Capitoli
"Non ho molto tessuto, ho molte idee e poco tempo".
Il cucito è tornato di tendenza. Secondo l'Osservatorio di Confartigianato almeno 5 mila donne in Italia vendono i prodotti da loro confezionati online. Tra questi, ci sono molti appassionati di cucito che hanno abbracciato appieno la filosofia del do it yourself, ossia il fai da te.
Cucitura all'inglese, punti a zig zag, cucitura alla francese sono solo alcuni dei punti base che si possono realizzare con ago e filo o con la macchina da cucire. La tecnica del sopraggitto ti permette di unire i bordi di due pezzi di tessuto. Come realizzarla?
Per cucire i pantaloni e altri capi d'abbigliamento, devi conoscere alcune tecniche di cucito come quella del sopraggitto. Non devi essere un maestro del cucito ma è importante prestare attenzione al bordo, al margine del cucito e alla tensione del filo.
Principianti e appassionati è l'ora di tirare fuori ago e filo!
Lezione cucito: che cos'è il punto sopraggitto
In cucito, uncinetto o lavori a maglia il punto sopraggitto permette di unire saldamente i bordi di due pezzi di stoffa. Il punto sopraggitto può essere realizzato a mano o grazie a una macchina da cucire. Si tratta di un punto molto semplice usato frequentemente da sarti e appassionati. Lo scopo è quello di creare un legame solido passando l'ago sempre nello stesso punto ma a qualche millimetro di distanza dal punto precedente.

Il punto sopraggitto è simile al punto sopraffilo, ma quest'ultimo è usato per rifinire il bordo del tessuto a conclusione del lavoro. Spesso il punto sopraffilo è nascosto nell'orlo e impedisce al tessuto di sfilacciarsi.
Il punto sopraggitto, invece, viene usato per unire i tessuti tra loro.
Sapresti realizzare una cucitura aperta o chiusa?
Perché usare il punto sopraggitto?
In quali casi bisogna usare il punto sopraggitto?
Il punto sopraggitto è utilizzato come un vero e proprio punto per cucire, contrariamente al punto sopraffilo che ha lo scopo di migliorare l'aspetto di un tessuto.
Il punto sopraggitto è usato dai professionisti e nel corso cucito sotto casa tua, per sovrapporre due lembi di tessuto o due bordi in pezzi come le tasche di un jeans, per esempio. Con il punto sopraggitto è più facile cucire e rafforzare gli angoli. La cucitura è visibile dall'esterno, per questo è bene fare attenzione a come si realizza.
In diversi creazione sartoriali il punto sopraggitto è all'ordine del giorno. Si usa per pantaloni, abiti o tessuti per l'arredamento.
Lezioni di cucito: come eseguire il punto sopraggitto a mano
Anche se può essere realizzato a macchina, il punto sopraggitto spesso è eseguito a mano. La macchina da cucire, come quelle prodotte da Necchi, Singer o Pfaff, ti permette di scegliere il punto che vuoi realizzare e completare l'opera in pochissimo tempo.
Per fare il punto sopraggitto a mano hai bisogno di alcuni materiali per cucito:
- Filo per cucito (del colore del tessuto)
- Ago
- Forbici
- Spilli

Qualunque lavoro di cucito comincia con la scelta dell'ago e del filo. La dimensione dell'ago dipende dal progetto che devi realizzare. Per fare un paio di jeans, per esempio, si prende un ago di taglia media.
Ecco cosa insegnano al corso di taglio e cucito roma: per inserire il filo nell'ago basta inumidire leggermente l'estremità del filo in modo che non si afflosci. Fai scivolare l'ago fino a raggiungere la metà della lunghezza del filo poi esegui un nodo con entrambe le estremità. Questo ti permette di rafforzare il filo perché lo usi doppio. Potresti anche usare del filo da ricamo che è più spesso e resistente. La scelta dipende dalla tecnica di cucito che intendi eseguire.
Quando ago e filo sono pronti, devi preparare il tessuto. Puoi cominciare ad allenarti con dei pezzi di tessuto per comprendere il meccanismo del punto sopraggitto prima di confezionare capi d'abbigliamento e accessori.
Scegli due pezzi di tessuto, poi posiziona il dritto l'uno sull'altro. Assicurati che i due pezzi siano ben allineati. Con l'aiuto di spilli puoi bloccare le estremità del tessuto delineando la parte da cucire. Metti sempre gli spilli perpendicolarmente alla cucitura per evitare di pungerti. Il margine di cucitura, ossia lo spazio tra la cucitura e il bordo dovrebbe essere compreso tra 3-4 mm.
Infila l'ago dal rovescio al dritto prendendo un solo tessuto. Quando fuoriesce l'ago, fa un giro sopra i bordi dei due tessuti e prendi entrambi con lo stesso punto facendo in modo che l'ago fuoriesca vicino al primo punto. Ora, il filo deve fare un giro del valore che hai scelto, ossia 3-4mm. In questo modo si conclude il primo punto sopraggitto.
Presta bene attenzione affinché il filo sia teso ma non troppo, così il tessuto non forma delle pieghe indesiderate.
Poi, devi passare al secondo punto sopraggitto. Questo sarà un punto sopraggitto completo, visto che il primo cominciava tra i due tessuti. Per imparare a cucire correttamente, devi ricominciare l'operazione e fare un giro sui margini dei tessuti e una volta arrivato dall'altra parte, devi prendere entrambi i lati. I due punti che hai appena concluso non devono essere troppo distanti tra loro, così la cucitura resta solida. Ecco perché non dovresti superare un intervallo di 3-4mm.
Potresti anche imparare a cucire online!

Una volta eseguito il secondo punto, devi continuare a cucire lasciando tra i punti che seguono lo stesso scarto, in modo da avere una cucitura regolare.
Continua con lo stesso andamento per tutta la lunghezza dei margini da cucire e termina con un mezzo punto, così potrai nascondere il punto di arresto. Dopodiché, non ti resta che togliere l'ago e tagliare il fio in eccesso e la cucitura è finta!
La parte più gratificante è ammirare il risultato del tuo lavoro aprendo i tessuti fino alla cucitura.
Per avere maggiore solidità, si può anche fare il punto sopraggitto doppio. In questo caso si tratta di eseguire lo stesso processo, ma nel senso inverso rispetto a quello della cucitura. Per capirci, se hai iniziato da destra a sinistra, fai un doppio punto sopraggitto da sinistra a destra. Il risultato finale sarà una cucitura con delle piccole croci.
I due passaggi richiedono del tempo ma puoi essere sicuro che la cucitura resisterà nel tempo, soprattutto se hai usato un filo di cotone spesso o un filo da ricamo.
Hai mai provato la cucitura ribattuta? Scopri i nostri corsi di cucito!
Il punto sopraggitto con la macchina da cucire
Realizzare un punto sopraggitto con la macchina da cucire è estremamente semplice poiché la maggior parte delle macchine sono attrezzate con i pulsanti necessari per questo tipo di cucitura.
Basta unire due pezzi di tessuto con degli spilli, come quando si cuce a mano. Poi, non ti resta che regolare la macchina sul punto corrispondente e far avanzare il tessuto mentre gli aghi della macchina eseguono la cucitura.

Corsi cucito:come imparare il punto sopraggitto?
Il punto sopraggitto potrebbe sembrare un punto tecnico ma è relativamente facile da imparare. E' assolutamente possibile imparare a cucire un punto sopraggitto da autodidatta e senza una macchina da cucire. Per farlo, ti serve il materiale giusto. Ovviamente, se hai la taglia e cuci, la macchina da cucire che fa anche le rifiniture, quest'esercizio diventa davvero molto semplice.
Per allenarti con il punto sopraggitto basta prendere gli avanzi di qualche tessuto e cominciare a cucire entrambi i lembi alla distanza giusta. Potresti anche esercitarti con un video a scelta sulla piattaforma di YouTube, così puoi avere una guida in tempo reale per capire meglio la tecnica.
Facendo due o tre cuciture con tipi di stoffa diversi, puoi avere le idee più chiare sul punto sopraggitto e cominciare ad affinare la tecnica. Non ha importanza se sei un principiante o se hai già maturato delle esperienze con il cucito. Ciò che conta è la motivazione che ti spinge a cucire a mano, senza l'aiuto della macchina da cucire.
Potresti anche rivolgerti a un insegnante privato per prendere lezioni di cucito regolarmente e imparare altre tecniche come il punto a zig-zag, gli orli ecc.
Ci sono corsi di cucito o laboratori anche nelle mercerie. Informati sulle iniziative nel tuo quartiere!
Qualunque corso di cucito tu decida di fare non parti più da zero. Ora hai imparato la differenza tra il punto sopraggitto e il punto sopraffilo. Sai che il punto sopraggitto serve a unire due lembi di stoffa con una cucitura resistente e piatta. Il punto sopraffilo, invece, serve per rifinire i bordi del tessuto ed evitare che si sfilacci.
Sai anche che non hai bisogno di una macchina da cucire per realizzare il punto sopraggitto e altri punti base.
Allora, cosa aspetti a prendere ago e filo?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e