Come Nina Simone, Ray Charles o Mozart, molti artisti hanno suonato il piano fin dalla più tenera età, diventando così virtuosi del genere.
“Re degli strumenti” come il leone per la savana, il piano è lo strumento virtuoso per eccellenza.
Strumento ideale per iniziare i bambini al mondo della musica, il piano dà accesso a tutto il repertorio classico di differenti generi musicali come il jazz, la musica classica, addirittura il rap!
Quale modello e quali tipi di piano si addicono maggiormente a un bambino, affinché sia libero e felice di suonarlo? Scoprilo grazie al nostro articolo o prenotando le tue prime lezioni pianoforte oggi stesso.
La specificità del piano per bambini
Tutto comincia per il bambino già dai primi mesi in cui impara a conoscere diversi strumenti musicali, le sonorità e le melodie o il ritmo. Poi, arriva finalmente il momento della scelta dello strumento!
https://www.youtube.com/watch?v=LN3iSoU6vSI
Piano per bambini ed insegnante di musica adeguato: il binomio perfetto
Uno dei capitoli fondamentali per il successo musicale concerne la relazione tra l'insegnante di musica e il bambino. Le note, le chiavi, le scale, la diteggiatura, il solfeggio e i tasti bianchi e neri resterebbero territorio ignoto senza un valido insegnante e il pianoforte non potrebbe davvero diventare il miglior amico di un ragazzo senza la guida giusta durante le lezioni di pianoforte brescia o roma!
Naturalmente, grandi e piccini trovano entrambi giovamento dalla relazione positiva con un ottimo professore di musica. Ma non è detto che uno stesso tipo di maestro di piano possa andare bene a tutti.
Non a caso, oggi molto più di ieri, ogni corso di pianoforte per bambini è pensato in un'ottica pedagogica del tutto specifica, a differenza di quanto non avvenisse in passato. Anni addietro, infatti, i professori di musica erano coloro che insegnavano la teoria musicale, facevano suonare il piano per la prima volta ai bambini e che continuavano a seguirli da adulti.
Oggi, invece, si lavora in maniera sempre più specifica e specializzata. Non solo nelle sotto-branche musicali, ma anche relativamente alle fasce di età dei potenziali discenti.
Del resto, anche in tempi poco recenti, in cui, ad esempio l*insegnamento della musica avveniva presso istituti e collegi religiosi, esistevano già le prime distinzioni tra i grandi e i piccini che si avvicinavano al pianoforte. In alcune stanze erano sistemati i pianoforti per bambini, in altre - rigorosamente tenute sotto-chiave - si trovavano i più preziosi piano destinati allo studio ed alla pratica degli adulti e degli stessi insegnanti di musica.
Oggi, il professore di musica ed il maestro di pianoforte sono figure ultraspecializzate, opportunamente formate alla didattica e alla pedagogia infantile e adulta. Sono punti di riferimento non solo per gli allievi di pianoforte, ma anche per i genitori che chiedano informazioni circa la scelta del miglior pianoforte per bambini o del numero ideale di ore di lezioni pianoforte milano o napoli da far seguire loro.
Miglior pianoforte per bambini: da dove partire
Il bambino deve innanzitutto provare piacere nello studiare e fare pratica con il piano. In realtà, ciò è altrettanto vero per noi adulti.
Sebbene si tratti di un assunto semplice e assai condivisibile, accade purtroppo spessissimo che il bambino finisca con l'annoiarsi, il sentirsi costretto a studiare pianoforte. Sebbene la maggior parte dei giovani oggi pratichi attività musicali sulla base di una passione e di una libera scelta, capita ancora che alcuni piccoli si sentano in qualche modo "costretti" a questa pratica. In tal caso, la strada percorsa non sarà poi lunga. Il bambino non persisterà oltre due anni nel circuito delle lezioni private di piano per bambini e dello studio della musica a casa.
Presto o tardi, insomma, si ribellerà al modello emulativo impostogli da fratelli, genitori o compagnetti, per affrancarsi e dedicarsi a qualcosa di più ludico ed apprezzato. A volte, potrà anche trattarsi di un cambio di strumento: dal pianoforte per bambini, si cercherà allora un corso di batteria per i più giovani. Poco male!
Il desiderio di suonare dovrà sempre essere presente, nei soggetti interessati. Pena uno spreco di tempo e denaro.
Non solo, comprare un pianoforte per bambini costa molto, ma richiede anche spazio, adattamenti abitativi... e se a ciò aggiungiamo il costo delle lezioni di pianoforte torino o venezia, capiamo che non si può partire con un investimento tanto rilevante, senza prima accertarsi che il piccolo ne tragga giovamento e desideri ardentemente tutto ciò.
La scuola richiede già molto impegno e compromessi ad ogni bambino. È importante che almeno la scelta di una attività musicale sia del tutto scevra da pesantezze, costrizioni e senso del sacrificio.
Pianoforte bambini in allegria
Il pianoforte è senza dubbio lo strumento che meglio darà luce, gioia e allegria alla vita di un bambino e della sua famiglia.
Genitore oppure professore a pagamento dedito alle lezioni di piano per bambini, l'insegnante - e soprattutto il "primo insegnante" di piano per bambini - avrà una grossa responsabilità nello sviluppo e nel mantenimento della passione musicale.
Le prime cose che un bambino dovrà immagazzinare come norme fondamentali per riuscire a suonare il piano saranno:
- che lo strumento va praticato con regolarità: un po' ogni giorno
- che non bisogna spazientirsi (nemmeno durante le primissime settimane, in cui non si tocca la tastiera ma si scoprono le note, il tempo e il solfeggio)
- che in vista di una lezione settimanale occorrerà sempre essere preparati, rinunciando a volte a un po' di gioco libero.
Inizialmente, potrebbe essere difficile - in realtà più per il genitore, che non per il bambino - accettare che un piccolo di sei o sette anni debba già avvertire una sorta di senso del dovere. In realtà, teniamo presente che queste limitazioni dipendono dalla libera scelta del piccolo di impegnarsi per riuscire a suonare.
Insomma, se la passione è davvero forte, il piccolo non avvertirà i tre punti sopra citati come un peso. Al contrario, li adopererà come guide per orientarsi bene nella gestione del suo tempo.
Un piano per bambini dentro casa
Proprio come per un immobile, una televisione o addirittura una macchina, scegliere un piano per un bambino che ne inizia l'apprendimento può rivelarsi una questione difficoltosa. Nei forum di discussione online questa questione è molto dibattuta... cercheremo di dare una risposta ai dubbi piè spesso manifestati.
Il prezzo, la marca, il livello minimo in termini di qualità, l'età: mille sono le domande da porsi.
Ma partiamo innanzitutto col precisare che, a differenza della maggior parte degli altri strumenti, il pianoforte non è trasportabile.
Il pianoforte sarà certamente di chi lo acquista e lo suona, ma andrà ad occupare volumetricamente l'abitazione di una famiglia intera. Insomma, non è nulla di discreto, come invece una chitarra o un violino, che una volta riposti nelle custodie possono anche cessare di essere notati! Il pianoforte per bambini che sceglierete per vostro figlio non solo allieterà - nel bene e nel male - le ore vostre e dei vostri vicini. Esso si imporrà fisicamente e definitivamente a casa vostra, nell'ambiente che riuscirete a ricavare appositamente per lui.

Generalmente, è dopo i primi due mesi di lezione al massimo che dovrete iniziare a rassegnarvi e cercare di programmare l'acquisto del pianoforte. Solo presso gli oratori o certe scuole di musica private viene offerta la possibilità agli allievi di suonare sul posto al di fuori della lezione. In ogni caso, più il giovane si appassionerà alla musica, più egli avrà voglia di suonare in qualsiasi momento, e dunque fuori dagli "orari di ufficio"! (sempre con buona pace del vicinato e dei parenti).
Inizialmente, molti genitori, anche sulla base del consiglio degli insegnanti, optano oggi per un piano digitale per bambini o per un piano digitale tout court. Si tratta di una scelta abbastanza condivisibile, data la qualità notevole raggiunta, in generale, nell´ambito definito come Il piano elettrico, cui si riconnettono anche i sintetizzatori.
Il pianoforte acustico, però, resta la scelta del cuore, laddove ve ne siano le possibilità e la disponibilità. È uno strumento che arreda, che dà lustro alla casa, alla famiglia, che fa venir voglia a tutti di ascoltare o di suonare. Uno strumento come il pianoforte in salotto può davvero aggregare, attrarre compagnia, suscitare iniziative festose, e non solo malinconici assoli.
Pianoforte bambini 5 anni, pianoforte per bambini 10 anni... come scegliere
Sui forum le stesse domande tornano come un boomerang tra i genitori che cercano un "pianoforte bambini 6 anni" "pianoforte per bambini 4 anni" e così via, tra principianti e appassionati di piano.
Si cerca quasi sempre un pianoforte bambini che:
- permetta al piccolo di portare avanti l'apprendimento da solo, con una tastiera non troppo tecnica e la cui complessità non porti a un abbandono dell'obiettivo principale: suonare il piano.
- non sia obsoleto, ossia difficile da accordare e svalutantesi mese dopo mese, a dispetto del suo prezzo consistente.
- resti comunque di qualità, non risulti essere troppo delicato, provochi sufficiente gradevolezza al suono, sia abbordabile economicamente.
Il miglior pianoforte per bambini: le domande più comuni
Le domande che il genitore si pone al momento di comprare un piano per bambini sono spesso le seguenti:
- Questo piano andrà bene per il livello di mio figlio?
- Vale la pena di spendere una tale cifra, per il momento?
- Potremmo forse comprare un sintetizzatore?
- Come scegliere il modello e la marca giusti?
Teniamo presente che, generalmente, quando i genitori giungono in un negozio di strumenti musicali, hanno molte risposte ai quesiti sopracitati. Infatti, l´insegnante di pianoforte del loro bambino sarà stato il primo ad aiutarli in una valutazione di base.
Cosa avviene, allora, recandosi in un negozio gestito da persone volenterose, oneste e preparate?
Il venditore, i commessi, porranno a loro volta quesiti sulla natura dell´acquisto. E spesso, potranno proporre di affittare provvisoriamente un pianoforte - per poi eventualmente comprarlo - in modo da non impegnare in un'avventura eccessivamente onerosa - e prematura - l'intera famiglia.
Può trattarsi di un buon periodo di prova: si testeranno al contempo l'interesse del piccolo e l'adeguatezza del piano alla situazione specifica.
Affittare pianoforti per bambini?
Molti negozi, e anche le catene presenti nelle grandi città, si lanciano oggi in questo business. In effetti, i giovani cambiano spesso e repentinamente idea. Sarà a volte ragionevole optare per l'affitto di un piano piuttosto che per l'acquisto immediato. La cosa consentirà anche di scoprire quali aspetti analizzare meglio, in seguito, nella questione acquisto di pianoforte.
Avere a casa per un periodo limitato un pianoforte non troppo prezioso può anche rassicurare i "precoci zompettatori", i quali non verranno sorvegliati a vista ogni qualvolta si avvicineranno, magari con un amichetto, al loro strumento.
Se, in effetti, il pianoforte appartiene a colui che lo studia e lo suona, avviene spesso che gli strumenti acquistati nuovi mettano tutta la famiglia in allerta: non si può correre in prossimità del pianoforte, non si può aprirlo a piacimento in presenza di cuginetti ed amici, lo si usa solo per "studiare" nei giorni prossimi alle lezioni, eseguendo scrupolosamente i soli esercizi assegnati.
È evidente che uno scenario del genere risulta contrario ai concetti di:
- passione smisurata
- svago musicale
- libera creatività ed esecuzione
- improvvisazione precoce e sperimentazione.
Eppure, questo situazioni si creano spesso, laddove la famiglia investa con fatica in uno strumento nuovo, caricando tutto l´evento di un peso eccessivo, sia finanziariamente, sia psicologicamente, per il piccolo che ne è il destinatario.
Per evitare questo clima scoraggiante e critico, può essere ideale sperimentare il noleggio piano bambini.
In tal modo, si consentirà ai piccoli di allenarsi e divertirsi con serenità da subito - sebbene sempre in modo costruttivo ed ispirato alle indicazioni didattiche - usufruendo possibilmente di uno strumento appositamente destinato agli esercizi di piano per bambini.
I negozianti che noleggiano pianoforti per bambini, infatti, avranno cura di adeguare strumenti e livelli (non sempre età e livelli hanno corrispondenze univoche, infatti).
Così, con una media di 50 € al mese, si potrà:
- provare l´ebbrezza di possedere un vero pianoforte per bambini
- far godere al massimo i piccoli della presenza del loro strumento preferito in casa
- valutare giorno per giorno quanto utile possa essere avere un piano bambini a casa propria
- evitare un investimento prematuro in un bene facilmente svalutabile.
Pianoforti normali o pianoforti per bambini di 8 anni?
A volte, avendo già deciso di stare su sintetizzatori, tastiere e piani elettrici, si è tentati dall'acquisto di specifici piano per bambini dalle dimensioni ridotte.
Per quanto sembrino "carini", specifici per le loro manine, le braccia piccole e i piedini, i piano per bambini sono spesso da sconsigliare (tranne in presenza di handicap specifici).
A differenza del violino, della chitarra o della batteria in versione mini, i pianoforti per bambini non sono di grande qualità. Soprattutto, inducono alla postura scorretta, che in seguito non potrà essere recuperata.

Inoltre, diciamolo: per i primissimi anni di pratica i pedali sono raramente di utilità per i piccoli:
-la sordina può essere attivata inizialmente da un adulto (che la disinserirà passato l'orario critico del condominio o alla fine di una eventuale pratica con sordina richiesta dall´insegnante per il rinforzo delle dita);
-il cosiddetto pedale (o sustain) non è certamente una funzione di cui si promuova l´uso presso pianisti alle prime armi (anzi, come si suol dire: Dio ce ne scansi!);
-il pedale una corda è richiesto nell´esecuzione espressiva di alcuni brani, una volta che tutta la parte tecnica sia conosciuta a perfezione (ed anche questa condizione non è quella di un suonatore in erba).
Insomma, fatta eccezione per la sordina - che potrà essere azionata dagli adulti - gli altri due pedali potranno attendere la crescita fisica del vostro bambino, il quale - si spera - nel frattempo sarà anche evoluto nella pratica e potrà pretendere di adoperarli.
E se puntassi direttamente ad un pianoforte a coda classico?
Quali marchi di pianoforti per bambini scegliere?
I marchi sono molti ma non si somigliano, ecco la difficoltà di scegliere un piano per bambini (anche per i venditori che dovrebbero consigliare i genitori).
Per il piano acustico si farà riferimento a marchi italiani e non come:
- Fazioli
- Borgato
- Clement
- Schulze-Pollmann
- Steinbach
- Piatino
- Galvan
- Choiseul
- Rameau
Il piano digitale è da sempre associato a grossi nomi come:
- Yamaha
- Roland
- Gem
Ma tieni presente che esistono nuovi ingressi ad ogni ora in questo specifico mercato.
Che ne dite di prendere lezioni di piano grazie a Superprof?
Pianoforte per bambini: la scelta del piano digitale
Sebbene la bellezza di un pianoforte verticale in legno, di un mezza coda nero lucido o di un pianoforte a coda bianco sia parte del fascino che avvolge la vita di un pianista, non sempre optare per questa estetica e lussuosa sonorità è possibile.
Gli strumenti molto cari, poi, sono più che altro appannaggio di pianisti adulti ed affermati.

Il piano digitale sembra essere una scelta da privilegiare quando si cerca un piano per bambini. Offre infatti più opzioni, non trascurabili, come la possibilità di regolare il volume o di indossare le cuffie.
Quali sono, in breve, le criticità del piano acustico, che possono spingere a procurarsi uno strumento digitale?
- L'ingombro e la difficoltà di trasportarlo da una stanza all'altra.
- Il volume sonoro: che non è regolabile, qualsiasi sia il modello di piano acustico.
- Il prezzo: a parità di prezzo, il digitale è più vantaggioso. Per esempio, per 3 000 € di investimento, ci si può procurare un piano digitale superaccessoriato mentre, per la stessa cifra, si resterà su un modello base del piano acustico.
Senza alcuna pretesa, grazie alle loro tastiere molto elaborate, i piani digitali possono facilmente sostituirsi a un piano acustico per servire come base di apprendimento serio delle note, delle partiture e delle melodie.
Spendere meno col pianoforte digitale e portatile per bambini
La varietà di tastiere digitali disponibili sul mercato è enorme. esistono diversi modelli di piano digitale per bambini e per tutti, con funzioni a volte davvero troppo ricche e complesse, per chi sta solo iniziando a scoprire il gusto del pianoforte.
Anche in questo caso, il consiglio è di non lasciarsi trasportare troppo, di restare ancorati alle effettive necessità del giovane pianista: una tastiera dai tasti adeguatamente curati, duratura, gradevole da usare e comoda da trasportare. Alcuni bambini si spostano dalla casa di un genitore a quella dell'altro; altri passano le vacanze da nonni o zii e desiderano portarsi il piano per mostrare le abilità musicali. Ed anche chi va in vacanza d'estate con la famiglia o noleggi un camper può trovare giovamento dal fatto di possedere un piano digitale portatile, piuttosto che un preziosissimo pianoforte a mezza coda o verticale!
Il pianista, a qualunque età, soffre molto nel non poter avere con sé il suo strumento quando si sposta. E soffre ancor più nel paragone con gli altri musicisti, che portandosi appresso flauti e chitarre non rischiano mai di lasciare arrugginire le dita e ritrovarsi, a fine estate, con molte gatte da pelare.
Per un piano digitale per bambini bisognerà conteggiare tra i 300 e i 500 € di investimento. Non è necessario spendere di più, a meno che non vi siano in famiglia altri musicisti già esperti che vogliono usare diverse funzioni elettroniche.
Tastiera e sonorità del piano bambini
La scelta di un piano digitale deve focalizzarsi su tastiera e sonorità. Sono gli aspetti più importanti da testare per definire il piano più adatto.
Di solito, il musicista che si reca al negozio esegue parte di alcuni brani, dalle caratteristiche diverse. In tal modo, può verificare che i tasti si abbassino e rialzino come egli ritiene giusto; che il piano ed il forte siano adeguatamente graduabili; che il suono emesso sia sufficientemente realistico nel paragone col pianoforte classico o comunque gradevole di per sé.
Eseguire delle scale e degli esercizi in negozio è ugualmente possibile, ma consente solo di apprezzare la pesantezza dei tasti e non di passare al vaglio il potenziale globale del piano digitale provato.
Non è raro, comunque, che l'insegnante di musica accompagni il proprio allievo in negozio, per sostenerlo nella prova e nella scelta. Ma ciò avviene più spesso per la valutazione dei pianoforti acustici.
Sapevi che oggi è anche possibile seguire lezioni di piano online?









