Capitoli
Stai ancora esitando a fare il grande passo e prendere lezioni di yoga?
Ma non preoccuparti, le lezioni di yoga non sono così male come qualcuno ti ha detto...
Anche se sperimenterai indubbiamente una serie di dolori, lavorando bene, è possibile ottenere rapidamente dei risultati.
E per arrivarci, la maggior parte delle lezioni di yoga si basa su alcune pratiche:
- il rilassamento
- la meditazione
- lo scioglimento della posizione
- la respirazione e l'espirazione.
Elementi che possono aiutare nella vita di tutti i giorni. E non c'è bisogno di essere un grande atleta per iniziare a seguire lezioni di yoga. Basta una buona motivazione.
Per cominciare, è abbastanza facile partecipare a una lezione di prova gratuita. Così scoprirai tutti i passaggi previsti in una sessione di yoga.
Cosa impari in una lezione di yoga?
Prima di tutto, è fondamentale capire da dove proviene lo yoga e come questa pratica è diventata oggi molto popolare tra gli occidentali...
Praticata in India da secoli, le origini dello yoga risalgono all'antichità.
Cinque millenni fa, questa disciplina aveva lo scopo di aiutare gli uomini a vivere meglio nel quotidiano, soprattutto nei momenti di sofferenza. Era quindi necessario trovare l'unità tra il corpo e l'anima per equilibrarsi.
Scopri tutti i corsi di yoga parma

La pratica dello yoga è uno dei sei sistemi filosofici dell'India. È un "darsana", in altre parole, un modo di guardare il mondo.
Trova lezioni di yoga roma
Ma cosa significa "yoga"?
La parola deriva da un'antica radice "brocca" che significa "connetti, unisciti". Si tratta quindi di collegare il corpo, il cuore e lo spirito. Un modo per ritrovare se stessi e diventare consapevoli della sua esistenza.
Lo yoga si basa su diversi principi:
- lo Yoga Sutra
- il chakra
- la meditazione
- il rilassamento
- la respirazione.
Una lezione di yoga ti aiuterà a:
- imparare a vivere il momento
- migliorare la respirazione per diventare consapevole del tuo corpo
- promuovere la flessibilità del corpo
- lavorare sulla forza e sulla resistenza
- favorire l'equilibrio.
Si tratta quindi di imparare a comprendere il corpo e la mente per capirne meglio le reazioni.
Prima di iniziare a prendere lezioni di yoga, sarebbe opportuna una visita dal tuo medico di fiducia, per capire se godi di uno stato di salute ottimale per questa pratica.
Non tutti i tipi di yoga vanno bene per chiunque. Il controllo medico è quindi necessario. In genere, viene richiesto per iscriversi a un corso.
Per cominciare: il rilassamento
L'obiettivo dello yoga è soprattutto quello di rilassarsi. Dimentichiamo quindi la nostra giornata di lavoro e approfittiamo di questi momenti di relax. Dobbiamo quindi lasciarci andare e acquisire fiducia. L'insegnante deve guidare gli allievi in modo che non debbano stressarsi.
Ma come inizia una lezione di yoga?
Proprio da un piccolo momento di relax. È necessario quindi calmare gli spiriti per potere concentrarsi.
Gli esercizi sono quindi basati su una respirazione lenta per rilassare il diaframma. Per respirare correttamente, la schiena deve rimanere diritta.
Hai paura di sembrare stupido?
Non ti preoccupare. Man mano che andrai avanti con le lezioni, imparerai a conoscere gli altri allievi e a rilassarti. A poco a poco, l'insegnante e l'allievo creano una relazione ideale per il rilassamento.

La meditazione per imparare a conoscersi
L'altro momento importante di ogni lezione di yoga è la meditazione. La conoscenza di se stessi e del proprio corpo è essenziale per diventare consapevoli del momento presente. Un modo di pensare che molti praticanti ritengono importante per vivere meglio.
La meditazione giunge spesso dopo il momento di rilassamento nelle diverse fasi della lezione.
Perché?
Perché la concentrazione è fondamentale. Devi essere in buone condizioni fisiche (riscaldamento), ma anche morale, mantenendo la tua mente aperta, senza pensare alle preoccupazioni della vita quotidiana.
La meditazione è impossibile senza concentrazione. Permette di vedere più chiaramente e smettere di pensare.
Durante la giornata possono venirti in mente tante cose. È quindi ora di sbarazzarsene.
Perché, anche se lo yoga è un'attività fisica, è soprattutto un'attività mentale.

Ma nella meditazione esistono diverse tecniche. Ci si può quindi concentrare su un oggetto o su se stessi per avvicinarsi a un certo sviluppo personale.
È nella meditazione che molti appassionati di yoga trovano il benessere e il modo di evitare lo stress. Dobbiamo quindi pensare soltanto al momento presente.
Concretamente, quali sono i benefici di questa pratica?
- Diminuzione dei problemi psico-fisici
- migliore salute generale
- rilassamento del sistema nervoso
- minori tensioni
- fare un passo indietro
- controllo delle paure
- fiducia in se stessi.
La meditazione ti consente anche di evitare di essere costantemente in un atteggiamento di analisi e di giudizio. Ciò che conta è l'intuizione creata dall'osservazione dell'ambiente in un determinato momento. Ciò consente di connettersi a ciò che ci circonda.
L'agilità e la flessibilità per lo sport
Dopo gli esercizi di meditazione, il livello aumenta leggermente. Infatti, la lezione di yoga ti permette di procedere passo dopo passo in modo che il corpo si abitui gradualmente alle posture.
Perché, una volta che la mente è serena, si tratta di collegarla al corpo.
Per questo, sono state inventate alcune posizioni.
La pratica dello yoga può quindi essere raccomandata per le persone che hanno bisogno di rafforzare i muscoli o di rilassare alcune parti del corpo. La salute fisica e il benessere vengono prima di tutto.
Ecco alcuni effetti benefici che lo yoga può avere sul corpo:
- rilassamento della colonna vertebrale e delle articolazioni
- sollievo dai problemi alla schiena
- tonificazione della muscolatura
- regolazione delle funzioni degli organi interni (fegato, cistifellea, stomaco, ecc)
- stimolazione delle ghiandole endocrine (tiroide e ghiandola pituitaria)
- ghiandole surrenali
- sblocco del corpo
- riossigenazione delle cellule
- rinvigorimento degli anticorpi e quindi rafforzamento della resistenza dell'organismo.
Le posture possono risultare più o meno complicate a seconda del tuo livello. Ovviamente bisogna andarci piano e non voler fare le cose in maniera troppo rapida. Agendo frettolosamente, il rischio di lesioni diventa maggiore.
Ecco perché un insegnante di yoga può rivelarsi molto utile. Perché conosce il livello dei suoi allievi e di cosa sono capaci.
Lavorare sulla respirazione e sul diaframma
Dopo il rilassamento, la meditazione e gli esercizi un po' più fisici, arriva il momento della respirazione!
La maggior parte delle sessioni di yoga termina così per farti trascorrere un po' di tempo in tranquillità prima di ripartire.
Imparare a respirare non è facile come si potrebbe pensare e molte persone non respirano bene. Questo può avere una serie di conseguenze, come ad esempio:
- una debolezza generale
- una cattiva digestione
- una scarsa immunità
- una scarsa circolazione
- incapacità di concentrarsi
- tendenza a essere sopraffatti da emozioni e stress.
Non bisogna dimenticare che la respirazione è alla base della produzione di energia corporea.

Basta fare un semplice esempio: durante le escursioni in alta quota, gli atleti sono obbligati a salire gradualmente, a volte anche utilizzando bombole di ossigeno. Senza un apporto sufficiente di ossigeno, il cervello rallenta e quindi anche gli altri organi.
Ma come migliorare la propria respirazione?
Le lezioni di yoga si concentrano su un organo specifico: il diaframma.
Quest'ultimo dovrebbe trovarsi in una condizione di rilassatezza per favorire la respirazione, ma anche la digestione e la circolazione sanguigna.
Per fare ciò, l'insegnante concentra gli esercizi sullo sviluppo di questo organo.
Un piccolo esercizio?
Si tratta di un esercizio di base, utilizzato in molte scuole per calmare i bambini dopo una ricreazione frenetica. Respira profondamente gonfiando la pancia, quindi bloccare il respiro per alcuni secondi. Quindi rilassati delicatamente espirando.
Un esercizio utilizzato anche da cantanti o comici per rilassarsi durante situazioni stressanti.
Controllare la respirazione significa anche bilanciare la frequenza cardiaca. L'insegnante può quindi utilizzare alcuni esercizi per allungare il tempo di respirazione.
Ma bisogna anche bilanciarla. Perché il sistema di respirazione si alterna all'incirca ogni due ore tra la narice destra e la narice sinistra. Se il naso è ostruito, il respiro risulta sbilanciato.
Gli esercizi di equilibrio sono quindi importanti per prevenire qualsiasi deterioramento della salute. Ciò impedisce problemi fisici, ma anche mentali.
Un modo per terminare la sessione di yoga tornando a un eccellente stato psicofisico.
Alcuni insegnanti offrono ai propri allievi anche degli esercizi di rilassamento a terra. Così si completa il ciclo, poiché la sessione spesso inizia nello stesso modo.
Un periodo di tempo compreso tra i 5 e i 10 minuti viene quindi riservato per riposare e godere di tutti i benefici avvertiti durante la sessione. È anche un modo per ricollegarsi alla "vita reale", per evitare uno stacco troppo netto.
Scopri le tariffe medie per una lezione di yoga!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e