Ogni anno è un evento che raccoglie intorno alla tv milioni di italiani sparsi per il mondo e riesce a tenere sveglio anche chi solitamente non arriva alla fine del TG delle h 20... stiamo parlando del Festival più amato (o odiato), certamente il più discusso, dagli italiani!

Sei un appassionato di Sanremo e hai visto tutte le edizioni degli ultimi 20 anni?

Ripercorri insieme a noi la sua storia, i successi che ha contribuito a creare e scopri tante curiosità sull'evento per eccellenza della musica italiana!

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valentina
5
5 (65 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (27 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (65 Commenti)
Valentina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (24 Commenti)
Valerio
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (14 Commenti)
Michele
60€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (27 Commenti)
Angela
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucia
5
5 (25 Commenti)
Lucia
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (18 Commenti)
Omar
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Rossella
5
5 (32 Commenti)
Rossella
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (41 Commenti)
Marco
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Sanremo: la storia del Festival

La prima domanda che probabilmente ci si fa di fronte a un evento di tale successo è "Ma a chi è venuto in mente?"

Potremmo pensare che a volerlo siano stati discografici e amanti della musica ma, in realtà, l'idea è nata per popolare la Riviera Ligure anche fuori stagione, similmente a quanto accadeva già con un altro grande evento culturale, la Mostra del Cinema di Venezia. Era il 1951 e il concorso ebbe subito un successo molto più grande del previsto, soprattutto grazie all'avvento della TV (prima era solo trasmesso in radio) nel dopoguerra, con la ricostruzione e poi il boom economico.

Anche se la sua immagine è ormai indissolubilmente legata all'Ariston, nei primi anni il Festival si è svolto nella sede del teatro del Casinò e solo per caso si è spostato nel 1976 nella sede attuale (esigenze di ristrutturazione e lavori al Casinò).

Foto d'epoca della città di Sanremo
Conosci la storia del Festival di Sanremo? Tutto ebbe inizio negi anni '50, un po' per caso!

Ma a proposito di storia, sai quanti sono stati i conduttori di queste 73 edizioni? Il primo in assoluto, tra i 39 conduttori che si sono avvicendati sul palco, è stato Nunzio Filogamo, all'epoca star della radio. Rimarrà per sempre di questo artista - che è scomparso nel 2002 all'età di cento anni - l'onore di aver aperto la prima edizione di quello che è un pezzo della storia della tv italiana.

E sai quali artisti hanno ottenuto più volte il primo posto ?

Scopri tutto sulla storia di Sanremo!

Sanremo: i vincitori del Festival

A proposito di vincitori del Festival, ce ne sono alcuni davvero indimenticabili e altri che sono passati come meteore nel panorama musicale italiano senza ottenere poi il successo sperato.

Riscopriamo insieme le canzoni e i cantanti che hanno trionfato nelle passate edizioni del Festival...

Diodato premiato sul palco di sanremo con Fiorello e Amadeus
Ci sono canzoni che fanno rumore dentro l'Ariston e anche fuori... e ce ne sono alcune che nonostante Sanremo sono diventati dei successi incredibili!

Festival di Sanremo under: il vincitore più giovane

Se ti stai chiedendo quale sia stato l'artista più giovane in assoluto ad avere vinto il Festival nella categoria dedicata ai Campioni, la risposta è più semplice di quanto tu creda. Basta tornare all'edizione del 2022, con un Mahmood e un Blanco emozionati, divertiti e certamente pieni di "Brividi"!

Blanco, vero nome Riccardo Fabbriconi, è nato il 10 febbraio del 1993, quindi quando è stato premiato la notte del 5 febbraio del 2022 non aveva ancora 19 anni. Avrà mai seguito un corso di canto torino?

Niente male, eh! Speriamo che non rovini tutto quello con i prossimi pezzi!

Sanremo over: il vincitore più old

Abbiamo parlato dell'artista più giovane e adesso non possiamo parlare che del più maturo! Anche in questo caso, probabilmente si tratta di un'edizione del Festival che ricorderai perché è abbastanza recente, risale al 2011.

Sul palco, tra i 14 artisti in gara c'è un 67enne Roberto Vecchioni che diventerà il vincitore del Festival più anziano di tutti i tempi (nomen omen) con il brano "Chiamami ancora amore". Lui sì, che vedrei bene come il tuo insegnante di un corso di canto milano!

Scopri tante curiosità su i vincitori di Sanremo delle scorse edizioni.

Festival di Sanremo: le curiosità che forse non sai

Pensi di essere più preparato di tutti i conduttori, le vallette (ormai co-conduttrici) e gli artisti che sono saliti sul palco del teatro Ariston in questi ultimi 73 anni? Lo vedremo!

Ad esempio, sai dirci da quanti anni gli artisti provenienti da talent show hanno accesso alla kermesse?

A pensarci oggi sembra normalissimo vedere esibirsi sul palco più prestigioso d'Italia giovani artisti usciti da talent show e altri programmi lontani dai canoni di studio tradizionali... eppure, è stato Marco Carta nel 2009 ad avvicinare due mondi che prima non si erano mai davvero parlati. Il cantante cagliaritano, vincitore dell'edizione di Amici 2008, nel 2009 approdò al Festival con il brano "La forza mia" e conquistò direttamente il primo posto!

Da allora, i cantanti provenienti da un talent sono stati ben 69!  Enrico Nigiotti ha un piccolo record: è stato l’unico artista che ha partecipato ad entrambi i talent show di punta e al Festival di Sanremo (per tre volte).

E sai qual è stato l'artista che non è riuscito a spaccare al Festival ma poi si è rifatto ampiamente con il successo ottenuto col grande pubblico? Vasco Rossi! Era il 29 gennaio del 1982 e il cantante si presentava per la prima volta in gara con un pezzo dal titolo "Vado al massimo". Purtroppo, nonostante le buone intenzioni espresse dal titolo, Vasco andò al minimo della classifica. Eppure, proprio da lì prese le mosse una carriera a dir poco sfolgorante.

Vasco Rossi che guarda in camera con il dito indice puntato
Vasco è la dimostrazione che Sanremo ti apre tante porte... anche quando sembra sbattertele in faccia!

Non contento dell'accoglienza a dir poco tiepida del suo pezzo a Sanremo, Vasco si presentò anche l'anno dopo con la sua "Vita spericolata". Arrivò penultimo ma l'album che conteneva il pezzo, Bollicine, divenne addirittura disco d'oro!

Vasco è comunque in ottima compagnia se pensiamo che "Le mille bolle blu" di Mina non ebbero successo e che dire di Lucio Battisti che nel 1969 si presentò al Festival per l'unica volta della sua vita presentando "Un'Avventura" che arrivò soltanto al nono posto? Oggi la cantiamo ancora tutti con la stessa emozione!

Scopri tante altre curiosità sul Festival di Sanremo.

Sanremo 2023: tutto quello che c'è da sapere

Squadra che vince non si cambia! Ecco perché, ormai da 4 anni, Amadeus conduce il Festival ed è anche il suo direttore artistico. A cambiare, però, sono i professionisti da cui si fa affiancare sul palco in ogni edizione... abbiamo visto tra gli altri Drusilla Foer e Maria Chiara Giannetta nell'edizione 2022, la combo micidiale Amadeus - Fiorello nelle edizioni precedenti. Ma quest'anno?

In ogni serata del Festival sarà sul palco uno dei simboli della musica italiana degli ultimi 60 anni, l'amatissimo Gianni Morandi che con la sua energia non avrà certo nulla da invidiare alle giovani co-conduttrici che si alterneranno al loto fianco:  Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu, Chiara Francini. Tutte donne bravissime nel loro campo, tutte donne in grado di dare voce ad altre donne su un palco da cui chiunque sarà costretto ad ascoltarle...

Quest'anno c'è una grande novità nel regolamento della gara (che sicuramente ha fatto molto felici le nuove proposte): a contendersi il titolo saranno 28 artisti nella sezione dei Campioni, ma tra questi 6 sono i nuovi talenti usciti dalla finalissima di Sanremo Giovani di dicembre 2022. Ebbene sì, per la prima volta in assoluto le nuove proposte entrano a pieno titolo nella gara dei Big, con una grande opportunità per farsi notare, apprezzare e magari premiare!

Primo piano volto Mara Sattei
La riconosci? Mara Sattei ha partecipato ad Amici nel 2014 col suo vero nome -Sara Mattei - ma è diventata famosa nell'estate del 2020!

A votarli sarà come sempre una giuria di esperti insieme a quella demoscopica e al televoto. Nello specifico: nella prima e seconda serata a votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web; nella terza serata il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica. Nel corso della quarta serata la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 28 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche. Al termine della quinta serata per decretare il vincitore tra i primi 5 classificati nella somma di tutte le votazioni della settimana ci sarà una nuova votazione.

Ecco la lista completa dei cantanti in gara:

  • Anna Oxa
  • Ariete
  • Articolo 31
  • Colapesce Dimartino
  • Coma_Cose
  • Elodie
  • Gianluca Grignani
  • Giorgia
  • I Cugini di Campagna
  • Lazza
  • LDA
  • Leo Gassmann
  • Levante
  • Madame
  • Mara Sattei
  • Marco Mengoni
  • Modà
  • Mr. Rain
  • Paola & Chiara
  • Rosa Chemical
  • Tananai
  • Ultimo

Anche gli ospiti, italiani e internazionali, promettono di fare scintille e farci arrivare alle 2 del mattino senza quasi accorgercene... per la prima volta ci sarà in sala anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella! Sarà presente anche Benigni per parlare della Costituzione che proprio quest'anno compie 75 anni. Insomma, come sempre Sanremo sarà una bella occasione per parlare di musica e molto altro.

La bellezza di Sanremo è tutta lì: nel saper tenere svegli milioni di italiani a parlare di musica, artisti, pezzi di storia del nostro paese, a fare polemiche, a scoprire talenti e a ricordare ciò che è stato. Insomma, a sentirsi parte di qualcosa.

Perché Sanremo non è solo un concorso, Sanremo è un evento che fa parte della nostra cultura e per molti versi ne è il riflesso, cambia volto insieme a quello dell'Italia e a volte prova a fare cambiare gli italiani e un certo loro modo di pensare o di guardare alle cose.

Ci riuscirà? Non ci resta che seguire la 73esima edizione del Festival per saperlo!

Scopri tutto quello che c'è da sapere su Sanremo 2023.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.