Capitoli
- 01. Obiettivi in inglese: la fase preliminare
- 02. Una precisazione: cosa si intende per obiettivo inglese
- 03. Come apprendere per raggiungere l’obiettivo in inglese
- 04. Un piano d'azione per raggiungere gli obiettivi in inglese
- 05. Livello iniziale come riferimento per fissare e raggiungere obiettivo in inglese
- 06. Raggiungere l’obiettivo in inglese grazie alla memoria
- 07. L'amore fa raggiungere l’obiettivo in inglese: vero o falso?
- 08. Ritmo e costanza per raggiungere un obiettivo in inglese
- 09. Trova il giusto metodo di apprendimento per raggiungere in inglese i tuoi obiettivi
- 10. Obiettivo inglese: partire per un soggiorno linguistico all'estero
- 11. Farsi accompagnare da un tutor per raggiungere l’obiettivo in inglese
Quanto tempo ci vuole per imparare a parlare realmente bene l'inglese?
Su questo interrogativo molto comune bisogna soffermarsi con la dovuta attenzione.
Purtroppo, la risposta non può essere così semplice come la domanda. Non esiste una risposta facile. Bisogna prendere in considerazione diversi fattori.
Ecco i principali elementi da considerare per migliorare il proprio inglese.
Obiettivi in inglese: la fase preliminare
Quando ci si cimenta nello studio di una lingua e di altre discipline, partendo da zero o avendo già delle basi, è importante avere in mente un piano dettagliato.
Si vuole scoprire una materia? Si vuole perfezionare una lingua straniera? Si vuole migliorare nella pronuncia? Si vuole poter scrivere come uno scrittore inglese?
Il metodo di studio, gli strumenti da adoperare e i risultati ottenibili sono fortemente condizionati dal percorso e dagli obiettivi dichiarati dello stesso.
Le lezioni private di inglese, come un corso di matematica o una full-immersion a Londra avranno un esito desiderato, solo se programmati in maniera adeguata ai fini ultimi.
In altre, parole, occorre sapere dove si vuole andare, prima di salire su un taxi.
Una precisazione: cosa si intende per obiettivo inglese
Tanto per cominciare, è importante sottolineare una cosa: saper parlare inglese, "padroneggiare" la lingua è un concetto molto vago. Tutto ciò potrebbe voler dire: sapersela sbrigare con l'inglese, riuscire a portare avanti con successo una discussione senza sembrare un bambino o diventare completamente bilingue .
Cosa si intende per studiare inglese? Cosa si intende per “riuscire in inglese”?
Naturalmente la risposta a tali quesiti dipende da una definizione preliminare, assolutamente soggettiva. Se intendi scoprire le basi della lingua inglese, potrai dire che il tuo obiettivo in inglese è stato raggiunto quando conoscerai bene i pronomi personali, i pronomi possessivi, il verbo essere, il verbo avere ed il genitivo sassone, ad esempio.
Se, invece, il tuo obiettivo è capire ogni libro in lingua originale, chiaramente, le cose cambieranno. Potrai dire di aver perseguito i tuoi obiettivi in inglese, quando davvero potrai passare dalla lettura di un quotidiano a quella di un romanzo in lingua inglese, senza mai ricorrere all’uso del testo tradotto a fronte e, meno che meno, del dizionario.

Ancora, se il tuo scopo è poter trasferirti a Londra per lavorare in banca, raggiungere l’obiettivo in inglese, per te, significherà padroneggiare tutti i termini dell’economia e della finanza, oltre a saper interpretare le leggende dei grafici in lingua inglese.
Come apprendere per raggiungere l’obiettivo in inglese
Raggiungere in inglese degli obiettivi specifici - step by step - è alla base della scelta di chi si iscrive ad una scuola di lingue e di chi ingaggia un insegnante di inglese a domicilio. Anche i corsi di aggiornamento linguistico proposti in azienda mirano al conseguimento di obiettivi in inglese ben delimitati e cadenzati.
Ogni obiettivo in inglese si lega a metodi e tempi ben precisi, naturalmente. Docente e discente si adatteranno dunque a determinati percorsi, scelti in virtù degli obiettivi programmati.
La questione delle tempistiche di apprendimento è strettamente legata all'obiettivo. Se tutto dipende dal livello di partenza, dipende anche dal livello che desideriamo raggiungere. È abbastanza logico.
In ogni caso, sappi che non riuscirai mai a diventare bilingue da un giorno all'altro e che piuttosto bisogna cominciare, soprattutto se sei agli inizi, dandoti degli obiettivi il più possibile realistici.
Una volta raggiunto l'obiettivo intermedio, puoi cercare di migliorare continuamente. I bilingui sono persone che praticano l'inglese da molto tempo e che hanno acquisito una perfetta padronanza della lingua, in maniera graduale. Non si sono svegliati un giorno dicendo: voglio diventare bilingue.
Un ultimo consiglio per concludere: fissati degli obiettivi realistici. È anche una garanzia di successo.
Se consideriamo gli obiettivi in inglese come tappe intermedie, considereremo che:
- guardare film in lingua,
- memorizzare delle parole in inglese,
- valutare il proprio livello di conoscenza
- e migliorare il proprio accento inglese.
sono a loro volta piccoli fini di breve percorso, che conducono al fine ultimo, ossia alla conoscenza della lingua inglese.
Fine ultimo ed obiettivi in inglese conducono, in modo graduale, ad una conoscenza della lingua che sarà quella stimata necessaria, o comunque voluta, all’inizio del percorso.
Trova un insegnante per praticare la conversazione in inglese su Superprof!
Un piano d'azione per raggiungere gli obiettivi in inglese
Per imparare una lingua straniera, ci vuole tempo. Questo tempo può variare a seconda della lingua. Alcune lingue sono più difficili di altre, perché spesso molto distanti dalla nostra lingua madre.
L'apprendimento del mandarino richiede più tempo che imparare l'inglese, per esempio.
L'inglese è considerato una lingua relativamente semplice: la coniugazione dei verbi è tra le più facili che possano esistere, ma in compenso il vocabolario è molto ricco e, talvolta, la grammatica difficile.
Inoltre, l'inglese è talmente onnipresente che anche chi non lo parla di solito conosce in generale le "basi", delle parole, delle costruzioni grammaticali, ecc. Questa onnipresenza della lingua inglese ha creato una vicinanza che la rende più facilmente appropriata.

Trova il tuo corso inglese online.
Anche se l'inglese è una lingua relativamente semplice, ci vuole tempo per imparare. Inoltre, se ti poni questa domanda: "Quanto tempo ci vuole per imparare l'inglese?", ne sei ben consapevole. Non si impara dall'oggi al domani. Inoltre considera che esistono diversi accenti di inglese anche molto diversi fra loro.
Livello iniziale come riferimento per fissare e raggiungere obiettivo in inglese
Tra coloro che desiderano imparare a parlare inglese, ci sono quelli che non l'hanno mai imparato a scuola o altrove. Si tratta di casi relativamente rari: da molti anni questa materia è stata resa obbligatoria dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Probabilmente avrai già seguito delle lezioni di inglese. Non parti da zero.
Allo stesso modo, alcuni hanno già una buona base, altri hanno quasi dimenticato tutto quello che hanno imparato in gioventù. In generale, se ci si attesta (eccezioni a parte) su un livello superiore allo 0, abbiamo tutti un livello di partenza diverso.
Quindi la risposta alla domanda "Quanto tempo ci vuole per imparare l'inglese?" è molto fluttuante a seconda del livello di partenza.
Un perfetto principiante richiederà più tempo, a parità di condizioni, di una persona che già conosce l'inglese, che lo parla già e che, soprattutto, desidera migliorarsi lavorando sui propri difetti.
Ma se questo fattore del livello iniziale è il più ovvio e il più importante, non è certamente l'unico.
Scopri la nostra offerta di corsi inglese milano!
Raggiungere l’obiettivo in inglese grazie alla memoria
Non tutti hanno le stesse capacità di apprendimento e di memorizzazione. Non si è uguali in questo terreno.
Le tempistiche di apprendimento dell'inglese dipendono anche dalle facoltà cognitive di ciascuno.
Imparare una lingua, in particolare, richiede una buona memoria: devi imparare liste di vocaboli, regole grammaticali, regole delle coniugazioni, giri di parole, ecc.
Ma, per rassicurarti, sappi che è possibile lavorare sulla propria memoria.
Se non hai una buona memoria, spesso non è una cosa inevitabile.
Esistono tecniche per migliorare la propria capacità di memorizzazione o l'inglese scritto. Non esitare a tornare sull'argomento.

Fra gli obiettivi da raggiungere in inglese, allora, la memorizzazione di parole ed espressioni, figura abbastanza precocemente. Insomma, se ti poni davanti un percorso a tappe, diciamo che questo obiettivo in inglese va perseguito parallelamente – o comunque con la stessa motivazione e la stessa intensità – di quello che consiste nell’apprendere la grammatica di base.
L'amore fa raggiungere l’obiettivo in inglese: vero o falso?
L’amore per una persona anglofona o l’amore per le lingue straniere funzionano ugualmente come motori per il percorso da svolgere studiando inglese.
Gli obiettivi in inglese saranno raggiunti più facilmente da chi ha una naturale attitudine per le lingue straniere. In mancanza di questa dote naturale, diciamo che essere innamorati di un anglofono potrebbe sopperire… e spingerci verso sforzi e risultati anche assai consistenti.
Delle semplici e note verità supportano queste affermazioni, ad esempio:
- È più facile imparare qualcosa che piace. Questo vale per tutte le materie di apprendimento. L'amore per una determinata materia è anche un fattore determinante di motivazione. Si hanno una motivazione e una determinazione molto più forti quando ci si lancia a imparare qualcosa che piace.
- Imparare qualcosa che non interessa è molto difficile, lo avrai sicuramente già sperimentato in gioventù o più recentemente.
- E se per imparare l'inglese più velocemente, elencassi tutti i benefici che una conoscenza della lingua inglese assicura, personalmente o professionalmente?
Cimentati in questo esercizio di “pensiero positivo”.
Essere a conoscenza dei vantaggi che comporta conoscere l’inglese aiuta a sostenere gli sforzi necessari a raggiungere i propri obiettivi in inglese.
Ritmo e costanza per raggiungere un obiettivo in inglese
Quando ci si pone la domanda "Quanto tempo ci vuole per imparare l'inglese?" le risposte cercate sono: “3 mesi”, “6 mesi”, “2 anni”, ecc. Noi pensiamo sempre in termini di mesi o anni.
Ma, in realtà, sarebbe meglio pensare in termini di ore di lavoro. Che cosa significa imparare l'inglese per 5 anni, se abbiamo studiato solo poche ore ogni mese? Potresti anche aver frequentato corsi di inglese per 7 anni (a scuola per esempio), senza saper dire una parola. È il caso di corsi costosi, mal strutturati, che non fanno perseguire obiettivi in inglese…

Piuttosto sarebbe meglio:
- Ragionare in termini di ore. Per informazione, si stima che siano necessarie tra le 1000 e le 1200 ore per imparare l'inglese quando si inizia da zero.
- Studiare regolarmente: la chiave del successo, non è semplicemente il numero di ore di studio, bensì la regolarità dell'apprendimento. La coerenza è essenziale per diverse ragioni, ma soprattutto perché consente un'archiviazione più efficiente.
Trova il giusto metodo di apprendimento per raggiungere in inglese i tuoi obiettivi
Non è sufficiente pensare in termini di quantità o addirittura di regolarità. La qualità è altrettanto importante. La qualità passa principalmente attraverso la scelta del metodo di apprendimento. La domanda da porsi è: come imparare l'inglese?
Esistono diversi modi per imparare l'inglese, metodi diversi (corsi inglese online).
È impossibile determinare il metodo più efficace.
L'efficacia di un metodo di apprendimento dipende dalle persone e dai loro processi di apprendimento. Informati sui diversi metodi e cerca di individuare quello che fa per te. Contemporaneamente, fa' attenzione ai metodi apparentemente miracolosi (ad esempio, che ti promettono di diventare bilingue in 3 mesi, studiando appena 5 minuti al giorno).
Non è praticamente quasi mai possibile raggiungere l’obiettivo in inglese tramite “formulette magiche”.
Al di là dei metodi solitari, dei film e dei libri, la cui qualità è relativa alle persone che li utilizzano, esistono due metodi generalmente efficaci per tutti e orientati alla pratica: i soggiorni all'estero e i corsi privati. Tutto, come sempre, dipende dai reali obiettivi da raggiungere in inglese.
Obiettivo inglese: partire per un soggiorno linguistico all'estero
Non si impara mai così velocemente inglese che praticandolo. Impiegherai molto meno tempo a imparare l'inglese praticandolo regolarmente di quanto si potrebbe leggendo manuali e fogli di lavoro.
Per praticare l'inglese, niente batte i soggiorni linguistici. In questo modo puoi beneficiare di un'immersione perfetta, ad esempio con lezioni al mattino, visitare un museo nel pomeriggio e cenare con la famiglia ospitante la sera. I corsi di lingua sono sempre esperienze estremamente gratificanti e indimenticabili.

Non solo dal punto di vista dei tuoi progressi con l'inglese, ma anche sul piano umano e culturale. Se ti chiedi: "Quanto tempo ci vuole per imparare l'inglese?", probabilmente desideri farlo molto rapidamente. Come abbiamo detto all'inizio, l'apprendimento di una lingua richiede tempo, un tempo necessario.
Ma per ridurre in modo significativo il tempo complessivo di apprendimento, esiste un segreto: moltiplicare i soggiorni linguistici nei paesi di lingua inglese, associando, magari, ad ognuna di queste esperienze, degli obiettivi in inglese specifici: ora il participio passato, ora il genitivo sassone, ora la comprensione immediata di conferenze e film….
Se desideri partire all'avventura, visita la nostra classifica delle migliori destinazioni per imparare l'inglese.
Farsi accompagnare da un tutor per raggiungere l’obiettivo in inglese
Uno dei vantaggi dei soggiorni linguistici è quello di parlare in inglese con degli interlocutori anglofoni. Questo può essere considerato al contempo il fine ultimo di una esperienza all’estero, come anche un obiettivo in inglese che consentirà di proseguire verso altre tappe dell’apprendimento linguistico.
Esiste anche un altro modo per esercitarsi con l'inglese in termini di pratica: prendere lezioni private.
Questi corsi sono un'occasione di confronto e scambio nella lingua di Shakespeare.
Ma oltre a questo, le lezioni di inglese costituiscono un complemento ideale per l'apprendimento solitario.
Il tuo insegnante potrà darti dei consigli su misura, guidarti e offrirti gli strumenti per lavorare in modo più efficiente a casa. Se il tuo mentore ti assegna obiettivi in inglese calibrati in base al tuo progredire di certo ti sentirai motivato, spronato ad avanzare ordinatamente e con costanza.
Prendere lezioni private è anche un ottimo modo per mantenere la propria motivazione, insomma. Il confronto con un altro essere umano funziona meglio della lettura solitaria di manuali.
In questa prospettiva, sicuramente ti porrai la domanda: come si sceglie l'insegnante di inglese?
La risposta è tramite la piattaforma di Superprof, che ti consente di consultare i profili degli insegnanti di inglese della tua zona, mettendoli in relazione ai tuoi obiettivi in inglese ed alle tue esigenze formative.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e