Ecco, il grande momento è arrivato!

Senti finalmente nel profondo di te stesso questa necessità, questo desiderio, questa urgenza di dedicarti alla chitarra.

Desideri conoscere uno strumento e imparare a suonare la chitarra?

Da tempo ormai, occhieggi le chitarre nei negozi di musica, sfogli in maniera compulsiva le riviste specializzate e quando vedi uno dei tuoi idoli in qualche video - che si tratti di Slash, Clapton, David Gilmour, Carlos Santana o ancora, Robert Johnson, solo per citarne alcuni - non puoi trattenerti dal dire: "Anch'io, un giorno, ce la farò!".

E la prima domanda che ti viene da porti è: come si suona la chitarra?

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Porsi le domande giuste prima di iniziare con la chitarra

Prima di lanciarti in questa avventura musicale e nei corsi di chitarra, è fondamentale che tu ti ponga qualche domanda, perché, a partire dalle risposte, ti orienterai verso un certo stile di musica e quindi verso l'acquisto di un certo tipo di chitarra.

Cosa farai con la tua chitarra?

Sei super motivato ad apprendere a suonare la chitarra e questa è una buona cosa, ma prima di lanciarti e di rischiare di disperderti e prima di consultare il tuo insegnante di chitarra, se cominciassi con il determinare le tue priorità?

Cosa vorresti imparare con la chitarra?

Desideri riprodurre i suoni e i brani dei tuoi musicisti preferiti? Desideri solo conoscere lo strumento con le sue basi e i  suoi principi tecnici, per inventare subito dopo i tuoi brani?

E sul piano tecnico, desideri un corso chitarra classica o blues? Country o pop? Hard rock, forse?

La chitarra consente di esprimere diverse anime della musica, dal rock al classico, passando per il flamenco
Ti senti più Eric Clapton o più Segovia?

Già da queste prime risposte, potrai scremare le scelte e sarai capace di trovare la chitarra che più ti conviene e ti orienterai verso quello che più ti corrisponde.

Il tipo di chitarra

Una volta che hai messo la mano sul genere musicale che vuoi imparare, puoi scegliere la giusta chitarra.

Ne esistono tre tipi, ovvero la chitarra classica, la chitarra acustica e la chitarra elettrica.

Inutile che ti orienti verso una chitarra classica, se il tuo obiettivo è suonare brani dei Led Zeppelin, chiaro?

Questo ti farà risparmiare tempo, soldi ed energie, per concentrarti su quello che ti piace. Ecco come seguire le migliori lezioni di chitarra!

Dove suonare? Dove imparare a suonare la chitarra?

Se vuoi imparare a suonare la chitarra, ma non hai mai preso in mano questo strumento in tutta la tua vita, se non conosci le basi della musica, come il solfeggio, il ritmo, le gamme, etc., ti raccomando dal profondo del cuore di iniziare seguendo qualche corso chitarra.

Per questo, ci sono diverse soluzioni: il conservatorio (spalmato su diversi anni, con una finalità professionale, molto accademico), le scuole di musica che possono essere private o pubbliche (insegnamento inquadrato da un insegnante certificato, che segue una certa metodologia), i centri culturali, i laboratori e le associazioni.

Scegli la soluzione che sia per te di più facile accesso:

  • Come imparare a suonare la chitarra a Roma?
  • Come imparare a suonare la chitarra a Milano?

L'ultima soluzione è quella di seguire dei corsi privati a casa, con un maestro indipendente: generalmente viene a casa tua e ti da lezioni una volta a settimana (il vantaggio è che l'insegnante si adatta alle tue necessità e alle tue aspettative).

Le diverse tecniche con la mano destra (per suonare la chitarra)

Per suonare la chitarra, dovrai imparare diverse tecniche, in particolare con la mano destra.

Il pizzicato

Come indica il nome, questa tecnica consiste nel pizzicare una corda con la punta delle dita o con le unghie.

Generalmente, si utilizzano al massimo quattro dita per questa tecnica, ovvero il pollice, l'indice, il medio e l'anulare. Si possono pizzicare anche più corde contemporaneamente.

È LA tecnica base per la chitarra, usata moltissimo per suonare gli arpeggi.

L'arpeggio

Il pizzicato è più regolare e si effettua sulle corde le une dopo le altre.

Generalmente, è come se decomponessi un accordo nota per nota.

L'appoggiato

Ecco una variazione della tecnica del pizzicato, con la differenza che dopo aver pizzicato una corda, il dito andrà ad appoggiarsi su quella seguente, apportando così più volume alle note.

Si tratta di una tecnica utilizzata molto per suonare lo stile del flamenco.

Il picking

Picking in inglese significa l'azione di pizzicare una corda con un dito della mano destra.

Da noi, è ancor più divenuto uno stile di musica, un modo particolare di pizzicare le corde, ispirato alla musica nord americana, come il country o il blues.

L'utilizzo di un mediatore (o plektora o, più comunemente, plettro) permette di accentuare la ritmica e di suonare con un "andata - ritorno".

Il battito

Qui tutte le corde sono percosse rapidamente per dare l'illusione di un accordo.

È la tecnica più semplice da suonare ed anche la più utilizzata, soprattutto per la chitarra da accompagnamento, perché ottimizza il volume sonoro.

L'andata - ritorno

Questa tecnica si realizza con il concorso di un plettro, che fa vibrare una corda per volta, con un movimento sia ascendente, sia discendente.

Una tecnica utilizzata molto con la chitarra elettrica, per suonare delle melodie rapidamente o degli assolo.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Suonare la chitarra con le dita

Per suonare la chitarra, esistono tre modi differenti: suonare con le dita, suonare con le unghie e suonare con un plettro. Come abbiamo visto precedentemente, esistono diversi modi per suonare con le dita. Se sei audace, scopri anche come suonare la chitarra con una mano!

Il suono riprodotto dai polpastrelli che pizzicano e tirano le corde è molto morbido
Suonare la chitarra con le dita lascerà dei segni sui tuoi polpastrelli!

Secondo il tuo stile, la tua predisposizione, il tuo livello, ti orienterai più facilmente verso una tecnica in particolare.

Ogni tecnica produrrà un suono diverso, è quindi di una questione di gusti decidere verso quale tecnica indirizzarsi.

Posizione e movimento delle dita per imparare a suonare la chitarra

Puoi mettere assieme pollice e indice, come se tenessi tra le dita un plettro, e non utilizzi le altre dita.

L'unghia dell'indice gratterà le corde quando le percuoterai dall'alto verso il basso; l'unghia del pollice le farà suonare quando darai un colpo verso l'alto.

Si tratta di un movimento che non è facile da padroneggiare, ma l'importante è che il polso rimanga morbido e rilassato mentre funge da motore dei movimenti.

L'avambraccio non si muove, lavora solo il polso.

Consigli per suonare la chitarra con la mano destra

Puoi suonare sia con le unghie corte, sia con le unghie lunghe, ma devi assicurarti che tutte le unghie siano della stessa lunghezza.

Quando muovi il polso destro, accentua la rotazione della mano, affinché il pollice si allontani dalle corde e l'indice le gratti.

Non alzare troppo il polso; il dorso della mano deve rimanere nella stessa linea dell'avambraccio.

Infine, non esitare a dare dei colpi secchi a livello del polso.

Suonare la chitarra con le unghie

Non importa che le unghie della mano sinistra (per i chitarristi destrimani) siano lunghe o corte, poiché le dita di questa mano si appoggeranno sulle corde per suonare delle note o degli accordi, non gratteranno le corde. Accorda bene la tua chitarra elettrica!

Tuttavia, se desideri appoggiare efficacemente su una corda per farla suonare, le unghie lunghe possono disturbare.

Per la mano destra, è tutt'altra cosa: potrai avere le unghie cortissime, corte o lunghe.

La mano destra percuote le corde, le fa vibrare e il fatto di avere una certa lunghezza di unghia influenza la sonorità della chitarra.

Le unghie cortissime

Non hanno nessuna influenza sulla sonorità della chitarra. Perfetto per chi desidera suonare con il plettro o per chi suona con i polpastrelli, per un suono più vellutato.

Le unghie corte

Servono a grattare le corde a complemento dell'azione dei polpastrelli.

Le unghie lunghe

Una pratica conosciuta tra i chitarristi classici e soprattutto tra chi suona il flamenco.

La mano destra può "aggredire" le corde in maniera diretta e precisa ottenendo così una sonorità brillante e definita.

Il solo inconveniente è la cura delle unghie: vanno tagliate e limate regolarmente.

Suonare la chitarra con il plettro

Suonare la chitarra con il plettro ti consentirà di riprodurre un suono forte e deciso
Il plettro è uno dei tre modi per suonare la chitarra!

L'ultima tecnica per suonare la chitarra, è suonare con un plettro. Scopri come suonare più velocemente la chitarra!

Va tenuto in modo naturale, ponendolo sul lato dell'indice, mentre il pollice lo tiene fermo. Il movimento con il plettro non è semplice, è un movimento che bisogna provare a lungo per padroneggiarlo.

La vera difficoltà è restare concentrati sui ritmi e sulla precisione del plettro mentre agisce sulle corde, rimanendo rilassati e delicati allo stesso tempo.

Non esitare a dare dei colpi secchi per grattare le corde e per farle suonare nel modo corretto.

Polso rilassato

Anche in questo caso, il polso gioca un ruolo importante nel suonare con il plettro.

Comincia con l'effettuare dei movimenti dal basso verso l'alto e viceversa senza muovere l'avambraccio, né il gomito, ma solo il polso.

Consigli per suonare la chitarra con il plettro

Alcuni consigli per percuotere le corde con il plettro:

  • Non alzare troppo la mano;
  • Mantieni il polso rilassato, è un punto essenziale per suonare con il plettro;
  • Fai attenzione alla simmetria dei movimenti verso l'alto e di quelli verso il basso;
  • Se ti sembra il caso, inclina leggermente il plettro, per evitare un attacco troppo deciso;
  • Comincia con il suonare dolcemente, lentamente e aumenta poco a poco e solo in un secondo momento la velocità e il ritmo;
  • Utilizza uno specchio: ti eviterà il torcicollo, avrai un punto di vista reale sul tuo movimento e potrai individuare più facilmente I tuoi errori.

Se ti senti ancora più folle, scopri i consigli per:

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,50 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura