Impartire lezioni di piano è un’attività davvero gratificante, specialmente se si è un insegnante privato. Se le tue lezioni di piano online o a domicilio saranno efficaci, riceverai immediatamente lodi e complimenti dai tuoi studenti o dai loro genitori.

Questo tipo di riscontro stimola moltissimo la motivazione di un insegnante, poiché lo rende certamente più fiducioso nelle sue capacità. Gli studenti parleranno di te e del fatto che tu sia bravo a insegnare e dotato di una buona tecnica con il pianoforte.

Tuttavia tutti i pianisti che iniziano a insegnare questo strumento devono inevitabilmente passare attraverso una fase necessaria, talvolta impegnativa e piena di dubbi: la scelta del proprio tariffario da insegnante. Quanto chiedere per un’ora di lezione? Certamente è molto semplice abbastanza possibile esercitare gratuitamente la propria attività di insegnante di musica, magari insegnando agli amici e ai parenti i rudimenti del pianoforte e della teoria musicale.

Questo però non è l’argomento che ci interessa affrontare in questo articolo, che è invece dedicato a tutti quegli insegnanti privati che desiderino sbarcare il lunario o vivere esclusivamente con le loro lezioni di piano.

Per impartire lezioni private di uno strumento come il pianoforte è indispensabile affrontarne anche gli aspetti commerciali: è infatti necessario inserirsi in modo adeguato sul mercato della docenza privata, cercando di vendersi proponendo un metodo, uno stile pedagogico e un'offerta di insegnamento valida e concorrenziale:

  • Nel tuo corso dovrai occuparti di insegnare la teoria musicale e il solfeggio e potrai occuparti dei diversi stili musicali (lezioni di piano jazz, lezioni di musica classica, rock, etc.)
  • Dovrai stabilire dei prezzi né proibitivi né troppo bassi
  • Sarà fondamentale adattarsi all'età e al livello di ciascuno
  • Regola fondamentale: dovrai ascoltare sempre i tuoi studenti!

Ecco alcune idee di Superprof per aiutarti a stabilire un prezzo per le tue lezioni di piano!

I/Le migliori insegnanti di Piano disponibili
Antonella
5
5 (26 Commenti)
Antonella
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (65 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianfranco
5
5 (44 Commenti)
Gianfranco
45€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (78 Commenti)
Valentina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (19 Commenti)
Filippo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (22 Commenti)
Luca
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (16 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
5
5 (26 Commenti)
Antonella
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (65 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianfranco
5
5 (44 Commenti)
Gianfranco
45€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (78 Commenti)
Valentina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (19 Commenti)
Filippo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (22 Commenti)
Luca
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (16 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Studiare la concorrenza: il mercato dei corsi di piano!

Studiare la concorrenza per i tuoi corsi di musica è come muovere le proprie pedine sulla scacchiera!
Studiare la concorrenza è come muovere le pedine sulla scacchiera!

Senza questo importantissimo  di analisi, che a tutti gli effetti consiste in una sorta di lavoro di “intelligence competitiva”, rischi di rimanere del tutto fuori dal mercato.

Scegliere di diventare un insegnante privato è una delle prime cose che un insegnante di musica può decidere di fare se desidera impartire lezioni di pianoforte ad allievi di tutte le età. Esistono infatti molte possibilità di insegnamento in ambito musicale: dalle associazioni alle scuole di musica, dalle lezioni private di gruppo o individuali, il mondo dell’insegnamento è vasto e piuttosto affollato.

In genere nel nostro paese un'ora di lezione di musica, che sia canto, chitarra, batteria, violino o pianoforte, ha un costo medio di circa 25 o 30 euro. Troverete ovviamente insegnanti per principianti che chiedono intorno ai 15 euro all’ora, come professionisti affermati che possono arrivare a chiedere oltre 50 euro all’ora per le proprie lezioni avanzate.

Ovviamente il mondo dell’insegnamento musicale è ricco di proposte e offerte, per cui devi tenere conto del contesto intorno a te: esistono notevoli disparità  di prezzo, dovute non solo alla natura della lezione che si intende impartire (propedeutica, intermedia, avanzata) ma anche al titolo di studio dell’insegnante e alla sua esperienza.

Determinante nello stabilire il costo di una lezione è anche la collocazione geografica e il luogo in cui si intende insegnare.

Se stai già svolgendo la tua attività di insegnante privato a casa tua saprai già che questa attività non è assolutamente regolamentata. Non ci sono normative o regole che ti impongano di essere in possesso di un determinato diploma o di stabilire un prezzo di mercato fisso da proporre alla tua clientela.

Nonostante questa relativa assenza di regole e di standard per l’insegnamento è comunque conveniente provare ad allinearsi con le tariffe orarie della concorrenza se vuoi ottenere i tuoi primi studenti di pianoforte.

Sicuramente ti starai chiedendo la fatidica domanda: quanto vale un’ora del mio lavoro? Quanto valgono le mie competenze?

Il tuo livello di pratica, la qualità delle tue lezioni, il tuo target - lezioni per principianti, intermedi o avanzati. Tutti questi parametri determineranno la tua appartenenza a una fascia di prezzo, che sia medio alta (30 euro all'ora) o medio bassa (20 euro all'ora).

Imposta un prezzo in base al tuo livello e alla qualità del corso, per quanto possa essere difficile stimare il prezzo in base alle proprie capacità.

Ecco come dare lezioni di piano.

Il tuo livello di pratica del pianoforte

Se hai alle spalle diversi anni di pratica e padronanza delle tecniche di pianoforte, puoi insegnare teoria musicale, esercizi di coordinazione delle mani, insegnare i diversi accordi e i numerosi stili musicali: Non essere modesto, se hai molte competenze in ambito musicale devi metterle in mostra e sfruttarle!

Saper valutare le proprie capacità quando si desidera insegnare a suonare uno strumento musicale è un passo importante nel percorso di un buon insegnante privato. Da tale valutazione dipenderà il prezzo giusto per un’ora di lezione!

Più assi nella manica hai nell'insegnamento al pianoforte, più puoi aumentare i tuoi prezzi!
Più assi nella manica hai nell'insegnamento al pianoforte, più puoi aumentare i tuoi prezzi!

Come per ogni cosa buona, la qualità ha un prezzo.

Sebbene sia importante mantenere un certo standard qualitativo e conseguentemente un tariffario adeguato, non ti conviene tenere i tuoi prezzi alti per principio, solo per guadagnare velocemente. Può infatti essere utile mostrare alla tua clientela che stai adeguando il tuo tariffario alle sue esigenze di budget, senza però fare sconti eccessivi, perché si rischia di svalutare il proprio lavoro mandando un messaggio sbagliato.

Monetizzare il tempo impiegato per le lezioni di piano che impartisci agli studenti può anche essere un ottimo sistema per riuscire ad ammortizzare le spese sostenute per sostenere il tuo processo di apprendimento. Sicuramente se hai solo cinque anni di pratica di pianoforte, non potrai certamente chiedere di pagare tariffe simili o maggiori rispetto a quelle di un insegnante privato con circa trent'anni di pianoforte alle sue spalle.

Ecco qualche suggerimento per organizzare le tue lezioni.

Il tuo prezzo dipende dalla qualità delle tue lezioni di piano

Allo stesso modo, il prezzo dipende dal tuo metodo di insegnamento di apprendimento musicale: esso infatti stabilisce e determina in partenza la tua offerta formativa e anche il tuo materiale didattico.

La teoria sta alla base della pratica! Dovrai insegnare anche questa!
La teoria sta alla base della pratica! Dovrai insegnare anche questa!

Tra le varie aree tematiche che potresti affrontare nelle tue lezioni ci sono:

  • solfeggio in chiave ludica
  • teoria musicale
  • lettura delle note, dei tasti (chiave di sol, chiave di fa, chiave di do), delle partiture
  • coordinazione delle mani
  • postura del corpo
  • metodi per stili musicali (jazz piano, blues o musica classica sono più difficili della musica pop)
  • lavorare sull'armonia, sulle sfumature, sulla fluidità e sull'interpretazione dell'allievo

Ti diamo un suggerimento: consenti di far seguire la prima lezione di pianoforte gratuitamente, in modo tale da consentire di provare il tuo metodo di insegnamento. Vedrai che tutti questi parametri ti renderanno certamente concorrenziale sul mercato e cambieranno in meglio il tuo tariffario!

Considera il profilo e gli spostamenti dello studente

Tieni sempre conto del fatto che non sarai pagato allo stesso modo a seconda che lo studente voglia accostarsi al mondo della musica da principiante o sia già un musicista.

Il tuo prezzo potrà certamente variare a seconda del tipo di lezione che dovrai impartire: il prezzo potrà essere certamente più alto se dovrai seguire degli studenti al fine di per prepararli a un provino o a un esame di ammissione, per esempio quello del conservatorio.

Inoltre, poiché stai dando lezioni individuali di piano a casa del tuo studente, dovrai inserire le spese di viaggio alla tariffa oraria. Ecco come trovare studenti per le tue lezioni.

Se devi correre dall'altra parte della città, includi il tuo spostamento nel prezzo del corso di piano.
Se devi correre dall'altra parte della città, includi il tuo spostamento nel prezzo del corso di piano.

Il livello di preparazione

A seconda del tipo di lezione privata che andrai a impartire dovrai variare il tipo di prestazione. Maggiore è il livello degli studenti che andrai a seguire, maggiori saranno i tuoi guadagni.

Per lezioni di piano elementari o di propedeutica musicale puoi chiedere una tariffa di circa 15-20 euro all'ora. Puoi anche indirizzare le tue lezioni a bambini di età  compresa tra i 3 e i 10 anni.

Se il livello di preparazione è basso, le lezioni private sono un ottimo strumento per accostarsi al mondo del piano:

  • imparare la teoria musicale
  • imparare a leggere le note
  • suonare accordi con il piano

Qualsiasi pianista con qualche anno di pratica può dare lezioni di base ai bambini più piccoli. Che tu sia un virtuoso del piano jazz o meno, puoi sicuramente insegnare a coloro che vogliono iniziare a suonare il piano.

Se stai dando lezioni di piano in stile jazz a musicisti che desiderano conseguire una formazione  musicale di alto livello o entrare al conservatorio, è importante che tu sappia dar loro i giusti consigli e indirizzarli a un piano formativo basato su lezioni intensive.

Questo richiederà un alto expertise da parte tua e maggiori sforzi e, conseguentemente, prezzi più alti.

Per preparare un allievo al conseguimento di un diploma musicale, riteniamo ragionevole applicare una tariffa media di 25 € all'ora: non è né troppo bassa né troppo alta. Ecco infine come diventare insegnante di piano.

L'importanza delle spese di trasporto

Se sei un insegnante privato, dovrai sostenere i costi del viaggio per arrivare a casa dello studente. Se vivi dall'altra parte della città, trascorrerai del tempo con i mezzi pubblici o consumerai carburante. La posizione geografica influisce sulla tariffa oraria della tua lezione, ma se sei un buon insegnante, la famiglia ti apprezzerà e diventerai ancora più competitivo di una lezione online!

Provate a cercare la formula più adatta a voi prima di organizzare delle lezioni di piano.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.