Capitoli
Una lingua è il riflesso esatto del carattere e della maturità di chi la parla.
Cesar Chavez
Il voto di maturità (nel caso di un liceo linguistico), così come quello di altre scuole universitarie può dipendere anche dal voto che riuscirai ad ottenere nella prova di Inglese.
Che si tratti dell’orale di Inglese alla maturità o della prova di ingresso in un’università prestigiosa o comunque a numero chiuso, dovrai preparati per essere certo di ottenere un buon voto.
Oltre alle prove scritte, vi sono spesso delle prove orali in Inglese, che consento alla commissione di verificare il livello di preparazione e di conoscenza che il candidato ha ottenuto dopo aver concluso il corso di Inglese.
Ecco, qui di seguito, i nostri consigli per sapere come superare una prova orale in Inglese.
Prove di fine anno

A fine anno o a fine corso, potresti trovarti con ben tre test di lingua Inglese: una prova scritta, una prova di comprensione orale e una prova di espressione orale.
Hai mai pensato di seguire un corso inglese online?
Prova di comprensione orale
La comprensione orale è, generalmente, valutata mediante l’ascolto di un documento audio. La durata è variabile, ma mediamente si attesta attorno ai due minuti. I candidati ascolteranno il test tre volte (ovviamente, le condizioni potrebbero cambiare da scuola a scuola), intervallate da una pausa di un minuto circa.
Dopo di che saranno gli studenti a prendere la parola: in una decina di minuti di tempo, dovranno spiegare, in lingua italiana, quello che hanno capito del testo.
Come fare per prepararsi a questo test? Come imparare inglese orale?
La cosa più semplice è sicuramente quella di … ascoltare l’inglese parlato, in maniera regolare:
- Connettiti al sito della BBC, ad esempio, e ascolta i programmi e i radiogiornali in Inglese;
- Ascolta delle canzoni cantate in Inglese, facendo attenzione alle parole e cercando di capirne il più possibile;
- Guarda dei film o delle serie TV in versione originale. All’inizio, aiutati con i sottotitoli in Italiano, poi con i sottotitoli in Inglese e, infine, senza sottotitoli.
Non dimenticare di annotare su di un quaderno le nuove parole del vocabolario inglese che impari di volta in volta. Potrai integrarle nelle schede di ripasso finale: ti aiuteranno a capire sempre meglio i documenti audio, soprattutto per capire l’Inglese online.
Una prova di Inglese si prepara sul medio lungo periodo. Inizia il tuo lavoro già all’inizio dell’anno e studia regolarmente, in modo da darti il tempo di memorizzare i nuovi lemmi e da poter progredire in Inglese rapidamente.
Prova di espressione scritta
I programmi dei corsi inglese variano da livello a livello e da scuola a scuola. Potrebbe essere, ad esempio, che le nozioni studiate nel tuo corso di Inglese siano:
- Miti ed eroi,
- Spazi economici e scambi,
- Luoghi e forme di potere,
- Idea di progresso.
Durante la prova di fine anno o di fine corso inglese, potresti essere chiamato ad estrarre (o a scegliere) una delle quattro prove. Avrai, quindi, 10 minuti per prepararti un discorso e 5 minuti di tempo per esporre il tema di fronte alla commissione esaminatrice.
Che la prova orale di Inglese che dovrai affrontare tu sia proprio così o differente, poco importa. La cosa che più importa è arrivare al giorno della prova il più preparato possibile.
Vorresti poter dialogare con i turisti in visita nella capitale? Scopri tutti i corsi inglese roma!
Questo significa allenarsi per tutto l’anno ad ascoltare e a ripetere: ad ascoltare l’Inglese (parlato da inglesi doc, ovviamente, come quello che puoi sentire alla radio e alla TV britanniche e nelle versioni originali di film e serie); a ripetere quello che senti, a riassumere i temi che senti ed esponendoli in modo sintetico, ma chiaro e preciso.
Cerca di ascoltare non solo canzoni inglesi, ma anche e soprattutto temi di attualità, come la Brexit, le decisioni del Parlamento Europeo, i conflitti nel Medioriente, … e molto altro. La scelta di certo non manca!
Se può aiutarti, puoi conservare e classificare (anche in formato digitale) gli articoli che trovi durante l’anno, in modo da poter ripassare agevolmente all’approssimarsi del giorno dell’esame. Considera, infatti, che potrebbe esserti richiesto di argomentare quello che dici: a questo punto, dovrai avere a mente almeno qualche articolo da citare per supportare la tua tesi.
Cerca, poi, di esprimere il tuo punto di vista, in modo da colpire favorevolmente il tuo esaminatore: non giudicherà tanto il contenuto di quello che dirai, quanto la forma. Ma dimostrerai di muoverti agevolmente con la lingua inglese.
Per muoversi agevolmente all’orale, l’unico segreto è quello di … parlare!
Solo parlando di continuo, riuscirai ad imprimere dentro di te il modo corretto di esprimerti nella lingua della regina Elisabetta.
Durante l’anno, a lezione di Inglese, devi allenarti più che puoi, ogni volta che ne avrai l’occasione. Rispondi alle domande dell’insegnante di Inglese, proponiti per fare delle brevi presentazioni in classe, … tutto questo allo scopo di prendere l’abitudine di esprimerti in Inglese.
Come prepararsi?

Per presentare il tema che ti sarà richiesto, la cosa migliore è di prepararti uno schema sin da prima, per guadagnare tempo prezioso durante i 10 minuti di preparazione del tuo discorso e per riuscire ad esporre chiaramente le tue idee.
Qui di seguito, trovi un esempio di schema che funziona quasi sempre. Potrebbe essere necessario adattarlo caso per caso, ma è un ottimo punto di partenza:
- I’m going to talk about [notion],
- Introduzione:
- Definizione della nozione: « first, I will define the notion of … »,
- Legame tra il tema e la nozione. Per esempio se dicidi di parlare delle armi da fuoco negli Stati Uniti all’interno del tempa “luoghi e forme di potere”, dovrai trovare un legame solido tra i due (compito, del resto, piuttosto facile, no …?)
- Problematica « we can wonder … »,
- Spiegazione dello schema di discussione: « first… then… »,
- Pima parte:
- Firstly : prima argomentazione e legmae con un documento,un articolo, …
- What’s more : seconda argomentazione,
- Besides : terza argomentazione,
- Seconda parte:
- However : prima argomentazione,
- Furthermore : seconda argomentazione t,
- Additionaly : terza argomentazione,
- Conclusione : to conclude. Lo scopo, qui, è di ricapitolare le due parti principali dell’esposizione con parole differenti e di prepararti la strada per esprimere la tua opinione o per porre una domanda finale.
Devi parlare in modo chiaro, articolando bene. Nella preparazione dello schema, considera sempre il tempo a disposizione: possono essere 5 minuti oppure 10. L’importante è rispettare il tempo e non sforare oltre il limite concesso.
Non andare nel panico, se ti accorgi che hai perso troppo tempo nella prima parte; spiega, invece, all’esaminatore che passerai direttamente alle conclusioni. Durante la discussione finale, il professore tornerà probabilmente sulla parte che non avevi trattato e, qui, potrai dettagliarla a tuo piacimento (o quasi).
Per rispettare i tempi, comunque, l’ideale è di allenarsi, orologio alla mano, prima della prova e durante tutto l’anno, per avere il tempo di adattare il tuo ritmo.
Sei alla ricerca di corsi di Inglese per imparare a pronunciare correttamente?
Imparare inglese per entrare in una facoltà universitaria
Anche se superi un test di fine corso di Inglese, questo non significa che tu possa successivamente dire addio allo studio della lingua.
Potrebbe essere che l’accesso all’università in cui vuoi entrare preveda obbligatoriamente il superamento di un esame in lingua straniera. Prendere ripetizioni Inglese, allora, sarà necessario, a meno che tu non tenga allenata la tua pratica linguistica. Ma non puoi accontentarti di un livello “da scuola superiore”, devi innalzare, invece, il tuo Inglese ad uno step superiore.
Gli esami orali per entrare nelle università o in altri istituti non sono uguali ovunque. I consigli che trovi qui sotto, tuttavia, potranno esserti molto utili in più di un’occasione.

Ripetizioni inglese e schede riassuntive
Stila dei riassunti di articoli di giornali anglofoni, inserendo le informazioni essenziali e qualche cifra o uno schema di tipo analitico. Puoi anche, se lo desideri, alternare i due metodi.
Si tratta di un metodo molto efficace, ma piuttosto lungo e fastidioso. Ti conviene definire dei grandi temi, per classificare gli articoli in macro argomenti, senza disperderti in troppe sottocategorie:
- Economia e sviluppo ecosostenibile: nuove forme di lavoro, fenomeno Uber, economia collettiva, crowfunding, greenwashing, sviluppo delle energie pulite;
- Politiche americane e britanniche: elezioni americane, Brexit, immigrazione, politica di Trump, relazioni con la Cina;
- Questioni sociali: religione negli Stati Uniti, il movimento LGBT nella politica di Trump, sistemi educativi, diritti delle donne nel mondo;
- Cultura e informazione: fenomeno dei social network, fake news, moda, letteratura;
- Altri Paesi anglofoni: per farti notare positivamente, riporta esempi e citazioni di altri Paesi, come la Nuova Zelanda o l’Africa del Sud.
Se vuoi trovare un lavoro in una Paese anglofono, un corso di inglese, prima, è indispensabile!
Scopri, allora, come migliorare il tuo Inglese all'orale!
Gruppi di lavoro
Per allenarti e imparare Inglese, niente di meglio che ripassare in gruppi di lavoro.
In questo modo, potrai scambiare informazioni e guadagnare sicurezza all’orale. Tu e il tuo gruppo potrete guadagnare del tempo, suddividendovi le schede riassuntive da preparare.
Imparare a leggere e ascoltare la lingua di Shakespeare
Anche la lettura e l’ascolto devono far parte integrante del tuo processo di preparazione. Si tratta della parte più ludica! Oltre agli articoli che dovrai leggere e riassumere, interessati alla cultura anglofona, leggi libri in Inglese e guarda film e serie TV in lingua originale.
Per quanto estremamente divertente e rilassante, è un’ottima maniera di arricchire il tuo vocabolario, ma anche di riutilizzare questi esempi in un colloquio di lavoro o durante un esame.
Evita i blockbuster hollywoodiani, a meno che non abbiano un reale interesse culturale. Puoi puntare su serie come House of Cards, The Handmaid’s Tale, How To Get Away With Murder o, ancora, Peaky Blinders.
In letteratura, magari nella forma dell’audio libro da seguire con il testo originale in mano, ti consiglio autori come Philip Roth, Paul Auster, George Orwell, William Faulkner, John Steinbeck, Francis Scott Fitzgerald, …
Abiti nella capitale della moda? Trova il corso di inglese che fa al caso tuo!
Come superare qualsiasi tipo di test in lingua

Per qualsiasi orale e anche per l’espressione scritta e la comprensione scritta, dovrai farti un’ampia cultura generale.
Inizia con l’arricchimento del tuo vocabolario attraverso lettura e ascolto attenti e attivi. Certo, anche un soggiorno linguistico all’estero può aiutare tantissimo, se ne hai la possibilità.
Potresti, poi, partecipare ad uno stage intensivo di Inglese, durante le vacanze scolastiche o durante le ferie dal lavoro. Farsi aiutare non deve essere percepito come un motivo di vergogna, ma, al contrario, come una maniera di progredire più rapidamente.
Il giorno del test o dell’esame, dovrai essere puntuale ed educato. Saluta il commissario, chiedi se puoi sederti e ringrazialo, mentre te ne vai. Tieniti dritto sulla sedia ed evita i gesti fuori posto che rischiano di far perdere la concentrazione al tuo auditore e mostrare il tuo livello di stress.
Non guardare troppo i tuoi appunti. Guarda, invece, l’esaminatore negli occhi, ma senza insistenza. Cerca di essere dinamico, parla a voce un po’ più alta che il tuo solito, usando frasi complete, quando rispondi ad una domanda.
Sii sintetico e rapido, ma senza essere precipitoso. Articola e gestisci il tuo flusso d’aria, per non sembrare completamente nel panico.
Rimani concentrato! Potrebbe sembrarti che l’esaminatore sia “assente” con lo sguardo o con il pensiero, che sia silenzioso o nervoso. Non lasciarti destabilizzare e continua con la tua presentazione in Inglese.
Ok, respira profondamente e vedrai che tutto andrà bene.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e