Amici del Festival, pensate di essere più preparati di tutti i conduttori, le vallette (ormai co-conduttrici) e gli artisti che sono saliti sul palco del teatro Ariston in questi ultimi 73 anni? Lo vedremo!

Eccoci con alcune curiosità sull'evento più amato (o per qualcuno odiato) del nostro Paese, l'unico che ogni anno riesce a raccogliere attorno a sé le famiglie e l'attenzione di milioni di italiani, ovunque nel mondo.

Preparati a scoprirne di più insieme a Superprof!

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valentina
5
5 (65 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (27 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (65 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (27 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Sanremo: com'è nata l'idea del Festival?

La ragione di un evento che ha poi avuto il successo che conosciamo oggi è nata da un'esigenza... turistica!

Sì, hai letto bene: non c'entra l'orgoglio per la canzone italiana né la voglia di raccontare un Paese, non c'entrano neppure le idee di case discografiche e talent scout musicali... l'idea è nata dalla volontà di popolare la Riviera Ligure anche in quei mesi invernali solitamente molto vuoti di turisti, proprio come è accaduto per la Mostra del Cinema di Venezia.

Era il 1951 e il concorso ebbe subito un successo molto più grande del previsto, prima con la trasmissione alla radio, ma poi soprattutto con l'avvento della TV (perché era il dopoguerra, con la ricostruzione e poi il boom economico e poté allargare notevolmente il pubblico di ascoltatori).

Diversi modelli di radio vintage su mensola
Inizialmente, il Festival fu trasmesso solo via radio... fu la TV a decretarne il successo definitivo e a farlo arrivare al grande pubblico!

Anche la location non era quella del Teatro Ariston che conosciamo oggi: la divenne solo alla fine degli anni '70 quando la sala del Casinò in cui si era sempre svolta la kermesse dovette essere ristrutturata e rimessa a nuovo. Insomma, l'Ariston doveva essere un sostituto momentaneo e invece ha finito per diventare l'icona di questo tassello della cultura popolare italiana.

Ma forse questo lo sapevi già... passiamo alla prossima curiosità!

Scopri la storia del Festival.

Sanremo e i talent: quando si sono incontrati?

A pensarci oggi sembra normalissimo vedere esibirsi sul palco più prestigioso d'Italia giovani artisti usciti da talent show e altri programmi lontani dai canoni di studio tradizionali... eppure, è stato Marco Carta nel 2009 ad avvicinare due mondi che prima non si erano mai davvero parlati.

Il cantante cagliaritano, vincitore dell'edizione di Amici 2008, nel 2009 approdò al Festival con il brano "La forza mia" e conquistò direttamente il primo posto!

Marco Carta sul palco di Sanremo
Carta canta... chissà quante volte l'artista si è sentito fare questa battuta da quel lontano 2009!

Proprio nel 2009 stava arrivando in Italia anche un altro format che avrebbe avuto molto successo, X Factor. Dopo l'apertura ai talent, il Festival continuò quindi a tenere d'occhio i talenti e a fare spazio a chi, anche se non ancora del mestiere, meritava di averlo.

Da allora si sono susseguiti artisti provenienti da questi programmi musicali, tra cui Antonio Maggio che nel 2013 vinse nella sezione dedicata alle nuove Proposte con una esibizione davvero originale!

Te la ricordi? Il pezzo è anche molto orecchiabile, quindi sicuramente ti sei trovato a canticchiarlo a lungo, dopo quell'edizione sanremese!

In totale, le presenze di artisti provenienti dai talent - dopo che paolo Bonolis li ha accolti nell'edizione da lui condotta nel 2009 - sono ben 69! Gli anni con più partecipazioni di giovani talenti sono stati quelli di Carlo Conti con il record del 2016. In quell'anno gli artisti provenienti da un talent presenti nella categoria Campioni furono addirittura 8.

Enrico Nigiotti ha un piccolo record: è stato l’unico artista che ha partecipato ad entrambi i talent show di punta e al Festival di Sanremo (per tre volte).

Insomma, l'amore tra Sanremo e i talent è nato tardi ma è cresciuto in fretta!

Scopri i vincitori del Festival di Sanremo.

Canzoni di successo... nonostante Sanremo!

Sebbene il Festival sia stato per molti artisti la svolta necessaria per arrivare al successo presso il grande pubblico e il salto in avanti della propria carriera, ci sono state molte canzoni e artisti che non sono stati valorizzati dal palco dell'Ariston... per poi esplodere nelle radio e nelle case degli italiani! Prova con un corso di canto torino, potresti superare le selezioni per il prossimo Sanremo!

Un nome su tutti è quello di Vasco Rossi. Era il 29 gennaio del 1982 e l'artista si presentava per la prima volta in gara con un pezzo dal titolo "Vado al massimo". Purtroppo, nonostante le buone intenzioni espresse dal titolo, Vasco andò al minimo della classifica. Eppure, proprio da lì prese le mosse una carriera a dir poco sfolgorante.

Non contento dell'accoglienza a dir poco tiepida del suo pezzo a Sanremo, Vasco si presentò anche l'anno dopo con la sua "Vita spericolata". Arrivò penultimo ma l'album che conteneva il pezzo, Bollicine, divenne addirittura disco d'oro!

Vasco sul palco
Sanremo apre le porte del successo... anche quando la classifica dice il contrario! Basti pensare a Vasco Rossi!

Quel che è certo, è che ogni apparizione sanremese di Vasco - anche come ospite - abbia fatto parlare di sé. Sebbene non sia più tornato in gara personalmente, c'è stato molto di lui anche nei Festival successivi poiché è stato spesso autore di pezzi portati in gara da altri artisti.

Al massimo ci è andato davvero, a dispetto di tutti i pronostici della giuria dell'Ariston!

Ma ci sono altri nomi illustri che a Sanremo non sono saliti sul podio per poi rivelare tutto il loro potenziale al di fuori della kermesse. Le Mille Bolle Blu di Mina, ad esempio, riescono ancora a incantare chi le ascolta da quel lontano Sanremo del 1961 in cui si piazzò solamente al sesto posto.

Nel 1966 "Il ragazzo della via Gluck" di Celentano non arrivò neppure in finale; eppure ancora oggi resta una delle canzoni simbolo della carriera dell'artista e della musica italiana,.

E cosa dire di Lucio Battisti che nel 1969 si presentò al Festival per l'unica volta della sua vita presentando "Un'Avventura" che arrivò soltanto al nono posto? Oggi la cantiamo ancora tutti con la stessa emozione.

Nel 1985, poi, Zucchero arrivò alla 21esima posizione su 22 artisti in gara. Sai qual era la canzone in gara? "Donne", proprio questo pezzo di successo incredibile che - DU DU DU - ci troviamo ancora a cantare.

Segno che a volte Sanremo spalanca le porte del successo altre... pure, nonostante la classifica e i voti della giuria!

Sei pronto per Sanremo? Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla prossima edizione del Festival!

Sanremo e le donne

Siamo abituati a vedere conduttori uomini affiancati da bellissime donne che un tempo si chiamavano vallette, oggi co-conduttrici (ma la sostanza ci pare sia rimasta la stessa!)

Ma è sempre stato così? Ci sono mai stati donne che hanno condotto il Festival a pieno titolo? E c'è stato, tra gli artisti in gara, qualcuno che abbia frequentato corsi di canto milano?

La risposta è sì, ma sono state davvero pochissime edizioni, si contano sulle dita di una mano anche se sono 73 quelle che si sono già svolte! A calcare il palcoscenico nel ruolo di padrone di casa sono state Loretta Goggi nel 1986, poi dopo moltissimi anni Simona Ventura, l'indimenticabile Raffaella Carrà e la sempre sorridente Antonella Clerici.

Raffaella Carrà
Anche la Raffaella nazionale ha avuto l'onore e l'onere di condurre un'edizione del Festival... una delle poche donne!

Nonostante questo, possiamo dire che tra alti e bassi e soprattutto gaffe e scivoloni "sessisti" c'è stata un'evoluzione del ruolo della donna nel corso degli anni e delle edizioni della kermesse.

Non possiamo dire che lo spazio occupato da donne e uomini - in senso metaforico, non fisico - sia ancora lo stesso, ma ci stiamo avvicinando a uno spettacolo che non presenti più la donna solo come un corpo bello e senza voce. Anche le co-conduttrici delle ultime edizioni, tutte professioniste di ambiti diversi e con qualcosa da dire, hanno permesso di lavorare in questa direzione, per cambiare le cose un passo alla volta e sradicare alcuni luoghi comuni e preconcetti che certo non permettono a un Paese di progredire e di mostrarsi culturalmente evoluto.

Poiché Sanremo è di fatto il riflesso della società e dei nostri costumi ma è anche un modo per parlare a tutti, superando le barriere generazionali e economiche, è bene che il suo palco sia utilizzato anche per sensibilizzare il pubblico, raccontare storie, portare un contributo prezioso a tematiche importanti e a volte spinose.

Ora che hai scoperto altre curiosità sul Festival più amato dagli italiani, anche da quelli che dicono di non guardarlo e poi conoscono tutti i pezzi a memoria, conoscono i cambi d'abito di ognuna delle co-conduttrici e hanno pure sentito per caso le interviste pomeridiane agli artisti, sei diventato esperto livello pro.

Ricordati di guardare la prossima edizione in buona compagnia e di partecipare al FantaSanremo che ormai da alcune edizioni rende il Festival ancora di più un'occasione per divertirsi insieme alla famiglia e ai propri amici e sostenere i propri beniamini (o cercare di arrivare primo puntando sui peggiori... dipende dalla strategia).

Chissà che Tananai non arrivi Ultimo o Ultimo non arrivi Tananai... il regolamento del FantaSanremo promette moltissimi punti extra in tal caso!

Scopri tutto sul Festival della Canzone Italiana.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.