Capitoli
- 01. Le vacanze scolastiche: il miglior momento per dare lezioni private?
- 02. I vantaggi di essere un insegnante privato durante i mesi estivi
- 03. Dare lezioni private a domicilio la sera
- 04. Dare lezioni private in stage intensivi durante la settimana
- 05. Diventare professore privato specializzato nella preparazione degli esami
Ci siamo, sei pronto finalmente a dare delle lezioni private?
Sei motivato a mille, e va benissimo!
Ora ti resta solo da mettere a punto una strategia, un piano d'azione.
Dopo lo studio dei problemi di visibilità da dare al tuo profilo, della forma giuridica da adottare e della tariffa oraria da stabilire, ti resta ancora la questione del tempo!
Ognuno, secondo la propria attività principale e le sue aspirazioni resta libero di fare come meglio crede.
Ma esplorare queste piste sarà utile a tutti per sapere dove trovare più potenziali clienti e quali profili sono sovra rappresentati o sotto rappresentati in questo o quel caso.
Le vacanze scolastiche: il miglior momento per dare lezioni private?
Per un docente di ruolo, dare lezioni private durante l'estate significa darsi la zappa sui piedi!
Su questo punto si deve riflettere a lungo, per evitare sorprese e per poter durare nel lungo periodo.
L'ideale resta sempre quello di tenersi alcuni giorni per se stessi e di conservarsi integre le vacanze di Natale o di Pasqua.
Affrancati dal loro ritmo scolastico abituale, i bambini e i ragazzi possono fare facilmente il bilancio su nozioni apprese e lacune, su punti forti e difficoltà, accompagnati da un insegnante neutro che si farà portatore di uno sguardo nuovo e personalizzato sullo studente.
Questa specie di "bilancio di competenze" anticipato può diventare estremamente utile per ripartire dopo le vacanze alla giusta velocità e con la giusta grinta.
Il tuo sogno è diventare personal trainer?

Le vacanze consentono di avere a disposizione alcuni giorni liberi tutti assieme (ad esempio, un blocco di 5 giorni). Si tratta quindi di una condizione essenziale ed ottimale per organizzare degli stage intensivi, un modo di rimessa a livello del programma, che vedremo tra un instante.
Per gli studenti con del ritardo in una materia specifica, niente di meglio di un ripasso intensivo per non essere più l'ultimo della classe. È quello che può succedere quando uno studente comincia il latino o il greco o ancora, una lingua straniera dopo rispetto agli altri (ad esempio, lo studio del francese in prima superiore, anziché in prima media).
Finanziariamente, i guadagni sono buoni
Per chi ama lavorare, i clienti con una grande libertà e flessibilità oraria, è possibile lavorare in apnea per inanellare un gran numero di ore. Ma attenzione alla fatica!
Anche se accompagnare un ragazzo delle medie è meno faticoso di gestire una classe intera, sarebbe peccato andare in contro ad un burn out...
I vantaggi di essere un insegnante privato durante i mesi estivi
Ah, l'estate! Avresti voglia di farti della camminate in montagna o di abbronzarti sulla spiaggia!
Ma, mentre alcuni riposano, altri devono lavorare!
E non solo gli stagionali... Molti genitori hanno la "pretesa" di organizzare delle lezioni di recupero per la loro progenie.
Ed è una fortuna per gli insegnanti!
In luglio e agosto, i vacanzieri hanno - ed è normale - solo tempo libero. Là dove la domanda abbonda, un professore avrebbe la possibilità di rendere profittevole tutto il tempo a disposizione.
I luoghi di vacanza possono essere essere eccellenti luoghi di reperimento di clienti, ma anche le grandi città. Se è vero che una città come Milano è quasi deserta nel mese di agosto, è pur sempre vero che le famiglie che vi restano, possono avere delle motivazioni "studiose"!
E può essere una buona iniziativa insegnare all'aria aperta per approfittare del sole!

Un insegnante con esperienza sarà ancora più in grado di approfittare della bella stagione per proporre ai genitori dei programmi di ripasso coerenti: pianificazione di un calendario su diverse ore, miglior presa in considerazione delle necessità del bambino o del ragazzo, grazie alla disponibilità di molte giornate prima dell'inizio della scuola... Questo consente di prendere due piccioni con una fava: in un periodo di tempo relativamente breve, le ore di lavoro incrementano e, di conseguenza, le entrate finanziarie aumentano.
Il tuo lavoro sarà ricompensato, ma anche quello dello studente, che vedrà rapidamente i risultati dei suoi sforzi: si sa che durante l'estate gli studenti sono meno stressati!
Al di là delle difficoltà scolastiche, c'è un'altra tipologia di pubblico che può richiedere lezioni supplementari durante l'estate.
Sono le famiglie che desiderano andare al di là dei programmi scolastici accademici, per diverse ragioni: avere un voto più alto all'esame di maturità, preparare un ragazzo in vista di un concorso, approfondire una materia amata.
Dare lezioni private a domicilio la sera
Questa possibilità vale per tutto l'anno.
Consiste nel dare lezioni private dopo le lezioni del mattino - ma anche il sabato, o la domenica. Insomma, è il modo più classico: approfittare dell'anno scolastico per aiutare a studiare e fare i compiti dopo la scuola.
Si tratta di un complemento di stipendio, di un'attività secondaria (o di un secondo lavoro) molto flessibile e pratico.
Questo compito può essere svolto da un insegnante di ruolo, ma anche da uno studente o da un lavoratore di tutt'altro settore: imparare l'inglese da un businessman anglofono, non sarebbe male!
Nelle grandi città, molti studenti si propongono, in funzione delle loro competenze e qualifiche, per prodigare degli insegnamenti. Perché non pensi a scrivere un volantino ripetizioni per promuovere la tua attività?
È un'eccellente idea per finanziare i propri studi, quando la borsa di studio non fosse sufficiente (o quando non ve ne sia una).
Per molti è anche il primo modo per testare il faccia a faccia pedagogico e trovarsi per la prima volta dall'altra parte del banco: una buona formazione iniziale per fare i primi passi nell'insegnamento!
Infine, sarebbe superficiale credere che solo bambini e ragazzi abbiano bisogno di corsi a domicilio.
Per imparare una nuova lingua, consolidare il proprio inglese, progredire in un hobby, come il pianoforte, la chitarra o il disegno, numerose persone di ogni età cercano un sostegno. Non ti resta che metterti a disposizione!
Dare lezioni private in stage intensivi durante la settimana
Abbiamo già accennato alla possibilità di stage intensivi.
Sono principalmente organizzati durante le vacanze, grazie al maggior numero di ore a disposizione sia del pedagogo stacanovista sia dello studente.

Ma di cosa si tratta realmente? Può interessare ad esempio le lezioni intensive di lingua straniera o di lingua italiana per stranieri.
Ma possono essere anche dei semplici e classici corsi di sostegno, ma in modo ripetuto e continuo, così da velocizzare i progressi di ognuno. Come ci si può immaginare, questi corsi sono spesso organizzati da strutture specializzate, con dei locali a disposizione per ospitare gruppi di studenti. Quando la domanda è molto elevata, infatti c'è la possibilità di accantonare l'insegnamento individualizzato per approcciare quello di gruppo, dove si alternano insegnamenti accademici a percorsi di aiuto individuali.
Diventare professore privato specializzato nella preparazione degli esami
Tutto sommato, la preparazione degli esami non è altro che una forma tra le tante di stage intensivo. Per brevetti ed esami non obbligatori le sessioni di revisione sono organizzate generalmente negli istituti scolastici.
Le cose si complicano con l'esame di maturità, che tutti i liceali e gli studenti delle scuole superiori prima o poi devono affrontare: è una porta attraverso cui passare obbligatoriamente per accedere all'insegnamento superiore o universitario. La posta in gioco è elevata.

Questa preparazione alla maturità non deve per forza prendere la forma dello stage intensivo: per i lavoratori indipendenti, è possibile accompagnare uno studente individualmente, ma per una materia precisa (a volte, anche di più, secondo le competenze del professore).
Conoscere bene i programmi scolastici e la filosofia delle prove (metodologia) e dei correttori è una condizione sine qua non.
Ma attenzione: è sempre bene, per essere intellettualmente stimolati, fare più cose leggermente diverse per evitare di cadere in una routine che sarebbe nociva!
È indispensabile preparare un programma di "viaggio" prima di lanciarsi e sapere in che giorni o ore si vuole insegnare e in quali altri si vuole riposare.
La risposta varierà in funzione del tuo status: insegnante, studente o altro. Lo stesso vale per il tempo di riposo che vorrai mantenerti. Alcuni preferiscono lavorare in modo regolare durante tutto l'anno con un carico di ore giornaliero modesto. Altri vogliono invece lavorare intensamente alcune settimane dell'anno, per essere completamente liberi durante le loro vacanze. Una scelta di vita personale e relativa, che può variare da un anno all'altro?
Ora, se sai quello che vuoi, non ti resta che lanciarti nella ricerca di candidati, per poter dare le tue prime ore di lezione!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e