Imparare a parlare inglese non è sempre facile se sei italiano, dal momento che una delle principali difficoltà è quella di riprodurre correttamente i suoni.
Avere un ottimo accento inglese è possibile, ma presuppone molto lavoro, perché esistono differenze significative nella grammatica e nel modo in cui ogni suono è articolato.
Il miglioramento del proprio inglese passa ovviamente attraverso la pronuncia e l’esposizione “orale”.
Esercitati regolarmente a parlare a voce alta in inglese!
Se non hai genitori anglofoni, non potrai mai arrivare a ottenere l’accento perfetto che hanno gli inglesi.
La nostra fonetica, il modo in cui usiamo i suoni gutturali, nasali e dentali non sono affatto gli stessi di quelli usati dagli anglosassoni.
Ovviamente, a scuola e durante le lezioni di inglese, ci hanno insegnato a concentrarci sulla grammatica ripetendo esercizi anziché prestare attenzione a come si possa esprimere.
Anche se parli con un inglese un po’ traballante, anche se confondi le parole, se cerchi di farti capire gli inglesi ti scuseranno.
È meglio avere un buon accento per una discussione anziché prestare troppa attenzione all’ordine delle parole. Ovviamente, averle entrambe sarebbe una panacea.
Perché è necessario?
Inoltre, è possibile:
Per evitare problemi di comprensione, la speranza di diventare un giorno bilingue inglese e avere una solida base per l’accento, esistono due o tre piccole cose da sapere e che ti salveranno in qualsiasi conversazione.
Qualche consiglio per migliorare il tuo accento inglese!
La tua pronuncia non deve essere perfetta, ricordatelo, ma il tuo obiettivo è quello di replicare il più fedelmente possibile i suoni per riuscire a farti capire.
Se sei un principiante, non farla diventare un’ossessione, le cose verranno a poco a poco, ma devi esercitarti ogni giorno, in maniera regolare.
È inutile nascondere il tuo accento, è ciò che caratterizza la tua personalità, ma è ancora possibile riprodurre al meglio i suoni che senti, pur mantenendo l’intonazione e le caratteristiche della tua lingua madre.
L’accento italiano non ti impedirà di farti capire al di là della Manica e può anche suscitare l’interesse del tuo interlocutore anglofono che troverà il tuo accento simpatico e accogliente.
Ma ci sono dei limiti da non superare, non deve essere troppo marcato.
Per pronunciare bene i suoni in inglese, devi essere a conoscenza di questi nuovi suoni, delle loro eventuali sfumature, delle intonazioni e di altri accenti tonici che non sono gli stessi per gli italiani.
Anche se nell’apprendimento dell’inglese la conversazione e l’esposizione orale non vengono mai messe primo piano, è importante prestarci la dovuta attenzione.
Ma come fare?
Devi imparare la fonetica inglese, cioè prendere coscienza di tutti i suoni in inglese che non esistono in italiano.
Devi allenare le orecchie a distinguere questi nuovi suoni, così come il tuo apparato vocale che li dovrà riprodurre.
Un’altra ricetta potrebbe essere quella di imparare nuovi vocaboli o di ripete quelli che già conosci, ma concentrandoti sulla fonetica e sulla pronuncia.
Esistono diversi siti web, ebook, libri con CD o DVD per fare tali esercizi con registrazioni audio (vedi il nostro articolo sui siti per imparare a parlare inglese).
È inoltre possibile seguire corsi di inglese: esistono lezioni serali per adulti, nonché associazioni e centri culturali che offrono lezioni con professori.
Non avrai solo la possibilità di conversare in inglese, ma il tuo intervistatore potrà correggere i tuoi errori facendoti cantare, facendoti recitare un testo o permettendoti di discutere liberamente con altri anglofoni.
In questa atmosfera molto anglofona, potrai perfezionare il tuo accento, senza contare che potrai arricchire notevolmente la tua cultura e la pratica della lingua.
Scopri i diversi accenti anglofoni!
Per gli italiani, l’accento tonico causa spesso problemi, ma in inglese è molto importante perché può cambiare completamente la pronuncia di una parola.
Se non inserisci l’accento tonico dove è necessario, c’è una forte possibilità che tu non venga capito, che tu vada a creare controsensi così grandi da farti guardare di storto.
Imparare a mettere l’accento tonico è dunque una priorità per migliorare la pronuncia inglese ed essere in grado di parlare con il proprio insegnante.
Quando sfogli un dizionario o effetti una ricerca su Internet, troverai dei simboli specifici accanto alle parole per mostrarti la pronuncia corretta.
Una sillaba accentata è una sillaba lunga, o più forte o più acuta rispetto alle sillabe non accentate.
Si tratta di una sillaba udibile in maniera nettamente migliore rispetto alle altre.
Queste altre sillabe accentate spesso contengono i cosiddetti vocali ridotti ed è per questo che riteniamo che gli anglofoni parlino così in fretta o in maniera non articolata.
Prima di tutto, devi esporti il più possibile alla lingua inglese: libri, film, musica, chat, video su Internet, è necessario che tu ti immerga in un ambiente inglese.
Più abituerai le tue orecchie e il tuo cervello a comprendere l’inglese, tanto più si adatteranno e cominceranno ad assimilare alcune frasi o suoni specifici.
Sfrutta le opportunità che ti offre il Web ascoltando, per esempio, podcast, ascoltando informazioni su una web radio, guardando una web tv, guardando i tuoi film preferiti o i film stranieri in lingua inglese.
Prenditi del tempo per dedicare almeno 10 a 15 minuti al giorno all’ascolto di qualcosa in inglese: potrai notare che, a poco a poco, attraverso questo ascolto apparentemente passivo e del tutto intenso, sarai in grado di migliorare.
Concentrati sulla pronuncia dei suoni diversi dall’italiano: infatti, in inglese, come altrove, esistono molti suoni che possono essere ritrovati in italiano e alcuni sono abbastanza facili da replicare, mentre altri sono più difficili.
Individua queste parole e allenati a ripeterle.
Ecco un video che ti aiuterà lungo il cammino:
Se necessario, scrivili su un quaderno, un notebook o un tablet per farvi “una lista di parole di lavorare.”
Esercitati regolarmente ma non troppo finora: come detto in precedenza, 15 minuti al giorno sono sufficienti. Questo è IL vero successo per migliorare il tuo accento inglese. E ricorda, non esiste un’età per imparare a parlare inglese.
Le sessioni brevi consentono di concentrarsi su un particolare problema e di lavorare in maniera efficace, il tuo cervello è più ricettivo.
Imita i suoni che pronunciano gli inglese o gli americani nella loro lingua madre: cerca di ascoltare bene e imitare i loro modi, che si tratti di una parola o di una frase.
Per gli amanti del cinema, memorizza alcune scene in inglese e se ti piace cantare o ascoltare la musica, impara a memoria i testi delle canzoni e recitali a voce alta con il sottofondo sonoro.
Ripeti le parole dei tuoi film preferiti in VO per migliorare il tuo accento!
Anche se sembra difficile in un primo momento, prenderai subito il giro e imparerai divertendoti. Puoi anche allenarti a parlare inglese durante i tuoi viaggi.
Infine, puoi leggere ad alta voce: articoli di riviste, blog, o libri in versione originale, l’importante è che i tuoi occhi (e sempre il tuo cervello) si abituino a vedere la scrittura inglese.
Leggendo ad alta voce, presta attenzione alla pronuncia, individua i suoni che causano la maggior parte dei problemi. E mantieni alte le tue motivazioni, perché esistono tante buone ragioni per imparare l’inglese.
In sintesi, per migliorare il tuo accento
Segui questi ultimi suggerimenti:
Ricorda, nessuno di questa è una soluzione immediata, ma tutte potranno aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi attraverso una pratica regolare.
Un modo per sapere se tutto il tuo lavoro di pratica quello di registrarti con una telecamera. Utilizza una macchina fotografica e non solo un registratore di suoni, perché è importante capire come parli, e non solo ascoltarti.
Non è necessario scaricare un software speciale per la registrazione. Quasi tutti i computer e dispositivi mobili sono dotati di videoregistratori.
Puoi utilizzare PhotoBooth su Mac o Movie Moments su Windows.
Anche il tuo smartphone ti consente di fare video, solitamente con l’applicazione della fotocamera.
Per concludere, probabilmente il modo migliore per migliorare l’accento inglese è quello di ripete le parole con un madrelingua. Si consiglia di utilizzare la tecnica denominata “shadowing“.
Questa tecnica consiste essenzialmente di ripetere ciò che si capisce quando si ascolta.
Per ulteriori informazioni, cerca video a tema su YouTube e il tuo corso inglese online ideale, tra quelli proposti in rete!