Chi non ha mai sognato di cantare alla perfezione, di provare a partecipare a competizioni televisive e, perché no, di diventare una star, o semplicemente di vivere della propria passione?

Ma prima di tutto ciò, ovviamente occorre saper cantare...Vediamo come si fa!

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valentina
5
5 (64 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (22 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (64 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (22 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cosa significa cantare bene?

Nel canto, sono determinanti diversi criteri. Occorre:

  • leggere e memorizzare l'intonazione (altezza) e il valore (tempo) delle note da riprodurre,
  • avere un organo vocale funzionale che obbedisca all'intenzione,
  • saper ascoltare le famose frequenze sonore per correggere il tono della voce,
  • avere il senso del ritmo, per sapere esattamente quando iniziare e quando terminare una nota con un tempo imposto.

Le frequenze fondamentali

Il bel canto, quindi, è legato soprattutto alle leggi della fisica!

Parliamo di "frequenza fondamentale" quando indichiamo il numero di vibrazioni al secondo calcolate in Hertz.

Solitamente i cantanti utilizzano il "la" per posare le loro voci. Il "la" ha una frequenza fondamentale di 440 Hz nello standard internazionale e questa frequenza è data da un diapason.

Trova un corso di canto milano!

Avere il senso del ritmo

Senza il senso del ritmo, non sarai in grado di cantare, suonare uno strumento o ballare. Se sai fare almeno una delle sue tre cose, è perché hai già un senso del ritmo!

Il canto va di pari passo con la danza!
Se sai ballare, puoi anche imparare a cantare bene!

Ma è innato o acquisito?

Secondo uno studio canadese condotto nel 2014, alcune persone soffrono di sordità ritmica. Se sono in grado di tenere il tempo senza la musica, è impossibile per loro sincronizzare i movimenti a una musica esterna. Tanto per dirti che se rientri in questa casistica, imparare a cantare sarà molto complicato per te!

Ma ovviamente, come per tutte le cose, nulla è impossibile! Grazie a insegnante di canto, potrai lavorare sul ritmo per poter essere in grado di ascoltare correttamente.

Tecnicamente il canto è questo ma, se esistesse soltanto la tecnica, tutti canterebbero allo stesso modo e i gusti musicali sarebbero simili.

Quindi, entrano in gioco altri criteri come il tono della voce che dipende da molti elementi ed è specifico per ciascuno: spessore delle corde vocali, capacità respiratoria, tronco e cassa di risonanza del corpo e della testa, setto nasale, labbra e lingua.

Imparare a respirare per cantare bene

Prima di iniziare a cantare, cioè a cantare bene, occorre controllare la posizione e il respiro per consentire alla voce di raggiungere la sua potenzialità completa.

Ecco alcune regole da rispettare nell'arte del canto:

  • posizionati in piedi, con la schiena ben dritta;
  • posiziona i piedi leggermente uno di fronte all'altro, più o meno secondo la larghezza delle spalle,
  • petto in fuori per consentire ai polmoni di gonfiarsi e di contrarsi per riempire facilmente e velocemente la gabbia toracica,
  • cerca la posizione in cui ti senti meglio. Se la schiena è rigida, la tua voce ne risentirà e non riuscirai a cantare bene.

Sono 4 i muscoli responsabili della respirazione:

  1. diaframma,
  2. muscoli intercostali,
  3. muscoli pettorali,
  4. muscoli addominali.
Impara la respirazione addominale attraverso lo yoga!
Per imparare a cantare, occorre anche imparare a respirare! Lo yoga è un'ottima attività per esercitarsi nella respirazione addominale e imparare a rilassarsi bruciando calorie!

Il diaframma è l'organo più importante per il canto. È anche un muscolo, che collega il torace all'addome, ed è attaccato allo sterno, alle costole e alle vertebre lombari.

Ora, impara a respirare correttamente! La voce può infatti essere paragonata a uno strumento a fiato. Per cantare bene, è necessario respirare correttamente.

Per cantare bene, è necessario trattenere molta aria, in un periodo di tempo molto breve. Impara quindi a ispirare rapidamente.

Prova a praticare la respirazione addominale perché ti permette di immagazzinare più aria nei polmoni e perché non genera tensione nelle spalle.

La respirazione addominale può diventare automatica da giovani. Nelle persone più anziane, si può acquisire con circa 2-3 mesi di esercizi.

Scopri i migliori corsi di canto milano!

Il consiglio mattutino di Superprof!

Esistono attività sportive o fisiche benefiche per il canto, come lo yoga o le immersioni. Lavorando sui tuoi tempi di ispirazione ed espirazione dei vari 'asana' (posizioni dello yoga), impari a gestire il tuo respiro mentre applichi la respirazione addominale. L'apnea ti consentirà di ottimizzare il consumo di ossigeno.

Vanno anche bene tutti gli sport di resistenza poiché consentono di sviluppare il sistema cardiovascolare e la capacità respiratoria.

Esercitarti per non cantare più male!

È attraverso un lavoro quotidiano sulla voce che potrai diventare uno specialista del canto lirico o il soprano/baritono che hai sempre sognato di diventare!

Ecco alcune regole da tenere a mente:

  • esercitati ogni giorno,
  • puoi dividerti il lavoro in brevi sessioni quotidiane, ad esempio con una sessione di riscaldamento o di vocalizzi al mattino, una sessione di canto nel pomeriggio e una sessione di relax sotto la doccia.

Nel campo musicale, la gamma, detta anche registro, è l'insieme continuo di note che possono essere emesse da una voce, in modo omogeneo: stesso volume, stessa qualità di timbro e di armonie. Lavorando sulla tua tecnica vocale attraverso i corsi di canto online potrai incrementare questa gamma.

Senza tecnica vocale e riscaldamento, la voce di Mariah Carey non sarebbe mai stata quella che è!
Mariah Carey non avrebbe mai potuto avere la voce che conosciamo senza una tecnica vocale e un riscaldamento prima di ogni concerto!

Puoi anche unirti a un coro per continuare a cantare bene, ti aiuterà anche a trovare la tua voce.

Infine, potresti prendere lezioni private con un insegnante di canto per imparare a sviluppare la tua tecnica vocale, la tua precisione e, semplicemente, acquisire sicurezza in te stesso, abituandoti a cantare di fronte ad altre persone.

Prova a testare diversi insegnanti per trovare quello che fa al caso tuo!

Lavorare sulla tecnica e sui vocalizzi

Fondamentale per qualsiasi tipo di cantante è il riscaldamento della voce!

A tal proposito, ecco alcuni suggerimenti:

  1. esegui esercizi di rilassamento della mascella,
  2. comincia con esercizi vocali o vocalizzi in una gamma media, una gamma grave poi una gamma acuta,
  3. fai una breve pausa e riprendi la sequenza delle tue scale,
  4. lavora sulle sfumature,
  5. pronuncia correttamente le vocali e le consonanti,
  6. prova gli esercizi di agilità per la laringe, e poi ritorna alla nota iniziale cercando di pronunciare tutte le note e di cantare bene tutti i semitoni. Questo esercizio consente di lavorare sulla flessibilità vocale.
Sapevi che i Beatles non hanno mai studiato la teoria musicale?!
Molti pensano che i Beatles non abbiano mai studiato la teoria musicale!

Consigli pratici per mantenere la tua voce

  • ricordati di consumare bevande come acqua o tè con miele. Il tè è efficace contro la secchezza delle vie vocali e il miele è un antisettico naturale,
  • non fumare perché il tabacco contribuisce a irritare la gola, la laringe e le corde vocali,
  • libera le vie respiratorie, naso compreso,
  • ricordati di riscaldarti sempre prima di iniziare una sessione di canto, specialmente se intendi cantare a un registro alto,
  • fai sport e concentrati sulla respirazione addominale per abituarti a questa tecnica!
I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valentina
5
5 (64 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (22 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (64 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (22 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

È possibile imparare a cantare anche se si è stonati?

Sono pochissime le persone in grado di cantare bene "naturalmente", senza un serio lavoro alle spalle.

Anche se non siamo tutti uguali, tutti possono imparare a cantare, con più o meno lavoro.

Pensi di essere stonato? Puoi comunque imparare a cantare!
Puoi imparare a cantare bene anche se pensi di essere stonato come una campana!

In effetti, è più facile che una persona nata in una famiglia di musicisti sia in grado di imparare più velocemente rispetto a chi non è cresciuto in un ambiente musicale. L'influenza dell'ambiente ha un ruolo importante!

Cantare male è un "falso" problema per chi sa ascoltare! Le persone che sostengono di cantare male ne sono consapevoli, quindi non hanno problemi di ascolto.

Occorre prima imparare ad ascoltarsi perché non sempre si ascolta ciò che si sta cantando.

Spesso il giudizio è sbagliato: l'ascolto è fuorviante! Dobbiamo stimolare l'ascolto per ottenere una migliore percezione della voce.

Una volta migliorato l'ascolto, il resto del lavoro sarà più semplice.

Impara a cantare bene con un insegnante privato

Il modo migliore per imparare a cantare è ovviamente prendere lezioni con un insegnante specializzato.

Le lezioni private sono più adatte in questo caso. Infatti, a differenza di ciò che avviene nelle lezioni di gruppo, l'insegnante è a completa disposizione dell'allievo. Le lezioni sono completamente personalizzate, l'insegnante ascolta e si adatta alle necessità dell'allievo.vIn questo modo, lo studente potrà progredire più rapidamente grazie ai consigli dell'insegnante.

Il karaoke senza il supporto di un insegnante è inutile!
Esercitarsi al karaoke senza correggere la voce con un insegnante è inutile!

Un corso di canto privato costa in media più di un corso di gruppo, ma il gioco vale la candela!

E nulla ti impedisce di passare alle lezioni di gruppo una volta acquisite le nozioni di base per cantare bene.

Il vantaggio delle lezioni private è che possono aiutare lo studente a superare qualsiasi imbarazzo, dal momento che non è costretto a cantare di fronte ad altre persone.

In questo modo, l'allievo acquisisce maggiore fiducia in se stesso e nelle sue capacità!

Impara a cantare bene con un'app

Se non hai a tua disposizione un budget sufficiente per le lezioni private, puoi provare una delle tante app gratuite dedicate al canto! Alcune applicazioni sono indicate sia per i principianti che per gli esperti.

Il vantaggio di questa applicazioni è che puoi utilizzarle ovunque, sul tuo smartphone o sul tuo tablet!

Sing True

Disponibile gratuitamente, ma soltanto in inglese e su iOS, questa applicazione è perfetta per cominciare!

Dopo aver analizzato la voce dell'utente per definire meglio gli obiettivi da raggiungere e gli esercizi per migliorare l'accuratezza, l'applicazione offre un monitoraggio dei miglioramenti e fornisce ottimi consigli per lavorare sulla tecnica canora!

Puoi migliorare la tua tecnica canora con le app!
Alcune applicazioni sono perfette per correggere i difetti e migliorare la precisione delle note!

Sing Sharp

Disponibile gratuitamente su iOS e Android (ma solo in inglese), Sing Sharp è la soluzione più completa per i principianti.

L'applicazione ti consente di:

  • riscaldare la voce,
  • seguire lezioni di tecnica vocale,
  • seguire lezioni di formazione uditiva e vocale,
  • fare esercizi di canto,
  • registrarsi sui propri brani preferiti,
  • segui i propri miglioramenti.

Swiftscales

Probabilmente l'applicazione più professionale della lista! Disponibile gratuitamente su iOS e Android, in inglese, si rivolge sia ai principianti che ai professionisti. L'applicazione segue l'allievo man mano che progredisce e offre lezioni personalizzate in base alla gamma.

Sing! Karaoke

Una volta migliorata la tua tecnica e la tua precisione, inizia a cantare le tue canzoni preferite!

Disponibile gratuitamente su iOS e Android, l'applicazione offre oltre 800.000 brani aggiornati regolarmente. Troverai anche un ottimizzatore vocale in grado di cancellare i piccoli difetti e la possibilità di registrarti e condividere i tuoi miglioramenti.

I migliori video sul web per imparare a cantare bene!

Per cantare bene, devi anche imparare ad ascoltare bene.

Devi quindi educare il tuo orecchio, coordinando la tua voce a quella di uno strumento. Abbi fiducia in te stesso, esercitati ad armonizzare la tua voce.

Tra i tanti video presenti sul web, puoi trovare sicuramente alcuni spunti interessanti e consigli pratici per scegliere il tuo stile vocale (rock, jazz o opera).

Il bel canto è sinonimo di un grande lavoro sulla voce!
Il bel canto non è sempre un dono, è soprattutto sinonimo di un grande lavoro per trovare la tua voce!

Come cantare bene?

Se esistesse una risposta miracolosa a questa domanda, sarebbe già stata implementata nelle scuole di canto. Il problema è che alcune persone sentono un suono ma non riescono a riprodurlo.

In effetti, il 4% della popolazione mondiale soffre di sordità musicale.

Ecco alcuni possibili cause di errore:

  • Non ascolti abbastanza e dimentichi tutte le note intermedie? Si tratta di una mancanza di concentrazione.
  • Ti ritrovi a cantare una nota molto difficile per il tuo repertorio.
  • Pensi di lavorare sul tuo supporto.

In sintesi:

  • praticamente tutti possono imparare a cantare lavorando sulla voce e sulla tecnica,
  • il canto è soprattutto una questione di fisica. Devi essere in grado di riprodurre le frequenze delle note e avere un senso del ritmo. Ma altri elementi entrano in gioco, come il tono della voce o la capacità respiratoria,
  • per imparare a cantare bene, esistono diverse possibilità, a partire dalle lezioni private,
  • le app possono aiutarti a migliorare la tua precisione vocale.

Scopri come imparare a cantare da autodidatta!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (5 voto(i))
Loading...

Francesca

Appassionata di musica, curiosa e sempre alla ricerca di novità: Acquario in tutto e per tutto.