Capitoli
Matematica e informatica: ecco le classiche materie amate da alcune persone, odiate da altre (la maggior parte).
Come tutte le scienze esatte, entrambe le discipline richiedono infatti una certa logica e un vocabolario matematico specifico di cui non tutti dispongono.
Eppure, appassionandosi un po', è possibile comprendere che la matematica e l'informatica, oltre ad essere correlate, non sono poi così complicate come sembra.
Inoltre, si può fare facilmente carriera in questi campi, i quali offrono numerose opportunità d’impiego.
Interessato? Allora questo articolo fa per te.
Come collegare la matematica all'informatica?
Lo sai che la matematica è alla base di molte discipline e scienze attuali? Inoltre, la scienza dei numeri è molto più utile di quanto pensiamo.
Molti studenti delle scuole medie e superiori si chiedono a cosa potrà ben servire il programma ministeriale delle lezioni di matematica e tutte quelle formule imparate a memoria. Eppure, anni dopo si rendono conto che in realtà il mondo che ci circonda è niente senza la matematica.

E l’informatica è d’altra parte una disciplina che deriva direttamente dalla matematica.
In effetti, i primi informatici erano in realtà dei matematici che volevano automatizzare alcuni processi di calcolo. Ecco che nascevano così i primi computer e l’informatica come materia di studio.
Questa è la teoria.
Hai bisogno di lezioni di matematica?
Dopo questa breve parentesi storica, passiamo a questioni più pratiche.
Sei un fan della matematica e dell’informatica?
Alcuni direbbero che sei un geek, come Albert Einstein ai suoi tempi. E forse hanno ragione. In ogni caso, hai ragione ad interessarti a queste materie in quanto offrono studi stimolanti e sbocchi professionali prestigiosi e remunerativi.
Scopri i 7 sorprendenti utilizzi della matematica nella vita e nell'arte!
Gli studi che abbinano la matematica e l'informatica
Ci sono diverse specializzazioni che permettono di studiare sia la matematica che l'informatica.
Ma in primo luogo, è necessario frequentare una scuola di specializzazione o una facoltà scientifica dopo il diploma. Nel corso di questi primi tre anni, acquisirai i concetti di base che ti consentiranno poi di specializzarti nella disciplina scelta. Ciò che è interessante di questi percorsi è il fatto che offrono l'opportunità di riflettere e di mettere il tuo cervello a dura prova.

Ma non è proprio questo ciò che rende eccitante e appassionante la scienza?
Dopo questi tre anni, avrai a tua disposizione diverse opzioni per il Master. Le principali sono:
- Master in Sviluppo;
- Master in Computer Networking;
- Master in Media;
- Master in Data Management;
- Master in Gestione d’Impresa.
Dopo il tuo master, potrai scegliere di entrare direttamente nel mondo del lavoro ed essere così in grado di guadagnarti da vivere. Oppure potrai continuare nello studio per alcuni anni ancora.
Allora con il tuo dottorato in tasca, potrai diventare ricercatore in un laboratorio o addirittura docente e insegnare in un'università.
Conosci i 5 pregiudizi sulla matematica?
Le professioni che conciliano matematica e informatica
Gli studi sono importanti ma l'obiettivo finale è quello di ottenere il lavoro dei tuoi sogni e coniugare matematica e informatica, per il tuo più grande piacere! Alcune professioni allora sono perfette per te: l’informatica ormai è presente in tutte le aziende, dalle più piccole alle più grandi.
Non è per niente che il famoso bug del 2000 aveva suscitato grande scalpore all’epoca.
Vuoi trovare un supporto per lezioni di matematica?
Cambiando millennio infatti, si pensava che i computer di tutto il mondo non riuscissero a gestire l'avvenimento e per qualche tempo si era temuto un black-out che avrebbe causato il caos generale. Per fortuna, non siamo arrivati a quel punto!
Ma questo dimostra appunto l'importanza cruciale dell’informatica nella società di oggi.

Se non sai in quale direzione procedere, qui trovi un elenco delle principali professioni legate alla matematica e all'informatica.
In primo luogo, se sei interessato a trasmettere le tue conoscenze, puoi aspirare a diventare un insegnante di matematica. Hai la possibilità di scegliere tra diversi istituti di formazione e livelli di studio.
Istruzione primaria, secondaria e universitaria: puoi monitorare il Ministero dell’Istruzione e controllare quando escono i concorsi per la ricerca di nuovi insegnanti di matematica e informatica.
Per essere un insegnante devi laurearti e se vuoi diventare un docente universitario, allora avrai bisogno di un dottorato.
Spesso collegata alla professione di insegnante, c'è anche la figura di ricercatore in matematica e informatica. Che il tuo desiderio sia di ottenere la ricerca nel settore pubblico o in quello privato e aziendale, il modo migliore per avere questo tipo di incarico è quello di acquisire il tuo dottorato.
Imparerai tutto sulla storia della matematica!
Se invece ad appassionarti sono la realizzazione e la manutenzione delle applicazioni informatiche, puoi orientarti verso l'attività di IT e delle telecomunicazioni. Dalla ideazione di videogiochi allo sviluppo di applicazioni web passando attraverso la gestione e la sicurezza dei flussi informativi in tutte le loro forme: ecco alcuni dei progetti che potresti avere in carico.
Per raggiungere questo obiettivo, le facoltà di ingegneria sono la strada maestra.
O forse sono la finanza e la gestione aziendale ad interessarti?
Al fine di ottimizzare il processo decisionale di una società, è necessario rivolgersi ad esperti in matematica e informatica. Calcolo del rischio, previsioni sulle tendenze future dell'economia, massimizzazione del profitto: questi compiti richiedono alla base una buona serie di calcoli, che solo uno specialista in studi matematici e informatici è in grado di effettuare.
Matematica e informatica: una combinazione vincente
Scegliendo questo tipo di percorso formativo, hai anche la possibilità di entrare in grandi settori commerciali, come quelli specializzati in alta tecnologia. Pensa ad esempio alle case automobilistiche ma anche alle imprese del settore aeronautico, aerospaziale o dell'energia.
Oltre ad essere in prima linea nella ricerca e nello sviluppo, queste aziende hanno bisogno di affrontare e gestire anche le questioni legate alla logistica. Questo è esattamente il lavoro di un laureato in matematica e informatica.
Infine, con l'emergere dei Big Data, i dati diventano un bene essenziale per molte organizzazioni e aziende. Se ti piacciono statistiche e informazioni decisionali, quella del Data Scientist è il mestiere fatto apposta per te.

Pensa anche al reparto marketing di un'azienda che avrà bisogno di informazioni accurate e dati previsionali o ad istituti di sondaggio e compagnie di assicurazione: sono alcune delle imprese che si contenderanno le tue abilità.
Matematica e informatica in azione
Per finire il nostro articolo ti presentiamo alcuni professioni che ti mostreranno in modo ancora più evidente come la matematica e l'informatica sono collegate tra loro.
Scopri l'apporto di Albert Einstein alla matematica e a tutte le professioni ad essa collegate.
Amministratore di database
Come si intuisce dal nome, si tratta dell'amministratore responsabile di un database. Il suo compito è semplicemente quello di creare il database utilizzando gli strumenti giusti e di gestirlo.
In rapporto diretto con gli sviluppatori, le sue missioni giornaliere consistono nel facilitare l'accesso al database, nell'aggiornarlo in modo costante e soprattutto di garantire che non sia mai compromesso a livello di sicurezza.
Esperto contabile
Oltre a tenere la contabilità di una società, il commercialista è anche un vero e proprio consulente all'occorrenza. Quindi, come dipendente in ufficio o in qualità di libero professionista, deve garantire l'affidabilità delle informazioni finanziarie fornite dall'azienda e certificare i conti societari di cui si occupa.

Inoltre, in qualità di esperto nella gestione aziendale, il contabile consiglia il dirigente riguardo all'ottimizzazione fiscale della società e alla strategia più proficua a lungo termine.
Astrofisico
L'astrofisico è un appassionato di fisica. Il suo obiettivo: studiare stelle, pianeti e galassie che compongono il nostro universo.
Specializzandosi in una o più discipline, il ricercatore osserva, teorizza e crea strumenti di misurazione ad elevate prestazioni.
Nella vita di tutti i giorni, risolve equazioni complesse ed esegue simulazioni al computer.
Esperto di statistica
L'esperto di statistica è uno specialista dei dati cifrati. Dopo aver raccolto alcune informazioni tramite inchieste o sondaggi, dovrà trattare tutti questi dati per mettere in evidenza le tendenze future più interessanti.
Esperto in progettazione e analisi di grafici e curve, è coinvolto nello sviluppo di metodologie per l'acquisizione dei dati, l'analisi e la presentazione dei risultati.
Ispettore della finanza, delle dogane e del lavoro
L'ispettore della finanza, delle dogane e del lavoro è un professionista non molto amato quanto sconosciuto. Infatti, si tratta di quelle persone che vengono "a bacchettarci" quando non siamo in regola nei confronti delle autorità fiscali.
Tuttavia è una figura professionale importante, esperta soprattutto in diritto, fiscalità e finanza.
Il suo ruolo: far rispettare le leggi e le regole a livello nazionale o di organizzazione interna aziendale.
Ingegnere di calcolo
L'ingegnere di calcolo è un esperto di studio, ottimizzazione, simulazione e previsione. Di solito lavora nel settore automobilistico, aerospaziale, dell'energia e della metallurgia, valuta con precisione la resistenza dei materiali a tutti i tipi di forze applicate. Questo per realizzare prodotti totalmente sicuri.
Ora che sai tutto sulle relazioni tra matematica e informatica, non ti resta che informarti riguardo al lavoro che ti permetterà di realizzarti.
Come avrai notato, ci sono molte specializzazioni in questo settore, le quali offrono, ciascuna, un gran numero di opportunità.
Qualsiasi sia il tuo attuale livello di studio, se ti piacciono i numeri, le equazioni, la scoperta e la gestione di cose nuove, allora le occupazioni legate alla matematica e all'informatica sono perfette per te.
Come per l’informatica, anche l'arte e la matematica sono strettamente correlate.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e
Salve.
questo sito è davvero bellissimo, con questo articolo mi avete aiutata molto a capire che la matematica e l’informatica sono molto utili unite.
Io adoro la matematica è sono riuscita anche ad ottenere un buon voto a fine anno nella pagella(10),ma non pensate che io sia stata un genio sin da piccola, anzi ero proprio pessima in matematica, l’unica cosa in cui ero brava erano: le espressioni e le tabelline; penso che ancora in molti considerino la matematica una materia molto complicata e a prima vista lo è, ma con un po’ di impegno tutto è possibile; anche l’informatica è una materia che apprezzo molto ora, prima non la sopportavo, sopratutto i linguaggi di programmazione, ma ora mi piacciono grazie anche a uno studio più approfondito della teoria che ho fatto in classe quest’anno.
Voi avreste qualche consiglio su quale corso all’università scegliere e quale mi potrebbe dare una sicurezza economica e lavorativa?
Io a settembre inizio l’ultimo anno di informatica alle superiori, e sono piuttosto indecisa a quale università dovrei iscrivermi.
Grazie e vi faccio i miei complimenti ho visto anche gli articoli sulle lingue straniere, scritto molto bene.
Ciao
ottimo