,
  • Libera la creatività e le emozioni,
  • Migliora la respirazione e la postura corporale,
  • Consente di esplorare diversi stili musicali (jazz, swing, jazz manouche, rock, musica elettrica, canzone leggera, folk, klezmer, …).

La pratica dello strumento e il completamento del programma previsto per il violino consente anche di accrescere le facoltà di memorizzazione e il potenziale di riuscita: e se diventare violinista sin dalla più tenera età consentisse anche di migliorare il successo scolastico?

Questo strumento a corde è noto per essere particolarmente espressivo: che tu faccia piangere le note con una melodia melanconica o che tu risvegli i sensi, suonando su delle tonalità maggiori, suonare il violino aiuta comunque e sempre il tuo cervello a secretare della dopamina, il celebre ormone del piacere e della felicità.

La coordinazione mano sinistra – mano destra, tenersi dritto con le spalle nella posizione corretta, con la cassa toracica aperta e le braccia in avanti, perfezionare l’uso delle dita (vibrato, pizzicato, tremolo, …) sono altrettanti gesti che danno molteplici benefici corporali, tanto quanto un allenamento sportivo.

Inoltre, anche ad un livello di violinista debuttante, il discente imparerà ad esprimere ed esteriorizzare i propri sentimenti: innumerevoli emozioni passeranno dall’interno all’esterno, proprio grazie alla musica.

In ultimo, l’interesse fondamentale di suonare uno strumento (come il violino o il pianoforte) è quello di sviluppare un buon orecchio musicale.

L’orecchio musicale, la conoscenza degli accordi e delle scale, le lezioni di solfeggio favoriscono, inoltre, l’arte dell’improvvisazione e dell’interpretazione in tutti gli stili musicali.

Vi sono, poi, altri benefici: suonare violino, uno strumento considerato non a torto nobile, conferisce prestigio e si tratta, inoltre, di una competenza rara, ricercata da tutte le orchestre. Infine, il violino è uno strumento facile da trasportare ovunque: molto più pratico di un pianoforte!

I corsi a domicilio per imparare a suonare il violino: un bene o un male?

Molti organismi consentono di seguire lezioni di musica a domicilio per tutti i livelli, da principiante ad avanzato.

Su Superprof troverai centinaia di professori con esperienza, disponibili a darti le tue prime lezioni di violino o pronti ad aiutarti per progredire in quest’arte musicale. Si tratta di studenti del Conservatorio, ma anche di diplomati, di concertisti, di solisti, …

Non a caso, personalità di questo tipo sono rare e, se punti ad una carriera nella musica suonata, ti conviene assicurartene una così.
Violinista e insegnante privato: solo grazie ad una formazione di alto livello!

Vantaggi dei corsi a domicilio di violino

Dare lezioni nella casa dello studente comporta il vantaggio di insegnare con una certa regolarità, promuovendo una progressione del discente lineare e omogenea: ci si concentra sulla lettura delle note, sulla decifratura degli spartiti, sul posizionamento delle dita, …

Ogni studente, proprio come nel caso del sostegno scolastico a domicilio, non si dovrà spostare da casa. Soprattutto nel caso dei bambini e dei ragazzi più giovani, questo è un vantaggio non trascurabile.

Al contrario, a casa dello studente dovrà esservi tutto il materiale necessario per il buon svolgimento della lezione di musica: violino, archetto, metronomo, accordatore, spartiti, …

Il professore, a sua volta, dovrà individuare la pedagogia corretta, quella adatta al singolo studente; quest’ultimo non dovrà mai essere giudicato dall’insegnante e gli si dovrà consentire di progredire al proprio ritmo.

Noi pensiamo che le lezioni a domicilio siano la formula migliore anche dal punto di vista dei bambini: seguire un corso di avvicinamento alla musica con un professore di violino accrescerà la sua comprensione globale della musica, evitando quindi il rischio di prendere cattive abitudini o di scoraggiarsi, di chi impara da autodidatta.

Si deve, dunque, imparare la musica già da piccoli: seguire lezioni di violino a 7 o 8 anni ha un effetto positivo sull’acquisizione delle competenze cognitive generali.

Certamente, le lezioni di violino saranno molto più dure e severe rispetto a quelle per imparare a suonare la chitarra: dovrai armarti di pazienza e perseveranza, per migliorare la tua suonata, non dovrai spingere troppo né sull’arco, né sul manico, strofinare le corde perpendicolarmente, …

Ma proprio questo rappresenta un innegabile vantaggio per lo sviluppo cognitivo del bambino o del ragazzino. E vedrai che piacere, quando riuscirai a suonare fosse anche un solo brano, ma in modo corretto!

Quali sono i contro delle lezioni di violino a domicilio?

Seguire un’iniziazione musicale in violino a domicilio può tuttavia comportare delle difficoltà, dal punto di vista materiale e di quello economico.

Ma, se te lo puoi permettere, è la migliore scelta per arrivare a livelli tali da suonare in un’orchestra.
Imparare a suonare il violoni con un professionista può essere molto costoso!

In effetti, iscriversi a delle lezioni private rappresenta, prima di tutto, un costo, che, per certe famiglie, può non essere indifferente.

I corsi di violino a domicilio costano in media, tra i 20€ e i 30€ l’ora (ma anche molto di più, se si sceglie un professore di livello elevato e con anni di esperienza).

Ma questo non è che un aspetto tra i tanti. Si pensi, ad esempio, a chi vive in città (la maggior parte della popolazione italiana): studiare il violino non sarà possibile a tutte le ore del giorno e della notte, in quanto ci sarà sempre qualcuno che potrà dirsi disturbato dai suoni (soprattutto quando lo studente sia agli inizi). È lo stesso problema che incontrano gli studenti di batteria, tromba, clarinetto e molti altri.

Lo stridere degli inizi, gli esercizi di violino, i suoni intensi, ripetuti e perpetrati a lungo non sono ammessi in condominio, almeno in certi orari: ricordalo, se vuoi mantenere dei buoni rapporti con i tuoi vicini di casa.

Una soluzione potrebbe allora essere quella di acquistare un violino elettrico, per evitare qualsiasi tipo di rumore!

I corsi di violino online: vantaggi e svantaggi

L’alternativa alle lezioni individuali a domicilio è rappresentata dall’apprendimento online.

A volte, i servizi di trasporto pubblico non sono così ben organizzati in tutte le città e nemmeno nelle zone al di fuori dei grossi centri. Ecco, perché potrebbe essere difficile per uno studente raggiungere la casa del professore, e viceversa. Idem per chi debba raggiungere una scuola di musica o un Conservatorio. Per chi non abbia, ancora, la disponibilità di un’auto o di un motorino, la soluzione, tuttavia, esiste e consiste nelle lezioni online.

Su internet, è facile trovare uno o più siti sui quali imparare la musica, a pagamento o meno. Basta digitare corsi di violino su di un motore di ricerca qualsiasi, aggiungendo ai termini di ricerca la dizione online. In questo modo, si scarteranno tutte quelle scuole che non dispensano insegnamenti online, ma che, in virtù della geo-localizzazione, il browser ti propone accanto a casa tua. Un’altra alternativa è quella di Yputube, dove i canali e i video con risorse pedagogiche dettagliate e precise si susseguono numerosi.

L’inconveniente maggiore dei tutorial e dei corsi online è, tuttavia, rappresentato dal fatto che nessun professore è presente con te, mentre suoni: nessuno, quindi, potrà correggere i tuoi errori, le tue posizioni sbagliate e le tue cattive abitudini. E questo non è poco!

L’apprendimento del violino implica una pratica regolare: spesso, quando si studia da soli, si ha la tendenza a non rispettare i ritmi che ci si impone; basta che spunti un altro impegno e la lezione che avevi previsto di seguire passa in secondo o in terzo piano.

Non importa se abiti in campagna o in un piccolo paesino: grazie a Skype, potrai seguire lezioni da qualsiasi insegnante.
Oggi, puoi seguire corsi di violino anche rimanendo a casa, grazie al web!

Un compromesso molto interessante è quello dell’insegnamento a distanza con i corsi via webcam!

Proprio come i nostri corsi privati, quelli che trovi sulla piattaforma di Superprof. La nostra formula permette allo studente di restare a casa propria, pur essendo obbligato a seguire degli appuntamenti fissi, online, ideali per non perdere né il ritmo, né tantomeno la motivazione!

Definizioni : violino e lezioni private

A volte, il senso delle parole sembra chiaro in sé e per sé. Ma la reale portata di alcuni termini non è nota fino in fondo. Ecco una breve definizione di alcune parole chiave dell’articolo che stai leggendo.

Cos’è il violino?

Si tratta di uno strumento a corde, a manico corto, senza tasti (come invece la chitarra), munito di quattro corde che si pizzicano con un archetto.

Questo strumento si compone di una cassa di risonanza in acero o in ebano, di quattro corde tese da una cavicchiera e sormontate da un ponticello che le mette in tensione. La parola violino è attestata per la prima volta nel testo il racconto dei piaceri del re nel 1529.

Composto da 83 – 85 elementi diversi, si pensa che il violino sia uno degli strumenti più complessi da imparare a suonare.

Cosa si intende per lezione privata?

Contrariamente alle lezioni di gruppo nella classe di scuola o in una sala, le lezioni private sono una modalità di insegnamento privato, in cui lo studente è da solo con il suo professore.

Innumerevoli discipline (praticamente tutte) possono essere apprese tramite l’insegnamento privato e possono essere insegnate a scuola o a casa: lezioni di musica, sostegno scolastico, corsi di lingua, coaching sportivo, …

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura