Capitoli
"Chi pensa che il cioccolato dia dipendenza, non ha mai provato l'uncinetto" Anonimo
Secondo uno studio di Betsan Corkhill, un riferimento per ferri e aghi nel mondo anglosassone, l'81% delle donne intervistate si sente più felice dopo un lavoro a maglia o a uncinetto. Queste due attività manuali eliminano l'ansia da prestazione e hanno un ottimo effetto terapeutico riducendo il rischio di malattie come l'Alzheimer.
I lavori manuali sembrano aver saltato una generazione in tutto il mondo, ma i giovani di 25-35 anni di oggi stanno riscoprendo la passione per il cucito e attività collegate.
Anche tu ne sei incuriosito e vuoi imparare a fare l'uncinetto?
Ti stai chiedendo qual è la differenza con i lavori a maglia? Cerchiamo insieme di definire le caratteristiche principali del crochet.
Corsi cucito: gli aghi per l'uncinetto

Se per il lavoro a maglia hai bisogno dei ferri, per l'uncinetto hai bisogno di un ago per il crochet! Fin qui tutto chiaro: abbiamo trovato la prima differenza tra uncinetto e lavoro a maglia. Basta un solo ago per l'uncinetto?
Eh già! A differenza del lavoro a maglia, hai bisogno di un solo strumento. Di conseguenza, anche la tecnica di lavorazione è diversa.
Prima di cominciare a creare degli snood per capelli, peluche o lampadari di filo, devi scegliere l'ago! Ecco, per questo hai bisogno di aiuto!
Ci sono molti aspetti da prendere in considerazione, come il diametro, la lunghezza dell'ago che non sono affatto da sottovalutare. Fortunatamente, abbiamo qualche informazione che potrebbe esserti utile.
Come è fatto un ago per uncinetto?
Innanzitutto, per imparare l'arte dell'uncinetto devi toglierti dalla testa i ferri per il lavoro a maglia. Per fare uncinetto serve un ago ben preciso che si chiama proprio uncinetto!
L'ago per uncinetto è fatto in questo modo:
- una testa con un uncino o gancio
- un corpo centrale
- un manico o impugnatura
La testa è affusolata e ha la caratteristica estremità a uncino che le permette di infilarsi tra le maglie. Può essere appuntita o piatta ma ci sono anche molte vie di mezzo. Più l'ago è affusolato, più sarà facile entrare in una maglia stretta. Invece, se vuoi ricamare ti conviene scegliere una testa piatta per evitare che il filo si aggrovigli.
Subito dopo la testa si trova la bocca dell'uncinetto, ossia il gancio che è un elemento essenziale perché serve a tenere il filo. Scegli un gancio piuttosto pronunciato altrimenti il filo rischia di uscire fuori troppo spesso. Sotto il gancio c'è una parte in rilievo che può essere più o meno arrotondata.
Al corso cucito bologna, te lo dicono: esistono due tipi di ago per uncinetto: l'ago allineato, dove la testa ha lo stesso diametro del gancio, o affusolato. Per maggiore precisione, si consiglia di adottare un ago allineato.
Il corpo lega la testa al manico ed è la parte che determina il diametro dell'ago. Può essere corto o lungo, perfettamente dritto o con una leggera curvatura. Un corpo troppo corto rischia di lasciarti poco spazio di manovra. Per fare una maglia regolare è meglio usare un corpo dritto piuttosto che curvato.
Per quanto riguarda il manico, trovi un'impugnatura ergonomica più o meno grande. La misura del manico è uno dei criteri da prendere in considerazione perché determina il peso dell'ago. Alcuni aghi hanno anche delle parti dove poggiare il pollice che possono essere davvero pratici per alcune persone e piuttosto fastidiose per altre. C'è un solo modo per sapere qual è l'ago più adatto a te: provare!
Potresti cominciare col cercare un corso cucito roma o schemi per un uncinetto!

Scegliere il materiale dell'ago per uncinetto
L'ago in acciaio viene usato per lavori di precisione, come la realizzazione di pizzo o un centrino. Anche solo per fare una presina a uncinetto, puoi sempre usare un ago in alluminio.
Per lavori più complessi come delle sciarpe, delle maglie o dei cappelli fatti con lana spessa è meglio scegliere aghi di bambù o plastica o il cosiddetto uncinetto tunisino che è lungo come un ferro.
Se vuoi confezionare una coperta o un tappeto la plastica è fortemente raccomandata.
Se sei gli inizi è meglio evitare gli aghi di plastica. E' vero che sono meno cari ma partono da un diametro di 0,6 cm. Se ne hai la possibilità, cerca di comprare degli aghi in legno o alluminio taglia 4 o 5.
Qual è il diametro più adatto per l'ago da uncinetto?
Un ago per l'uncinetto porta un numero che definisce il suo spessore. Un ago con numero 4 avrà uno spessore di 0,4 cm.
Più il numero è alto, più l'uncinetto è grosso e più spesse sono le maglie che puoi lavorare. Lo spessore ideale dell'ago cambia a seconda del filato che hai scelto. Per i principianti è meglio usare un ago da 0,4 o 0,5 cm.
Man mano che acquisisci esperienza sarà più facile sapere che numero di ago ti conviene perché ognuno ha un modo unico per fare l'uncinetto. E' un po' come la calligrafia.
Un ago per uncinetto è più piccolo rispetto ai ferri per la maglia. Ce ne sono da 12,5 cm a 20 cm, ma la lunghezza media è 15 cm.
Per informazioni più dettagliate segui un corso di cucito!
Dove comprare l'ago per uncinetto?
Per mettere in pratica l'arte dell'uncinetto puoi andare in una merceria del tuo quartiere, lo stesso dove stai seguendo il corso di cucito torino o roma. Le maggiori marche le puoi trovare anche online con negozi che fanno forniture per sartorie o siti di e-commerce globali.
Ogni ago potrebbe costarti tra i 2 e i 15€, a seconda del materiale e del design. Puoi anche prendere dei kit completi per uncinetto per la stessa cifra.
Ci sono 10 buoni motivi per cominciare l'uncinetto!
Lezioni di cucito: quali fili comprare per l'uncinetto?

Il filo per uncinetto è di diverso tipo, a seconda dell'uso che ne vuoi fare. Per fare una coperta con l'uncinetto o un capo d'abbigliamento è meglio scegliere un filo morbido.
Se sei un principiante, la cosa che conta è scegliere la creazione che desideri fare. Comincia con qualcosa di semplice e rapido, per evitare di scoraggiarti al primo pizzo. Per esempio, potresti realizzare delle federe per cuscino, un centrino, un pupazzo oppure una fascia per capelli.
Scegli il filo proprio in base a quello che devi realizzare. Qualunque tutorial di uncinetto ti dà indicazioni sulle dimensioni dell'ago e il tipo di filo da usare. Compra solo lo stretto necessario, per evitare spese inutili. La tentazione di ricreare una merceria a casa è sempre molto grande quando si entra nel mondo del cucito. Il problema è che troppo materiale rischia di deconcentrarti dall'attività di cucito o uncinetto vera e propria.
Scegli un colore unico all'inizio perché devi allenare l'occhio a seguire tutti i passaggi e troppi fili colorati non sono d'aiuto. Lascia stare anche il filo di lana troppo spesso perché serve una certa esperienza per maneggiarlo con cura. Come principiante, comincia con del filo di cotone.
Con un po' di allenamento sarai sempre più sicuro con l'uncinetto e potrai essere più libero nello scegliere il tipo di filo che ti piace di più. Quando prendi confidenza con gli strumenti di lavoro puoi dare libero sfogo alla tua fantasia e realizzare delle creazioni con l'uncinetto degne della Regina Vittoria.
Corso di cucito: altro materiale utile per l'uncinetto

Anche se è assolutamente possibile fare l'uncinetto solo con ago e filo, c'è comunque del materiale di cui potresti avere bisogno.
Forbici per uncinetto
Non esistono forbici pensate apposta per l'uncinetto, ma devi comunque scegliere questo prezioso accessorio con cura. Scegli un paio di forbici non troppo grandi, come quelle che si usano per la scuola.
Aghi per la lana
Se pratichi il lavoro a maglia sai bene a che cosa ci si riferisce quando si parla di aghi per la lana. Come si spiega a qualsiasi corso di cucito, possono essere in plastica o metallo e ti permettono di nascondere i pezzi di lana o filo che fuoriescono durante la realizzazione. Pratico, vero?
Pennarelli per tessuti
Anche se potresti usare delle spille da balia, con dei pennarelli per tessuti hai una guida più facile nel lavoro con filati di diversi colori.
I pennarelli servono infatti per indicare il punto preciso dell'uncinetto in cui devi cambiare il filo, aumentarlo o ridurlo.
Un metro per cucito
Il metro da sarto è indispensabile per chiunque prenda lezioni di cucito, ma è fondamentale anche per chi pratica l'uncinetto. Misurare il filo prima e durante il lavoro rende le tue creazioni impeccabili.
Scopri i migliori tutorial per uncinetto!
L'uncinetto è un'arte antica e diffusa in molti paesi del mondo. Oggi ,grazie a internet i lavori manuali stanno rientrando nella vita dei giovani Millenials. L'uncinetto non si fa più perché rientra nelle regole della buona educazione ma perché è una passione, un momento creativo e di relax!
Per realizzare le tue prime creazioni all'uncinetto hai bisogno di poco materiale: l'ago per uncinetto, il filo, le forbici, il metro. La creatività la porti tu, ma hai anche bisogno di tecnica e passione.
Per questo puoi contattare un insegnante di cucito e hai tutto quello che serve per fare l'uncinetto!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e