Capitoli
- 01. Non andare a lezione di chitarra per risparmiare?
- 02. Poter scegliere il metodo da usare senza un insegnante di chitarra
- 03. Corso chitarra: diventare chitarrista da autodidatta secondo i tuoi tempi
- 04. Suonare la chitarra da solo per migliorare l'orecchio musicale
- 05. Decidere se imparare il solfeggio oppure no a lezione di chitarra
- 06. Suonare quello che vuoi senza un corso di chitarra
- 07. Imparare a suonare senza corsi di chitarra: una sfida con se stessi
"La cosa bella della musica è che quando ti colpisce non provi alcun dolore" Bob Marley
Il 23% dei musicisti si definiscono autodidatti puri, mentre il 49% dice di usare l'autoapprendimento insieme ad altri metodi come corsi di musica, corsi di chitarra online gratuiti, tutorial di YouTube secondo il sito Fraca-Ma.
Cominciare a suonare la chitarra senza prendere lezioni può essere vantaggioso sotto diversi punti di vista, a cominciare da quello economico.
Imparare a suonare la chitarra da solo permette all'apprendista chitarrista di progredire in base al proprio ritmo di apprendimento e sviluppare la dote della perseveranza.
E tu? Te la senti di cominciare a studiare chitarra da autodidatta?
Scopri come seguire lezioni di chitarra!
Non andare a lezione di chitarra per risparmiare?

Il primo motivo per cui conviene imparare a suonare la chitarra da soli è proprio il costo!
In effetti, un corso di chitarra, come altri corsi di musica, richiede un certo investimento…
In media, una lezioni di chitarra con un insegnante privato su Superprof ha un costo di 19€ l'ora a Roma, a Milano siamo sui 20€ l'ora mentre nelle altre città può essere leggermente più basso o più alto. Il prezzo, insomma cambia a seconda del livello dell'allievo e delle qualifiche dell'insegnante.
Se si fa almeno una lezione a settimana, per un anno, un corso di chitarra costa circa 990€. Per una famiglia, non è poco, considerando che ci sono altre spese e attività che fanno i ragazzi. Ecco come seguire le migliori lezioni di chitarra!
Per risparmiare puoi sempre seguire un corso in gruppo e spendere circa 15€ l'ora, o meno. Il problema dei corsi collettivi è che non sempre il livello degli allievi è omogeneo. Quelli che sono più avanti rischiano di annoiarsi, mentre gli altri trovano gli esercizi piuttosto difficili.
Ovviamente, suonare da soli non significa non avere spese. Dovrai comunque comprare una chitarra, un plettro, delle corde insieme a un metronomo e un accordatore, anche se oggi ci sono ottime app per tenere il tempo e accordare uno strumento.
Essere autodidatta non vuol dire neanche essere completamente da solo e dover tirare a indovinare come si suona una chitarra.
Potresti seguire dei tutorial su YouTube gratuitamente, imparare a leggere una tablatura su un sito internet o pagare per dei corsi di musica online per evitare di prendere delle cattive abitudini che poi sono difficili da correggere.
Poter scegliere il metodo da usare senza un insegnante di chitarra
Scegliere un insegnante di chitarra non è affatto facile:
- potrebbe non scattare l'intesa tra insegnante e allievo
- il tuo maestro potrebbe non avere abbastanza esperienza
- potresti non trovarti been con la sua metodologia d'insegnamento
- il metodo per chitarra che usa potrebbe non essere adatto a te
Serve del tempo per trovare l'insegnante giusto. La cosa più difficile è essere sulla giusta lunghezza d'onda in termini di ritmi di lavoro, stile di musica o metodo d'insegnamento.
Da solo, invece, puoi scegliere da solo il metodo per chitarra adatto a un principiante e provarne più di uno, se necessario!
Ci sono libri di chitarra, riviste, DVD, blog, tutorial. Ognuno di questi supporti ti offre un approccio diverso, a volte complementare per fare rapidi progessi con il ritmo, l'arpeggio o la gamma pentatonica.
Ricordati solo di sviluppare la tua lezione di chitarra su tre assi: teoria, tecnica e pratica per poter suonare la chitarra classica, la chitarra folk o la chitarra elettrica.
Corso chitarra: diventare chitarrista da autodidatta secondo i tuoi tempi

Il problema di un corso di chitarra per principianti è che ha una durata ben precisa. L'insegnante, spesso, ha solo un'ora o un'ora e mezza per farti esercitare su aspetti della chitarra piuttosto complessi.
Può succedere che ti blocchi su un esercizio per chitarra, non riesci a riprodurre un riff e dopo un po' l'insegnante passerà inevitabilmente a un altro argomento, mentre tu avresti bisogno di lavorare più a lungo su un certo aspetto.
Inoltre, un corso di chitarra che si tiene a un orario ben preciso potrebbe crearti dei problemi, soprattutto se ti devi spostare per raggiungere l'insegnante. Il ritardo, o gli imprevisti possono essere un fattore di stress che non ti permette di essere al 100% durante un corso di chitarra classica.
Segui subito le migliori lezioni di chitarra classica!
Imparare autonomamente a casa tua significa avere la libertà di scegliere l'orario in cui esercitarti e suonare la chitarra, vicini permettendo!
Puoi esercitarti per pochi minuti o per tre ore di fila una volta o più volte a settimana. Sei totalmente libero di lavorare su quello che ti piace di più e sfruttare i momenti liberi per dedicare più tempo alla studio della chitarra.
Suonare la chitarra da solo per migliorare l'orecchio musicale
Imparare a suonare uno strumento musicale come la chitarra è un eccellente modo per sviluppare il senso del ritmo lavorando sul proprio orecchio musicale.
In alcuni corsi di musica la parte dell'ascolto viene spesso trascurata.
Da solo a casa, non hai altra scelta se non quella di ascoltare e capire le frasi musicali, il tempo, la ritmica di un brano musicale.
Ti sarebbe d'aiuto registrarti, soprattutto all'inizio, in modo da riascoltarti e individuare le stonature.
Molti musicisti celebri, in particolare nel jazz e nel blues, hanno imparato a suonare semplicemente riproducendo i suoni che ascoltavano.
Imparando in questo modo, non rimarrai schiavo di uno spartito e svilupperai il tuo orecchio musicale che sarà in grado di percepire l'aritmia o le stonature.
L'ascolto è la chiave per imparare a capire il proprio strumento, soprattutto se suoni con l'aiuto di un metronomo. Questo strumento non mente, o vai a tempo o vai fuori tempo.
Diciamo che un metronomo è molto più intransigente di un insegnante di chitarra!
Decidere se imparare il solfeggio oppure no a lezione di chitarra

Se impari a suonare a orecchio non necessariamente ti serve il solfeggio. In effetti, potrai riprodurre tutto quello che ascolti senza bisogno di guardare uno spartito.
Molti musicisti suonano esclusivamente a orecchio, senza l'aiuto di spartiti o tablature. Non solo sanno suonare, ma sanno anche comporre musica suonando in gruppo. Le loro doti sono una gran capacità di ascoltare e memorizzare i suoni.
Le tablature o intavolature per chitarre possono rivelarsi molto utili
Il solfeggio, in genere, non è considerato molto piacevole e gli stessi insegnanti di chitarra non dedicano troppo tempo a questo aspetto della teoria musicale per non scoraggiare gli apprendisti principianti.
Tuttavia, se impari a suonare la chitarra da solo e decidi di studiare il solfeggio avrai un grande vantaggio comparativo rispetto agli altri chitarristi. Il solfeggio ti aiuta a migliorare il tuo senso del ritmo attraverso gli intervalli ed è la base per lo studio degli accordi che sostengono l'improvvisazione e la composizione.
Puoi anche imparare a scrivere la musica e liberare la tua creatività.
Quando si suona in un gruppo è più facile intendersi se si conosce la teoria musicale. Il solfeggio, infatti, è un linguaggio universale che permette di creare degli automatismi che aiutano chi si esibisce dal vivo a uscire fuori da un'impasse con creatività.
Se non sai cosa fare potresti avere bisogno di qualche consiglio su un corso di chitarra fai da te!
Suonare quello che vuoi senza un corso di chitarra
Suonare da solo significa anche scegliere i brani che vuoi riprodurre in base allo stile o agli artisti che ami di più.
Sei completamente libero di indirizzare lo studio della chitarra seguendo i tuoi gusti personali e questo è un eccellente spinta motivazionale.
Non ci sono limiti a quello che puoi suonare con la tua chitarra. Puoi decidere da solo cosa suonare e su quali tecniche vuoi migliorare. Il lunedì puoi suonare musica classica, il martedì il blues, il mercoledì passi al rock, il giovedì al metal, il venerdì è la volta del country e il sabato del reggae!
I tuoi gusti possono cambiare in base al tipo di tecnica che vuoi imparare, l'importante è divertirsi suonando quei brani che ti aiutano a migliorare e che ti piacciono.
Puoi inserirti in un gruppo che ha i tuoi stessi gusti musicali o lanciarti delle sfide coinvolgenti per imparare cose nuove.

Imparare a suonare senza corsi di chitarra: una sfida con se stessi
Riuscire a diventare un bravo chitarrista senza aver mai preso lezioni di chitarra richiede un gran sacrificio.
Ogni piccola conquista che farai rimarrà impressa nella tua memoria: il tuo primo brano, il tuo primo assolo, la prima improvvisazione, il primo concerto, la prima composizione.
Le cose che riusciamo a fare da soli ci danno un senso riuscita che ci rende fieri.
L'autoapprendimento richiede molta perseveranza. Imparare a suonare uno strumento è già difficile con un insegnante, quindi, da autodidatta bisogna ancora più determinati.
Riuscire in questa impresa ti rendere più fiducioso nelle tue capacità e ti apre a nuove sfide ancora più entusiasmanti.
Non pensare mai di essere arrivato al massimo delle tue possibilità. Con la chitarra, e nella vita in generale, si può sempre evolvere, si può sempre migliorare. L'importante è non pensare di essere i migliori, perché c'è sempre qualcosa da imparare
Ci sono sempre nuove tecniche, nuovi stili, nuovi modi di vivere la chitarra e la musica.
Sei pronto a raccogliere la sfida di diventare un chitarrista autodidatta?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e