Capitoli
Secondo uno studio condotto dall'Albert Einstein College of Medicine di New York, la pratica della danza ridurrebbe il rischio di demenza senile del 76%. Potrebbe essere un motivo sufficiente per motivarti a prendere lezioni di valzer con la tua dolce metà.
Valzer viennese, valzer musette, valzer lento, coreografia, iniziazione alla danza, lezioni di prova, lezioni private, lezioni di ballo a casa, lezioni private o in una scuola di ballo, ecco tutto quello che dovresti sapere per diventare un ballerino provetto e imparare questa meravigliosa danza.
Capire cos'è il valzer
Il valzer è uno dei balli più antichi ancora in voga oggi. Prima di imparare il lato tecnico di questa danza, è interessante scoprirne la storia e le origini.
Il valzer è prima di tutto una danza viennese. Divenne molto popolare in Austria negli anni intorno al 1780 prima di approdare in Europa occidentale. Il nome valzer deriva dal tedesco "walzer" che significa "girare in cerchio". Un termine che caratterizza molto bene questa particolare danza.
Segui subito lezioni di ballo!

L'origine esatta del valzer risulta un po' incerta. Tuttavia, la regione di origine di questa danza è tra la Germania e l'Austria. Il valzer sarebbe quindi una deriva di vecchie danze popolari.
Il valzer appare in un momento in cui le danze di corte hanno successo. Il valzer arriva come una piccola rivoluzione all'interno dell'alta società poiché in quel momento le danze di coppia si svolgono l'uno vicino all'altra e non faccia a faccia.
All'epoca esistevano danze come il minuetto, specialmente nella corte di Versailles.
Segui subito lezioni di ballo liscio!
Questa nuova danza in "coppia chiusa" suscita scalpore nella maggior parte della popolazione. Danzare il valzer è quindi visto come una pratica oscena e vergognosa.
La rivoluzione francese ha cambiato le cose. Le danze di corte sono state gradualmente sostituite dal valzer. Viene quindi insegnato come una danza a sé stante.
La musica del valzer si diffonde anche tra i compositori che poi creano pezzi orchestrali denominati anche "valses".
Oggi il valzer è visto come una vecchia danza ed è molto poco praticato dalle nuove generazioni. Tuttavia, tutti ne hanno già sentito parlare o hanno provato a muovere qualche passo, almeno per divertirsi.
Scegli lo stile di valzer che desideri imparare a ballare
Probabilmente non sai che, a seconda del periodo storico e dell'area geografica in cui si è sviluppato, il valzer è caratterizzato da diversi stili. Per poter scegliere il corso di ballo più adatto per te, è importante scoprire quali sono tutti questi tipi di valzer.
Il valzer viennese
Potrei dirti che il valzer viennese si balla su frasi musicali da 8 battute o che il tempo ha una media di 150 battiti al minuto, ma probabilmente tutto ciò potrebbe significare poco per te.
Va ricordato che il valzer viennese si balla con passi abbastanza rapidi e che ne esistono diversi tipi (internazionali o americani). I partner sono quindi molto vicini e possono staccarsi sono in determinate mosse.

Il valzer viennese, in generale, si balla voltandosi principalmente verso destra. Le coppie a volte danzano verso sinistra in modo da non avere le vertigini.
Il valzer viennese è stato portato in auge musicalmente da compositori come la famiglia Strauss o il compositore francese Offenbach.
Il valzer lento o inglese
Il valzer inglese è un'evoluzione del valzer viennese che è apparso nello stesso periodo di quest'ultimo.
Mentre il valzer viennese è veloce e si balla su tre tempi, il valzer inglese viene eseguito in due tempi. Il secondo tempo è un momento di pausa, per questo motivo è stato soprannominato valzer lento.
Il valzer musette
Tira fuori la fisarmonica, il berretto e indossa il tuo abito migliore! Il valzer musette ti immerge nel cuore dei balli popolari francesi.
Meno aereo del valzer viennese, il valzer musette fa ruotare i due partner in uno spazio un po' più ristretto. Il tempo è veloce e la coppia gira molto più che con il classico valzer.
Questo tipo di valzer è molto vicino alla java, apparso nello stesso periodo in Francia.
Partecipare a un corso di valzer in una scuola di danza
Esistono tanti modi per imparare a ballare il valzer in coppia. Il più comune, e quello a cui si pensa subito, è quello di iscriversi a una scuola di danza.
L'insegnante di danza vi fornirà alcune nozioni di base per sapere ballare uno stile unico come il valzer.
Fondamentale è dedicarsi all'apprendimento dei passi prima di affrontare i movimenti nello spazio o posizionare il corpo in relazione al proprio partner.
L'ideale è imparare a fare piccoli passi e poi amplificare il movimento. In effetti, come per l'apprendimento del pianoforte, ad esempio, è meglio imparare lentamente in modo che il cervello possa assimilare correttamente le basi.

Questo è il motivo per cui l'aiuto di un insegnante di danza può essere fondamentale per evitare di imparare da autodidatti nella maniera sbagliata.
Acquisendo un certo automatismo, sarete in grado di accelerare il movimento quando vi sentirete più sicuri.
Imparerai quindi ad adottare la posizione del corpo più giusta: le braccia devono essere portate al petto. Il petto dei due ballerini non deve entrare in contatto, solo il fianco destro della coppia deve essere vicino.
La mano destra del cavaliere arriva ad atterrare nella mano sinistra del suo compagno mentre la mano destra del ballerino deve essere posizionata sotto la scapola del ballerino.
Occorrerà quindi esercitarsi per imparare a voltare nello spazio assegnato.
La difficoltà delle lezioni di ballo in una scuola di danza è che spesso si tratta di lezioni collettive. Diverse coppie devono condividere la sala da ballo. Non bisogna ballarsi sui piedi.
Inoltre, gli orari devono essere comodi per entrambi i partner, un criterio che complica l'attività e può ridurre la motivazione.
Corsi di danza, lezioni settimanali, corsi serali, allenamento intensivo, formazione avanzata, introduzione alla danza...inizia a contattare le varie scuole di danza per scoprire le loro proposte.
Potete approfittarne consultando tutte le offerte di corsi disponibili nei vari centri, di ogni stile (paso doble, tango, rumba, bachata, salsa, Kizomba, mambo, tap, danza afro, cha cha cha, salsa portoricana, danza orientale, rock n roll, swing, danza classica, ecc.).
Valzer di matrimonio, spettacolo di fine anno, addio al celibato, tutte le ragioni sono buone per imparare a ballare in coppia.
Prendere lezioni di valzer con un insegnante privato
Non tutti vivono in una delle grandi città italiane. Se vivete in un piccolo paese di campagna, ad esempio, è difficile trovare una scuola di danza.
Inoltre, il valzer non è uno degli stili insegnati maggiormente al giorno d'oggi. È sicuramente più facile trovare lezioni di modern jazz, salsa, flamenco, zumba, breakdancce, dancehall, merengue, danza contemporanea, hip hop, ecc.
Per superare questa mancanza, i ballerini amatoriali possono rivolgersi al circuito delle lezioni private. Oggi è molto comune servirsi di questa tipologia di metodo di apprendimento.
Imparare a ballare il valzer con un insegnante privato di danza è un'opportunità per personalizzare il vostro insegnamento in base alle vostre aspettative.

L'insegnante di valzer inizierà facendo una valutazione delle vostre abilità per conoscere il livello di partenza di entrambi (livello principiante, principiante, intermedio, avanzato).
Vedrà quindi con voi a quale tipo di valzer siete interessati.
Ecco perché è importante consultare bene il profilo dell'insegnante di danza prima di effettuare la vostra scelta. Alcuni saranno più orientati al classico valzer, mentre altri preferiranno un tocco di modernità.
Su Superprof, diversi insegnanti offrono gratuitamente la prima ora di lezione, per valutare bene le aspettative degli allievi e capire il feeling tra insegnante e allievo.
La scelta di imparare a ballare con un insegnante privato ti consente di scegliere gli orari che più ti si addicono. Un vantaggio significativo quando entrambi i ballerini hanno orari impegnativi.
L'unico svantaggio delle lezioni private è rappresentato dal fatto che non si possono incontrare altri ballerini alle prime armi. Per incontrare altri ballerini di valzer dovrete recarvi alle serate danzanti o ai balli popolari.
Per trovare l'insegnante privato ideale, potete consultare gli annunci presenti su internet o nei negozi. Spesso gli insegnanti pubblicano annunci con i loro contatti e le loro specializzazioni.
E se desiderate provare il tango argentino, ovviamente potete sempre iscrivervi a un corso!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e