Jean-Marie Schaeffer, celebre filosofo e ricercatore francese, qualche anno fa ha pubblicato un testo dedicato al destino degli studi umanistici, “Piccola ecologia degli studi letterari”. Questa pubblicazione e le riflessioni in essa contenute sono ancora oggi piuttosto rilevanti e valide.

Il testo tratta in gran parte della crisi nello studio della letteratura, sia nell'istruzione secondaria che nel ciclo formativo universitario. Il suo approccio filosofico solleva un problema complesso: gli studi letterari soffrono di una cattiva reputazione e nel corso degli ultimi decenni la situazione è andata peggiorando, con un’inflessione considerevole negli iscritti alle facoltà umanistiche.

Come orientarsi nel mondo degli studi letterari è più semplice a farsi che a dirsi.
Come orientarsi nel mondo degli studi letterari? Ci sono mille possibilità!

Mentre pensi alla tua futura carriera ti starai certamente chiedendo cosa potresti studiare all’università! È giunto il momento di restituire il giusto valore agli studi letterari che, contrariamente alla credenza popolare, possono portare al successo, al pari dei percorsi di studio di stampo scientifico. Partendo dal liceo arrivando fino all'università, lo studio dell’italiano e della sua immensa letteratura - con tutti i suoi risvolti culturali e linguistici - può essere una grande risorsa per te e per il tuo futuro!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’italiano nelle scuole superiori

Le ore di lingua e di letteratura italiana nell'ambito dell’istruzione secondaria svolgono un ruolo davvero importante nel percorso formativo di un allievo del liceo, e potrebbero determinare la minor o maggior riuscita negli studi universitari.

Nel corso delle superiori vengono approfonditi gli aspetti grammaticali, ortografici e lessicali dell’italiano,  oltre alla storia letteraria attraverso le diversi epoche, dal Medioevo al Rinascimento, per giungere agli autori dei secoli successivi sino al ventunesimo secolo. Attraverso i diversi periodi e attraverso ogni genere letterario importante, il tuo insegnante ti aiuterà a cogliere le peculiarità linguistiche della nostra bellissima lingua! Tutte le nozioni apprese nel corso delle superiori saranno di vitale importanza per coloro che intendono proseguire gli studi in ambito umanistico. Imparerai a studiare e ad analizzare i testi proposti, attraverso i diversi generi letterari, come il romanzo, la poesia, il teatro, la tragedia e la commedia.

Gli studi letterari rappresentano un aspetto centrale nel corso degli anni del liceo.
Gli studi letterari rappresentano un aspetto centrale nel corso degli anni del liceo

Focalizzati principalmente sulla cultura generale e sulla storia della letteratura, le lezioni di italiano a scuola ti permettono anche di sviluppare una certo spirito critico, il quale consente di apprezzare e comprendere meglio le opere letterarie ma non solo: quando si analizza un testo si devono compiere ipotesi e sviluppare visioni personali e teorie, e questo è utile in molte situazioni della vita, non solo a scuola!

Alcuni studenti potrebbero però incontrare qualche difficoltà con l’italiano, è questo non è certo qualcosa di cui vergognarsi! Per poter migliorare si può infatti ricorrere al tutoraggio, rivolgendosi a un insegnante privato! Un bravo insegnante di materie umanistichre potrebbe davvero aiutarti a progredire e a superare le tue difficoltà!Si possono infatti prendere lezioni durante l’anno o anche durante l'estate.

Esiste inoltre la possibilità di svolgere esercizi online presenti nei vari siti di didattica della lingua italiana! Oggigiorno è davvero facile reperire sistemi e modalità per imparare e migliorare! Scopri il programma ministeriale dell’italiano.

I movimenti letterari da conoscere per il diploma di maturità

Alla fine del tuo percorso di studi liceali dovrai prepararti per l’esame di maturità e questo importante passo richiederà una buona conoscenza dei diversi movimenti e delle correnti letterarie che hanno caratterizzato la storia della nostra tradizione scritta. Le correnti letterarie possono durare dai 20 ai 50 anni e tendono a susseguirsi in modo sistematico, producendo opere significative e grandi capolavori.

Per poter superare al meglio l’esame bisognerà presentarsi preparati e con una buona conoscenza delle varie differenza fra le varie correnti della letteratura italiana. Nel caso in cui avessi difficoltà nello studio e nella comprensione dei diversi movimenti della letteratura italiana un insegnante privato potrebbe aiutarti a progredire e a diventare esperto e competente come un critico letterario!

Tra le principali opere su cui potrebbe vertere una domanda all’esame troviamo i Malavoglia di Verga, opera verista che ha segnato la storia della letteratura italiana del diciannovesimo secolo, oppure le poesie di Giacomo Leopardi, vero simbolo di un certo romanticismo europeo, in linea con la produzione di poeti quali Goethe o Byron.

Ciò che conta è saper inserire la produzione delle principali opere della nostra letteratura nel contesto storico culturale cui appartengono, dimostrando di avere un’idea delle caratteristiche proprie di ciascuna corrente artistico letteraria. Romanticismo, verismo, simbolismo, ermetismo, etc… ciò che conta è sapere e distinguere i tratti distintivi di ciascun movimento e conoscere le opere principali di ciascuna di esse. Date, titoli, autori e contesto storico: queste sono le informazioni base che dovrai immagazzinare per poterti preparare per l’esame di maturità!

Ecco come la letteratura ti fa imparare italiano.

Per studiare la letteratura italiana è fondamentale conoscere anche le opere d’arte più importanti.
Per studiare la letteratura italiana è fondamentale conoscere anche le opere d’arte più importanti!
I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quali studi sono possibili dopo il liceo?

Ancor prima di pensare a una possibile carriera, la principale domanda di orientamento alla fine del percorso di istruzione superiore e dopo il diploma di maturità è la seguente: cosa studierò?

Generalmente gli studenti appassionati di materie umanistiche evitano di dedicarsi a percorsi scientifici come medicina o ingegneria gestionale! Per gli amanti delle belle lettere intenzionati ad approfondire le proprie passioni  vi sono molte opportunità per continuare su questa strada a seconda della specializzazione.

In generale, coloro che manifestano una predilezione per la modernità e per le lingue straniere possono orientarsi verso percorsi in comunicazione o in lingue moderne, optando per l’indirizzo preferito (scienze del turismo, lingue e letterature, comunicazione interculturale, etc.). I classicisti, invece, potrebbero decidere di approfondire il proprio interesse per la lingua di Cesare  optando per un percorso in lettere classiche, il cui principale sbocco professionale consiste nell’insegnamento, oppure esiste anche la possibilità, per i più motivati e meritevoli, di proseguire i propri studi con una formazione post-universitaria.

Ci si può infatti rivolgere a un dottorato di ricerca per poter diventare ricercatore e docente a livello universitario.  Si tratta di un percorso difficile e impegnativo, ma per un classicista motivato non è poi così impensabile!

Ecco come trovare lavoro grazie a un corso italiano.

Materie umanistiche e futuro lavorativo

Per gli appassionati di lingua e letteratura italiana esiste invece il percorso formativo in lettere, che consente di insegnare materie umanistiche alle scuole medie inferiori e superiori e apre le porte all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Si tratta di un’opzione molto importante e richiesta, dato il crescente numero di studenti di origine straniera iscritti nelle nostre scuole!

Sebbene l’insegnamento rappresenti da sempre il luogo del’elezione per tutti gli amanti delle materie umanistiche, non dobbiamo però pensare che sia l’unica strada possibile:  esiste infatti l’opzione legata al giornalismo e in generale al mondo dell’editoria, entrambi settori floridi e appetibili, sebbene dominati da un certo livello di competitività!

Se intendi intraprendere un percorso di studi in giornalismo devi assolutamente ricordare che l'ortografia è una competenza essenziale! E questo vale anche per i corsi di italiano milano.

Coloro che hanno svolto studi liceali potrebbero essere avvantaggiati, ma non è scontato! L’ortografia, accanto alle competenze grammaticali, sono storicamente tra i punti deboli degli studenti italiani! Un errore grammaticale può davvero rappresentare un peccato mortale se si studia letteratura all’università, pertanto il nostro consiglio è, anche in questo caso, quello di colmare le eventuali lacune in ambito linguistico rivolgendosi all’aiuto di un buon insegnante privato, il quale saprà fugare ogni dubbio o perplessità in questo ambito!

Scegliere una facoltà umanistica potrebbe dimostrarsi una scelta vincente per il tuo futuro.
Scegliere una facoltà umanistica potrebbe dimostrarsi una scelta vincente!

Ci sono anche numerosi letterati nel mondo della comunicazione: esistono molti copywriter all’opera presso siti web e riviste cartacee, oppure impiegati presso agenzie pubblicitarie come assistenti dei direttori creativi! L’ambito pubblicitario è piuttosto ampio e fruttuoso, e se sei creativo e ami giocare con le parole potrebbe essere un contesto adatto a te! Parlando di artisti, le scuole di cinema e le varie scuole d'arte sono piene di appassionati di storia dell'arte, così come l'industria editoriale!

Scopri i lavori possibili per un laureato in materie umanistiche.

Cerchi un corso italiano online?

Quali professioni fanno predestinare gli studi letterari?

Sebbene persistano ancora molti pregiudizi relativi al fatto che gli studi umanistici sarebbero di fatto studi “inutili” e senza sbocchi professionali redditizi, la realtà dei fatti è un po' diversa! Prima di tutto sarebbe quasi impossibile elencare tutti i mestieri che riguardano  direttamente o indirettamente la scrittura!

Correttore di bozze, editor, copywriter, scrittore o giornalista sono tutte professioni in cui potresti applicare le molte abilità acquisite durante il tuo percorso formativo, universitario e post-universitario! Inoltre, il giornalismo non si limita alla scrittura. Oltre all'ambito redazionale legato a portali web o alla carta stampata, puoi diventare un conduttore radiofonico, reporter televisivo, etc.

Poiché le lingue straniere sono spesso molto richieste nel mondo dell'insegnamento, percorrere questa strada può essere un'ottima prospettiva per molti umanisti. In effetti, i mestieri del traduttore, dell'insegnante di lingue o di qualsiasi mestiere che abbia a che fare con il settore del turismo possono essere perfetti per coloro che hanno studiato lingue e letterature straniere!

Ci sono anche quelli a cui piace essere circondati da libri: lavorare in una libreria o in una biblioteca potrebbe rappresentare un ottimo modo per lavorare immersi nella propria passione più grande! Gli studenti di facoltà umanistiche con un'anima più poetica potranno invece apprezzare tutti quei mestieri legati alla creatività e al mondo delle arti, come il cinema o il teatro, per i quali la scrittura è parte essenziale del processo creativo! Anche le scienze sociali come la sociologia o la scienza politica potrebbero essere un buono sbocco professionale! Come hai potuto notare le opportunità sono tantissime, no?

Scopri gli sbocchi professionali di un umanista.

 

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.