"L'informatica non è che uno strumento, come un pennello o una matita".
L'impatto del digitale sull'istruzione è difficile da stimare, ma possiamo dire che è uno strumento oggi ampiamente sfruttato nel sistema educativo.
Il numero di computer in rapporto al numero di studenti aumenta ogni anno negli istituti scolastici e molte case sono ormai dotate di uno schermo connesso, anche se spesso in condivisione.
Secondo una ricerca dell'ISTAT infatti solo il 6,1% dei ragazzi tra 6 e 17 anni vive in nuclei dove è disponibile almeno un computer per componente.
Dunque, è importante sapersi organizzare per mettere a disposizione dei giovani uno strumento che, tra le altre cose, fornisce software gratuiti per eseguire esercizi interattivi e svolgere i compiti serali a casa.
Gli studenti possono usufruire di un supporto personalizzato a qualsiasi livello scolastico, perché sono molti i software a loro disposizione.
Che sia su Windows, Linux o OS X, ecco alcuni dei migliori programmi per puntare al successo accademico!
Scoprite anche tutti i consigli per fare i compiti con Internet al meglio.
La base: una suite per ufficio
Per gli insegnanti, è molto importante che gli studenti consegnino i compiti puliti, leggibili e privi di errori di ortografia.
La cura con cui l'esercizio è stato completato dà all'insegnante che lo corregge una prima impressione generale.

La suite per ufficio Microsoft Office
È essenziale che tutti gli studenti lavorino con una suite per ufficio. Microsoft offre i principali strumenti utili agli studenti per fare i compiti e creare documenti in formati modificabili o in PDF.
Facile da usare, questa suite offre:
- Microsoft Word: per l'elaborazione di testi,
- Microsoft Excel: per lavorare con formule matematiche e sintetizzare attraverso grafici,
- Microsoft PowerPoint: strumento di presentazione che integra immagini, testo e suoni,
- Microsoft Outlook: un client di comunicazione e-mail,
- Microsoft OneNote: utile per prendere appunti.
Si tratta di uno strumento a pagamento ma potrete beneficiare della versione gratuita per un mese prima di decidere se effettuare l'acquisto.
Qual è la differenza tra babysitter e aiuto compiti?
Le alternative gratuite
Nel software gratuito avrete a disposizione LibreOffice o OpenOffice che sono un'ottima alternativa alla suite Microsoft.
Google Docs, ad esempio, è un ottimo anche per lavorare in modo collaborativo su progetti condividendo informazioni e agendo sugli stessi documenti nello stesso momento.
Per avere successo con i compiti, tutti gli studenti dovrebbero trovare il software per ufficio giusto per loro. Ovviamente, per ogni anno scolastico, le esigenze saranno diverse e anche i programmi da utilizzare potranno essere rivisti, modificati e rimodellati secondo le proprie necessità.
Il giorno in cui deciderete di dedicare un po' di budget a questa risorse, aggiornate gli strumenti della suite Microsoft... è ancora il miglior software per i compiti a casa!
Sapete come evitare il plagio nei compiti?
Dizionari ed enciclopedie da portare ovunque!
Il miglior amico di uno studente è il dizionario. Niente più versione cartacea, super ingombrante e difficile da trasportare, ora i migliori dizionari sono disponibili direttamente online.
Dopo l'aiuto compiti milano, il dizionario è il migliore amico dello studente!
Questo vuol dire che potrete portarlo con voi ovunque: in biblioteca, a scuola, a casa. Niente più scuse per non aprirlo!

Dizionari di italiano
Questo libro di riferimento in lingua italiana è alla base di compiti ben fatti: sappiamo che è noioso controllare termini che non si conoscono ma dovete iniziare a pensare al dizionario come ad un amico che ha tutte le risposte e che vi fornirà definizioni, sinonimi, contrari...
Ecco i dizionari di italiano che potrete trovare online:
- Treccani
- Hoepli
- De Mauro
- Garzanti
- Zanichelli
- Sabatini Coletti...
Tutti i riferimenti dell'universo enciclopedico sono ora scaricabili in pochi gesti. Possono essere utilizzati molto più facilmente e quindi in modo più sistematico per svolgere compiti e... arricchire la propria cultura!
Dizionari di lingue straniere
Per studenti che studiano inglese, spagnolo, tedesco, russo e altre lingue, sono disponibili anche le versioni in lingua straniera dei dizionari!
È molto difficile padroneggiare una nuova lingua e il dizionario è un ottimo alleato per scrivere ed esprimersi correttamente e per imprimersi nella mente espressioni e termini nuovi.
La navigazione è di solito molto semplice: basta inserire un termine nella barra di ricerca et voilà, il gioco è fatto. Il dizionario indica anche in quali circostanze utilizzare la parola di ricerca e se sono presenti sinonimi.
Ci sono poi software come Babbel, perfetti per imparare una lingua straniera. Offrono infatti corsi per tutti i livelli e solitamente abbastanza leggeri e divertenti.
Perché chi ha detto che imparare una lingua debba essere un'attività noiosa?
Un software di correzione ortografica
Per gli studenti che non sono mai stati bravi in ortografia (ma anche per quelli che lo sono!) il correttore ortografico sarà un prezioso alleato, fosse anche solo per un ultimo controllo prima della consegna.
Gli studenti universitari o delle scuole superiori che devono scrivere una dissertazione o una tesi, saranno lieti di essere assistiti da un correttore ortografico.
Niente più dubbi sull'uso del participio passato o su un accordo con il verbo avere!
Anche se il software di elaborazione testi di solito propone correzioni, un software dedicato come Antidoto, Scribens o Bonpatron sarà molto più potente.
Dalla grammatica alla sintassi, nulla è lasciato al caso!
Scoprite i migliori siti per l'aiuto compiti.
DTP (Desktop Publishing Software) per un'impaginazione impeccabile
Per consegnare i compiti con un layout ordinato, gli studenti più creativi potranno servirsi di programmi per l'impaginazione ad hoc.
C'è bisogno di formattare una tesi e poche idee su come farle?
Questi software semplificano la vita e offrono un supporto passo passo!
Scribus
È uno dei software DTP più utilizzati, perché facile da imparare e, soprattutto, gratuito. Molto completo, vi permetterà di creare layout professionali mixando testo e immagini.
Offre numerose funzionalità, il bello sarà scoprirle man mano, creando lavori sempre più belli dal punto di vista grafico.
Adobe InDesign
Per gli studenti che hanno già familiarità con la suite Adobe, Indesign sarà uno strumento davvero fantastico!
Più complesso da usare, consente di creare immagini uniche.
Si tratta di un programma pensato per un livello già professionale.
Altri software vi daranno la possibilità di creare layout che combinano scrittura e creazione:
- Word
- Powerpoint
- Publisher
- Google slides
- Quarkxpress
- Impress
- Pageplus
- Ragtime
- Lyx
Divertitevi a trovare quello che fa per voi!
La cassetta degli attrezzi per la matematica
Le materie scientifiche sono spesso odiate dagli studenti: tra ragionamenti complessi e nozioni astratte, matematica, scienze e fisica-chimica pongono non pochi problemi tra i banchi di scuola.
Tuttavia, non dovrebbero essere trascurati, perché queste materie pongono le basi per studi e carriere future e possono davvero fare la differenza in termini di successo.

GeoGebra
È un software di matematica che riunisce algebra, geometria e statistica. Permette di scoprire il mondo della matematica in modo divertente e interattivo. Accessibile con un semplice download, è utilizzato tanto dagli studenti quanto dagli insegnanti.
Molto apprezzato da questi ultimi, viene utilizzato come supporto allo studio.
Chemmaths
Per altre materie scientifiche, consigliamo Chemmats che combina matematica, chimica e ingegneria. Oltre 100 equazioni da risolvere e aiuto per compiti a casa su matrici e problemi statistici.
Google Earth per scoprire il mondo
La geografia è una delle materie fondamentali e infatti accompagna gli studenti dalla scuola primaria fino alla fine del liceo. Richiede un apprendimento rigoroso e molto lavoro di memorizzazione.

Offrire ai ragazzi un mezzo diverso dai libri di testo per esplorare il mondo può rivelarsi una grande idea! Il software Google Earth fornisce informazioni divertenti e visive, che completano perfettamente i corsi accademici e consentono di fare ricerche per i compiti.
Google Earth consente di visualizzare la Terra in 3D. Dalle immagini satellitari, le foto aeree forniscono la possibilità di spostarsi e ingrandire qualsiasi luogo della terra.
Molto meglio del tradizionale planisfero, questo mappamondo digitale invita a esplorare il mondo... oltre i suoi stessi confini!
Quale vegetazione si trova in Cina? Quale in Mongolia? Il pianeta non avrà più segreti!
Una buona app
Ciao Denise, a quale app ti riferisci?