Potremmo affermare che la capacità di parlare in pubblico consista semplicemente nel parlare ad alta voce, e che praticamente chiunque possa riuscirci … giusto? Più o meno!
Scopriamo insieme tutto ciò che bisogna sapere per sviluppare la propria capacità di parlare in pubblico!
Quali sono le abilità necessarie per parlare in pubblico?
Parlare in pubblico significa rivolgersi a un gruppo di persone utilizzando la comunicazione verbale.
Ripetere un pezzo della lezione di storia davanti ai compagni di classe, fare un brindisi, tenere un discorso a un matrimonio, avanzare una proposta durante una riunione di lavoro, parlare a un incontro tra attivisti: sono tante le situazioni in cui è importante sapersi esprimere ad alta voce in modo efficace.
Indipendentemente dal motivo per cui parli in pubblico, il modo in cui scegli di comunicare il tuo messaggio è la chiave per “arrivare” al tuo uditorio: mostrarsi agitati o insicuri non è certamente una modalità efficace per comunicare!
Parlare in pubblico richiede dunque molta preparazione, soprattutto per coloro che tendono ad agitarsi, ma non solo!
Il contesto e il tipo di pubblico possono esercitare una certa pressione anche su coloro che sono abituati a parlare di fronte ad altre persone: anche gli oratori più sicuri possono incontrare difficoltà e crollare sotto la pressione di un pubblico e di un contesto cui non sono abituati.
Ci sono alcuni aspetti da tenere a mente quando si desidera parlare in pubblico:
- A chi è rivolto il messaggio?
- Qual è il messaggio che si desidera veicolare?
- Quali sono gli interessi del pubblico?
- Come comunicare il messaggio?
- Come chiudere il discorso?

Perché è importante imparare a parlare in pubblico?
Parlare in pubblico non è una competenza richiesta unicamente a coloro che svolgono lavori di alto livello! Tutti noi, a un certo punto della nostra vita, saremo chiamati a tenere un discorso, preparato oppure improvvisato, per un motivo o un altro! Per questo è importante seguire, almeno una volta, un corso coaching!
Acquisire le competenze per farlo ti aiuterà a comunicare il tuo messaggio senza cadere nelle trappole dell'ansia di parlare in pubblico.
Parlare in modo persuasivo ed efficace è certamente importante per la propria vita scolastica e lavorativa, ma quali sono le altre motivazioni che potrebbero spingerti a sviluppare capacità di comunicazione efficaci?
- Per la tua crescita personale: ci siamo passati tutti. Ti trovi a una festa e non conosci nessuno e hai difficoltà a fare conversazione, ti senti in imbarazzo e ti chiedi quante volte potrai fuggire in bagno prima che qualcuno pensi che tu abbia un problema! Se questa situazione ti è familiare, allora è possibile che tu possa essere interessato ad acquisire delle tecniche comunicative che ti permettano di diventare un conversatore migliore e di sentirti a tuo agio nel parlare in pubblico. Abituarti a parlare di fronte agli altri aumenterà senza dubbio la tua sicurezza, sia nella vita lavorativa che in quella personale, insegnandoti ad avere maggior fiducia nelle tue capacità e nelle tue risorse personali.
- Per mostrare le tue conoscenze: parlare in pubblico è un ottimo modo per mostrare le tue conoscenze. La stragrande maggioranza delle persone non ama parlare in pubblico ed evita di farlo, ma, così facendo, si rischia di non permettere agli altri di sapere che si è in possesso di molte conoscenze, delle quali anche altri potrebbero beneficiare. Saper parlare in pubblico è essenziale per mostrare di essere molto competenti nel proprio settore, pertanto il nostro consiglio è quello di cogliere ogni opportunità per mettere in luce la tua esperienza e le tue conoscenze!
- Per imparare in modo efficace: mentre ti prepari per il tuo prossimo discorso in pubblico, dovrai necessariamente approfondire il tuo l'argomento, e potresti non renderti conto di quante cose aggiuntive stai apprendendo sul tema. Inoltre, quando si ripete un testo più e più volte, le informazioni vengono registrate in modo stabile dalla mente, andando a creare un prezioso bagaglio di conoscenza per il futuro.
E ci sono molte altre ragioni, ovviamente.
È innegabile: parlare in pubblico è necessario per affrontare innumerevoli situazioni, sia sul lavoro che nella vita personale.
Inoltre, nel mondo del lavoro scoprirai che spesso è necessario lottare per essere ascoltati. Pertanto, essere un oratore sicuro di sé può aiutarti a progredire sul posto di lavoro in molti modi:
- facendoti emergere per la tua abilità comunicativa
- facendoti ascoltare e prendere sul serio dalle persone
- permettendoti di essere più aperto con colleghi e manager

Come posso imparare a parlare in pubblico?
Ecco alcuni suggerimenti e piccoli trucchi per migliorare le proprie capacità comunicative.
- Preparati per ridurre l’ansia: sentirsi nervosi è normale, e il l modo migliore per superare questa sensazione consiste nel prepararsi il più possibile. Se avrai riletto e provato i tuoi appunti centinaia di volte, non avrai più paura a parlare in pubblico!
- Cerca di conoscere il tuo pubblico: scopri in anticipo a chi ti stai rivolgendo, perché il discorso è indirizzato a loro, non a te. Scopri quanto più possibile sulle persone che ti ascolteranno, in modo da poter scegliere saggiamente il registro adatto per coinvolgere il pubblico e capire quante informazioni fornirgli e decidere in che modo organizzare il discorso (con i bambini, ad esempio, dovrai continua a inserire pause e intermezzi per catturare la loro attenzione … e non solo con i bambini!).
- Segui il flusso: anche se dovessi conoscere il tuo pubblico e avere un'idea di come risponderanno al tuo discorso, è sempre saggio lavorare sui feedback che riceverai sul momento. Ciò significa che a volte potresti ritrovarti a lasciar da parte gli appunti e prendere una direzione diversa perché è così che si evolve il discorso. Segui il flusso se sei sicuro di farlo!
- Lascia trasparire la tua personalità: sii te stesso durante il tuo discorso, altrimenti sarai troppo concentrato nel cercare di mantenere una facciata costruita e poco genuina. Sarai maggiormente credibile se la tua personalità potrà emergere mentre ti rivolgi al pubblico, che sentirà istintivamente di potersi fidare di te.
- Usa l'umorismo per rompere il ghiaccio: fare qualche battuta qua e là, soprattutto all'inizio di un discorso, può essere un ottimo modo per affascinare il pubblico, ma evita freddure eccessive se non vuoi turbare le persone!
- Non leggere parola per parola: anche se potresti aver scritto un discorso eccellente, cerca di non leggerlo parola per parola. Se proprio devi farlo perché hai difficoltà a mantenere il filo del discorso , assicurati di stabilire regolarmente un contatto visivo con il pubblico.
- Usa il linguaggio del corpo: il modo in cui ti muovi e in cui ti presenti sul palco può essere importante quanto il modo in cui pronunci il tuo discorso. Usa i gesti delle mani e, soprattutto, usa il tuo viso per trasmettere il tuo messaggio in modo più potente. Hai bisogno di presenza se vuoi colpire il tuo pubblico.
- Inizia bene, finisci bene: concludere bene un discorso è importante quasi quanto iniziarlo con il piede giusto. Inoltre, le persone di solito ricorderanno di più l'inizio e la fine, poiché è più probabile che si distraggano durante la parte centrale del discorso. Assicurati di concludere con un riassunto efficace e di dare loro spunti di riflessione.
Risorse online per aiutarti a parlare in pubblico
In questa era digitale non c'è da meravigliarsi che le persone si rivolgano a Internet per approfondire temi e argomenti durante il proprio percorso di apprendimento. Anche nell’ambito delle tecniche di comunicazione è possibile trovare innumerevoli risorse e strumenti utili per migliorare le proprie competenze oratorie.

Quanto è stimolante poter imparare da persone di tutto il mondo, condividendo le loro conoscenze, i loro successi, esperienze e opinioni? Il web spesso può rivelarsi un ambiente di apprendimento ricco, a volte non replicabile nel "mondo reale".
Quel che è certo è che puoi migliorare le tue capacità di parlare in pubblico utilizzando le risorse digitali!
Con siti web, tutorial video, blog, quiz online, libri di testo digitali, podcast, audiolibri e molte altre risorse online disponibili con un semplice click, c'è sicuramente un modo per acquisire competenze comunicative avanzate!
















