Attenzione: cercasi insegnanti di italiano per visitare la Città del Vaticano!

Includere una visita a Città del Vaticano durante un viaggio a Roma è un must assoluto per chiunque stia visitando la capitale italiana.

Piccola enclave di 0,44 km², popolata da soli 825 abitanti, il Vaticano è un’importantissima meta turistica, visitata ogni anno da quasi 6 milioni di persone: una cifra di visitatori 7.509 volte superiore alla popolazione residente!

I turisti giungono soprattutto per visitare i Musei Vaticani, la Cappella Sistina, Piazza San Pietro e la Basilica di San Pietro.

Sede della Chiesa Cattolica, il Vaticano è una monarchia assoluta per diritto divino ed elettivo: il Papa, Pontefice e Vescovo di Roma, vi esercita quindi potestà esecutiva, legislativa e giudiziaria.

Stai programmando un soggiorno a Roma? In questo articolo ti raccontiamo tutto (o quasi) della Città del Vaticano!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (23 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Flavio
5
5 (27 Commenti)
Flavio
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (23 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Flavio
5
5 (27 Commenti)
Flavio
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come organizzare la tua visita in Vaticano?

Noto fin dai tempi dell'Impero Romano, il colle sui ci oggi svetta il Vaticano – il Monte Gianicolo - fu un prestigioso luogo di residenza della nobiltà romana sin dai primi secoli dell’Impero. Il Vaticano è quindi un sito ricco di resti archeologici risalenti all'antichità romana, e non solo un simbolo del potere temporale della Chiesa cattolica.

L'estate romana è piuttosto calda e afosa.
Qual è la stagione migliore per visitare il Vaticano: tutte tranne l'estate!

Il Vaticano è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto che ripercorre più di 2000 anni di storia, un concentrato irripetibile di arte e bellezza. Dal regno dell'imperatore Costantino (IV secolo d.C.) alla lunga e tortuosa storia dello Stato Pontificio (752-1870), gli innumerevoli pontefici si sono sempre preoccupati di collezionare opere d'arte fin dall’antichità.

Ma come organizzare la tua permanenza in Vaticano? Per raggiungere Roma esistono innumerevoli opzioni: treni ad alta velocità, aerei e ovviamente le autostrade. La città è infatti collegata con tutte le regioni d’Italia, e le offerte per giungervi economicamente non mancano affatto.

Dal centro di Roma è facile entrare in Vaticano a piedi: a ovest della riva del Tevere si può accedere attraverso Porta Sant'Anna.

Molte linee di autobus servono la Città del Vaticano dalla città di Roma: molte fermano alla stazione Risogimento o a Largo di Porta Cavalleggeri. Per visitare la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani puoi anche prendere la linea A della metropolitana di Roma e scendere alla stazione Ottaviano o Cipro (a nord del Vaticano).

In Vaticano non esiste il concetto di bassa o alta stagione: i monumenti sono molto frequentati tutto l'anno, con una media di 16.438 visitatori al giorno (su 6 milioni di turisti annui). I periodi migliori per vedere la Città del Vaticano sono quindi le mezze stagioni (maggio-giugno, settembre-ottobre) e l'inverno, che è però il periodo in cui i flussi turistici sono più bassi.

Dal punto di vista meteorologico, il Vaticano è caratterizzato, come tutta la regione Lazio, dal clima mediterraneo, il che significa che le estati possono essere molto calde e secche, mentre gli inverni sono miti e freschi.

Il nostro consiglio è quello di scegliere l'opzione dei biglietti salta fila per visitare i siti essenziali del Vaticano: è un modo per evitare le lunghe code di attesa e risparmiare molto tempo durante il viaggio. Molti biglietti abbinano la visita al Colosseo di Roma, Villa Borghese con i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e il Palazzo Apostolico. Assolutamente da non perdere: la cupola della Cappella Sistina, il gruppo statuario di Laocoonte e l'Apollo del Belvedere!

Un buon sistema per visitare il Vaticano è rappresentato dalla Omnia Vatican card (129€): questa carta  ti consentirà di fare alcune visite gratuite e ti garantirà libero accesso ai mezzi pubblici della città di Roma. La carta è valida per tre giorni e consente di esplorare una delle collezioni artistiche più grandi del mondo! Un corso italiano ti aiuterà ad orientarti meglio in città!

I luoghi imperdibili della Città del Vaticano

Cosa vedere in Vaticano?

In Vaticano è custodito un numero incalcolabile di opere d'arte.
Il Vaticano pullula di opere d’arte dal valore incalcolabile!

Nonostante il territorio del Vaticano sia davvero molto piccolo, al suo interno viene ospitata un’immensa quantità di opere d'arte, alcune delle quali risalgono all'antichità egizia, greca, etrusca e romana.

Che tu sia un pellegrino, un cristiano praticante o un turista amante dell'arte e della storia, i siti e i monumenti del Vaticano ruberanno il tuo cuore!

Ma quali sono i monumenti più importanti della Santa Sede?

  • Piazza San Pietro
  • Basilica di San Pietro
  • La Cappella Sistina
  • I Musei Vaticani
  • I Giardini Vaticani

Piazza San Pietro

Progettata in stile barocco tra il 1658 e il 1667 da Bernini, Piazza San Pietro è stata progettata per accogliere un numero ingente di pellegrini durante le udienze e le benedizioni del Papa. Il visitatore non può che rimanere incantato nel contemplare la maestosa cupola, le statue e tutti i capolavori realizzati da Michelangelo.

L'obelisco al centro della piazza fu portato dall'imperatore Caligola nel 37 e risale ai tempi dell’antico Egitto, quasi 4.000 anni fa!

Impara la lingua con un corso italiano online e poi parti alla volta di San Pietro!

Basilica di San Pietro

Costruita tra il 1506 e il 1626 e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la Basilica di San Pietro è la chiesa più grande del mondo.

La Basilica di San Pietro è la chiesacattolica più grande del mondo.
La Basilica di San Pietro è uno dei monumenti più celebri della cristianità.

La Basilica può ospitare fino a 150.000 persone ogni domenica, durante l’Angelus del Papa, ed è il luogo di sepoltura di San Pietro e di molti papi.

La Cappella Sistina

Costruita tra il 1477 e il 1483, è il luogo dove i cardinali, riuniti in conclave, procedono all'elezione del nuovo papa.

Famosa nel mondo per la volta decorata con affreschi di Michelangelo, comprende il celebre affresco del Giudizio Universale e numerosi dipinti del Perugino, di Botticelli, di Ghirlandaio, di Rosselli e di Pinturicchio.

Musei Vaticani

Infine i Musei Vaticani: si tratta di un vasto complesso museale di dodici musei in totale, tra cui la Pinacoteca, i musei gregoriani (egiziano, etrusco, laico), il museo Pio-Clementino e il museo Chiaramonti. I musei sono chiusi la domenica, ma dal lunedì al sabato sono visitabili liberamente o con audioguida.

Scopri la storia della Città del Vaticano

Sebbene il Vaticano sia stato riconosciuto come stato sovrano solo con la firma degli Accordi Lateranensi l'11 febbraio 1929, la sua storia risale all'antichità romana.

I musei vaticani racchiudono un tesoro artistico inestimabile.
Oltre 1.300 anni di collezioni, più di 2.000 anni di esistenza. Benvenuto nei Corridoi del Tempo!

La storia del Vaticano, infatti, inizia quando il colle vaticano, l'ager vaticanus, iniziò a essere utilizzato come luogo di villeggiatura dai nobili romani: la celebre Agrippina, per esempio, madre di Caligola e nonna di Nerone, vi fece costruire alcune ville. L'imperatore Caligola vi fece invece costruire un circo, di cui l'obelisco di Piazza San Pietro è una delle poche vestigia ancora in piedi.

Fu dopo la caduta dell'Impero Romano, nel medioevo, che il colle vaticano iniziò a diventare il luogo di residenza dei papi. Nel V secolo papa Simmaco fu il primo a farvi costruire un palazzo.

Per tutta l'epoca feudale, i papi successivi ricevettero numerose donazioni da re e principi, che permisero loro di accumulare una colossale fortuna. Il Papa divenne quindi uno dei più grandi proprietari terrieri d'Europa, regnando come un sovrano sullo Stato Pontificio: era il "patrimonio di San Pietro", che serviva per stabilire l’autorità e il potere della Chiesa in Vaticano.

I papi furono grandi mecenati e promotori delle arti.
La storia del vaticano si intreccia con la storia di tutta Europa.

Durante il Rinascimento italiano i papi agirono da veri mecenati: forti della loro ricchezza, accumularono una collezione sconfinata di opere d'arte, mentre il potere del papa era sempre più sfidato dall'avanzamento delle idee umanistiche. Il progresso del pensiero laico/razionale, dell'individualismo, le guerre di religione, le crisi politiche e sociali e le continue lotte tra le grandi famiglie nobiliari - Medici, Orsini, Borgia, Colonna - contribuirono a ridurre il potere del papa in Europa.

Tuttavia, fu paradossalmente nel XVI secolo, in pieno Rinascimento, che furono costruiti i grandi monumenti del Vaticano:

  • La Cappella Sistina
  • Basilica di San Pietro
  • Il cortile del Palazzo del Belvedere

L'invasione del Lazio da parte delle truppe di Napoleone Bonaparte nel 1798 portò il Vaticano sotto il dominio francese. Restaurato con la caduta dell'Impero francese nel 1815, lo Stato Pontificio scomparve nel 1870 per effetto dell'unificazione dello Stato italiano: il Papa fu allora confinato nel Palazzo Vaticano.

Quando Roma fu dichiarata capitale d'Italia il papa perse il potere politico di un tempo, e tra l'Italia e il papato nacque un conflitto, noto come “la questione romana”. Tale diatriba fu risolta l'11 febbraio 1929 con il riconoscimento del Vaticano come Città-Stato sovrana, amministrata dal Papa, nuovamente investita di potere politico e spirituale sul territorio vaticano.

Perché visitare i Musei del Vaticano?

Quando si fa un tour di Roma, immediatamente si pensa di visitare il Foro Romano, il Colosseo, Piazza Navona, la Fontana di Trevi e il Pantheon. Ma perché si dovrebbe visitare il Vaticano se non si è credenti e si cerca di sfuggire alla folla?

Durante un soggiorno a Roma, sarebbe un peccato perdersi la città papale e le sue opere d'arte!Ci sono diversi buoni motivi per visitare il Vaticano:

  • Per l'incredibile ricchezza delle collezioni d'arte,
  • Per visitare il Palazzo Apostolico,
  • Per fare un grande ripasso della storia dell'arte europea,
  • Per i suoi incredibili reperti archeologici.

I Musei Vaticani attirano fino a 4 milioni di visitatori ogni anno, e per una buona ragione: ripercorrono più di 2000 anni di storia, attraverso 7 chilometri di sale e corridoi.

Esplorandone i corridoi è possibile compiere un viaggio lungo tutto le epoche, dall’antichità al mondo moderno:

  • Il Museo Gregoriano egizio ripercorre il periodo dal Neolitico ai Faraoni
  • Il Museo Gregoriano etrusco espone manufatti appartenenti ai secoli compresi tra il IX al I secolo a.C.
  • Il museo etnologico contiene oltre 80.000 reperti d'arte preistorici
  • Il Museo Pio-Clementino, il più grande dei dodici musei, espone collezioni risalenti all'antica Grecia e all'antica Roma.

Nel Palazzo Apostolico la Cappella Sistina è ciò che indubbiamente attira il maggior numero di visitatori ogni anno. Inaugurato il 15 agosto 1483, è così affollato (ospita infatti la cupola dipinta da Michelangelo) che il sovraffollamento turistico rappresenta una minaccia per la conservazione degli affreschi.

Oltre a questi monumenti si può visitare anche la Cappella Nicolina e le Stanze di Raffaello: si tratta di sale di ricevimento situate negli appartamenti dei papi, e gli affreschi presenti sono tra i principali capolavori del Rinascimento italiano.

Visitare i musei vaticani è d'obbligo quando si è a Roma.
I Musei Vaticani racchiudono tesori dal valore inestimabile!

Infine, non potrai perdere la scala del Bramante, a doppia elica, studiata in modo che la discesa non interferisca con la salita!

Per visitare bene il Vaticano, ti consigliamo di visitare i musei la mattina presto, a fine pomeriggio, in modo da evitare la folla e fare lunghe code.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.