Il rosso è vita, passione, amore, è il rimedio contro la tristezza.
Valentino

Riuscire a dare il proprio nome a un colore non è da tutti, ma niente ti può impedire di  sognare di diventare un grande stilista come Valentino!

Per riuscire a realizzare questo sogno puoi cominciare a pensare a un percorso di formazione specifico per la moda nella sua totalità, incluse le basi della sartoria. Ti piacerebbe trasformare il tuo hobby per i vestiti in una fonte di guadagno?

Dovrai trovare una scuola di cucito per cominciare a realizzare le tue creazioni, poi, quando sarai al top ci saranno dei bravi sarti a mettere in pratica i tuoi designi. Prima di allora, ti conviene cominciare a imparare i rudimenti di un mestiere antico, difficile e composito.

Le risorse di cucito online non bastano, devi studiare le varie opzioni per un apprendista sarto che sogna di un professionista della moda completo.

I/Le migliori insegnanti di Cucito disponibili
Marianna
5
5 (33 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (23 Commenti)
Valentina
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (23 Commenti)
Valentina
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (8 Commenti)
Katrina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Krizia
5
5 (5 Commenti)
Krizia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andy
5
5 (10 Commenti)
Andy
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe leonardo
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe leonardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alice
5
5 (5 Commenti)
Alice
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (33 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (23 Commenti)
Valentina
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (23 Commenti)
Valentina
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (8 Commenti)
Katrina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Krizia
5
5 (5 Commenti)
Krizia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andy
5
5 (10 Commenti)
Andy
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe leonardo
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe leonardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alice
5
5 (5 Commenti)
Alice
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Corso cucito: si può studiare alle superiori?

Diciamolo subito: l'Italia ha una fortissima tradizione sartoriale sulla quale si fondano le maggiori case di moda. Parlare di moda, però, ha quel non so che in più rispetto alla sartoria, anche se l'una non esisterebbe senza l'altra.

Ecco allora che, se vuoi imparare i segreti del cucito alle scuole superiori dovrai cercare una scuola di moda e non di sartoria!

Le prime lezioni di cucito scolastiche le trovi presso gli istituti tecnici sistema moda.
Nell'indirizzo sistema moda impari rutto sul settore, dalle macchine da cucire alla comunicazione!

Come nascono gli Istituti Tecnici e Sartoriali di moda

Eppure, le scuole superiori che si occupano di moda, sono "un'invenzione" piuttosto recente. All'inizio del nuovo millennio ci si rende finalmente conto che senza la grande tradizione sartoriale non ci sarebbe quel Made in Italy tanto famoso in tutto il mondo.

Nascono quindi, i primi istituti superiori che formano diverse figure che dovrebbero sfruttare la sapienza artigianale della sartoria per liberare la creatività tipica degli stilisti insieme a una capacità di promozione culturale e innovazione imprenditoriale.

Grazie a un istituto professionale orientato alla moda si formano diverse figure professionali:

  • figurinisti, modellisti, camiciai, sarti
  • orefici
  • progettisti, costumisti

Vediamo un paio di esempi di scuole superiori dove puoi studiare moda.

Istituto Superiore M. Dudovich (Milano)

L'istituto si trova nel quartiere Bovisa, vicino al nuovo Polo tecnico universitario. Per gli amanti della moda offre un percorso di studi in Industria e artigianato per il made in Italy. Alla fine dei 5 anni di scuola i diplomati saranno in grado di:

  • fare progetti sartoriali valutando tessuti, tecniche di lavorazione e sostenibilità ambientale;
  • fare progetti tecnici e artistici
  • utilizzare le macchine automatiche e tutte le attrezzature sartoriali
  • fare piani industriali, commerciali e di marketing

Insomma, oltre a una forte base sartoriale, con esercitazioni di almeno 5 ore a settimana, questa scuola prepara una figura in grado di coprire ogni ambito del settore moda.

Se vuoi delle esercitazioni extra puoi seguire un tutorial di cucito online.

Istituto Tecnico Sistema Moda

Da qualche anno si registrano sempre più istituti tecnici che hanno attivato dei corsi di sistema moda. Il Micol Fontana di Roma è uno dei più recenti visto che è stato inaugurato nel 2018 presso l'istituto paritario Aniene, mentre il Giosuè Carducci forma esperti tecnologici della moda dal 2014.

L'obiettivo di questi istituti tecnici è quello di formare dei diplomati esperti in diversi ambiti della moda: progettazione, produzione, gestione e marketing per abbigliamento, calzature e accessori.

Oltre alle materie comuni a ogni altro istituto superiore (italiano, matematica, inglese ecc.) si studiano materie di indirizzo come:

  • Chimica applicata ai materiali per i prodotti di moda
  • Economia e marketing delle aziende di moda
  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi della moda

Lezioni di moda all'università

Dopo l'istituto tecnico e professionale con specializzazione in sartoria e moda, si possono continuare gli studi a livello accademico. Contrariamente a quello che si pensa, non è obbligatorio frequentare un'università privata, per studiare moda.

C'è un'ampia offerta pubblica che spazia dalle Accademie di Moda alle università statali delle maggiori città. Vediamo qualche esempio e le materie proposte.

Un corso di cucito serve anche a lavorare come costumisti e scenografi.
Ci sarà pure qualcuno che si occupa di costumi e scenografie!

Accademia delle Belle Arti di Brera

L'Accademia di Brera fa parte egli Istituti di alta Formazione Artistica e Musicale. I certificati che rilascia, quindi, sono equiparati alla laurea di I e II livello. L'indirizzo di studi più adatto a chi è interessato al cucito e alla moda in generale è la Scuola di scenografia.

Puoi imparare le tecniche di allestimento e di costumi per lo spettacolo in ambito cinematografico, televisivo e teatrale.

Università Iuav di Venezia

I corsi dell'Università Iuav di Venezia seguono tutto il percorso accademico di chi vuole lavorare nella moda, dalla laurea triennale al dottorato.

Puoi prendere una laurea triennale in Design della moda e arti multimediali per affinare le tue conoscenze sulle arti visive legate alla moda. La laure magistrale continua con un approccio multidisciplinare legato alla storia dell'arte, alla filosofia e alle scienze sociali.

Per te che abiti nella capitale, sappi che puoi trovare il tuo corso di cucito roma.

IED e altre scuole di moda private dopo le superiori

L'Istituto europeo di design, IED, è un rinomato istituto privato con sedi in diverse città italiane, in Spagna e in Brasile. Chi vuole studiare moda può scegliere tra:

  • Corsi triennali post-diploma: sono aperti a chi ha terminato le scuole superiori e vuole prepararsi per il lavoro nel mondo della moda. Il titolo riconosciuto non è la laurea, ma una qualifica professionale di qualità. Il corso di modellista si tiene nella sede di Venezia e ha una durata di due anni.
  • Corsi di specializzazione e formazione avanzata: per accedere a questi corsi bisogna avere almeno la laurea triennale o un titolo equivalente. Ci sono corsi per costumista teatrale e stylist per la moda.

Questi corsi sono molto selettivi e costosi con una tariffa che va da 8.800€ a 17.000€, a seconda del reddito.

Molti studenti italiani e stranieri coltivano la propria passione per la moda all'università.
Le università italiane valorizzano il Made in Italy!

Polimoda è stato uno dei primi istituti a occuparsi di moda in Italia. Ha un'offerta molto ampia incentrata sulla formazione professionale di livello non universitario.

In questa scuola di Firenze puoi seguire i percorsi per non laureati che durano 3-4 anni e offrono una specializzazione in alcuni settori della moda: design, business, comunicazione, merchandising, fotografia. L'obiettivo è formare esperti che possono entrare nel mondo del lavoro senza dover prendere la laurea ma con un ottimo bagaglio di conoscenze.

Oltre ai corsi undergraduate ci sono delle soluzioni più veloci, ma altamente specializzati come corsi brevi e corsi intensivi estivi.

Su internet trovi molti blog per cucito che parlano delle migliori università di moda.

Corsi di cucito con scuole di moda e formazione professionale

Finora abbiamo visto dei corsi di moda nell'ambito del proprio percorso scolastico, dalle scuole superiori con l'indirizzo tecnico del sistema moda, ai corsi post-diploma offerti da istituti privati a quelli accademici offerti dalle università e dalle accademia di belle arti.

A qualunque età è possibile formarsi per poter fare del cucito la propria fonte di lavoro. Serve a questo la formazione professionale e aperta a tutti. Questi sono alcuni corsi che si potrebbero seguire.

Un corso di cucito professionale è aperto a persone di qualunque età.
Puoi prendere corsi di cucito a ogni età con la formazione continua!

Accademia di Moda Maiani

All'Accademia di Moda Maiani di Roma puoi seguire dei corsi di formazione riconosciuti dalla Regione Lazio. Trattandosi di un ente accreditato, alcuni dei corsi sono a titolo gratuito o a un prezzo agevolato.

In genere, questi corsi agevolati sono accompagnati da un bando pubblico che decide quali sono i requisiti per essere ammessi. Per esempio, il corso di Modellista dell'abbigliamento è destinato a disoccupati e inoccupati ed è gratuito.

In totale ci sono 800 ore di corso di cucito di cui 560 di formazione teorica e pratica e 240 di stage in un'azienda.

Attenzione: ci sono altri corsi di specializzazione, ma non sono gratuiti se non sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo, FSE. Inoltre, per partecipare può essere richiesto un titolo di studi minimo, come il diploma delle superiori.

Istituto Secoli

La lunga storia dell'Istituto Secoli comincia a Treviso nel 1934 e continua fino ad oggi nella sede di Milano. L'aspetto più interessante di questa scuole è che promuove con orgoglio l'arte sartoriale attirando milioni di studenti da tutto il mondo.

L'obiettivo, infatti, resta di quello di preparare gli allievi al lavoro di professionisti dell'intero ciclo di produzione della moda:

  • fashion designer per decidere lo stile di una collezione
  • uomo/donna prodotto per coordinare la produzione degli abiti in termini di qualità e tempo
  • modellisti per riuscire a tradurre le idee dello stilista in un cartamodello
  • sarti, che creano capi di artigianato su misura o prototipi

Oggi l'ente è accreditato presso la Regione Lombardia e, oltre ai corsi accademici triennali e post universitari, offre corsi ad accesso libero.

Sono i corsi introduttivi e preparatori per orientare le persone che dai 17 anni in poi vogliono saperne di più sul mondo della moda.

Per avere un'idea sulle creazioni sartoriali puoi dare un'occhiata ai cartamodelli gratuiti online.

Accademia SPModa Bassolino

Questa scuola di moda partenopea è specializzata nella formazione di figure professionali in ambito sartoriale. I corsi sono riconosciuti dalla Regione Campania e insegnano un mestiere agli appassionati di cucito e moda.

Ci sono corsi autofinanziati, che sono a pagamento e hanno precisi requisiti di accesso, e ci sono corsi agevolati o totalmente gratuiti finanziati dal FSE. Per esempio, i giovani under 25 possono partecipare gratuitamente ai corsi di formazione per modellista di abbigliamento e disegnatore di moda.

In tutte le città italiane puoi decidere di seguire un percorso di formazione per approfondire le tue conoscenze sul cucito e sulla moda. I livelli dei corsi diversi e vanno dalle scuole superiori all'università, passando per corsi professionali aperti ad adulti.

Informati sempre sui requisiti per accedere a un corso cucito milano, il riconoscimento dell'attestato/diploma/certificato finale, il programma dei corsi e il costo.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue