Capitoli
Secondo gli studi della Fondazione Einaudi il mercato delle ripetizioni scolastiche in Italia raggiunge circa 1 miliardo di euro, di cui il 90% in nero.
Le stime sono tratte da interviste fatte a campione alle famiglie italiane che dichiarano di usufruire di lezioni private per almeno 60 ore l'anno. Considerando che la spesa media dichiarata dalle famiglie è di 27€ l'ora, stiamo parlando di almeno 1620€ l'anno per studente.
Quella italiana, non è proprio una passione per le ripetizioni quanto una necessità da parte di studenti che fanno fatica a tenere il passo con il programma della scuola pubblica.
Ti sei mai chiesto: “cerco ripetizioni milano?”
Il numero degli insegnanti in Italia è in linea con gli standard europei, anche se gli insegnanti di sostegno per gli studenti con bisogni educativi speciali non sono abbastanza. La distribuzione geografica, poi, non è delle migliori: ci sono insegnanti in eccesso al Sud e alcune cattedre vuote al Nord.
Il problema cronico è la forte incidenza del precariato con picchi che hanno raggiunto le 100 mila persone nel 2014. Con la riforma della Buona Scuola si sta cercando di stabilizzare gli insegnanti visto che le precarie condizioni di lavoro influiscono negativamente sulla qualità dell'insegnamento e, di conseguenza, sull'andamento scolastico dei ragazzi.
Ricorrere al sostengo scolastico privato sembra quindi un'ottima soluzione per recuperare le insufficienze e migliorare la media dei propri figli.
Il maggior problema delle lezioni private, però, è il costo, stimato tra i 25€ e i 35€ dalla Fondazione Einaudi.
Ecco allora che possono tornare utili dei siti, delle applicazioni e dei corsi online gratuiti, o quasi!
Lasciati guidare nel mondo del sostegno scolastico gratuito offerto dalla rete.
Il sostengo scolastico gratuito: i grandi attori della rete

Cercando su internet corsi di matematica o corsi di italiano online, trovi spesso gli stessi siti che offrono risorse didattiche gratuite.
Sono ormai degli specialisti nel supporto scolastico attraverso schede, approfondimenti e articoli e, soprattutto, hanno una buona posizione sui motori di ricerca per chi cerca appunti gratuitamente.
In programma ci sono:
- appunti e schede di italiano, inglese e francese
- lezioni di latino e greco
- corsi di matematica e fisica
I primi risultati nei motori di ricerca spesso sono a pagamento, ma scorrendo le pagine si trova una forma di sostegno scolastico totalmente gratuita.
Ecco una piccola lista dei siti gratuiti con le risorse didattiche:
Youmath
Già il nome è tutto un programma, o meglio, tutto il programma di matematica e fisica di ogni classe è stato raccolto sul sito di Youmath.
L'obiettivo è rendere la matematica accessibile a tutti rispondendo alle domande che più creano difficoltà agli studenti:
- equazioni di I e II grado, equazioni fratte ecc.
- frazioni
- logaritmi
- numeri complessi
O semplicemente si aiutano gli studenti a risolvere i problemi di algebra e geometria approfondendo l'aritmetica e, soprattutto, esercitandosi.
La maggior parte delle risorse di Youmath sono gratuite. Se servono delle spiegazioni extra su un dato argomento si paga una piccola tariffa di 10€.
Per chi vuole delle vere ripetizioni personalizzate (cerco ripetizioni roma) ci sono delle tariffe a parte da richiedere allo staff.
Studenti.it
E' uno dei siti con il maggior numero di appunti su ogni materia: dalla matematica alla musica, da filosofia a latino, passando per le lingue e i classici italiano e matematica.
Le risorse didattiche raccolte nel corso degli anni includono schede, esercizi, riassunti e approfondimenti che possono aiutare gli studenti a prepararsi per un'interrogazione o per gli esami di stato.
Puoi conoscere tutto sugli esami di terza media o sugli esami di maturità ed esercitarti con il programma scolastico e le tracce degli anni passati.
Il sito offre anche delle ripetizioni a domicilio, ma in questo caso, ovviamente, c'è un costo da sostenere che cambia in base all'insegnante, alla materia e al luogo di residenza.
Skuola.net
E' un altro grande portale che offre risorse a tutti gli studenti che hanno difficoltà scolastiche o che vogliono approfondire un argomento.
Ci sono appunti su tutte le materie scolastiche di medie, scuola superiore e università:
- letteratura italiana
- letteratura latina
- aritmetica, geometria, algebra
- chimica
- fisica
Anche con Skuola.net puoi avere delle ripetizioni online o a domicilio personalizzate a pagamento, oltre al materiale didattico totalmente gratuito.
I docenti e le associazioni che offrono risorse didattiche gratuite

La scuola pubblica offre dei corsi di sostengo in orario extra-scolastico ma nei locali della scuola. In base alle direttive del Miur, il Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, la scelta spetta ai consigli di classe, dopo aver analizzato il caso degli studenti che devono recuperare le insufficienze.
Ogni scuola e ogni classe, quindi, può decidere autonomamente sull'organizzazione dei corsi di recupero. Una volta attivati, questi non possono durare meno di 15 ore e la frequenza è obbligatoria per gli studenti che decidono di aderire.
In ogni caso, le famiglie sono libere di cercare per i propri figli delle attività di sostengo scolastico privato.
Il decreto ministeriale 80 del 3 ottobre 2007 dice che è "opportuno" far recuperare le insufficienze e che le scuole sono "tenute a organizzare interventi didattico-educativi." Se già con i corsi in aula non ci sono dei veri obblighi di intervento da parte della scuola, per i corsi di sostegno scolastico online si è ancora più indietro.
Rispetto ad altri paesi che hanno attivato delle azioni pubbliche, sia dirette da parte delle scuole sia tramite associazioni, per offrire sostengo scolastico in modalità e-learning, la scuola pubblica italiana ancora non è stata toccata da questa innovazione.
Sono da segnalare però, le iniziative sempre più numerose di singoli docenti di scuola che mettono in rete tutta la loro esperienza in classe, con appunti, dispense esercizi tutti gratuiti.
Per la scuola elementare possiamo citare ciaomaestra.com e lamaestrachiara.com, due portali creati dalle maestre, con attività ludico ricreative e didattiche da poter fare in classe e adatti a maestri e genitori.
In rete ci sono molti altri insegnanti che offrono risorse didattiche sia per i colleghi, sia per gli studenti che hanno bisogno di recuperare. Per esempio, il sito gaudio.org raccoglie materiale multimediale gratuito per imparare e approfondire le materie scolastiche.
Non avresti mai pensato di studiare la Divina Commedia tramite dei video! Ci sono anche i podcast sui Promessi Sposi letti proprio dal prof Gaudio.
Tra le iniziative private ce ne sono alcune davvero utili per tutti gli studenti di tutta Italia.
Oilproject
Oilproject è una scuola virtuale dove chiunque può insegnare e imparare. Il progetto è molto stimolante per gli studenti perché si basa sul concetto dello scambio reciproco.
A un dubbio, una domanda può rispondere un docente ma anche un compagno di classe. Non c'è un ordine gerarchico, ma solo tanta voglia di trasmettere le conoscenze e imparare.
Con Oilproject puoi imparare gratuitamente tutte le materie scolastiche come biologia e scienze della terra, letteratura italiana o filosofia.
Polilab-Kids
Per avvicinare i giovani al mondo della scienza il Politecnico di Milano ha creato il portale polilabkids.
Ci sono video e altre risorse didattiche gratuite che servono anche ad aiutare i bambini con difficoltà scolastiche a colmare le proprie lacune.
I bambini vengono accompagnati nel mondo scientifico con video della durata di 3 minuti dove il protagonista Eugenio, risponde alle domande di un alieno curioso, Tipot.
Le materie trattate sono:
- matematica
- fisica
- chimica
- ambiente e società
- tecnologia e archeologia
Teach4learn
Dall'idea di alcuni studenti nasce il sito teach4learn , dove qualunque materia può essere appresa gratuitamente. Attualmente ci sono oltre 13 mila iscritti che si scambiano le conoscenze su oltre 600 materie.
Per poter imparare, bisogna essere pronti a insegnare.
Più materie sei disposto a insegnare più guadagni teach coin e più tempo puoi trascorrere imparando.
Le app per il sostegno scolastico gratuito

Visto il rapporto stretto dei ragazzi con lo smartphone, non potevano mancare delle app di sostegno scolastico gratuite pensate appositamente per la scuola: ripassare, approfondire le materie scolastiche ed esercitarsi.
Ecco solo qualche nome di app scaricabile sul tuo telefono per avere sempre con te risorse didattiche e sostegno scolastico gratuito:
- skuola.net per Andorid e iOS è la versione gratuita del sito web che aiuta gli studenti a prepararsi per esami e interrogazioni;
- iMatematica pro è un'app per tutti quelli che hanno problemi con la matematica, appunto;
- Mondly è un'app che ti permette di imparare le lingue senza difficoltà.
I corsi di sostegno gratuiti tramite i video

Si può fare a meno di un insegnante di sostegno scolastico?
Con le app e i video online, la risposta sembrerebbe positiva...
La cosa migliore di internet è che è una fonte inesauribile di conoscenze! Puoi leggere libri senza comprarli, guardare dei reportage, discutere con persone del mondo intero...
Per quel che riguarda i corsi di sostegno gratuiti, cominciano a farsi largo i video come degli ottimi strumenti per apprendere e rivedere le basi di una materia.
La piattaforma italiana socialclassroom mette insieme studenti e insegnanti in un sistema di apprendimento chiuso.
Gli insegnanti preparano le loro lezioni attraverso video, post e wiki. In questo modo si crea una scuola digitale aperta a tutti.
Per gli insegnanti c'è un profilo gratuito da usare per tutte le propri classi. La scuola può usufruire del servizio con un pagamento sotto i 10€.
Nella stessa direzione va il sito della Treccani Scuola che cerca di avvicinare studenti e insegnanti della scuola pubblica attraverso al condivisione della conoscenza online.
Scopri anche come studiare gratuitamente presso un'associazione di sostegno scolastico.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e