Capitoli
"Ho solo un rimpianto, quello di non aver inventato i jeans.” Yves Saint Laurent
Secondo un recente studio, un numero di europei sempre più alto ha ceduto al fascino del fenomeno "Do It Yourself" nel 2018! Che si tratti del desiderio di realizzare da soli i propri vestiti, o per ragioni economiche che spingono a dover far da sé, ciascuno di noi può avere innumerevoli buone ragioni per impegnarsi nei propri hobby creativi!
Il cucito è uno di quegli hobby che gli italiani amano sempre di più: vestiti, accessori, decorazioni per l’arredamento, il cucito è un hobby estremamente utile per la nostra vita di tutti i giorni.
In questo articolo ti mostreremo il modo per avere dei buoni risultati con il tuo punto zig-zag e come esercitarti per imparare a cucire più velocemente.
Il punto a zig-zag: definizione
Subito dopo il punto dritto, il punto a zig-zag è quello più utilizzato. Per capire qual è questo famoso punto, ecco una definizione fornita dal sito Wikipedia: "Punto di larghezza variabile che forma uno zigzag e serve per evitare la sfilacciatura del bordo di un tessuto. Un punto a zig-zag stretto è chiamato anche punto raso nel ricamo." Il punto zig-zag è una cucitura il cui filo forma un zig-zag per tutta la lunghezza, e deve essere regolare.FOTO
Il punto zig zag varia in base alla lunghezza e alla larghezza.
Tuttavia esistono diversi tipi di punti a zig-zag, e possiamo quindi trovare:
- Il punto zigzag plumetis: questo punto viene spesso utilizzato per dei progetti decorativi, ed è più corto del punto classico, ma più largo. È generalmente più “morbido” del classico punto a zig-zag.
- Il triplo punto zigzag: questo tipo di punto viene utilizzato quando i tessuti sono elastici e quindi abbastanza difficili da cucire. La tensione deve essere regolata in modo tale che la cucitura sia sufficientemente tesa lungo il tessuto.
- Il punto raso: questo punto a zig-zag è un punto la cui lunghezza è quasi pari a zero, e viene utilizzato soprattutto per realizzare delle asole.

La seconda procedura da svolgere consiste nello stirare l'intera cucitura per realizzare il peculiare zig-zag del punto. Per fare questo, il tuo ago deve essere infilato nel penultimo foro che hai creato e uscire attraverso il foro precedente.
In questo modo ciascun lato della cucitura sarà al sicuro.
Per concludere bisogna poi realizzare un punto di chiusura per rifinire la cucitura.
Cucire a mano richiede molto più tempo rispetto ai lavori realizzati con la macchina, ma alcune sarte e alcuni sarti preferiscono questa tecnica.
Conosci la differenza tra cucitura aperta e chiusa?
Fare un punto a zig-zag con la macchina o mano!
Fai un punto a zig-zag con l’ausilio della macchina per cucire
Per andare più veloce e assicurarti di essere regolare nella cucitura, puoi realizzare il punto a zig-zag con una macchina da cucire, se ne possiedi una! In caso contrario, puoi sempre prenderne una in prestito da un amico, o approfittare dei materiali da cucito presi in prestito per realizzare il tuo progetto sartoriale!
Una volta davanti alla macchina da cucire, dovrai, ovviamente, iniziare il tuo lavoro selezionando il punto a zig-zag tra le opzioni della macchina… se non sai come fare devi semplicemente sfogliare il manuale di istruzioni! Ne esistono anche in versione digitale, sul web! Non scoraggiarti!
Quindi, dovrai posizionare il tessuto sotto il piedino che schiaccia la stoffa della macchina, ricordandosi di posizionare l'ago in posizione sollevata. Bisogna posizionare il tessuto in modo che l'ago si trovi a circa 1 cm dal bordo del tessuto. Questo è il valore di cucitura, e quindi rappresenterà anche l'eccedenza che verrà creata al termine della cucitura. Sostituisci il piedino e inizia a cucire! La difficoltà del punto zig-zag, anche con una macchina da cucire, è scegliere la giusta tensione per il filo. Una ruota sulla macchina dovrebbe consentire di regolare questa tensione come desiderato in base al tessuto utilizzato.
Impara a cucire a mano il punto a zig-zag
L'apprendimento del cucito non è un'attività che richiede di per sé molte attrezzature: infatti abbastanza facile procurarsi filo, un ago e alcuni pezzi di stoffa. La macchina da cucire può essere molto utile, ma non è essenziale per realizzare le nostre creazioni casalinghe! Pertanto non temere!
È quindi ampiamente possibile imparare a cucire a zig-zag senza dover ricorrere all’aiuto di un insegnante di cucito!
All'inizio dovrai allenarti su piccoli pezzi di tessuto di poco valore, in modo tale da poterti esercitarti a lungo e senza rischiare di rovinare un tessuto di pregio. Questo ti permetterà inoltre di “sporcarti le mani” e abituarti a fare un punto regolare e preciso, ed è anche un'opportunità per testare diverse lunghezze e larghezze per il punto a zig-zag.
Una volta che ti sarai allenato, non esitare ad affrontare alcune sfide più complesse, come cucire una tasca o qualsiasi altro accessorio che tu possa desiderare.

È fondamentale insistere nel cucito per riuscire ad andare avanti: praticando regolarmente riuscirai a ottenere una tecnica più precisa.
Puoi anche utilizzare alcuni tutorial di cucito disponibili su Internet per farti un'idea della resa del punto di cucitura a zig-zag.
Prova la tecnica del sopraggitto!
Corsi speciali di sartoria: il punto zig-zag
Scegliere di prendere lezioni di cucito solo per imparare il punto a zig-zag non è utile, onestamente. Questo punto può infatti essere appreso con alcune ore di pratica individuale!
D'altra parte, se il tuo obiettivo è imparare tutto sul cucito, come imparare a creare dei modelli o come realizzare un capo, un insegnante individuale può certamente accompagnarti nel tuo percorso di apprendimento. Un bravo insegnante ti mostrerà non solo i segreti del punto a zig-zag, ma anche il punto dritto, la cucitura aperta e chiusa, la cucitura inglese, il punto invisibile, e tante altre cose essenziali per imparare a cucire!
Il punto a zig-zag può richiedere da una a due ore a seconda di ciò che vuoi imparare a realizzare. Quindi sarà solo una questione di pratica ed è del tutto possibile imparare queste tecniche in un paio di lezioni di cucito.
Scegli un laboratorio di cucito per imparare il punto zig-zag
Se vuoi imparare il punto a zig-zag ma non vuoi prendere lezioni di cucito per tutto l'anno, puoi anche scegliere l'opzione dei laboratori di cucito.
In merceria o in altri luoghi specializzati, i professionisti e gli appassionati di cucito offrono regolarmente seminari di alcune ore per imparare a cucire e per rivedere una tecnica particolare, come i diversi punti di cucito per principianti, per esempio. Tutto quello che devi fare è scoprire quali negozi di merceria sono vicino a te e iscriverti per un pomeriggio o una giornata di formazione. Queste occasioni di incontro offrono l'opportunità di scoprire il punto zig-zag o il punto raso, esercitandosi su ritagli di tessuto o anche sui tuoi progetti di cucito, se lo desideri. Imparerai come regolare la tensione del filo, come gestire lo spessore del tessuto, etc.
La differenza tra tutti i punti a zig-zag si gioca in termini di lunghezza, larghezza, ma è data anche della tensione del filo da cucire.

In quale caso usare il punto zig-zag nella cucitura?
Ogni punto di cucitura ha una o più utilità specifiche. Mentre il punto dritto viene utilizzato per quasi tutti i progetti di cucito, il punto a zig-zag è particolarmente popolare per la realizzazione di orli o asole invisibili.
Il punto zig-zag viene quindi insegnato al corso di taglio e cucito ed utilizzato per creare un orlo, perché impedisce ai fili del tessuto di uscire: questo punto è particolarmente utile per questa operazione poiché consente di stringere il tessuto.
È anche per lo stesso motivo che viene usato molto regolarmente su tessuti elastici.
In effetti i tessuti elastici sono molto difficili da cucire, soprattutto se sei un principiante. È molto difficile applicare la tensione corretta sul tessuto in modo che la cucitura non sia né troppo larga né troppo stretta.
Se usi tessuti complicati come il velo o i tessuti elastici, il punto a zig-zag sarà il tuo miglior alleato: questo è il modo migliore per avere un tessuto cucito correttamente.
Scopri come fare la cucitura doppia!
I passaggi per eseguire manualmente un punto a zig-zag
È possibile eseguire un punto a zig-zag senza una macchina da cucire. Per questo, dovrai seguire due passaggi distinti.
In primo luogo, prepara il tuo ago con filo da cucito o da ricamo (il secondo è più resistente ma di solito più spesso).
Inizia facendo un punto in modo che la cucitura non si stacchi.
La prima parte della cucitura a zig-zag si esegue cucendo in una direzione. È quindi necessario realizzare una sorta di semplice punto dritto, ma in direzione opposta al punto “giusto”, che deve seguire una linea immaginaria: l'inizio del punto a zig-zag deve infatti essere realizzato in modo “storto”.
Dopo il punto di chiusura, cuci per la prima volta nei due tessuti un po' più in alto, e ti sposti un po' rispetto al punto di partenza. Per ritornare, infila di nuovo l'ago dall'altro lato, cercando di fermarti nel punto di arresto.

Essere seguiti da un insegnante è un modo per evitare errori e progredire più velocemente come designer o come sarta.
Quindi procurati il materiale da cucire che ti serve, allenati e soprattutto … divertiti!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e