"La cosa bella della musica è questa: se dieci persone ascoltano una canzone, la canzone avrà dieci significati diversi" - Noel Gallagher

Non ci sono dubbi: scrivere una canzone non è un'operazione istantanea. In effetti comporre una canzone vuol dire creare un legame tra la ritmica, il ritornello, le strofe, la voce.

Volendo usare la matematica, potremmo considerare la canzone come un componimento musicale simile a un'equazione. Comporre una canzone richiede infatti che tutte le sue parti siano in armonia. Per farlo, bisogna curare ogni aspetto di un brano, da quelli più semplici a quelli più complessi.

Comporre una canzone, specie quando si parla di musica contemporanea, significa innanzitutto cogliere lo spirito di un'epoca, collegarlo a un passato, una tematica. Si tratta di un vero e proprio equilibrio.

Allora, cos'è che definisce una buona canzone? Come creare una melodia che sia in accordo con ciò che si vuole esprimere? La chiave di tutto, il collante, è la scrittura.

E' importante saper scrivere dei testi, ma è anche importante dare una struttura al proprio componimento. Musiche, testi e una buona struttura sono le tre componenti che determinano il successo di una canzone.

Dall'introduzione alle rime, passando per le strofe, ogni verso diventa un pilastro per comporre una canzone. Con qualche consiglio e dritta, potrai costruire al meglio la tua canzone.

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valerio
5
5 (40 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (54 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (23 Commenti)
Giada
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (40 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (54 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (23 Commenti)
Giada
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prendere appunti per creare una buona canzone

La struttura d una canzone dipende anche dal tipo di musica che si compone.
Dalla musica elettronica a quella acustica alle colonne sonore per film, ogni componimento ha la sua struttura!

Tutti i compositori e gli autori sanno che fare musica significa, innanzitutto, sapere da dove partire per realizzare un brano. Una domanda che non è affatto scontata è: "Meglio scrivere le parole prima o dopo la melodia?".

Rispondere a questo quesito permette di delineare un quadro all'interno del quale sarà costruita la canzone.

Inoltre, ci sono degli elementi di base senza i quali sarebbe impossibile scrivere una canzone. Tra questi troviamo:

  • Il tema della canzone
  • Le domande a cui risponde
  • Il titolo potenziale di una canzone
  • La durata del titolo
  • Il numero di parti da usare (strofe, ritornello, ponti ecc.)

In effetti, per creare una canzone, la prima cosa da fare è collegare tutti questi elementi. Per questo è importante prendere appunti o fare mente locale.

Una volta stabiliti questi elementi di base, arriva il momento in cui seguire delle tappe per creare la canzone concretamente.

Hai bisogno di aiuto con un corso canto milano?

Creare lo scheletro di una canzone

 A volte i cantautori principianti si lasciano impressionare da pomposi corsi di componimento, quando in realtà basta qualche piccolo accorgimento per scrivere una canzone.
Per creare la tua prima canzone basta seguire dei consigli pratici!

All'interno di una canzone ogni parte ha la propria anima, che sia in rima o meno, e si integra in una sinfonia o senza strumenti. Le note sono fondamentali per costruire uno scheletro, una vera colonna portante della propria canzone.

In concreto, bisogna decidere di quante strofe sarà costruita, se ci sarà un ritornello (alcune canzoni non lo prevedono) o un ponte o ancora quanti tempi durerà l'introduzione. Questi criteri aiuteranno a definire le sonorità e guideranno il cantautore nella scrittura.

L'introduzione, come dice la parola stessa, è la parte che introduce la canzone. La parte strumentale può essere realizzata da un pianista, un'orchestra, un solista. Che si tratti di un violino o di un pianoforte, l'importante è che crei l'atmosfera della canzone.

Il ponte è una parte in cui gli accordi sono diversi da quelli principali. Abbiamo anche il pre-ritornello, che permette una transizione dalla strofa al ritornello.

Tutto questo fa parte della costruzione generale di una canzone e definirà il modo in cui si svilupperanno le parole e le strofe. A questo punto, diventa interessante decidere se le parole di una canzone saranno in rima e quale sarà la lunghezza di ciascun verso.

Rinfrescando le lezioni di canto e di italiano di scuola, le strofe di una canzone sono come quelle di una poesia:

  • Una terzina è una strofa composta da tre versi
  • In una quartina ce ne sono quattro
  • Un'ottava ha otto versi
  • Una decina ne ha dieci

Come pensi di scrivere la tua canzone? Con o senza rime?

Tra le  strutture più classiche di una canzone troviamo: AABA, AABABA, ABAB. Questo schema è molto semplice: la lettera A rappresenta la strofa mentre la B è il ritornello.

Tornando alla questione delle rime, non solo devi decidere se usarle o meno, ma devi anche stabilire il tipo di rima che adotterai. Le più semplici e diffuse sono la rima baciata, dove ogni frase rima con quella consecutiva e la rima alternata, dove il primo verso rima con il terzo, il secondo con il quarto e così via.

Per capire meglio questi schemi, prendi lezioni di canto torino!

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valerio
5
5 (40 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (54 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (23 Commenti)
Giada
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (40 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (54 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (23 Commenti)
Giada
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Struttura di una canzone: le rime

Chi vuole scrivere una canzone deve sapere a cosa servono le rime.
Non è obbligatorio usare le rime in una canzone, ma è importante conoscere la loro funzione!

Scrivere una canzone è un esercizio piuttosto complicato. Per questo è importante farsi delle domande a monte.

Non solo i testi devono accordarsi all'arrangiamento, ma devono anche inserirsi in una struttura adatta all'interprete. Le rime fanno parte appieno di questa struttura, anzi, sono loro ad aggiungere quel non so che. Le canzoni di successo sono anche quelle più facili da ricordare e le rime hanno anche questo compito.

In effetti, fare una rima significa trovare due parole che terminano con lo stesso suono, dopo la vocale tonica in cui va l'accento. Chi non conosce a memoria le parole in rima delle canzoni famose? Non sempre le rime riescono alla perfezione, ma sono comunque importanti perché implicano la scelta di una parola specifica.

A sua volta, questa parola influenza le altre parti di una canzone visto che per usarla è necessario allungare un verso, trasformare un ritornello, modificare la struttura della canzone. Come vedi, scrivere una canzone è un'arte che non si può improvvisare!

Come in una poesia, ci sono diversi tipi di rima, tra cui le rime semplici (che riprendono solo il suono) e le rime ricche dove la parte identica delle parole non è solo quella finale, ma include alcune sillabe prima della vocale tonica.

La rima viene usata in diversi generi musicali, in particolare nell'hip-hop e nel pop!

A volte, viene impiegata solo in una parte chiave di una canzone: il ritornello!

Cerchi un corso di gospel per trovare l'ispirazione?

Il ritornello, la base per scrivere una canzone

Il ritornello è senza dubbio ciò che ricordiamo meglio di un brano musicale. E' questa la parte che canticchiamo a squarciagola, nella musica elettronica, pop, rock o qualunque altro genere contemporaneo. Il ritornello, quindi, è ciò che permette a una canzone di distinguersi e diventare popolare. E' fondamentale per l'efficacia complessiva di un brano.

Per quanto sia triste, allegro, rabbioso, la sua caratteristica principale è quella di essere inebriante, anche perché si ripete più volte all'interno della canzone. Il ritornello include sia il messaggio principale della canzone sia la ritmica delle melodie.

Chiunque voglia comporre una canzone ideale immagina un ritornello accattivante che nessuno riuscirà a togliersi dalla testa. La difficoltà nel comporre un ritornello è trovare un sapiente misto tra le parole adatte, le rime sonore armonizzate e un insieme musicale coerente con le strofe.

Dopotutto, scrivere una canzone significa trovare l'equilibrio in ogni sua parte.

Naturalmente, questo vale anche per i versi.

I versi, per costruire bene una canzone

I versi di una canzone sono al centro dell'armonia e del significato di un brano musicale.
I versi sono parte integrante del componimento musicale e dei testi!

Ci sono numerosi versi all'interno di una canzone e insieme, formano una strofa. Nella costruzione di una canzone sono fondamentali perché rispondono a un ritornello tramite le percussioni, la sinfonia, il riff di una chitarra o le parole.

Ogni verso risponde a una domanda specifica, un problema che si evolve nel corso della melodia e si collega con diversi strumenti musicali: un violino, una chitarra o un mix, per esempio.

Lo scopo di una canzone è comunicare in musica e tramite le parole. Il verso è perfetto perché offre tutta la libertà di esprimersi.

In un primo verso si può parlare di un argomento, mentre un secondo verso può coprire un altro soggetto o un'altra domanda. Naturalmente, tutti i versi di una canzone ruotano attorno a uno tema, ma ogni strofa può diventare un mondo dove tutto può accadere.

Se la musica è uno spazio di libertà espressiva è anche possibile che un verso sia più lungo di un altro o che le rime non seguano lo stesso schema. Un brano musicale ha un particolare equilibrio che ogni musicista costruisce a modo proprio. Ecco perché scrivere una nuova canzone è una sfida anche per i più grandi autori.

I versi possono anche adattarsi a una certa visione della musica; alcuni decidono di usare più versi che ritornelli all'interno di una canzone o eliminano completamente i ritornelli.

Nella musica italiana, ci sono molti esempi di canzoni senza ritornello scritte da grandi cantautori, come Fabrizio De André o Francesco Guccini. Nei migliori libri di songwriting trovi altri esempi illustri.

Spesso la rima non è neanche presente. Per quanto le canzoni contemporanee siano piuttosto standardizzate, la struttura di una canzone può essere totalmente personalizzata. Ciò che conta è trovare un'armonia tra le parti di una canzone per arrivare a un gran numero di persone o solo a pochi, per parlare di questioni personali o universali.

A ogni autore la propria scelta.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue