«Il cinese secondo me è la lingua più difficile del mondo!»
Avete già sentito affermazioni simili? Anche noi! Ma il cinese può essere semplice?
La maggioranza dirà di no. In effetti, non si tratta di una lingua così facile da imparare per noi europei.
I caratteri cinesi, la pronuncia e i differenti toni sono radicalmente diversi dalle nostre radici linguistiche.
Se imparare l’inglese, lo spagnolo o il francese è più semplice perché alcune parole si avvicinano alle nostre, la situazione è molto diversa quando si segue un corso di cinese mandarino.
Tuttavia, non scoraggiatevi! Se tanti europei hanno superato la loro sfida di apprendimento di questa lingua, potrete fare lo stesso grazie alle vostre lezioni di cinese.
Quali sono le soluzioni da adottare per imparare più facilmente il cinese? Quali saranno le maggiori difficoltà che incontrerete durante i vostri corsi di cinese?
E si può seguire un corso di cinese da autodidatti?
Se vi state ponendo queste domande, leggete questo articolo: Superprof cercherà di darvi tutte le risposte.
Ecco i nostri suggerimenti da tenere a mente per semplificarvi la vita (e l’apprendimento) fin dalla vostra prima lezione di cinese!
Pensate che, in quanto europei, imparare il cinese sia complicato?
Come abbiamo detto, il cinese è certamente una lingua difficile per un locutore europeo. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti di questa lingua che la rendono più semplice di quanto sembri.
Se non avete ancora fatto lezione di cinese per apprendere le basi della lingua, sarete sorpresi di scoprire quanto segue.
La grafia cinese, un vero test per valutare la nostra motivazione nel momento in cui decidiamo di seguire un corso di cinese.
Se analizziamo un attimo l’immagine qui sotto ci renderemo conto che i caratteri cinesi non sono affatto semplici per un principiante.
Non capite questi segni? Tranquilli, esiste un metodo per comprendere i caratteri cinesi!
Per non farvi perdere subito la motivazione, continuate a leggere: abbiamo scoperto per voi un metodo che facilita la comprensione dei segni cinesi.
Non riuscire a leggere i caratteri cinesi è un problema di moltissimi studenti. Proprio questa è la ragione principale per cui la maggior parte degli occidentali pensa che seguire lezioni di cinese con profitto sia impossibile.
La prima cosa da fare è quella di semplificare l’alfabeto cinese. Un modo semplice di farlo con l’alfabeto latino è utilizzare il «pinyin».
Si tratta di un metodo che utilizza le lettere del nostro alfabeto per costruire parole in cinese.
Con il pinyin , la comprensione dei caratteri cinesi risulta semplificata.
Il cinese mandarino comprende quattro toni differenti. Vale a dire che per una stessa parola possono esserci quattro significati diversi.
Questa notizia vi spaventa?
Normale, almeno all’inizio. Ma, sentite questa: persino una parte di cinesi non utilizza i toni quando parla la sua lingua!
Dunque, non siamo i soli a riscontrare il problema dei toni del mandarino. La cosa importante è riuscire a farsi capire: d’altronde, con una Ferrari avete fascino internazionale ma guidando una Clio potete arrivare ugualmente a destinazione!
Per imparare facilmente la lingua e mettere a frutto il vostro corso di cinese, dovrete avere anche lo stato d’animo giusto.
Identificare e avere padronanza nei quattro toni è importante ma non fondamentale: non consideratelo un problema ma piuttosto un modo per perfezionare il vostro livello di lingua.
Per tutti coloro che hanno vissuto male l’apprendimento delle coniugazioni spagnole o francesi, la lingua cinese sarà una bellissima scoperta.
Chi dice che la grammatica del cinese mandarino sia difficile?
Nelle vostre lezioni di cinese scoprirete infatti che la grammatica e le coniugazioni non esistono. Nomi e aggettivi non hanno concordanza né di numero né di genere. Non potrebbe essere più semplice!
Per esempio, piuttosto che mettere «-i o -e» quando si parla di nomi al plurale, nel cinese mandarino si lascia tutto al singolare.
Per dire «questi cani» il cinese utilizzerà «questi cane».
Anche per i verbi la situazione è molto semplice. Non si dirà «io mangio», «tu mangi», «noi mangiamo» ma «io mangiare», «tu mangiare», «noi mangiare».
Non ci sono neppure tempi verbali. Se volete dire «noi balleremo domani», allora in cinese tradurrete con «noi ballare domani».
Rispetto alla lingua italiana, suona davvero facilissimo!
La pronuncia e la memorizzazione delle parole sono problematiche con le quali ci dobbiamo confrontare quando affrontiamo lo studio di una lingua.
Questo non è per forza il caso del cinese mandarino.
In generale, il vocabolario cinese è infatti piuttosto semplice perché è costruito logicamente. Una volta che conoscete il vocabolario di base, il vostro apprendimento sarà facile e potrete imparare rapidamente il cinese.
Man mano che farete progressi sarete stupiti di vedere che numerose parole nuove sono semplicemente una combinazione delle parole che avete già memorizzato in precedenza.
Facciamo un gioco! Con un po’ di logica e buon senso, provate a indovinare le parole qui sotto:
(Le risposte si trovano alla fine dell’articolo!)
Per mettere a frutto le lezioni di cinese è importante allenarsi e fare pratica quotidianamente! Anche se esistono altri metodi per i più avventurosi…
Che sia in ambito scolastico, uno scambio universitario, per lavoro o un viaggio culturale per vostro piacere personale, il metodo più semplice e rapido per fare progressi in cinese è recarsi in Cina.
Seguire corsi di cinese direttamente in Cina è un ottimo modo per approfondire anche gli aspetti culturali della lingua!
Tra tradizione e modernità, studiare in Cina sarà un modo eccellente per ampliare la vostra conoscenza di questo impero.
Se non avete abbastanza soldi per pagare un istituto linguistico in Cina, SuperProf vi consiglia di cercare uno studente che desideri imparare l’italiano per attuare un vero e proprio scambio e poter seguire, grazie a lui, un corso di cinese davvero immersivo!
Oltre a fare progressi nella lingua, movimenterete la vostra quotidianità facendo nuovi incontri!
Si può imparare la lingua cinese facilmente in Italia?
La risposta è legittima! Vediamo a chi potete rivolgervi e quale corso di cinese per imparare la lingua fa al caso vostro.
Numerose scuole di cinese sono disseminate lungo tutto lo Stivale.
Questi istituti linguistici propongono corsi di cinese intensivi per fare progressi nell’arco di un anno, in media.
Diverse università, consapevoli dell’importanza di questa lingua oggi, propongono corsi di cinese validi e riconosciuti anche a livello internazionale.
Alla fine delle lezioni di cinese agli studenti vengono consegnati diplomi che attestano il loro livello di conoscenza della lingua, utili anche per l’inserimento nel mercato del lavoro.
Trovare un insegnante cinese madrelingua o comunque competente in questa lingua non sarà un’impresa impossibile.
Il supporto di un insegnante madrelingua è prezioso per fare progressi molto più rapidamente!
Avere a disposizione un professore vuol dire assicurarsi un insegnamento facilitato delle lingue vive; è una rapida via d’accesso rapida alla conoscenza.
Un po’ ovunque nelle grandi città avrete la possibilità di trovare insegnanti disponibili a tenere per voi un corso di cinese.
Grazie a piattaforme come Superprof, è sempre più semplice scovare i professori vicini a voi e poterli testare grazie a lezioni prova (quasi sempre gratuite) prima di decidere se continuare a prendere lezioni di cinese.
Con uno sforzo quotidiano e un po’ di disciplina, non sarà difficile fare progressi.
Risposte al gioco:
Avevate indovinato?
Imparare il cinese è un viaggio, non la destinazione.
Non cercate di parlare il mandarino perfetto per essere un interprete delle Nazioni Unite o un agente segreto della CIA (a meno che non lo stiate studiando proprio per rivestire quel ruolo… in questo caso, fantastico!).
E ricordatevi che si possono prendere lezioni di cinese divertendosi!