Imparare una lingua è un po’ come diventare qualcun altro!

Haruki Murakami

Secondo la classifica stilata nel 2018 dall’Education First English Proficiency, prendendo in considerazione 88 Paesi a livello mondiale, l’Italia si colloca solo al posto numero 34, seguita dalla Francia, penultima tra le nazioni europee.

Se la grammatica inglese sembra essere piuttosto semplice da imparare, altrettanto non può dirsi della pronuncia… Oppure, la causa è da ricercare in una sorta di pigrizia mentale degli italiani? O ancora, in una non adeguata preparazione degli insegnanti e del programma ministeriale?

Resta il fatto che, per gli italiani, il concetto di accento tonico, così importante per gli anglofoni, è da imparare da zero, rispetto alla lingua di Dante.

Anche chi voglia imparare l’Inglese online si dovrà dedicare anima e corpo all’approfondimento della pronuncia.

Perché, ad esempio, due parole dalla scrittura praticamente uguale, come beard e heard (cambia solo la prima consonante) si pronunciano in modo completamente diverso?

Ascolta i nostri consigli, se vuoi comunicare con gli inglesi come un nativo!

E se un giorno dovessi passare un colloquio di lavoro in lingua inglese?

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (40 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
4,9
4,9 (70 Commenti)
Marcello
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (40 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
4,9
4,9 (70 Commenti)
Marcello
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Corsi inglese di accento: cambia il tuo modo di parlare!

Imparare una lingua significa imparare anche gli accenti!
Senza scendere nel dettaglio della pronuncia scozzese, irlandese, gallica, … concentrati su quella della city.

 

Avrai sicuramente notato che la pronuncia inglese è molto diversa da quella italiana.

E se, invece, già hai un’infarinatura, perché hai seguito delle lezioni Inglese, allora hai già sentito questa frase: “sei italiano, si sente!”.

Eh già, difficile passare inosservati, parlando Inglese a Londra o a New York.

Questo a causa di diversi fattori:

  • La pronuncia dei suoni inglesi
  • La pronuncia delle parole inglesi
  • Il ritmo della frase
  • L’intonazione in seno ad una frase.

È molto probabile che, anche con una frase grammaticalmente ineccepibile, ti sia successo di non essere capito, specie da un inglese.

Come migliorare, allora, il proprio Inglese?

Chi ha già viaggiato in Inghilterra o negli Stati Uniti ha già constatato che gli americani riescono a capire noi europei molto più facilmente degli inglesi. Forse fanno più sforzi, ma alcuni suoni probabilmente si avvicinano di più alle sonorità continentali. E questo facilita a noi e a loro il compito di parlare e quello di capire.

Proprio per quanto appena visto, parleremo, qui, della pronuncia inglese di Londra, perché, giusto per complicare una situazione già di per sé non semplice, ci si mette il fatto che, spostandoti in Scozia, a Liverpool o, ancora, in Irlanda, le pronunce cambiano ulteriormente.

Tuttavia, il ritmo e l’intonazione sono all’incirca sempre gli stessi; sono i suoni che cambiano, come puoi leggere e sentire sui diversi siti a disposizione per imparare l’Inglese!

La prima tappa che devi seguire per parlare Inglese come un madrelingua è di accettare di cambiare il tuo modo di parlare.

In effetti, si dice che i bambini imparino più facilmente la lingua durante i corsi di Inglese. Se esiste una spiegazione fisiologica a questo (il loro palato è ancora flessibile e riesce ad accogliere nuovi suoni), esiste anche una motivazione psicologica.

Hai mai pensato di seguire un corso inglese online?

I bambini non hanno nessun problema a cambiare il loro modo di parlare. È per questo motivo che riescono ad imparare più rapidamente degli adulti e che mostrano di possedere un accento migliore di quello dei “grandi”.

Attenzione, pero! Questo non significa che gli adulti non possano imparare a pronunciare correttamente e a progredire in Inglese. Significa, invece, che devono essere disposti a cambiare il loro modo di parlare.

Effettivamente, parlare Inglese come un madrelingua implica un cambiamento e molto spesso la nostra personalità si adatta alla lingua nella quale si parla.

Constatalo tu stesso, mentre parli una lingua straniera, che sia Inglese, Spagnolo, Francese o Tedesco, … Se, solitamente, la tua natura è piuttosto riservata e schiva, potrebbe essere che parlando in Inglese, in particolare nella sua versione nordamericana, tu riesca a mostrarti molto più espansivo.

Scopri come è possibile oggi fare conversazione in inglese!

Dimentica, quindi, i tuoi timori e lasciati andare!

Stai tranquillo: non significa che cambierai totalmente personalità. Solamente, alcuni aspetti solitamente nascosti, potrebbero uscire allo scoperto. E, molto spesso, si tratta di lati positivi!

Sei alla ricerca di una lezione di Inglese per superare un esame di lingua straniera?

Ascoltare l’originale per migliorare la pronuncia: il miglior corso di inglese

Come ha fatto il Borghese gentiluomo di Molière, bisogna pronunciare le diverse sonorità per assimilarle!
Questa comédie è nota in tutto il mondo e, tra le altre cose, porta in luce anche il problema dell’apprendimento linguistico.

Come fanno i bambini ad imparare a parlare la loro lingua madre?

Ovviamente, ascoltando e imitando gli adulti attorno a loro.

Anche l’apprendimento dell’Inglese sarà facilitato se ti confronti alla lingua in maniera regolare. Ascolta la radio in Inglese, guarda dei film inglesi o americani in lingua originale, ascolta della musica cantata in Inglese, … molto più proficuo di diverse lezioni Inglese!

Ma, attenzione, per imparare l’Inglese e pronunciarlo correttamente, non sarà sufficiente ascoltarlo.

Dovrai anche allenarti.

Tutta la nostra bocca tende a posizionarsi, senza che ce ne rendiamo conto, in una maniera ben precisa, per emettere i suoni della nostra lingua. Come qualsiasi altro muscolo, devi allenare la tua bocca, fino a quando non acquisirà nuove capacità e produca, alla fine, i suoni della lingua di Shakespeare.

Labbra, lingua, palato, denti, gola, … Tutto contribuisce quando si devono ripetere dei fonemi inglesi.

La cosa più efficace è allenare la bocca con le proprie orecchie e non con i propri occhi.

Abiti nella capitale? Scopri l'offerta di corsi inglese roma!

Effettivamente, le parole inglesi si pronunciano a volta molto diversamente da come si scrivono e guardandole scritte sul foglio si rischia di inviare dei segnali contrari al proprio cervello, quando si tenta di riprodurre un certo suono.

Un buon corso di Inglese ti può insegnare a ridurre il tuo accento italiano e i tuoi problemi di pronuncia, in modo da guadagnare fiducia in te stesso, rendere il tuo Inglese più naturale e per essere più rilassato quando parli Inglese.

La tecnica si chiama speech shadowing e sembra essere molto efficace per pronunciare ogni parola inglese in modo corretto.

Online, in particolare su Youtube e su blog specifici, puoi trovare diversi esempi e diverse applicazioni pratiche di questa tecnica di studio. Integrala immediatamente al tuo corso di Inglese.

Scegli attentamente i tuoi interlocutori: dovranno essere dei veri madrelingua inglesi, se vorrai sentire un accento originale e progredire nel migliore dei modi e rapidamente.

Puoi spingerti oltre, se vuoi, ripetendo le frasi pronunciate nelle tue serie tv preferite: basterà, in un primo momento, mettere i sotto titoli in Inglese e, successivamente, guardare la TV senza sottotitoli.

Come affrontare una conversazione con un inglese?

La fonetica: fondamentale per la pronuncia

L’alfabeto fonetico non è lo stesso in Inglese e in Italiano: dei suoni che non esistono nella lingua di Dante sono, invece, molto frequenti in quella di Shakespeare!

È il caso dell’[h] aspirata dei due suoni /th/ [θ] et [ð].

Certi fonemi presenti nelle due lingue, poi, non si pronunciano alla stessa maniera: pensa, ad esempio, alla [r] e alla [I]!

Molte parole inglesi si scrivono in modo simile le une alle altre, pur richiedendo una pronuncia completamente differente: pensa a weak e break. Poche regole particolari e molte, moltissime eccezioni, invece.

Il modo migliore di saper pronunciare correttamente una parola è quindi quello di acquisire del vocabolario inglese.

E, se mai dovessi avere un dubbio in un testo che stai leggendo, il dizionario inglese online o quello cartaceo ti potranno sicuramente aiutare. Accanto ad ogni lemma della lingua inglese, troverai la pronuncia corrispettiva nell’alfabetico fonetico.

Qui sotto, puoi trovare i diversi fonemi della lingua di Londra, così come ti saranno insegnati a lezione di Inglese.

Le vocali brevi:

  •  [I] come in fish,
  • [e] come in bed,
  • [æ] come in cat,
  • [ɒ] come in box,
  • [ʊ] come in book,
  • [ʌ] come in bus,
  • [ə] come in an.

Le vocali lunghe, ovvero quelle durante la pronuncia delle quali dovrai allungare la vocale corrispettiva:

  • [i:] come in key,
  • [ɑː] come in car,
  • [ɔː] come in door,
  • [u:] come in shoe,
  • [3ː] come in girl.

I dittonghi, ovvero due vocali che formano un suono. Questo suono varia molto in funzione dell’Inglese britannico o di quello americano. Qui sotto, trovi i suoni inglesi:

  • [ai] come in bike,
  • [aʊ] come in house,
  • [eI] come in plate,
  • [ɛə] come in chair,
  • [ɪə] come in beer,
  • [ɔɪ] come in boy,
  • [əʊ] come in boat,
  • [ʊə] come in poor.

Le consonanti:

  • [h] come in hat (aspirata),
  • [r] come in red,
  • [j] come in yes,
  • [w] come in well,
  • [ŋ] come in long,
  • [θ] come in thanks,
  • [ð] come in that,
  • [ʃ] come in english,
  • [ʒ] come in television.

Evitare gli errori di pronuncia più comuni

Anche Re Giorgio VI aveva problemi a pronunciare la propria lingua!
Con molto impegno, però ha superato il problema, arrivando ad ottenere una locuzione impeccabile.

Una pronuncia non corretta dei fonemi fa sì che un inglese vero ti individui subito, sentendoti parlare.

Il th (bestia nera di gran parte degli italiani e dei non anglofoni in generale) non si pronuncia né [s], né tantomeno [z], ma spingendo la lingua contro gli incisivi. Per parole come think, mouth o thunder, la spinta sui denti sarà più forte; al contrario, per parole come that, this o though sarà più leggera.

Quando emetti i diversi suoni, non dimenticare di coinvolgere anche la gola: vedrai che le corde vocali vibreranno o meno, in funzione del suono pronunciato.

Anche il suono [r] ha caratteristiche particolari e si ottiene curvando la lingua verso il palato, senza toccarlo (altrimenti otterresti la r arrotata tipica delle lingue spagnole).

La lettera /h/ viene pronunciata quasi sempre, quindi in modo aspirato. Non pronunciarla, per un inglese, sarebbe come per un italiano non pronunciare una qualsiasi consonante! Ma anche questo durante i corsi Inglese ti sarà spiegato!

Per pronunciare la h, devi soffiare dell’aria dal fondo della gola. La pronuncia deve essere naturale, non esagerata: e questo è altrettanto fondamentale.

Allenati con della parole come hi, half o hot.

Ora, cerca di leggere ad alta voce questo poema di Lord Cromer, intitolato Our Strange Lingo:

When the English tongue we speak, 
Why is « break » not rhymed with « freak »? 
Will you tell me why it’s true 
We say « sew » but likewise « few »; 
And the maker of a verse 
Cannot cap his « horse » with « worse »? 
« Beard » sounds not the same as « heard »; 
« Cord » is different from « word » 
Cow is « cow », but low is « low »; 
« Shoe » is never rhymed with « foe » 
Think of « hose » and « does » and « lose »; 
And think of « goose » and yet of « choose ». 
Think of « comb » and « tomb  » and « bomb »; « doll » and « roll » and « home » and « some ». 
And since « pay » is rhymed with « say », 
Why no « paid » with « said », I pray? We have « blood » and « food » and « good »; 
« Mould » is not pronounced like « could ». 
Wherefore « done » but « gone » and « lone »? 
Is there any reason known? 
And, in short, it seems to me 
Sounds and letters disagree.

Enjoy and good luck!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura