La scrittura giapponese è spesso visto come un freno all'apprendimento di questo linguaggio ricco e culturalmente interessante.

Ma non devi fermarti a questo. Non ci sono più scuse: questo idioma è parlato da 130 milioni di parlanti, vuoi parlarlo anche tu? E se ti dicessimo che nessuna lingua è più difficile di un'altra da imparare? E ancora meglio, se ti dicessimo che il giapponese in verità è piuttosto  facile da imparare? Grazie a un corso adeguato gli studenti possono imparare senza difficoltà l'idioma dei Samurai!

Allora… sei pronto a lanciarti nell'apprendimento di questa fantastica lingua? Scopri tutte le informazioni  necessarie per dotarti di un metodo efficace di apprendimento, grazie a quale corso o tipologia di lezione puoiapprendere questo idioma ! Nel nostro articolo troverai le informazioni che ti servono!

Ecco tutti i segreti per imparare giapponese.

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Shige
5
5 (75 Commenti)
Shige
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mio
5
5 (22 Commenti)
Mio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (15 Commenti)
Yuta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (14 Commenti)
Takara
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (21 Commenti)
Izumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masafumi
4,9
4,9 (12 Commenti)
Masafumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuuki
4,9
4,9 (10 Commenti)
Yuuki
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (9 Commenti)
Daichi
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (75 Commenti)
Shige
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mio
5
5 (22 Commenti)
Mio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (15 Commenti)
Yuta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (14 Commenti)
Takara
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (21 Commenti)
Izumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masafumi
4,9
4,9 (12 Commenti)
Masafumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuuki
4,9
4,9 (10 Commenti)
Yuuki
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (9 Commenti)
Daichi
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Studiare fluentemente l'idioma del Sol Levante, cosa significa?

Hai intenzione di andare a lavorare o a studiare in Giappone? Potremmo dirti che senza i rudimenti basilari dl  loro idioma probabilmente andremo incontro a grossi ostacoli. Se negli anni '90 e all'inizio del 2000 le società giapponesi non erano molto attente al livello di competenza linguistica delle loro reclute straniere, le cose sono molto cambiate negli ultimi anni. Nel mondo di oggi puoi accedere al loro mondo del lavoro solo se si è in possesso delle competenze adeguate!

Il Giappone ha creato un visto speciale ad alto valore aggiunto per gli stranieri che vengono a lavorare nella terra del sol levante.

Se 15 anni fa era molto facile per uno straniero venire a lavorare in Giappone, oggi è necessario conoscere fluentemente il giapponese a meno che non siate madrelingua inglese o a meno di aver concluso una buona università con risultati strabilianti...

Come imparare a parlare giapponese velocemente?
Se vuoi trovare un lavoro in Giappone, è meglio sapere come parlare la lingua!

E ancora, anche una volta lì, ti verrà chiesto di saper parlare la lingua. Ecco perché è assolutamente necessario conoscere la lingua giapponese, i suoi kanji, hiragana e katakana per vivere in Giappone e lavorare lì.

Diamo una definizione. Cosa significa conoscere fluentemente una lingua straniera?

È essere in grado di comunicare quotidianamente con colleghi, clienti, amici, ecc.

Fondamentalmente, devi essere in grado di rispondere alle domande che ti vengono poste e porre domande.

I migliori consigli per imparare giapponese. (Un consiglio di Superprof: cerca su Google "learn Japanese language and script"... troverai risultati molto interessanti!).

Sapendo che in italiano usiamo meno di 5000 parole per comunicare quotidianamente, su un totale di 600-700.000 parole, sarà lo stesso in giapponese.

E ancora, le 600 parole più frequenti rappresenterebbero a priori il 90% dei testi italiani. Quindi con circa 1000 vocaboli in giapponese, dovresti essere considerato "fluente". Naturalmente, l'apprendimento di una lingua non è limitato a un elenco di parole. Devi imparare la grammatica, la coniugazione e la cultura giapponese, ma è piuttosto incoraggiante, vero?

Scopri come trovare le migliori lezioni di giapponese!

Passare o non passare il JLPT?

Il JLPT, Japanese-Language Proficiency Test, certifica, come il TOEIC o il TOEFL per l'inglese, un livello di lingua in giapponese. Ci sono due gradi:

  • JLPT 1: il livello più alto,
  • Il JLPT 2.

Molte persone pensano che per essere fluente in giapponese, devi avere JLPT 1. Tuttavia, questi sono ancora diplomi con le loro imperfezioni.

Il JLPT è un esame di ascolto, lettura e comprensione. In nessun momento ti verrà chiesto di parlare giapponese. Ascoltare, capire e leggere sono abilità sufficienti per superare l'esame. Ora, sappiamo tutti che è decisamente più facile e che parlare è la parte più difficile quando si impara una lingua.

Un soggiorno linguistico può farti essere bilingue in giapponese?
Con l'esame di certificazione ottieni un diploma che attesti il ​​tuo livello di linguaggio.

Alcune offerte di lavoro potrebbero richiedere JLPT 1 o 2. Ma questo non è un obbligo in sé. Durante un appuntamento telefonico o un colloquio, devi essere in grado di rispondere alle domande poste e descrivere il tuo background e le ragioni per cui vuoi venire in Giappone. E per questo, il JLPT purtroppo non ti aiuterà.

Scopri come farti capire in giapponese. Hai mai utilizzato siti web, app o podcast per imparare i suoni di un idioma? Sul web puoi trovare molti file audio dedicati al giapponese!

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Shige
5
5 (75 Commenti)
Shige
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mio
5
5 (22 Commenti)
Mio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (15 Commenti)
Yuta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (14 Commenti)
Takara
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (21 Commenti)
Izumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masafumi
4,9
4,9 (12 Commenti)
Masafumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuuki
4,9
4,9 (10 Commenti)
Yuuki
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (9 Commenti)
Daichi
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (75 Commenti)
Shige
16€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mio
5
5 (22 Commenti)
Mio
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (15 Commenti)
Yuta
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (14 Commenti)
Takara
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (21 Commenti)
Izumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masafumi
4,9
4,9 (12 Commenti)
Masafumi
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuuki
4,9
4,9 (10 Commenti)
Yuuki
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (9 Commenti)
Daichi
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Parlare in giapponese non è più difficile che imparare un'altra lingua

Da dove viene questa idea, che parlare giapponese è difficile?

Imparare il giapponese è molto più facile rispetto ad apprendere i caratteri cinesi per un oratore italiano. Parlare è facile, scrivere è più complicato ma non impossibile ed è solo un'altra scusa per non abituarsi.

Parlare in giapponese è facile quando sai da dove iniziare.

Parti dal presupposto che nessuna lingua sia più difficile di un'altra da imparare. Si dice spesso che l’italiano è una lingua più complicata da imparare per via degli articoli e dei verbi. Tutto dipende dal punto di vista. Le lettere sono facili da memorizzare ma la grammatica, la coniugazione e la lettura corretta (per esempio l’uso delle doppie) per uno straniero sono un vero mal di testa. La pronuncia sarà anche complicata per alcuni, specialmente per gli asiatici.

Scopri i migliori metodi di giapponese.

Il cinese è anche conosciuto per le sue difficoltà, soprattutto per il suo numero infinito di caratteri da memorizzare, ma hanno una pronuncia unica a differenza dei caratteri giapponesi. La grammatica cinese è anche estremamente semplice. La principale difficoltà sta nella pronuncia dei 4 possibili toni in cinese.

E i giapponesi in tutto questo? È un linguaggio difficile da scrivere e leggere. Tutti i Kanji e le loro diverse pronunce ON e Kun rendono l'apprendimento ostico. Ma parlare giapponese è semplice, forse anche più semplice dell'inglese.

Si può usare un dizionario italiano giapponese per imparare il vocabolario.
I bambini imparano a parlare prima di poter scrivere.

Inizia imparando a parlare giapponese. È molto più gratificante, più utile e più motivante per imparare a scrivere. Ed è una logica implacabile! Tutti impariamo a parlare prima di poter scrivere. Immagina un giapponese che arriva in Italia, sapendo perfettamente come scrivere in italiano ma non è in grado di esprimersi oralmente. Complicato per lui trovare un lavoro, giusto? Mentre l'opposto è abbastanza fattibile.

5 consigli per imparare il giapponese più facilmente

  • Sii motivato: non appena impari una lingua, la motivazione è il fattore più importante. Perché vuoi imparare il giapponese? Per un viaggio in Giappone? Lavorare a Kyoto? Per stupire i tuoi amici con parole giapponesi? Qualunque sia il tuo obiettivo, deve essere sufficientemente implicato per motivarti a lungo termine. Perché sì, una lingua non può essere appresa in poche settimane e richiede lavoro, rigore e coerenza. Se non sei in grado di prenderti il giusto tempo per lavorare, è meglio non iniziare.
  • Esponiti il ​​più possibile alla lingua: assumeremo che tu non abbia un genitore giapponese, se no per te sarebbe molto più facile! Ma hai certamente tutto ciò di cui hai bisogno per immergerti nella lingua giapponese ogni giorno. Manga, film, videogiochi, musica, la scelta è ampia.
  • Anche se all'inizio non capisci tutto, ascoltare è la pietra angolare dell'apprendimento. L'orecchio si abituerà gradualmente ai suoni, ai toni, alla musicalità della lingua, alla sintassi e alle parole che ritornano spesso. In linguistica, questo è chiamato INPUT. Questa è la fase di apprendimento in cui vengono archiviate le informazioni. Più tempo dedichi a questa fase, più sarà facile lavorare in OUTPUT. Sarà quindi una questione di dire ciò che hai ricordato e assimilato.
  • Trova un maestro di giapponese: preferibilmente un nativo giapponese che possa guidarti e aiutarti durante i tuoi incontri e discussioni con il giapponese. Certo, se è un italiano che ha imparato il giapponese, funziona bene lo stesso. Questa persona può accompagnarti e aiutarti a capire meglio i codici di cortesia per esempio o le frasi e le sfumature che non hai appreso.
  • Parlare, parlare, parlare: l'OUTPUT è essenziale per la fase di apprendimento. Nell'apprendimento di qualsiasi lingua, l'ascolto e la lettura non sono sufficienti. È assolutamente necessario parlare! Anche se fai degli errori, non importa. È meglio che ripetere una frase nella tua testa che non dirla mai per paura di commettere un errore grammaticale. E se non parli, chi ti correggerà? Non dobbiamo aspettare di essere perfettamente bilingue per osare parlare. Fare errori, dimenticare il vocabolario, saltare sulle parole è parte integrante del processo di apprendimento.
  • Conoscere il kana come le tue mani: i kana (hiragana katakana) sono la base del giapponese scritto. Se vuoi passare alla fase scritta, è essenziale conoscerli a memoria per poter scrivere e leggere senza pensarci. Lo studio del giapponese scritto può essere fatto solo una volta che questa fase è stata acquisita.
Com'è la vita in Giappone?
Trova un mentore per capire meglio i codici culturali del giapponese.

È possibile imparare il giapponese?

Ovviamente! Con molto studio, metodo, utilizzando tutti i sistemi disponibili, dal corso giapponese online alle app, dalla lezione con un docente via skype al metodo tradizionale, come i corsi di giapponese milano o a Roma. Uno dei sistemi migliori rimane sicuramente quello di studiare con un madrelingua nel contesto di una lezione frontale. Questo metodo prevede uno studio "diretto" dell'idioma: ogni parola viene appresa direttamente dal docente, con l'esatta pronuncia, e le frasi vengono costruite in modo fluido, a imitazione di ciò che dice l'insegnante. Gli studenti che fanno lezione con un docente madrelingua imparano la scrittura, le pronunce delle parole e la costruzione delle frasi molto più velocemente (sicuramente più rapidamente rispetto a coloro che si affidano alle app!). Puoi provare a dare uno sguardo al nostro portale, Superprof, e individuare l'insegnante madrelingua più vicino a te!

Il giapponese è considerato una lingua autonoma, che non condivide le radici comuni con altre lingue. Per questo può sembrare complicato da imparare, ma né più né meno della tua lingua madre.

Prendere lezioni di giapponese può essere utile almeno inizialmente, a condizione ovviamente che l'insegnante ti segua alla perfezione.

Se, come ti consigliamo, preferisci iniziare a imparare a parlare giapponese, devi trovare un insegnante disposto a iniziare in questo modo. L'enfasi viene messa spesso sulla parola scritta, ma non è così che sappiamo come parlare una lingua.

Ricorda le tue lezioni di inglese o spagnolo al liceo. Sai come parlare fluentemente? No, perché l'enfasi era sulla parola scritta e non sulla parola parlata, che è essenziale per una lingua vivente. Lo stesso principio vale per i corsi di giapponese online.

In sintesi:

  • La scrittura giapponese non dovrebbe essere un ostacolo all'apprendimento della lingua giapponese. Parlare in giapponese è molto più facile di molte altre lingue.
  • Per un italiano, non è più complicato di uno studente di un'altra nazionalità. La lingua giapponese è facile da pronunciare e l'accordo grammaticale è molto più semplice che in italiano.
  • Passare il JLPT non è per forza necessario dal momento che è richiesto raramente durante un colloquio di lavoro e ti prepara per leggere e ascoltare, non per l'espressione.
  • Con un po’ di lavoro, è davvero possibile imparare parlare correntemente il giapponese!
  • se ti piace studiare in modo veloce e pratico, prendi in considerazione l'ipotesi di avvalerti di app, siti web con file audio specifici,. podcast, etc. Sarà sufficiente digitare "learn japanese language and script" su Google!
>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,20 (5 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.