Halloween è il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall'oscurità di ciò che non conosciamo. Halloween è una piccola occhiata verso quell'oscurità.
Stephen King
La spooky season si sta avvicinando e non vuoi farti trovare impreparato? Vuoi sfoderare un lessico inglese impeccabile a una festa internazionale a tema horror il 31 ottobre?
Perchè allora non provare a migliorare il tuo inglese ad Halloween con le innumerevoli opportunità divertenti e coinvolgenti a tua disposizione? Film, serie tv, romanzi, libri illustrati per bambini, attività di gruppo a tema...le possibilità sono davvero infinite!
Halloween ha radici profonde nel mondo di lingua inglese, in particolare nei paesi di cultura britannica e nordamericana, come Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti e Canada. In queste nazioni, Halloween è una delle feste più popolari e coinvolgenti, celebrata con una vasta gamma di tradizioni e pratiche che sono diventate sinonimo di cultura anglosassone.
Partecipare a feste a tema o giocare ad attività di gruppo come "dolcetto o scherzetto" con dei madrelingua è senza dubbio un'opportunità di conversazione irripetibile, ma potresti semplicemente iniziare a rispolverare il tuo inglese guardando film horror o leggendo libri in lingua originale a tema Halloween, ampliando il tuo vocabolario relativo a questa festa e di conseguenza imparando molte nuove parole... meglio di una lezione a scuola!
Scopri insieme a Superprof come migliorare la tua conoscenza dell'inglese grazie alla festa di Halloween e tante curiosità su questa ricorrenza ormai famosa in tutto il mondo!
Le origini della festa di Halloween
La notte più buia e magica dell'anno è quella del 31 ottobre, e viene festeggiata soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti, anche se ormai ha preso piede anche nel resto del mondo e coinvolge tutte le fasce d'età.

Oggi Halloween è una festa prevalentemente laica e commerciale, celebrata con costumi, decorazioni spaventose, dolci e feste a tema. Nonostante la sua trasformazione in una festa ricreativa, Halloween conserva alcuni legami con le sue origini di celebrazione e rispetto per i morti.
Ma cosa si celebra esattamente in questa ricorrenza?
Le origini di Halloween sono da ricercare nell'antica cultura celtica e nei riti legati al cambio delle stagioni e non solo. Secondo i Celti, infatti, l'anno iniziava il 1 novembre, e in quella data si festeggiava una festa molto importante, Samhain, comunemente conosciuta come il capodanno celtico. Durante questa notte si credeva che il regno dei morti e quello dei vivi potessero incontrarsi poiché il velo che li separava si faceva più sottile in quel periodo dell'anno, e che fosse quindi necessario mettere in atto dei rituali per allontanare gli spiriti.

Dopo che i romani conquistarono i territori celtici, le loro festività (come i Feralia) si mescolarono a quelle dei celti.
La festa di Halloween ha poi preso piede anche negli USA grazie agli immigrati scozzesi e irlandesi che sbarcarono in America tra il '700 e l'800, introducendo anche nuove tradizioni e assumendo nuovi significati. In America si svilupparono e divennero popolari pratiche come il "dolcetto o scherzetto", le zucche di Halloween (ispirate alle rape intagliate nella leggenda di Stingy Jack) e i celebri travestimenti.
Libri di Halloween: scopri le storie più spaventose!
Cosa c'è di meglio, per entrare nell'atmosfera da brividi del 31 ottobre, che leggere storie di paura? Sì, è il momento perfetto per rendere il tuo corso di inglese ancora più divertente con i libri più spaventosi che offre la letteratura anglofona per l'infanzia ma non solo!
Trick or Pete di James Dean
Partiamo con Pete The Cat e con uno dei libri che lo vede protagonista e che si chiama "Trick or Pete".

Scritto e illustrato da James Dean, è un libro molto conosciuto negli Stati Uniti. Il vantaggio è che propone un inglese molto semplice e riesce a raccontare in maniera coinvolgente il rito del Dolcetto o Scherzetto tenendo i più piccoli con il fiato sospeso.
Two Little Witches di Harriet Ziefert
Cerchi ancora un altro titolo pensato per divertire i lettori più piccoli insegnando loro nuovi vocaboli e parole inglesi? Two Little Witches, scritto da Harriet Ziefert e illustrato da Simms Taback potrebbe fare al caso tuo! La storia racconta di due streghette che si incontrano in una tenebrosa notte di Halloween. Insieme a coniglietti, principesse e altri personaggi affronteranno una casa che sembra abitata da fantasmi. Le illustrazioni sono coloratissime (e per questo saranno molto apprezzate dai più giovani...ma non solo!) e c'è anche la possibilità di personalizzare le pagine grazie ad alcuni sticker.
The Room in the Attic di Louise Douglas
Se cerchi un titolo da grandi che ti farà passare il sonno "The Room in the Attic" di Louise Douglas (2021) potrebbe fare per te!
Nel 1903 dei pescatori trovano un'imbarcazione naufragata con una donna malmenata e una bambina. Viene inviata un'ambulanza e i due sopravvissuti vengono portati ad All Hallows, l'imponente manicomio nascosto nelle profondità di Dartmoor. La donna rimane in coma, ma la bambina, Harriet, si risveglia e viene portata in una mansarda, lontano dai rumori del manicomio, e affidata alle cure dell'infermiera Emma Everdeen.

Questi sono alcuni dei titoli da inserire in una wishlist di libri a tema Halloween. Se invece sei interessato a procurarti allcuni grandi classici della letteratura di paura, qui di seguito abbiamo preparato una breve lista di alcuni tra i titoli che non possono mancare nella libreria di un amante dell'horror.
Ecco quindi alcuni tra i migliori libri classici in lingua inglese per Halloween:
TITOLO | TRAMA |
---|---|
Frankestein di Mary Shelley | Il giovane scienziato Victor Frankenstein, ossessionato dallo scoprire il segreto della vita, crea una creatura assemblando parti di cadaveri. Tuttavia, quando la creatura torna in vita, Victor ne è inorridito e la abbandona. Sentendosi rifiutata e sola, la creatura cerca vendetta contro il suo creatore, causando una tragedia nella vita di Victor e delle persone a lui vicine. |
Dracula di Bram Stoker | Il conte Dracula, un antico vampiro della Transilvania, tenta di trasferirsi in Inghilterra per diffondere il vampirismo. La storia inizia con Jonathan Harker, un avvocato inviato in Transilvania per chiudere un affare immobiliare con Dracula. Harker scopre presto la vera natura del conte e cerca di scappare. Dracula si trasferisce in Inghilterra, dove trasforma Lucy Westenra, una giovane donnaiola, in una vampira. Il dottor Van Helsing e un gruppo di amici cercano di fermare Dracula, salvando l'amica di Lucy, Mina Harker, dalle grinfie del vampiro. |
Dr Jekyll & Mr Hyde di Robert Louis Stevenson | Il rispettabile dottore londinese Henry Jekyll crea una pozione che può separare la parte buona della sua personalità da quella malvagia attraverso complessi esperimenti scientifici. Quando beve la pozione, si trasforma nel malvagio e deforme Edward Hyde, che si abbandona al crimine e alla violenza. Col tempo, Hyde diventa sempre più dominante e Jekyll perde il controllo della sua trasformazione. |
At the Mountain of Madness di H. P. Lovecraft | Un gruppo di studiosi della Miskatonic University organizza una spedizione scientifica nelle remote montagne dell'Antartide. Durante la missione, il protagonista, il geologo William Dyer, e il suo team scoprono una serie di antichi manufatti e strane creature fossili. Mentre esplorano la zona, trovano una città ciclopica, costruita da una civiltà preumana chiamata gli Antichi. La storia diventa più complicata quando scoprono che le creature non sono tutte morte: alcune si stanno risvegliando. Dyer apprende terrificanti segreti sull'origine della vita sulla Terra e sull'antica guerra tra gli Antichi e una razza ancora più sinistra, gli Shoggoth, creature mutanti e distruttive. |
It di Stephen King | Un gruppo di amici, il "Losers' Club", si unisce per combattere un'entità malvagia, chiamata It, che assume la forma delle paure più profonde delle sue vittime, ma spesso si manifesta come un clown di nome Pennywise. Ambientata nella città immaginaria di Derry, nel Maine, la storia si svolge in due linee temporali: quando i protagonisti sono bambini negli anni '50 e poi da adulti negli anni '80, quando tornano ad affrontare di nuovo il male. |
Halloween film e serie tv: i titoli da non perdere
Se la lettura ti piace, ma il cinema è la tua vera passione, perchè non guardare film e serie tv in lingua originale a tema Hallowee? Qui di seguito condivideremo con te tre tra i migliori film e serie tv in inglese da vedere ad Halloween: si tratta di classici intramontabili che senza dubbio ti terrorizzaranno!

La saga di Halloween di John Carpenter
Come non partire da un classico che non lascia mai delusi? La saga di Halloween conta ormai 12 pellicole, ma il nostro consiglio è di andare sul sicuro e guardare l'originale, "Halloween - La notte delle streghe" di John Carpenter del 1978 con Jamie Lee Curtis.

La trama segue Michael Myers, un uomo che, dopo aver ucciso la sorella da bambina, fugge da un ospedale psichiatrico quindici anni dopo per tornare nella sua città natale di Haddonfield. Nella notte di Halloween, Myers inizia a perseguitare e uccidere adolescenti, concentrandosi in particolare sulla giovane Laurie Strode. Il film è noto per la sua tensione psicologica, per la colonna sonora indimenticabile composta dallo stesso Carpenter e per aver creato una delle figure più spaventose nella storia del cinema horror.
IT (adattamento televisivo del 1990)
L'adattamento televisivo del 1990 del romanzo di Stephen King "IT" è una miniserie in due parti che segue un gruppo di amici chiamato "The Losers Club" mentre affrontano un'entità malvagia sotto forma di Pennywise il Clown.
Ambientata nella città di Derry, nel Maine, la storia si svolge in due linee temporali: i personaggi principali affrontano Pennywise per la prima volta da bambini negli anni '60 e poi di nuovo da adulti 30 anni dopo, quando il mostro ritorna. Pennywise, interpretato da Tim Curry, terrorizza i bambini della città nutrendosi delle loro paure.

Venerdi 13
Venerdì 13 (1980), diretto da Sean S. Cunningham, è un film horror che ha contribuito a definire il genere slasher. Ambientato nel fittizio Camp Crystal Lake, la trama segue un gruppo di giovani consiglieri che vengono brutalmente assassinati uno a uno da un misterioso assassino.

Il campo ha una storia tragica: anni prima, un ragazzo di nome Jason Voorhees è annegato nel lago mentre i consiglieri non prestavano attenzione. La madre di Jason, Pamela Voorhees, si rivela essere l'assassina, spinta dalla vendetta per la morte del figlio. Il film è noto per i suoi colpi di scena, le scene sanguinose e per aver introdotto Jason, che sarebbe diventato una delle figure più iconiche del cinema horror nelle puntate successive della serie.
Se ami le serie tv contemporanee, invece, su Prime Video e Netflix potrai davvero sbizzarrirti perchè le produzioni horror a tema Haloween sono davvero tantissime e pensate per le diverse fasce d'età: proprio come un vero corso inglese online!
Lessico di Halloween in inglese: origini e curiosità
Ti andrebbe di fare uun bel ripasso delle parole di Halloween in inglese e arrivare al 31 ottobre preparatissimo? Molte parole e frasi collegate alla festa Halloween hanno infatti un'origine piuttosto bizzarra.
Prendiamo Jack-o'-Lantern! Il termine, secondo la leggenda, nasce da un fabbro irlandese di nome Jack, avaro e ubriacone. Pare che una notte abbia incontrato il Diavolo in persona, riuscendo a imbrogliarlo. Cosa che al Diavolo non piacque particolarmente, come potrai immaginare.
Ma la vendetta stava per arrivare. Quando Jack morì, infatti, non gli fu concesso di entrare in Paradiso e andò quindi a bussare alle porte dell'Inferno ma il diavolo gli rispose respingendolo e buttandogli addosso un tizzone ardente. Jack sistemò il fuoco sotto una rapa che stava mangiando, cercando di non farlo spegnere e da quel giorno vaga con questo lume in attesa di essere giudicato, divenendo così il simbolo delle anime erranti.

Poiché negli Stati Uniti la zucca era molto più comune della rapa, la tradizione cambiò leggermente la leggenda originaria ed è questo il motivo per cui tante pumpkins ti osservano dalle finestre delle case nella notte di Halloween!
Una delle espressioni di Halloween in assoluto più conosciute, più utilizzate (e a volte più storpiate!) è senza dubbio "Trick-or -Treat" ("Dolcetto o scherzetto"), la frase pronunciata dai bambini per ricevere i dolci di porta in porta durante la sera del 31 ottobre. Una delle band goth più importanti di sempre, Siouxsie and the Banshees, compose nel 1981 un brano, Halloween, nel cui ritornello viene impiegata questa espressione. Le canzoni possono essere un ottimo strumento per imparare l'inglese e per questo motivo condividiamo con te il lyric video di questo storico brano, perfetto per il tuo Halloween party!
Facciamo dunque un ripasso e scopriamo le parole più utilizzate ad Halloween!
PAROLA | SIGNIFICATO |
---|---|
pumpkin | zucca |
candy | caramella |
ghost | fantasma |
witch | strega |
vampire | vampiro |
skeleton | scheletro |
haunted house | casa infestata |
graveyard | cimitero |
blood | sangue |
spooky | spaventoso |
creepy | inquietante |
cauldron | calderone |
broomstick | scopa |
fangs | zanne |
Come vedi, imparare l'inglese con Halloween può rendere l'apprendimento della lingua molto più divertente e ti permetterà di conoscere tradizioni e origini di riti che sono diventati ormai popolari ma che non sono sempre davvero conosciuti.
Se hai voglia di migliorare il tuo livello di conversazione in inglese anche dopo Halloween, ricordati che sulla piattaforma di Superprof puoi trovare migliaia di insegnanti anche madrelingua pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. La prima lezione del corso inglese è spesso offerta dal prof stesso per darti modo di capire se il metodo di insegnamento e le sue competenze sono quello che stai cercando, prima di iniziare davvero a fare lezione insieme, in presenza o a distanza (dipende dalla tua agenda!).
Per il momento, goditi la spooky season e non perdere l'occasione di migliorare il tuo inglese grazie ad Halloween!