La ragione taglia e divide sempre come un paio di forbici. Il cuore cuce le cose insieme e le unisce come un ago. Il sarto usa entrambi.
Mata Amritanandamayi
Dipingere, lavorare a maglia, cucire o fare "scrapbooking" sono attività ancora poco apprezzate da artisti e creativi. Queste attività creative sono molto meno popolari della cucina o del fai-da-te, secondo uno studio di Ipsos.
Tuttavia, il punto croce (cross stitch) è davvero un modo eccellente per rilassarsi e per fare piccoli regali realizzati a mano. Fili per ricamo, stoffa per ricamo, aghi etc: se sei principiante e vuoi metterti alla prova, procurati un kit da ricamo (in una merceria fisica o online con spedizione a casa) o un kit specifico e inizia a divertirti!
Il punto croce è un tipo di ricamo che si basa sull'uso di piccoli punti a forma di X (a questo deve il nome) per creare disegni decorativi su tessuto. Tradizionalmente, viene praticato su una tela speciale che aiuta a mantenere i punti uniformi. Questa tecnica permette di realizzare motivi dettagliati e può essere usata per decorare oggetti di uso quotidiano, come tovaglioli e asciugamani, oppure per creare opere d'arte, ed è particolarmente apprezzata per la sua semplicità e per il piacere rilassante che offre durante la lavorazione.
Con un pizzico di impegno e tanta creatività potrai realizzare lavori bellissimi e relativamente semplici da creare!
Cos'è il punto croce?
Hai deciso di ricamare ma non conosci nessuno che possa insegnarti le tecniche base? L'arte di realizzare motivi con ago e filo non è complicata, si tratta solo di iniziare o di seguire un corso cucito. E per renderlo più semplice, puoi iniziare con il cross stitch!
Ma come si fa a ricamare?
Il punto croce ("cross stitch" in inglese) è il punto più semplice per chi ricama e consente di usare solo un tipo di punto che con grande semplicità permette di realizzare un disegno specifico di colore vario: infatti differisce dal ricamo libero o da quello tradizionale in quanto i suoi punti sono regolari e tutti uguali.
Ma stai attento! Il punto croce è semplicemente un tipo di punto utilizzato per chi ricama. Infatti, nei ricami vengono utilizzati molti punti diversi, incluso il punto Caterina de’Medici o il punto Beauvais.
Su internet puoi trovare molte foto che te lo mostrano. Ad ogni modo, il punto croce utilizza solo una tecnica per ottenere la forma desiderata.
Il punto croce è universale. Non richiede di conoscere tutti i i segreti del ricamo, è utilizzato ovunque dagli appassionati ed è riconosciuto per la sua semplicità in quanto è sufficiente formare una "x" con il filo!
Per i principianti è prassi comune usare un modello di cui il ricamatore deve seguire i colori e la forma. All'occorrenza, il motivo è direttamente stampato sulla stoffa e questo facilita notevolmente l'attività (stelle, fiori, lettere, animali, etc.).
Altrimenti, basta guardare il modello e contare il numero di punti necessari e riprodurli sul tessuto da ricamo.
Questo è molto simile al lavoro su tela, ma lavorare con un telaio è più costoso e difficile.
Punto croce principianti: quale materiale scegliere?
Ogni attività prevede una formazione, come quella che puoi seguire ad un corso di taglio e cucito roma.
Per iniziare un lavoro, e più in particolare il punto croce, è necessaria un'intera serie di accessori. Oltre ai fili e agli aghi dovrai scegliere il tipo di tessuto che desideri. Ecco una tabella per ricordarti il materiale di cui avrai bisogno:
Materiale | Descrizione |
---|---|
Tela Aida | Una tela speciale con trama aperta per facilitare il conteggio dei punti. |
Filo da ricamo | Fili colorati utilizzati per creare i motivi sul tessuto. |
Ago da ricamo | Un ago sottile con un occhio grande per facilitare l'inserimento del filo. |
Forbici da ricamo | Forbici piccole e affilate per tagliare il filo. |
Tamburo da ricamo | Una struttura tonda o quadrata che mantiene il tessuto teso durante il ricamo. |
Schema per punto croce | Un modello dettagliato che guida il disegno dei punti. |
Organizzatore di fili | Un dispositivo per tenere ordinati i fili di diversi colori. |
Matita per marcare il tessuto | Una matita per tracciare linee guida sul tessuto che possono essere facilmente rimosse. |
Lente d'ingrandimento (opzionale) | Un accessorio utile per chi ha difficoltà visive o per lavori molto dettagliati. |
Luce da ricamo (opzionale) | Fornisce illuminazione adeguata, essenziale per vedere chiaramente i punti. |
In termini di filati, puoi scegliere matassine DMC per una migliore qualità di filati. Perfetti anche per la macchina per cucire, tra l'altro, rappresentano l'offertta migliore sul mercato.
Sul fronte degli aghi, è possibile scegliere aghi rotondi se si vuole ricamare su tessuti speciali. Se poi vuoi passare a vestiti ricamati, dovrai investire in un ago più sottile. Fai anche attenzione che la cruna sia abbastanza grande da consentire il passaggio di più fili, se necessario per la realizzazione del lavoro che hai in mente.
Quando si tratta di tessuto, ci sono diversi materiali adatti al punto croce. All'occorrenza puoi usare lino, cotone, etc.

Per i principianti, è meglio iniziare con una tela Aida, la quale offre una sorta di griglia di riferimento. E quindi è più facile mantenere una regolarità nei punti da realizzare.
Si tratta di una stoffa molto popolare che ti permetterà di realizzare i tuoi primi ricami facilmente; puoi inoltre trovare colori diversi. Per i ricamatori più esperti, è abbastanza comune usare dei tessuti di lino.
Tuttavia, il tessuto è molto irregolare e i fili si muovono facilmente. Per lavorare correttamente, è necessario contare i fili per avere una forma ricamata abbastanza regolare. Il vantaggio sta nella facilità con la quale è possibile rendere piccolo o grande una decorazione a seconda dell'aspetto finale che si desidera dare.
Non avere fretta! L'importante è gettare basi solide che ti permettano di acquisire manualità e quindi, man mano (appunto!), misurarti con lavori e tessuti più complessi.
Per realizzare un punto croce su un indumento, esiste una stoffa speciale in grado di aiutartu a realizzare il tuo motivo con regolarità. Questa è la stoffa "wire puller". Per prima cosa devi fissare la tela sul capo che desideri personalizzare, quindi una volta terminato il lavoro, basta tirare i fili (da cui il suo nome) in modo che solamente il motivo rimanga attaccato al capo. Se ti senti sicuro, puoi lavorare direttamente sul capo per eseguire la tua personalizzazione.
In quale modo cercare online della stoffa per ricamare? Nel web c'è da perdersi! Una volta trovato il materiale che fa al caso tuo, ricordati di confrontare il prezzo e verificare la spedizione!

Infine, per essere più a tuo agio nel realizzare il punto croce, investi in un tamburo, pezzo essenziale per un set (costo a partire da 3 eur, esclusa la spedizione). Quest'ultimo consente di allungare la stoffa (qualunque sia quella utilizzata) in modo che il lavoro del ricamatore sia più semplice.
Ricordati che anche se sei già appassionato di cucito, non è detto che tu abbia tutti gli strumenti per questo specifico punto. Per cucire infatti spesso si usano strumenti simili, ma non tutti (vedi il tamburo o aghi).
Il materiale giusto è la base per iniziare il ricamo, ma puoi ovviamente aggiungere dei semplici accessori, per esempio il nastro che puoi integrare nei tuoi lavori di cross stitch. Pensa anche a perle, paillettes o finti diamanti per decorare il lavoro!
Ma questo è un passaggio che riguarda i ricamatori livello pro... ci arriverai, un punto alla volta!
Come fare il punto croce con gli schemi per il cross stitch
Per il punto croce è necessario trovare ispirazione o utilizzare degli schemi. Puoi tranquillamente cercare delle foto su internet. Come spiegato sopra, lo schema è un modello che il ricamatore utilizza per riprodurre un motivo per esempio un cactus, una farfalla, una casa... e chi più ne ha più ne metta!
Lo schema può essere un modello semplice, ma è comunque necessario eseguire un lavoro preliminare contando il numero di punti utilizzati per riga e destreggiandosi tra i diversi colori.
Avendo praticato il punto croce da molto tempo grazie agli schemi, posso dirti che devi rimanere concentrato durante tutto il lavoro. Altrimenti, rischi di saltare una linea, fare un punto in eccesso, creare il colore sbagliato, magari rovinare il set di cucito etc.

Per i principianti e per gli studenti delle prime lezioni di un corso cucito milano esistono schemi integrati nei tessuti da ricamo. In questo caso, il disegno viene stampato direttamente sulla stoffa ed è sufficiente passare con i fili giusti lungo il bordo. Il vantaggio è quindi che il rischio di errori è molto più basso. Tuttavia, sei vincolato alle sole opere messe in vendita e hai meno margine creativo.
Per trovare gli schemi puoi andare in merceria: niente di meglio che un negozio specializzato in hobby creativi (maglieria, uncinetto, cucito, patchwork, aghi, lavori fatti a mano etc.), nel quale vengono venduti spesso libri a diverse fasce di eur. Questi contengono nella maggior parte dei casi schemi da riprodurre, e spiegano i diversi punti esistenti o persino la tecnica per personalizzare un cuscino, un indumento, etc. Questo magari è un buon investimento per un principiante se non si ha un insegnante.
Approfitta della tua visita in merceria per vedere l'attrezzatura (un set di tamburi, aghi, forbici, kit per ricamo, etc.).
Ricorda anche di cercare degli schemi su Internet. Molti siti offrono schemi di ogni genere, da quelli per principianti ai più avanzati.
Altrimenti puoi usare un tutorial per fare cross stitch! Ne esistono anche molti per imparare a cucire e grazie a questi diventerai un mago del cucito oppure di uncinetto! I disegni per bambini, con stelle e animali, sono un ottimo modo per iniziare: parti da quel tipo di tutorial!
Come si fa il punto croce: inizia a lavorare!
Una volta che hai tutto il materiale da ricamo in mano, devi solo dare inizio alla tua nuova attività preferita. Bisogna ricordarsi che dobbiamo sempre partire dal centro del lino o della tela Aida. Se si utilizza uno schema stampato sulla tela, il centro viene normalmente indicato. Se non stai usando uno schema, puoi invece piegare la stoffa in quattro per avere il centro.
Inizia passando l'ago attraverso di esso e lascia circa dieci a quindici centimetri di filo sporgente.
A questo punto, è possibile utilizzare due tecniche:
- La tecnica tradizionale consiste nel fare piccole croci una dopo l'altra. È quindi necessario passare il filo in diagonale, quindi passare di nuovo nella diagonale opposta. Questo quindi inizialmente crea un / poi un . Avrai quindi una prima croce "x".
- Ma la tecnica più utilizzata nell'ambito del punto croce rimane la tecnica danese. In questo caso, il ricamatore attraversa la linea per la prima volta, creando un tipo di diagonale da sinistra a destra: / / / / / /. Quindi si deve tornare indietro nell'altro senso, da destra a sinistra, terminando ogni punto con le ultime diagonali: . Quindi attraversi la linea dopo aver fatto andata e ritorno. La tecnica tradizionale viene utilizzata principalmente in caso di punti isolati. Qualunque sia la tecnica che vuoi usare, ricorda di fare i punti sempre nella stessa direzione in modo che i fili inferiori siano nella stessa direzione. Per iniziare e assicurarsi di seguire le istruzioni dettagliate conviene prendere in considerazione i kit di ricamo.Imparare punto croce... e poi il ricamo!
Imparare il punto croce non ti basta e vuoi spingerti oltre?
Segui un corso cucito bologna o prendi delle lezioni di cucito a Palermo con un insegnante privato!
Il punto croce è solo un tipo di punto all'interno del ben più vasto mondo del ricamo. È riconosciuto come il punto più semplice, motivo per cui si consiglia di partire con lui la propria attività da ricamatore. Tuttavia esistono altri modi per realizzare un motivo da ricamo, come il punto posteriore, quello piccolo, etc.
A partire dal punto croce si ottengono le basi del ricamo. Per i bambini o per i principianti, questa pratica è l'ideale. Ma questo non vuol dire che tu debba fermarti lì e non possa andare verso altre tecniche.
Sul sito di Superprof potrai trovare molti insegnanti pronti a insegnarti come si fa il punto croce e poi, tutto il resto. Considera che molto spesso la prima lezione è offerta, in questo modo avrai la possibilità di capire se il programma di lavoro e il tuo tutor ti sembrano interessanti.
Niente male, eh?
E non demoralizzarti se non tutti i lavori ti vengono come avresti voluto o non c'è verso di riuscire a realizzarne uno...
Alcuni schemi sono molto più complicati di altri. Come per la pittura, bisogna partire dalle basi! Fiori semplici, cornicette di rapida esecuzione, lettere: schemi semplici sono essenziali all'inizio!

Qualunque sia il tuo obiettivo, iniziare con il punto croce è come iniziare con il ricamo.
Un set per cucire può essere tranquillamente realizzato su internet su siti specializzati spendendo un centinaio di eur (esclusa la spedizione) e voilà! Magari fili di cotone di diverso colore, un uncinetto, aghi vari, una macchina per cucire, filati, un telaio li hai già e chissà che possano essere utili... all'occorrenza ogni cosa può servire, ma è importante anche tenersi sempre aggiornati sui materiali disponibili. E questo potrai farlo in rete!
Se vuoi continuare ad imparare nuovi disegni, puoi acquistare manuali o prendere lezioni. In rete è disponibile anche un gran numero di risorse per continuare a progredire.
Il web è una risorsa davvero preziosa per i principianti di qualunque disciplina, pertanto il nostro consiglio è quello di cercare video, tutorial, schemi e ciò che potrebbe servirti per acquisire le informazioni di base.
Divertiti a diventare un mago del cross stitch! Anzi... il più grande esperto di punto croce in circolazione!
Avrei piacere vedere come si fa
Buongiorno Marisa,
In tal caso la invitiamo a contattare un insegnante della piattaforma per lezioni di ricamo!
Devo fare un ricamo in tela Aida con forma a triangolo però essendo che i quadratini non sono dritti come devo procedere
Ciao Annalisa,
Se vuoi realizzare un ricamo su tela Aida con forma a triangolo, ma i quadratini della tela non sono perfettamente dritti rispetto alla forma, ci sono alcuni accorgimenti per ottenere un buon risultato.
Il primo passo è tracciare la forma del triangolo sulla tela Aida. Puoi farlo con un filo da imbastitura di colore contrastante o con un pennarello idrosolubile per il ricamo. Questo ti aiuterà a visualizzare i confini senza rischiare di perdere la forma durante il lavoro.
Se i quadratini non si allineano perfettamente ai lati del triangolo, devi decidere se seguire la trama naturale della tela o inclinare il disegno per adattarlo alla forma desiderata. Se vuoi mantenere le crocette dritte rispetto alla tela, potresti ottenere una scalettatura lungo i bordi del triangolo. Se invece vuoi che i lati siano perfettamente lineari, dovrai lavorare con punti parziali (mezze crocette o punti frazionati) per ammorbidire la transizione tra i quadratini.
Un altro metodo è usare un punto di contorno per definire meglio i bordi del triangolo. Il punto scritto o il punto festone possono aiutare a dare una finitura più netta, mascherando eventuali scalettature della tela Aida.
Se il ricamo segue uno schema specifico, potrebbe essere necessario adattarlo leggermente, scegliendo con attenzione il punto di partenza per evitare che il disegno risulti storto. Per sicurezza, puoi fare una prova su un piccolo pezzo di tela prima di iniziare il lavoro definitivo.