"A chi sa aspettare, il tempo apre le sue porte."

Questo proverbio cinese riassume con la poesia il lungo percorso linguistico intrapreso dagli studenti stranieri della lingua di Confucio...

Lasciati a se stessi, in una lingua come il cinese i cui toni sono così diversi dall'alfabeto e la forma grammaticale che le lingue latine hanno adottato... Parlare, capire e scrivere in cinese diventa per loro sinonimo di coraggio, volontà e abnegazione.

Sebbene sia ancora considerato come difficile, questo insegnamento è cambiato radicalmente in seguito alla standardizzazione della lingua cinese e al'introduzione del pinyin, un sistema fonetico cinese costruito sull'alfabeto latino.

Secondo la BBC, la Cina aveva più dell'85% di analfabeti prima della transizione al pinyin, oggi il tasso di alfabetizzazione è di circa il 95% secondo le cifre dell'UNICEF.

Questo sistema ha formalmente modificato tutti i codici dal momento che era viene usato nella trasmissione di caratteri cinesi nella loro versione digitale con l'arrivo di computer, smartphone e tablet.

Formalmente conosciuto come " Hànyǔ Pīnyīn", è anche responsabile dello sviluppo di una versione cinese del Braille, che fino ad allora non esisteva o non funzionava.

Considerato semplice, ma elegante da alcuni professori universitari di cinese mandarino, vediamo cosa costituisce questo sistema di trascrizione e a cosa può servire a coloro che vogliono prendere lezioni di cinese... Scopri la storia delle lingue cinesi.

I/Le migliori insegnanti di Cinese disponibili
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (16 Commenti)
Chiara
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (5 Commenti)
Davide
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Felicia
5
5 (31 Commenti)
Felicia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Xuan
5
5 (17 Commenti)
Xuan
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Qing
5
5 (18 Commenti)
Qing
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Martina
5
5 (13 Commenti)
Martina
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yu
5
5 (28 Commenti)
Yu
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ran
5
5 (17 Commenti)
Ran
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché la Repubblica popolare cinese ha creato Pinyin?

Il pinyin ha contribuito alla standardizzazione dei nomi cinesi.
In alcune comunità cinesi, come Taiwan e Hong Kong, continuano a essere utilizzate alternative al Pinyin.

"Vedo ancora il pinyin come un ponte tra la Cina e il resto del mondo, un ponte tra culture".

Morto all'età di 111 anni, il linguista Zhou Youguang, considerato il padre del sistema di scrittura Pinyin, ha contribuito a modernizzare la lingua cinese e renderla accessibile all'Occidente.

Scopri come è possibile oggi seguire un corso cinese online!

Il suo progetto per la trascrizione della lingua cinese - approvato l'11 febbraio 1958, durante la quinta sessione plenaria del Congresso nazionale del popolo della Repubblica popolare cinese - è stato meglio accolto rispetto ai vecchi sistemi di trascrizione come:

  • il sistema Wade-Giles, creato nel 1859 e modificato di nuovo nel 1912. Questo sistema britannico era il più popolare all'inizio del XX secolo.
  • Bopomofo, che rimane un sistema utilizzato in Cina.

Dando vita a una nuova apertura sul mondo, grazie alla sua ufficializzazione - inizialmente - dall'Organizzazione internazionale per la standardizzazione della Repubblica popolare cinese nel 1979 - il pinyin è un sistema di latinizzazione del cinese mandarino.

Una seconda fase, è rappresentata dalla latinizzazione da parte delle autorità governative della Repubblica di Cina (Taiwan), che è stata adottata nel 2009. Detto questo, non è stata imposta nell'educazione o nei metodi Data entry dei computer taiwanesi.

Perché trovare un maestro cinese?

Che sia scritto 拼音; pinyin: Pīnyīn; Wade: P'in¹-yin¹; EFEO o P'in-yin, rimane innegabilmente il sistema di trascrizione di questo linguaggio oggi più diffuso nelle operazioni moderne.

Ovviamente, sistemi simili sono stati sviluppati per facilitare la standardizzazione degli altri numerosi dialetti cinesi e delle minoranze "non Han" della Cina, ma non sono mai stati adottati a livello internazionale come il pinyin.

Identificato oggi come sistema ISO 70981 è con lo scopo, come suggerisce il nome, "di assemblare suoni" o "richamare suoni" che questo sistema fonetico di traslitterarazione del mandarino ha visto la luce. Ecco come trovare un ottimo corso di cinese!

Inoltre, è stato un modo legislativo per soddisfare la crescente domanda di stranieri, soprattutto occidentali, per facilitare l'apprendimento del cinese. Questo era reso ancora più complicato perché gli ideogrammi venivano appresi attraverso un alfabeto fonetico costituito anch’esso da altri ideogrammi: il bopomofo.

Infine, l'obiettivo era anche nazionale, perché attraverso il pinyin, la Terra di Mezzo pensava di promuovere l'alfabetizzazione della sua popolazione, dal momento che le cui cifre sull’analfabetismo tagliavano l'appetito al Ministero dell'Istruzione anche di fronte ad una buona anatra all’arancia.

Devi trovare delle lezioni di cinese milano?

Oggi, il pinyin e i suoi caratteri semplificati che sono stati applicati a livello nazionale in modo progressivo - con una versione finale convalidata solo nel 1986 - hanno aperto l'apprendimento della calligrafia alle persone comuni e non solo alle élite come una volta.

È per questo motivo che quando oggi uno studente si lamenta della difficoltà del cinese, suscita le ire di quanti hanno studiato cinese 50 anni fa e hanno fatto un sacco di esercizio in più.

Perché studiare cinese amplia le conoscenze sull'Asia?

 

Lettere e toni componenti Pinyin

Il tempo di sviluppo del sistema pinyin era una fonte di scherno da parte dei linguisti cinesi.
Il pinyin è il motivo per cui il nome della capitale cinese Pechino è ora noto come Beijing in Occidente.

"Senza un alfabeto dovevamo parlare da una bocca all'altra, da un orecchio all'altro" Zhou Youguang

È con questo pensiero che il precursore del lungo lavoro di standardizzazione della lingua cinese ha costruito quello che chiama un "ponte tra i parlanti cinese".

Il suo sistema fonetico Pinyin con 25 delle 26 lettere dell'alfabeto latino, ha cambiato per sempre il modo di imparare il cinese mandarino per stranieri.

Anche se la lettera "V" è l’unica lettera a non essere stata utilizzata per la trascrizione e il cinese mandarino è molto semplificato con il pinyin, la trascrizione ufficiale si legge e si pronuncia in modo diverso dall’italiano.

Gli italofoni sono avvertiti... Ci sarà un duro lavoro individuale da fare comunque!

Perfezionarsi con il pinyin significa usare un trampolino di lancio linguistico per lanciarsi nell'apprendimento caratteri cinesi, che non hanno nulla a che fare con l'alfabeto latino.

Scopri perché studiare cinese.

 

I toni del pinyin

Cominciamo con quello che è considerato il più difficile dai discenti che studiano all'Istituto Confucio, in scuole di lingua cinese o in totale immersione in Cina: i toni cinesi.

In effetti, in termini di espressione orale in cinese mandarino, ogni sillaba può essere pronunciata secondo 4 intonazioni completamente diverse, cui si aggiunge il tono neutro:

  • 1 ° tono: l'accento è rappresentato come segue "-" come in "mā" o 妈 trovato in madre. È il tono alto.
  • 2 ° tono: l'accento sulla vocale è questo "/" trovato in "má" o 麻 trovato nella canapa. È il tono crescente (accento pinyin acuto).
  • 3 ° tono: l'accento da usare è come "v" trovato in "mǎ" o 马 trovato nel cavallo. È il tono basso, scende leggermente e poi sale.
  • 4 ° tono: l'accento è così rappresentato "" che si trova in "mà" 骂 che si trova insultando. È il tono discendente e breve (accento grave in pinyin).
  • 5 ° tono: il mio 吗 (parte interrogativa) è il tono neutro.

Le consonanti del pinyin

Dovremmo concentrare il nostro apprendimento sul pinyin?
Ci si potrebbe chiedere: quale lingua cinese imparare prima?

Una chance per gli studenti per i quali l’italiano è la lingua nativa, molte lettere del Pinyin si pronunciano allo stesso modo nella lingua di Manzoni!

Quindi avremo:

  • Le consonanti F, L, M S e la vocale Y per le quali solo l'accento del parlante cinese varia la pronuncia.
  • La lettera "A" si pronuncia allo stesso modo come in sillabe italiane in formazione come: fa, la, ma, sa...
  • La "O", a sua volta ha una pronuncia simile a quella italiana quasi come se partisse da una 'u' prima della lettera che sarà: MO ‘Muo’, o PO ‘puo’.

In quanto strumento reale che facilita l'apprendimento del cinese, il Pinyin non può essere criticato.

Tuttavia, si sostiene che questo supporto è in termini linguistici dannoso per un discente.

Ecco tutto quello che devi sapere sui toni del cinese.

 

Mi spiego... Una volta acquisiti i toni, la pronuncia e la capacità di ascolto in trascrizione in caratteri latini di cinesi, è necessario riorientarsi rapidamente verso gli ideogrammi, i caratteri cinesi millenni. Gli ideogrammi infatti rappresentano il sistema di scrittura che viene usato comunemente in tutta la cina e non solo... dopo tutto quando ci capita di entrare in un negozio cinese o in un ristorante cinese, se troviamo delle scritte in cinese non è solo per far  colpo sul cliente, ma perché quello è il sistema di scrittura, lettura e trasmissione delle informazioni comunemente utilizzato nel paese.

Tutte quelle ore di corsi di introduzione al mandarino, che passa il sistema pinyin, servono per migliorare la comprensione, ma servono solo come cuscinetto per passare alla struttura reale del sistema della lingua cinese.

Gli studenti non possono fare tutto in pinyin!

Una volta varcata la porta della classe, il pinyin non è più utilizzato, e i caratteri incontrati durante un viaggio in Cina, uno scambio universitario o durante un viaggio per motivo professionale sono davvero gli ideogrammi e la calligrafia cinese.

Qual è la differenza tra le consonanti sordi e le consonanti aspirate in cinese?
Il nome completo di Mr. Zhou, il creatore del sistema di scrittura fonetica pinyin, è pronunciato Joe Yo-Gwong.

Certo, il pinyin è più facile da leggere, più facile da scrivere e consente di stabilire una comunicazione, ma porta gli studenti stranieri alla semplificazione e anche ad abbandonare, spesso, l'apprendimento di caratteri cinesi.

Questa non è la soluzione migliore! Proprio come guardare un film cinese in sottotitoli in italiano, ripassare il giorno prima della maturità o cucinare piatti riscaldati.

La soluzione sarebbe quella di forzare l'eliminazione graduale del pinyin mentre impari i caratteri cinesi.

Scopri anche tutto quello che c'è da scoprire sul panorama linguistico della Cina.

 

Quando dico eliminare, significa totalmente ignorare il pinyin a favore dei caratteri cinesi fino alla totale scomparsa di questo sistema dal quaderno dello studente.

È inevitabile per progredire e anche per padroneggiare il cinese mandarino: è necessario abituare il proprio cervello alla decifratura, al riconoscimento e alla comprensione dei caratteri cinesi.

Concentrarsi sul pinyin equivale a indurre un errore linguistico, facilitato dalle vocali per rilevare suoni e somiglianze con l'alfabeto latino.

 

Ecco tutto quello che devi sapere sui dialetti della Cina.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.