5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 22 commenti positivi.
25 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 25€.
3 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 3h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Enologia.
Dialoga con il tuo insegnante privato d'enologia per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Enologia.
Il prezzo medio di una lezione di Enologia è di 25 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Enologia con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti d'enologia propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Enologia disponibili online.
62 insegnanti di enologia propongono un aiuto enologia.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 22 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Enologia di talento!
✅ Tariffa media : | 25€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 62 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Rosso, bianco o rosato? Quali sono i migliori vini italiani? Come si abbinano i vini alle pietanze? È vero che con il pesce si deve bere necessariamente del bianco e mai del rosso? E quale bottiglia dovresti aprire con quel tipo di dessert?
Si dice che, quando gioca la nazionale, in Italia vi siano all’incirca 59 milioni di commissari tecnici. Noi potremmo aggiungere che, quando ci si ritrova attorno ad un tavolo o in un locale a bere, ad esclusione di bambini e astemi, gli altri sono tutti dei grandi conoscitori di vino, dei sommelier cui manca solo il diploma per poter lavorare nel settore e proporre a tutti i clienti di un ristorante il migliore vino bianco o rosso, secco o dolce.
Anziché esprimere opinioni esclusivamente soggettive, anziché ascoltare passivamente i discorsi degli amici o dei parenti che stanno seduti al tavolo con te, perché la prossima volta non ti fai trovare davvero pronto sull’argomento? Se fossi in grado di supportare i tuoi giudizi sul vino che state bevendo, sulla base di conoscenze tecniche fondate, non sarebbe più divertente, costruttivo e affascinante?
Un corso di degustazione e abbinamento per aspiranti sommelier potrebbe darti, nel giro di alcune lezioni, tutte le informazioni tecniche di cui hai bisogno per parlare con competenza di vino bianco, rosso, rosato, secco e dolce, spumante e champagne.
Un corso di degustazione e abbinamento per aspiranti sommelier, se seguito fino ad un livello avanzato, potrebbe anche aprirti delle inaspettate porte a livello professionale; avevi mai pensato di lavorare nell’ambito della degustazione del vino bianco, rosso e rosato? Ora puoi, grazie ai corsi di Superprof!
Ovunque ti trovi, la piattaforma online di Superprof ti viene in aiuto per metterti in contatto con il migliore insegnante di enologia della tua città.
Sul nostro portale, nello spazio riservato alla ricerca dei corsi, digita la tua richiesta, utilizzando termini chiave come “corso di sommelier”, “lezioni di enologia”, … e aggiungendo il nome della tua città.
Otterrai, in questo modo, l’elenco di tutti gli insegnanti che abitano vicino a te, ma puoi anche spingerti oltre e cercare, se lo preferisci, in tutta Italia il tutor del tuo primo corso per sommelier: opta allora per l’opzione “via webcam”.
Scorri l’elenco e scegli l’esperto di vini che preferisci, sulla base delle informazioni riportate nella scheda descrittiva: diplomi di formazione ottenuti, corsi di specializzazione seguiti, esperienza come sommelier o come enologo, approccio didattico utilizzato durante il corso, tariffa oraria, suggerimenti e commenti postati dagli studenti che hanno già testato questi stessi insegnanti.
Contatta il superprof che preferisci e fissa una lezione di prova, che solitamente viene offerta gratuitamente dai nostri insegnanti di enologia e sommelier. Tu e il tuo superprof vi conoscerete e stabilirete assieme il contenuto del programma del corso e il calendario delle singole lezioni.
L’enologia e il lavoro del sommelier non avranno più segreti per te!
I corsi e le lezioni della piattaforma di Superprof preparano i sommelier di domani, professionisti o amatoriali, grazie ad una formazione di livello personalizzabile: sei agli inizi? Richiedi un corso di livello principiante, dove tutto ti sarà spiegato come se non avessi mai sentiti parlare di vino rosso e bianco.
Hai già delle conoscenze di base sul vino rosso, sul vino bianco, sullo spumante, …? Chiedi ai nostri insegnanti di impartirti delle lezioni di livello intermedio.
Ti interessa diventare un vero professionista della degustazione dei vini e del loro abbinamento? Superprof ti proporrà dei corsi di livello avanzato, per soddisfare ogni tua esigenza in campo enologico, di degustazione e di abbinamento.
I nostri insegnanti, lezione dopo lezione, ti seguiranno in un corso di formazione che ti avvicinerà gradualmente al mondo del vino, dell’enologia, della degustazione e dell’abbinamento.
Con il nostro corso, imparerai come effettuare una degustazione e quali siano le funzioni di un sommelier all’interno di un ristorante, di un’enoteca o nell’ambito di un evento qualsiasi.
Al nostro corso, apprenderai lo stile da adottare nel servizio: come si porta a tavola una bottiglia a seconda del tipo di vino che contiene (rosso, bianco, rosato, secco, dolce, ...), come si presenta ai clienti, come si versa, … Imparerai anche come organizzare una cantina (tanto la tua piccola cantina di casa, quanto quella più grande di un’enoteca o di un ristorante) e quali bicchieri portare a tavola a seconda che dovrai versare rosso, bianco o rosato, vino da pasto, vino da degustazione o vino da dessert.
Un altra parte del corso sarà dedicata a formare il futuro sommelier affinché non solo sappia servire e presentare i vini al tavolo, ma conosca anche la geografia dei vini, almeno di quelli italiani e di quelli presenti nella cantina per la quale lavora.
Come per ogni professione, anche quella del sommelier ha un suo vocabolario specifico, un linguaggio che la contraddistingue rispetto a qualsiasi altra professione e che imparerai al corso di degustazione di vino rosso, bianco e rosato.
Buona parte delle lezioni sarà dedicata a riconoscere i profumi, i sapori e i colori, perché l’analisi sensoriale è una delle capacità cui un sommelier non può rinunciare, mai!
I vini raramente si bevono “da soli”; nella maggior parte dei casi, accompagnano delle pietanze: anche a questo serve un corso per sommelier: individuare il corretto abbinamento di vino al cibo che sarà servito a tavola!
Immacolata
Insegnante d'enologia
Non potevo trovare un‘insegnante migliore !!! È bravissima , davvero!
Ludovica, 5 mesi fa
Simone
Insegnante d'enologia
La lezione è stata interessante, Simone spiega i concetti in modo chiaro ed esaustivo fornendo spunti di riflessione sui vari argomenti.
Eleonora, 8 mesi fa
Serena
Insegnante d'enologia
Molto empatica.. ci siamo subito intese riguardo il programma da studiare. Consigliatissima.
Ada maria, 9 mesi fa
Andrea
Insegnante d'enologia
Le lezioni con Andrea sono interessanti, dettagliate e ben organizzate. È una persona disponibile, preparata, professionale, sempre attento alle esigenze dell'interlocutore e a soddisfare ogni sua curiosità.
Sabrina, 2 anni fa
Daniele
Insegnante d'enologia
Daniele è estremamente competente e preparato. Riesce a far capire concetti ostici con facilità e chiarezza. Ti coinvolge nell'apprendimento facendoti appassionare senza fatica e rendendo ben assimilabili temi anche complicati. La sua esperienza...
Manuel, 4 anni fa
Jacopo
Insegnante d'enologia
Jacopo è un insegnate molto disponibile, capace di grande iniziativa e coinvolgente. Lo consiglio a tutti coloro, che come me amano il mondo del vino! Mi sono divertita molto.
Matilda, Più di 5 anni fa