L'inglese è una lingua elastica, una taglia adatta a tutti.
William Safire
È ben chiaro a tutti: sapere l'inglese è una competenza essenziale per ampliare le proprie opportunità personali, professionali e accademiche. Ma non basta dire di saperlo, per certificare la propria conoscenza, è utile ottenere una certificazione ufficiale.
Quale certificazione scegliere? A livello internazionale ne esistono diverse, ognuna con caratterisitche specifiche. Con questo articolo vogliamo offrire una panoramica di quelle più richieste come IELTS, TOEFL o il Cambridge English.
di persone parlano la lingua inglese
Vuoi rientrare in questo numero e attestare la tua conoscenza della lingua? Continua a leggere l'articolo e scopriamo insieme quale certificazione è più adatta a te e da quale corso di inglese iniziare!
Certificazioni inglese riconosciute: perché è importante ottenerle
Per gli studi accademici, possedere una certificazione di inglese è spesso un requisito fondamentale per accedere a università e istituti superiori di tutto il mondo. Negli Stati Uniti o e nel Regno Unito le Università richiedono punteggi specifici in esami come il TOEFL o lo IELTS.

Inoltre, queste certificazioni sono utili anche per partecipare a programmi di scambio internazionale o per ottenere borse di studio.
Nel mondo del lavoro avere seguito un corso inglese e avere una certificazione può fare la differenza nella selezione dei candidati, specialmente in contesti internazionali o in aziende che richiedono una comunicazione fluente in questa lingua straniera. Le certificazioni possono dimostrare al tuo datore di lavoro che sei in grado di gestire conversazioni, redigere documenti e partecipare a riunioni in lingua inglese con competenza e sicurezza.
Se vuoi trasferirti all'estero o ottenere un visto di immigrazione, molte nazioni richiedono una prova di competenza linguistica. In questo caso possono essere utili certificazioni come il IELTS o il Cambridge English.
Quale certificazione è più utile in base agli obiettivi
In base a quello che vuoi fare, è bene scegliere una certificazione specifica. Se vuoi accedere a università di paesi anglofoni, il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) e l'IELTS (International English Language Testing System) sono tra le certificazioni più richieste. Il primo è particolarmente richiesto negli Stati Uniti e in Canada, mentre l'IELTS è ampiamente accettato in Regno Unito e Australia. Entrambe le certificazioni valutano le abilità in ascolto, lettura, scrittura e conversazione, con un focus particolare sulla lingua accademica, ideale per chi intende intraprendere studi universitari.
Se vuoi ottenere una certificazione per trasferirti in un paese straniero, la scelta dipende dal paese di destinazione. Per esempio, l’IELTS è utilizzato e accettato da molti paesi, tra cui Australia e Regno Unito, come parte del processo di richiesta del visto. In alternativa, il PTE Academic (Pearson Test of English) è un’altra certificazione popolare per l'immigrazione in alcuni paesi come Regno Unito, Nuova Zelanda e Irlanda.
Se vuoi ampliare le tue opportunità lavorative, soprattutto in un contesto internazionale, le certificazioni Cambridge English (come il First Certificate in English - FCE o il C1 Advanced) sono altamente apprezzate. Anche il Business English Certificate (BEC) di Cambridge è una scelta eccellente per chi desidera concentrarsi su un corso inglese specifico per il business.
Certificazione inglese riconosciute, quale scegliere?
Quindi come scegliere tra le certificazioni inglese più riconosciute? Devi valutare quali sono i tuoi obiettivi! Se stai cercando un certificato per l’ammissione a un’università o per migliorare il tuo CV, considera quale certificazione è più riconosciuta nel tuo campo di interesse. Se invece hai l'intenzione di vivere o lavorare in un paese specifico, dovrai verificare quale certificazione è più richiesta in quella nazione.
La prima cosa da sapere è che gli Esami Cambridge hanno una validità illimitata, mentre esami come il TOEFL e l'IELTS hanno una durata di due anni.
Cambridge English Exams (FCE, CAE, CPE): se vuoi una certificazione che vale per tutta la vita
Le certificazioni Cambridge sono riconosciute in tutto il mondo, offrono un approccio più tradizionale e si concentrano su un ampio spettro di abilità linguistiche. Il FCE (First Certificate in English) è adatto per un livello intermedio, mentre il CAE (Certificate in Advanced English) e il CPE (Certificate of Proficiency in English) sono destinati a livelli avanzati.
Che certificazione inglese serve per l’università?
Le due più famose e più richieste sono sicuramente l'IELTS e il TOEFL
IELTS
Molto popolare nel Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, l'IELTS è una delle certificazioni più accettate a livello globale, adatta sia per scopi accademici che professionali. Si divide in due:
General
si concentra sull'inglese di tutti i giorni
Academic
specifico per chi si vuole trasferire all'estero per studio, si concentra sulla capacità di esprimersi in un contesto accademico
L'esame è composto da 4 sezioni: ogni sezione viene valutata separatamente, e il risultato finale viene dato come un punteggio globale, che rappresenta la tua competenza generale in inglese.
TOEFL (Test of English as a Foreign Language)
Riconosciuta principalmente negli Stati Uniti, certificazione ideale per chi desidera studiare in università anglofone. Si concentra su quattro competenze linguistiche proprio come l'IELTS.
Certificazioni per il Business English:

TOEIC
Ampiamente riconosciuto in tutto il mondo, è progettato per valutare la capacità di una persona di comunicare in inglese in contesti professionali, come riunioni, viaggi di lavoro, telefonate e scrittura di documenti. Il test si concentra sulla lingua utilizzata nei contesti lavorativi internazionali ed è composto prevalentemente dalle sezioni di ascolto e lettura, anche se esistono moduli per valutare la produzione orale e scritta.
BULATS (Business Language Testing Service)
Parte della gamma di esami di Cambridge English, è un test di inglese commerciale riconosciuto a livello internazionale. Valuta la competenza linguistica nelle situazioni di lavoro quotidiane, inclusi contesti come negoziazioni, scrittura di email professionali e comunicazione durante riunioni. Può essere svolto in modalità online o in presenza, e viene generalmente utilizzato da grandi imprese e università. Chi lo prova, prima segue uno o più corsi inglese online!
BEC
Le certificazioni BEC di Cambridge English sono tra le più riconosciute a livello internazionale nel mondo degli affari. Si suddividono in tre livelli:
- BEC Preliminary (B1),
- BEC Vantage (B2)
- BEC Higher (C1)
Ogni livello valuta diverse competenze, dalla comprensione orale alla scrittura di report aziendali, passando per la gestione delle comunicazioni aziendali quotidiane. Perfetto per professionisti che lavorano in contesti internazionali e per chi vuole avanzare nella propria carriera.
Ecco intanto le certificazioni riassunte qui:
| Certificazione | Principale scopo |
|---|---|
| IELTS (Academic) | Ammissione a università in paesi anglofoni (Regno Unito, Australia, Canada, Nuova Zelanda). |
| TOEFL | Ammissione a università, in particolare negli Stati Uniti. |
| Cambridge English: Advanced (CAE) | Certificazione di inglese avanzato per scopi accademici, in particolare per il Regno Unito. |
| PTE Academic | Ammissione universitaria in vari paesi, con un esame informatico che offre rapidità nei risultati. |
| BULATS | Valutazione delle competenze linguistiche per scopi professionali e aziendali, con utilizzo in contesti aziendali. |
| LCCI (Business English) | Certificazione di inglese per il business, ideale per chi lavora o studia in ambito commerciale. |
| Cambridge English: Business Certificates (BEC) | Certificazioni di inglese per il business, riconosciute a livello internazionale, adatte a chi lavora o studia in contesti aziendali. |
Come funzionano le certificazioni di inglese e come prepararsi per gli esami?
Le modalità delle prove possono variare in base alla certificazione che hai scelto, tuttavia ci sono strategie comuni per prepararti al meglio per superare l'esame e per eccellere nella comprensione del testo, nell'espressione orale e scritta e nell'ascolto.
Di seguito ti diamo consigli per prepararti al meglio per ciascuna delle quattro prove principali: Listening, Reading, Writing e Speaking.
Prepararsi per la prova di Listening
La prova di Listening ti richiede di comprendere l'inglese parlato. Durante l'esame, ascolterai registrazioni di conversazioni o monologhi e dovrai rispondere a domande su di essi.
Strategie per affrontarla:
- Leggi le domande prima di ascoltare per concentrarti sugli aspetti chiave dell'audio.
- Prendi appunti durante l'ascolto.
- Concentrati sul significato generale e non preoccuparti se non capisci ogni singola parola.
- Allenati ad ascoltare: approfitta di ogni occasione per migliorare, ad esempio puoi ascoltare podcast o guardare film in inglese.
Prepararsi per la prova di Reading
Nella prova di Reading dovrai leggere testi e rispondere a domande relative ai testi. La sfida sta nell'organizzare il tempo e nel concentrarsi sulle informazioni cruciali.
Strategie per affrontarla:
- Familiarizza con il formato dell'esame: esegui test di pratica per abituarti al tipo di domande.
- Scorri velocemente il testo (skimming): non leggere in dettaglio all'inizio, cerca di capire l'idea principale.
- Identifica le parole chiave, concentrandoti ad esempio su nomi, date, luoghi e termini tecnici.
- Non sprecare troppo tempo su una domanda se non la sai: passa oltre e torna a quella più tardi se necessario.
Prepararsi per la prova di Writing
La prova di Writing ti chiederà di scrivere un testo su un argomento specifico, come una lettera o un saggio. La chiave è organizzare le tue idee e scrivere in modo chiaro e coerente.

Strategie per affrontarla:
- Pianifica prima di scrivere: dedica qualche minuto a organizzare le idee e creare uno schema.
- Usa una struttura chiara: introduzione, corpo e conclusione.
- Controlla la grammatica e l'ortografia: rileggi il testo per correggere eventuali errori.
- Fai pratica! Esegui esercizi di scrittura per migliorare la tua capacità di esprimerti.
Prepararsi per la prova di Speaking
La prova di Speaking è la più temuta, poiché richiede di rispondere in tempo reale a domande in inglese. La preparazione include la pratica della conversazione e della pronuncia.
Strategie per affrontarla:
- Simula la prova con un amico o insegnante: esercitati a rispondere in modo naturale e spontaneo.
- Usa frasi semplici: non cercare di elaborare risposte complicate, concentrati sulla chiarezza.
- Espandi il tuo vocabolario: impara parole ed espressioni utili per vari temi.
- Presta attenzione alla pronuncia e alla grammatica: l'obiettivo non è la perfezione, ma la chiarezza e la correttezza.
Certificazioni inglese: come ottenerle?
Le soluzioni sono principalmente due: studiare da autodidatta oppure seguire un corso (una classe oppure con un insegnante privato). In entrambi i casi ci sono pro e contro! La scelta dipende dalle tue preferenze!
Studiare da soli offre sicuramente una grande flessibilità: puoi organizzare il tuo tempo come vuoi, senza doverti preoccupare di orari fissi. Inoltre, grazie alle numerose risorse online disponibili, come app, piattaforme di apprendimento e video su YouTube, hai accesso a tantissimi strumenti per migliorare le tue competenze linguistiche. Un altro punto positivo è il risparmio economico: ci sono tantissimi materiali gratuiti o a basso costo che ti permettono di studiare senza dover investire in corsi o lezioni private.

Tuttavia, lo studio autonomo presenta anche alcune difficoltà. Senza una guida esterna, rischi di trascurare alcuni errori o di non accorgerti di certi punti deboli. Inoltre, senza una struttura fissa, può essere difficile mantenere la costanza e la motivazione nel lungo periodo.
Dall'altro lato, studiare con un insegnante privato ha i suoi vantaggi. Il feedback immediato che ricevi durante le lezioni ti aiuta a correggere gli errori subito e a migliorare più rapidamente. Un insegnante esperto ti aiuterà anche a perfezionare le tue strategie d'esame, insegnandoti come affrontare le varie prove con maggiore sicurezza. Inoltre, l'insegnante può motivarti e spingerti a rispettare un piano di studi più rigoroso, dando quel sostegno che manca nello studio autonomo.
In questo caso però il costo può essere elevato, e trovare un insegnante che sia disponibile negli orari che ti servono non è sempre facile. Inoltre, potresti impiegare un po' di tempo a trovare l'insegnante giusto: oltre alla disponibilità di orario, è importante che l'insegnante abbia esperienza con l’esame che stai preparando e che utilizzi un metodo di insegnamento che ti risulti congeniale.
Quanto costano le certificazioni di inglese?
Il costo delle certificazioni di inglese può variare notevolmente a seconda del tipo di esame e del paese in cui lo sostieni. Ecco una panoramica dei principali esami di certificazione e dei loro costi indicativi:
| Certificazione | Costo indicativo (€) |
|---|---|
| IELTS | 200 - 250 |
| TOEFL | 180 - 300 |
| Cambridge English (FCE) | 150 - 200 |
| Cambridge English (CAE) | 190 - 250 |
| Cambridge English (CPE) | 200 - 300 |
| PTE | 150 - 200 |
| BULATS | 80 - 150 |
| TOEIC | 150€ - 250€ |
| BEC | 150€ - 250€ |
Sei pronto a ottenere la certificazione?
💂Vuoi ottenere una certificazione d'inglese per motivi...


















