Non devi aspettare di essere perfetto per iniziare qualcosa di buono.

Abbé Pierre

Mostrare tutta la tua motivazione in una lettera di candidatura non è assolutamente semplice. Tuttavia, per un primo lavoro, così come per uno stage, i CV e le lettere di motivazione permettono ai responsabili del personale di farsi un’idea del profilo degli studenti. Redigere una lettera di motivazione per uno stage deve essere fatto con attenzione e serietà. Sembrerebbe che gli uffici del personale scartino la metà delle proposte ricevute già a partire dalla lettera di presentazione.

Per distinguerti dalla massa e dare voglia di incontrarti a chi ti legge, la tua lettera di motivazione deve avere alcuni ingredienti come l’esperienza professionale, il progetto professionale e le motivazioni che ti hanno spinto a contattare quell’azienda. Tutto questo, allo scopo di ottenere un colloquio di assunzione. E quindi anche per ottenere lo stage!

Come scrivere una lettera di motivazione per uno stage? Come redigere la lettera perché sia coerente con il CV? Formule di cortesia, impaginazione, … ecco alcuni consigli perché tu possa cavartela.

I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Deborah
5
5 (30 Commenti)
Deborah
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (74 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (7 Commenti)
Paolo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (20 Commenti)
Michele
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (88 Commenti)
Ilja'
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (56 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo
5
5 (30 Commenti)
Jacopo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (6 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (30 Commenti)
Deborah
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (74 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (7 Commenti)
Paolo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (20 Commenti)
Michele
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (88 Commenti)
Ilja'
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (56 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo
5
5 (30 Commenti)
Jacopo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (6 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cosa deve contenere una lettera di motivazione per uno stage

Che sia per uno stage o per un primo lavoro, la lettera di motivazione deve avere diversi paragrafi, ognuno con la propria funzione.

Per iniziare la tua lettera di motivazione e per riuscire ad attirare l’attenzione di chi la leggerà all’interno dell’azienda, è necessario iniziare per formulare la domanda. Detto diversamente, le prime frasi devono precisare che tu stai cecando uno stage (con convenzione o senza) e devono specificare la durate dello stage. Non dimenticare nemmeno di inserire le date esatte in cui vorresti che lo stage si tenga.

Durante lo stage si valuta quello che si è imparato sui libri e lo si rapporta con il mondo reale.
Lo stage deve essere l’occasione per mettersi in gioco!

Alcune persone possono essere flessibili sulla data e la durata dello stage e, in questo caso, è preferibile indicarlo. Lo scopo è quello di essere il più chiaro possibile sulla tua richiesta, in modo che l’azienda possa sapere sin da subito quello cui andrà in contro.

Il primo piccolo paragrafo può anche servire a precisare il tuo percorso, la formazione che stai seguendo e la scuola o l’università presso cui sei iscritto. A volte, il nome della scuola o del Dipartimento potrebbe avere un’influenza positiva sulla decisione di prenderti in stage. Anche i dettagli rischiano di essere importanti.

Questa prima parte non dovrà essere più lunga di tre o quattro righe. Oltre questa misura rischierebbe di appesantire troppo la lettera e la tua richiesta.

In una seconda parte, lo stagista deve spiegare le ragioni che lo spingono a chiedere uno stage proprio in questa azienda e non in un’altra. Le motivazioni possono essere diverse: dalla natura dell’impresa al suo raggio d’azione internazionale, dalla dimensione dell’azienda alla sua rete di relazioni nella realtà produttiva locale,  …

Questa parte permette all’impresa di verificare che tu non hai fatto del copia e incolla per tutte le domande di stage che hai spedito nei giorni appena passati e che scriverai nei giorni a venire. Chi ti legge capirà che hai passato del tempo ad informarti proprio su questa azienda e sul suo funzionamento.

Un paragrafo successivo deve presentare il tipo di missione che desideri effettuare in seno all’organismo o all’azienda. Quali sono le competenze che desideri acquisire o sviluppare, su quali progetti speri che ti siano affidati dei compiti, ... e così via.

Puoi approfittare per enumerare i tuoi punti di forza e dire perché potresti essere di aiuto all’azienda. E proprio in questo punto che ti devi fare avanti, senza esagerare, tuttavia. Non esitare a precisare quanto ti piaccia il lavoro in equipe, ma anche la tua autonomia e, soprattutto, la tua motivazione.

Termina, poi, con una frase di saluti, precisando che resti a disposizione per fornire ulteriori informazioni o per un eventuale colloquio.

Diversi esempi di lettere di motivazione e diversi modelli di CV sono disponibili nella rete: gli un’occhiata, in modo da capire quale sia la struttura richiesta.

La lettera di motivazione per uno stage non è molto diversa da quella da preparare per un lavoro. La differenza maggiore sta nel fatto che qui devi insistere sul fatto che sei ancora uno studente. Lo stage deve rappresentare un momento di scambio tra le capacità di cui disponi e le competenze che puoi acquisire dai tuoi futuri colleghi.

Cerca delle informazioni sull’azienda che offre lo stage

Il tuo primo pensiero, prima di iniziare a scrivere la lettera di motivazione, deve essere quello di trovare l’azienda che ti interessa e di fare delle ricerche su questa per essere certo che corrisponda a quello che cerchi.

Molto spesso le informazioni che cerchiamo sono sotto il nostro naso.
Cerca le informazioni sul sito internet dell’azienda di stage!

È impossibile iniziare la redazione di una lettera di motivazione senza sapere prima a chi sarà indirizzata; non cadere nella tentazione di preparare una sola lettera di motivazione e di cambiare solamente l’intestazione, a seconda del destinatario. Il rischio è quello di far percepire un tono impersonale e di farsi scartare sin da subito.

Prenditi tutto il tempo necessario per guardare il sito web dell’azienda e le diverse missioni che questa effettua. Non dimenticare anche di informarti sulla sua storia, la sua dimensione, i suoi mezzi e le sue sedi, il suo personale. Potresti anche effettuare delle ricerche sul settore di attività.

Conoscere tutte queste informazioni di permetterà di orientare meglio la tua lettera e di mostrare all’azienda che hai fatto degli sforzi. Inoltre, se l’azienda dovesse decidere di vederti per un colloquio conoscitivo, risparmierai del tempo, nella preparazione dell’incontro.

I/Le migliori insegnanti di Coaching professionale disponibili
Deborah
5
5 (30 Commenti)
Deborah
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (74 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (7 Commenti)
Paolo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (20 Commenti)
Michele
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (88 Commenti)
Ilja'
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (56 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo
5
5 (30 Commenti)
Jacopo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (6 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (30 Commenti)
Deborah
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (74 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (7 Commenti)
Paolo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (20 Commenti)
Michele
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilja'
5
5 (88 Commenti)
Ilja'
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vincenzo
5
5 (56 Commenti)
Vincenzo
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo
5
5 (30 Commenti)
Jacopo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (6 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Scrivi frasi concise e chiare

Se c’è una regola da seguire, questa è certamente di non superare una pagina per la lettera di motivazione.

Può essere frustrante, è vero, ma questa regola ti obbliga ad essere più efficace nella scelta delle tue parole e delle tue formule. Per trovare uno stage o un lavoro, è necessario superare la prima tappa, quella della preselezione sulla base di CV e lettera di motivazione. Ed è proprio leggendo quello che gli è stato inviato che il direttore del personale non esita un istante a scartare tutto quello che non gli piace o non lo convince: lettere troppo lunghe, errori di sintassi e di ortografia, …

Per evitare di farsi rifiutare stupidamente, stai dunque attento a non oltrepassare la pagina singola.

In questo modo, inoltre, potrai andare direttamente allo scopo, al motivo per cui stai scrivendo. Questo non significa certo che dovrai scrivere solo cinque righe. Dovrai piuttosto cercare la giusta mediazione tra tutto quello che vorresti dire e quello che è strettamente indispensabile, senza perderti in descrizioni troppo lunghe o inutili.

Le frasi devono essere piuttosto brevi e dare ognuna almeno un’informazione utile. Se, rileggendo la tua lettera, ti accorgi che alcune frasi appesantiscono la lettura e non apportano nulla di nuovo, non esitare un istante a cancellarle.

Nella maggior parte dei casi, gli studenti cercano di colmare il vuoto della lettera di motivazione, ma non sanno cosa dire. Aiutati mantenendo in testa il concetto una frase = un’idea: potrebbe funzionare.

Verifica grammatica, ortogragia e sintassi

La tappa della rilettura è estremamente importante, per verificare di non aver lasciato errori di ortografia o di grammatica nella tua lettera.

Gli errori di ortografia sono il motivo principale di molti rifiuti di stage in azienda. Se non riesci a rileggere tu stesso, chiedi aiuto a qualcuno vicino a te. Succede, a volte, che anche rileggendo più volte, alcuni errori rimangano. La richiesta di aiuto ad un amico può essere una buona alternativa, per essere certi di inviare una candidatura pulita.

Può essere che sottoporre il tuo problema ad un amico, possa aiutarti a risolvere il problema.
Hai bisogno di un aiutino?

Fai attenzione anche alla sintassi. La concordanza dei tempi, la consecutio, congiuntivi, condizionali, costruzione delle frasi, … e tutto il resto: se tutto ciò è corretto, le possibilità di ottenere un colloquio aumentano.

Segui le regole dell’impaginazione

Scrivere una lettera di motivazione e sapere ben redigere, ovviamente, non è tutto! Devi sapere anche presentare la lettera in modo corretto e pulito. Per questo, dovrai utilizzare delle regole basilari di impaginazione, da rispettare, però, con rigore.

Lo spazio in alto a sinistra della lettera è riservato per presentare il tuo nome, il tuo cognome, l’indirizzo, le coordinate telefoniche, l’indirizzo mail, l’indirizzo postale, … Si tratta di un’intestazione in cui depositare le informazioni di base su di te.

Come per ogni lettera, è meglio mettere anche le informazioni sul destinatario. In alto a destra, dovrai scrivere il nome e l’indirizzo dell’azienda presso la quale stai inviando la lettera. Puoi, se lo conosci, aggiungere anche il nome e il ruolo della persona referente dello stage.

Poche linee più sotto e alla fine della pagina, scrivi il luogo e la data alla quale hai scritto la tua lettera di motivazione.

Infine, più sotto, dovrai mettere l’oggetto della lettera. Scriverai, dunque, qualcosa come candidatura al posto di stagista presso l’azienda …

E, per ben concludere la tua lettera, non dimenticare le formule di cortesia, i saluti e la tua firma.

Lettera manoscritta o a computer?

Se hai bisogno di schematizzare prima di redigere, allora un foglio di carta e una penna potrebbero fare al caso tuo
Meglio scrivere a mano o direttamente al pc?

Se nella richiesta di stage non è specificato nulla da parte dell’impresa, sarà a te scegliere. Tuttavia, fai attenzione a che la lettera manoscritta sia ben pulita, che le interlinea siano uguali e che le linee di scrittura siano dritte. Inoltre, se dovessi commettere un errore, dovrai iniziare tutto da capo. Allo stesso tempo, però, la lettera manoscritta consente di distinguersi dagli altri.

Se scrivi la lettera al pc, utilizza un carattere base, per mostrare la tua serietà. Attenzione, anche se la tua lettera è dattilografata è indispensabile la tua firma in calce.

Ormai, dovresti avere in mano tutto quello che ti serve per scrivere una buona lettera di presentazione!

Ma sapresti scrivere una relazione finale di stage?

 

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura