Hai appena detto ai tuoi amici che vuoi imparare a suonare il violino e molti hanno provato a spaventarti?
- "Ma ci vogliono almeno dieci anni per imparare a suonarlo!" "
- "Mio cugino ha rinunciato dopo un anno ..."
Quindi quanto tempo ci vuole davvero per imparare a suonare il violino e smettere di ascoltare notizie false? Ti diamo tutte le spiegazioni e alcuni utili consigli!
Regola n ° 1 per imparare il violino: devi essere paziente!
Molti di noi hanno in mente tremende esibizioni di violinisti in erba e le loro tremende stonature!
È ancora più imbarazzante quando si scopre che questi violinisti hanno iniziato con dei corsi estivi violino... cinque anni prima! Perché sì, il violino è uno strumento difficile da suonare e devi sapere come domarlo … e solo il tempo è la chiave! Mentre alcuni sono bravi dopo solo due anni di pratica, altri impiegheranno molti anni prima di poter mostrare il loro talento!
Non esiste quindi una durata specifica per l'apprendimento del violino. Ma sappi che per sapere come creare un brano con il tuo strumento, dovrai prima padroneggiare:
- Tenere bene l'archetto,
- Imparare la corretta posizione dei polsi,delle dita e del corpo.
Ma, ovviamente, dovrai anche padroneggiare le basi della teoria musicale:
- Impara a leggere una partitura,
- Sapere come riconoscere le note,
- Comprendere i tempi e praticare le scale.
Moltissime conoscenze che non possono essere ovviamente assorbite in un solo anno. Quindi dovrai mettere in conto un discreto numero di anni di studio prima di poter suonare in modo sciolto e soddisfacente! Ma non deprimerti troppo in fretta!
Ogni musicista è diverso e tutto dipende dal tuo livello iniziale. Sfortunatamente, non imparerai molto in pochi mesi di corsi di violino milano o online ... ma in ogni caso ciò che conta è la motivazione!
Altra cosa importante: scoprire tutti i segreti per suonare il violino.
Regola n ° 2 per imparare il violino: la motivazione!

L'elemento essenziale nel determinare il tempo di apprendimento di un futuro violinista non ha nulla a che fare con le sue capacità musicali. Il fattore principale, valido per tutti, rimane la motivazione. La motivazione è il talento principale di un musicista. Se sei motivato, veramente motivato, nessuna difficoltà ti fermerà.
Perché il primo errore di un violinista apprendista è di abbandonare tutto ai primi momenti di difficoltà.
Quando la motivazione non c'è, qualunque motivazione, anche la più futile, può spingere all’abbandono. E la motivazione influenza anche la frequenza e la regolarità con cui ti eserciterai.
È solo praticando che i grandi violinisti di oggi sono riusciti a trovare un posto di rilievo nel panorama musicale. Devi suonare e continuare a suonare fino a quando i tuoi gesti diventeranno automatici.
Ricorda anche che il tempo è prezioso per un musicista. Non è necessario forzare un esercizio, se vedi che non sta portando a risultati soddisfacenti. Fai una pausa e riprendi più tardi, o anche il giorno successivo. Il tuo cervello deve avere il tempo di assorbire nuove conoscenze come il modo in cui produrre note correttamente, eseguire un vibrato, il pizzicato o il glissando.
Alla fine, a ben pensare, è la fretta che ci fa commettere la maggior parte degli errori!
Scopri anche i libri per imparare a suonare il violino!
A proposito, conosci l’ABC del violino?
Regola n ° 3 per imparare il violino: seguire un corso!
Il tempo impiegato da un apprendista musicista per padroneggiare il violino dipende anche molto dalla sua personalità e dalla sua esperienza. Una persona che non ha mai toccato uno strumento in vita sua e che non ha alcuna nozione di teoria musicale avrà sicuramente molte più difficoltà di un pianista, di un chitarrista o di un sassofonista.
In effetti, i musicisti hanno già assimilato molte nozioni avendo imparato a suonare un qualsiasi altro strumento. Il loro cervello e le loro orecchie sono quindi aperti ai metodi di apprendimento.
Alcune conoscenze sono già ben acquisite e richiedono solo un semplice ripasso.
Inoltre, saper suonare il piano o la chitarra ha anche permesso di lavorare sulla flessibilità delle dita.
Una capacità davvero essenziale per chi decide di suonare il violino, poiché le dita devono essere in grado di pizzicare le corde in luoghi diversi e in pochissimo tempo durante l’esecuzione dei brani.
Questa è una buona notizia per coloro che si sono già cimentati nell'apprendimento di altri strumenti (pianoforte, chitarra, flauto, tromba, ecc.).
Scopri come suonare il violino usando un manuale.

Ma alcuni, sebbene non abbiano mai toccato uno strumento, conoscono alcune nozioni della teoria musicale. Appresa al college, da autodidatta o in una scuola di musica, la teoria della musica è una parte essenziale del processo di apprendimento di un violinista.
Ancora una volta, tutto dipende dal livello. Conoscere le note è già un vantaggio, ma non è ancora abbastanza per progredire più velocemente con il violino. E soprattutto conoscere la loro definizione e la loro utilità nella lettura di una partitura.
Perché un musicista in grado di leggere note e comprendere una partitura impiegherà sempre meno tempo a decifrare i brani che vuole imparare.
Un passo da eliminare dalla lunga lista di cose per imparare a diventare un violinista. Ma quando parliamo di un profilo di musicista, anche l'età è un criterio da non trascurare.
Sebbene un recente studio americano sulle neuroscienze abbia dimostrato che è possibile imparare uno strumento dopo i 60 anni, la pratica è un po' più complicata.
Il cervello di un bambino è molto più flessibile di quello di un adulto.
Quando vedi che un bambino può imparare una lingua in due settimane, puoi immaginare che l'apprendimento di uno strumento non sarà troppo difficile.
Ma non preoccuparti, è ancora del tutto possibile imparare il violino da adulto!
Alcuni siti di lezioni di violino online o canali YouTube aiutano i più motivati a iniziare il tuo hobby.
Sei alla ricerca di corsi di violino roma?
E comunque si può imparare a suonare il violino anche da adulti.
Regola n ° 4 per imparare il violino: imparare tutta la vita!
Il violino è uno strumento difficile da padroneggiare ... Come spiegato sopra, possono essere necessari anni.
- Ma cosa significa veramente padroneggiare il tuo strumento?
- Stiamo parlando di saper suonare una canzone senza note sbagliate?
- Come fare per acquisire la posizione corretta di dita, spalle, mento, etc?

Ogni musicista ha i suoi criteri.
Perché un violinista può comunque saper suonare abbastanza bene il violino senza avere il livello per entrare in un'orchestra o in un gruppo professionale.
Quindi dipende molto dall'obiettivo che ognuno si prefigge. Carriera professionale, hobby quotidiano, gruppo di musica amatoriale, ... e così via.
Se il tuo obiettivo può magari variare nel tempo, l'apprendimento del violino non finisce mai. Perché puoi essere sicuro che anche dopo vent'anni di pratica, ci sarà ancora qualcosa da imparare.
Ed è ciò che rende l'apprendimento della musica così interessante. Un musicista impara per tutta la sua vita.
Nuovi modi di suonare, nuove tecniche ma anche nuovi strumenti.
Il passaggio dal violino classico al violino elettrico è un processo di apprendimento su cui molti violinisti decidono di lavorare.
Quindi non esercitare troppa pressione su te stesso e muoviti al tuo ritmo.
Se vuoi puoi anche imparare a suonare il violino online.
Regola n ° 5 per imparare il violino: per andare più veloce, segui questi suggerimenti
Andare più veloce e diventare il nuovo David Garrett in pochi mesi è allettante.
Eppure è molto raro ottenere delle buone note dal violino in così poco tempo.
E stai attento!
È fortemente sconsigliabile concentrarsi sugli esercizi volendo andare troppo in fretta, dimenticando così alcuni passaggi importanti.
Ti farà solo abbandonare le cattive abitudini e il tuo cervello non avrà il tempo di assimilare le conoscenze registrate. Tuttavia, ci sono piccoli suggerimenti che possono farti risparmiare inutili intoppi se ti prendi il tempo per studiare e praticare.
Ma tu sai come accordare il violino?
Riscalda le dita
Questo strumento, come la maggior parte degli strumenti a corda (violoncello, contrabbasso, chitarra ...), richiede un certo sforzo sulle dita, ma anche sui polsi.

In effetti, la mano sinistra (per i destrimani) è la mano usata per pizzicare le corde. Il polso deve quindi ruotare per aggirare l'impugnatura ed effettuare le diteggiature. Proprio come le dita, che devono ottenere flessibilità per andare più veloci.
Quindi non dimenticare il riscaldamento di polsi e dita!
Un allenamento regolare ti permetterà di progredire più velocemente nella pratica.
Usa le tablature di violino
Molto poco usati nelle lezioni di violino online, le tablature sono delle vere alternative per coloro che non hanno la forza di apprendere la teoria musicale.
In esse viene mostrato il collo del violino e dove posizionare le dita con la mano sinistra.
La tablatura richiede pochissimo lavoro per imparare a suonare!
Prendi lezioni private di violino
Oltre alle lezioni nella scuola di musica o al tuo apprendimento da autodidatta, le lezioni private possono aiutarti ogni giorno nel tuo percorso.
Alcuni esercizi devono essere visti e rivisti per avere successo.
Un tempo che l'insegnante di musica a scuola non può concedere, poiché la lezione di gruppo ha altri ritmi. Le lezioni a casa possono essere utilizzate come supporto per accelerare l'apprendimento.
Gli insegnanti privati possono aiutarti a progredire su cose complicate come improvvisazione, armoniche, ritmo, apprendimento della teoria musicale, diversi stili di musica, spartiti etc.
E se hai deciso di imparare il violino da solo, un buon insegnante è altrettanto utile per correggere determinate posizioni o cattive abitudini che hai preso fino ad ora.
Pertanto non è una perdita di tempo a volte chiedere aiuto!
Sono completamente d’accordo. Tutto quello che ci e’ scritto corrisponde alla realta’ anche in base alle mie esperienze
Ciao ho 56 anni e da un mese sto provando violino suono il sax in piazze e spero di applicare la vecchia scuola. La pazienza è esercizi con scale sono un inizio .con qualche aiuto ma non troppo i maestri fan vedere quanto sono bravi loro .mi faccio un augurio .grazie a voi pazienza e amore per l arte.
Buongiorno Giovanni,
grazie per il commento e in bocca al lupo per lo studio del violino!
Ciao sto continuando violino da solo con metodo beyer per piano mi trovo bene perché progressivo.vaso meglio in generale ora riesco a fare esercizi con 16 esami brani facili sono 8 mesi e mi piace sempre .certo le melodie che faccio col sax sono lontane ma non mollo.grazje a voi
Giovanni
Sono un over 75 e ero curioso di sapere se è una follia cominciare a provare il violino. Sono a digiuno di musica, ma interessato a suonare eventualmente uno strumento che mi piacesse
Ciao Luigi,
Assolutamente no, non è una follia! 🎻 Non esiste un’età sbagliata per iniziare a suonare uno strumento, soprattutto se la curiosità e la voglia di imparare ci sono. Il violino richiede pazienza e costanza, ma con un buon insegnante e un approccio graduale può diventare un’esperienza molto gratificante. Se ti affascina, perché non provare? Potresti anche iniziare con qualche lezione per vedere come ti trovi. In bocca al lupo 😊
ciao
sono un tuo coetaneo circa cioè ho 65 anni ed ho iniziato il violino a 40 anni senza sapere niente di musica, non avevo mai suonato niente.
ho iniziato comprando un violino e poi da autodidatta finchè ho incontrato un gruppo di musica popolare ed ho iniziato con loro.
E’ un percorso molto bello che ti coinvolge tutta la vita piacevolmente, anche le altre attività diventano propedeutiche al violino.
Se vuoi ti posso seguire un poco per condividere quello che io ho imparato in 25 anni. Non è solo questione di intonazione!
Non sono un insegnante di musica ma ho tanta esperienza di apprendimento da adulto.
Ti saluto
io sono di Bergamo e mi chiamo Carlo Testori
ciao