Capitoli
"Non si canta perché si è felici; si è felici perché si canta"
E' vero, il canto rende felici, ma non tutti sanno cantare! E anche per chi ha questa dote naturale, non è affatto facile entrare in conservatorio. Ecco perché un insegnante di canto può aiutarti a raggiungere il tuo sogno: migliorare la tecnica, distinguerti dagli altri, andare in scena.
Infatti, un insegnante di canto è l'unico che può insegnarti a cantare senza ansia da prestazione in vista della prossima serata karaoke tra amici o recita scolastica.
Per cantare bene o imparare a cantare, serve l'attrezzatura giusta. Vediamo, allora, quali sono gli strumenti indispensabili per un insegnante di canto!
Qui a Superprof ci piacciono gli insegnanti che si adeguano ai loro allievi e che amano trasmettere la propria passione. Il primo strumento indispensabile, è scontato, è la loro bella voce!
Ecco come trovare il migliore corso di canto online!
La tua voce, la tua passione: gli ingredienti essenziali di un corso di canto

Ogni studente che vuole imparare a cantare deve essere seguito da un insegnante di canto con la passione per il proprio mestiere, che sappia orientarlo e guidarlo nel suo percorso d'apprendimento. La prima ora di canto è spesso l'occasione per fare il punto sui bisogni e le aspettative degli studenti, cercando di sapere se:
- lo studente vuole imparare a cantare per piacere
- migliorarsi per motivi di studio
- trovare la propria voce per motivi personali
- perfezionarsi per una carriera nella musica
Il primo contatto ti permetterà di determinare se il tuo studente ha bisogno di trovare un vocal coach a tempo pieno e solo per lui, oppure se può entrare a far parte di un coro.
Inoltre, avrai bisogno di strumenti diversi a seconda della tipologia di corso che offri:
- corsi in gruppo
- corsi a domicilio
- corsi per principianti
- corsi per semi-professionisti
- corsi intensivi di perfezionamento
Se si tratta di un corso di solfeggio l'unico strumento necessario è la voce. Ovviamente, servirà anche qualche spartito, per mettere in pratica la lettura e fare esercizi di riscaldamento vocale.
Per dirigere un coro, invece, ti occorrerà molto di più della tua voce. Devi avere un leggio per le partiture, un'eventuale bacchetta per guidare le diverse voci, senza contare un luogo per fare le prove e anche un'uniforme volendo.
Non basta conoscere a memoria una canzone per poterla interpretare. Per aiutare il tuo studente a correggere i propri errori sarebbe utile registralo durante l'esecuzione.
Basta un registratore vocale da impiegare durante le diverse fasi di una lezione di canto:
- Riscaldamento vocale
- Riscaldamento anche fisico (ci sono insegnanti che usano il pilates...)
- Vocalizzi, scale e altri esercizi per la voce
- Canto a cappella o con una base musicale
Un vero coach vocale ha un approccio che va oltre il canto in senso stretto e abbraccia la musica in generale. Per far migliorare le competenze vocali del tuo studente puoi adottare altri strumenti oltre alla voce.
Ecco come trovare il migliore corso di canto!
Il classico materiale per una lezione di canto
Come abbiamo visto, gli allievi possono avere diversi motivi per seguire un corso di canto e le lezioni saranno organizzate di conseguenza.
- Se si tratta di un corso di tecniche vocali bisognerà lavorare sul timbro, l'armonia, la lirica e il ritmo.
- Se si tratta di un corso di canto classico, ci sarà una tappa molto importante, ossia l'identificazione della voce dominante: basso, baritono, tenore, alto, mezzo-soprano, soprano.
- Se si tratta di un coaching di canto intensivo, bisogna disporre di uno studio di registrazione con tutto il materiale utile per un cantante professionista.
Questi corsi si accompagnano sempre con degli esercizi di respirazione o respirazione addominale che permettono di imparare a gestire lo stress, tenere la nota e migliorare la tecnica. Sono piccoli accorgimenti che impari durante i percorsi di formazione per insegnanti di canto o con l'esperienza.
Una buona preparazione permette allo studente di sentirsi a proprio agio a cantare in pubblico e avere fiducia in se stesso.

Qual è il materiale da usare per questo tipo di corso?
L'arte del canto può essere appresa ed espressa senza troppi accessori. Per fare i vocalizzi e gli esercizi di riscaldamento non serve nessuno strumento! Per migliorare, però, possono essere utili dei supporti.
Per esempio, se sei in uno studio di registrazione o in una casa attrezzata avrai bisogno di:
- Un microfono, il miglior alleato di un cantante
- Uno stand per microfono, utile per imparare a lasciare la presa mentre si canta;
- Una scheda audio per registrare le prestazioni vocali del tuo allievo;
- Un diapason, per avere il La;
- Uno specchio, per guardarsi e correggere la postura;
- Delle cuffie, per riascoltare la voce dell'allievo senza distrazioni.
Sono attrezzature da tenere in considerazione prima di fissare il prezzo di un corso di canto!
A questa lista si può aggiungere un metronomo, un piccolo apparecchio ritmico che ti aiuta a tenere il tempo e identificare la velocità di una canzone.
Il metronomo si usa principalmente per:
- imparare a leggere uno spartito
- interpretare una canzone
- capire i tempi di un'opera musicale
Il metronomo è uno strumento importante per imparare a cantare, ma solo quando si conosce un po' di tecnica vocale. Usalo per gli studenti che hanno già delle basi di canto.
Puoi usare un metronomo meccanico, acustico o virtuale, grazie alle risorse digital e imparare a suonare uno strumento facilmente.
E' possibile insegnare canto e musica!
Per tutti gli insegnanti, il canto e la musica sono intrinsecamente legati.
E' per questo che da un insegnante di canto ci si aspetta che sia il più creativo possibile, che aiuti i suoi studenti a migliorare velocemente e che abbia una formazione musicale completa a livello di tecnica della voce, musicalità e armonia.

Portare il proprio strumento musicale alla lezione di canto può richiedere un po' più di preparazione, ma è assolutamente fattibile. Se tieni delle lezioni private, può darsi che l'allievo abbia un piano a casa e che tu possa usarlo per accompagnarlo.
Suonare mentre il tuo allievo canta è un buon modo per insegnarli a riconoscere i ritmi musicali e a cantare a diverse velocità.
Molti giovani cantanti imparano a suonare uno strumento parallelamente ai corsi di canto. La maggior segue questi corsi:
- Corsi di chitarra
- Corsi di batteria
- Corsi di basso
- Corsi di pianoforte
Se sei portato per uno strumento musicale, puoi offrire dei corsi di canto completi e personalizzati, dando corsi di strumento e di canto insieme. Come insegnante di canto il tuo ruolo è quello di risvegliare le capacità dello studente e fornirgli le conoscenze che gli permettono di interpretare le canzoni scelte con maggiore intensità.
Quale strumento è meglio suonare durante un corso di canto?
Se tieni delle lezioni a casa dell'allievo e in base al tuo profilo di insegnante di canto, potrai facilmente portare con te:
- sassofono
- fisarmonica
- clarinetto
- flauto traverso
- tromba
Se insegni in una scuola di musica, forse hai la fortuna di poter contare su un'orchestra. Oggi, però, i modi di apprendere tendono a diversificarsi, anche grazie alle risorse digitali.
Arricchire le lezioni di canto con nuovi supporti
Le tecniche del canto sono essenziali per diventare un buon cantante, ma ci sono anche dei supporti digitali che facilitano l'apprendimento e danno una nuova dimensione al canto.
Sempre più spesso l'insegnante arriva a lezione accompagnato dal suo computer portatile che gli permette di:
- Guardare i video dei cantanti per studiare la postura, la gestualità, la presenza scenica;
- Usare dei software per il canto come Audacity che registra e usa effetti per la voce.
Non si tratta di trasformare la voce con il computer, ma di essere in grado di lavorare sulla propria voce attraverso le applicazioni per il canto.
Questo sistema d'apprendimento è complementare a quello delle lezioni di canto con un insegnante certificato e con esperienza.

I cantanti devono essere in grado di usare tutti i materiali moderni di supporto:
- Un registratore digitale
- Un apparecchio per modificare la voce
- Un suono di qualità
Al di là dell'illusione di essere sul palco, la tecnologia offre un vantaggio enorme per la cultura musicale dei tuoi studenti. Per esempio, tutti possono accedere ai video di cantanti di tutto il mondo e ripercorrere le opere dei grandi compositori della musica classica!
Da Mozart a Puccini, la storia della musica non avrà più segreti per nessuno!
Se nelle scuole di musica ancora non si è diffuso il digitale, puoi sempre usare le app e altri strumenti multimediali nelle tue lezioni private.
Gli insegnanti di Superprof sanno bene che il materiale necessario per dare lezioni di canto dipende dallo studente, dai suoi obiettivi e anche dal tipo di corso. Ricordati però, che la tua voce rimane lo strumento più bello!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e