Se parlo poco è perché ho il chiasso dentro.
Salmo
Sogni da sempre di diventare un rapper o comunque di imparare ad esprimere le tue idee ed emozioni tramite il rap?
Scrivere una canzone rap è un processo creativo che combina testi potenti, un ritmo avvincente e una struttura ben definita. Per scrivere i testi delle canzoni rispettando le regole della metrica e più in generale le caratteristiche del rap, avrai bisogni di un po' di suggerimenti e, soprattutto, dovrai esercitarti un pò!
Il primo passo è scegliere un tema o un messaggio centrale, che può spaziare da esperienze personali a critiche sociali o riflessioni sulla vita quotidiana. Successivamente, si sviluppano le battute, che sono i versi rap, spesso costruiti su rime incisive e giochi di parole accattivanti. La struttura tipica include versi, un ritornello o un ritornello orecchiabile e talvolta un bridge per variare il tempo. È essenziale mantenere un flusso fluido che si integri armoniosamente con il ritmo musicale.
In definitiva, il successo di una canzone rap risiede nella sua autenticità, energia e capacità di connettersi emotivamente con l'ascoltatore.
In questo articolo scoprirai i segreti per creare un brano rap capace sia di accattivare il pubblico e, soprattutto, di esprimere ciò che senti in forma di canzone!
Scrivere un testo rap: tempo e base
Iniziamo dalle basi. Si parla spesso di scrivere una strofa quando si tratta di scrivere nuove canzoni. 16 barre sono equivalenti a una strofa, divise in 4 quartine da 4 barre l'una.

Una misura è un'unità di tempo; nel rap hip la durata media di una strofa è di 16 barre.
I tempi sono scanditi da una pulsazione: il suono del chak del rullante o il suono del poum della grancassa.
Più la velocità è elevata, più brevi saranno i tempi. Il formato classico di una canzone è solitamente questo: 16 battute, un ritornello, 16 battute, un ritornello, etc. ma puoi anche decidere di creare un brano composto unicamente da versi e dimenticare il ritornello della canzone.
L'importanza delle basi musicali per la scrittura di brani rap
La base musicale, o beat, è un elemento cruciale nella composizione di una canzone rap. Fornisce non solo il ritmo, ma anche l'atmosfera emotiva che guiderà l'artista nella scrittura e nell'esecuzione dei testi. Una base musicale ben strutturata aiuta a determinare il tempo delle rime, influenzando il flusso e lo stile del rap.
Il ritmo del beat stabilisce il "tempo" della canzone, che può essere lento e riflessivo o veloce ed energico, a seconda del messaggio e dell'umore desiderato. Gli strumenti utilizzati nella base musicale possono anche ispirare il tono del testo: un beat pieno di suoni soft potrebbe evocare testi più introspettivi, mentre bassi pesanti e ritmi incisivi spesso portano a linee più aggressive e dirette.

La sinergia tra testo e base musicale è ciò che distingue una traccia memorabile, capace di coinvolgere emotivamente l'ascoltatore e creare una connessione autentica.
Per fare rap ti consigliamo innanzitutto di trovare la base adatta a te. Dovrebbe ispirarti, trasmetterti emozioni e far nascere idee in fase di composizione delle liriche.
Puoi quindi immaginare un flow, perchè sarà decisamente più facile scrivere i testi dopo aver definito quale flow seguire!
Il flow nel rap è la combinazione ritmica e stilistica con cui l'artista interpreta le rime all'interno di una base musicale. È il modo in cui le parole si intrecciano con il ritmo, creando una cadenza e un movimento naturale che rende la canzone dinamica e coinvolgente. Un flow efficace riflette la padronanza del tempo, del metro e della variazione di tono e accento nelle battute.
Comporre un pezzo rap: brainstorming e scelta del tema
Per scrivere il testo di una canzone rap è fondamentale iniziare con un'idea chiara e un tema centrale. Il brainstorming è essenziale per esplorare concetti, emozioni ed esperienze personali che possono ispirare il testo. Si può partire da una parola chiave, un sentimento forte o un evento significativo.

Durante questa fase creativa è utile prendere appunti senza censure, catturando frasi o immagini potenti.
La scelta del tema definisce il tono della canzone: può essere motivazionale, introspettiva, ironica o socialmente denunciata.
Avere una direzione chiara consente di mantenere coerenza nelle rime e nel flusso, creando una traccia che riflette autenticità e impatto emotivo.
Al fine di trovare un argomento (o tema) per il tuo brano rap ti suggeriamo di iniziare con un esercizio di scrittura che ti aiuterà a creare un buon testo!
- Annota tutto ciò che ti viene in mente e ciò che ti ispira un certo ritmo.
- Scegli un tema che ti permetta di spaziare come l'amore, la memoria, l'amicizia, l'ambiente o la rabbia.
- Non cercare di inventare un tema originale. L'originalità nella canzone non sta nel tema ma nella prospettiva che adotterai per parlarne.

Un tema comune può avere tracce radicalmente diverse a seconda di chi scrive il testo della canzone.
Potresti aver già avuto l'ispirazione per scrivere un intero primo verso senza problemi, ma non appena devi passare al secondo verso, non sai cosa dire. Ecco allora alcuni consigli preziosi!
Cerchi corsi di canto torino?
Come comporre la tua canzone rap
Scrivere una canzone rap richiede creatività, tecnica e autenticità. Il processo inizia con la scelta di un tema significativo che possa catturare l'ascoltatore, seguito dalla scrittura del testo attraverso battute incisive e giochi di parole.

Abbiamo visto come la base guidi il ritmo e la struttura della canzone, mentre il flow del rapper, o il modo in cui le rime si intrecciano con il beat, conferisca dinamismo alla traccia. Un ritornello orecchiabile e versi ben costruiti rendono il pezzo memorabile.
La chiave per scrivere un buon brano rap risiede nella capacità di comunicare un messaggio forte e autentico, con stile e personalità unici.
Proviamo a scoprire quindi come strutturare un brano rap efficace: immagina la tua canzone come una storia con uno schema preciso e definito, caratterizzato da una progressione di questo tipo: introduzione, sviluppo e conclusione.
Proviamo quindi a creare un possibile schema per il tuo brano:
- 1° verso: descrizione della situazione
- 2° verso: azione
- 3° verso: colpo di scena
- 4° verso: finale
Inizio del brano e ritornello
Come puoi iniziare il tuo primo verso? Il nostro consiglio è quello di iniziare il tuo brano in modo eclatante per catturare l'attenzione della gente:
Per quanto riguarda il ritornello, invece, ricorda che non è obbligatorio inserirlo in un brano rap, ma se vuoi raggiungere più persone possibile, il ritornello ti sarà certamente molto utile perchè rende i brani rap decisamente più orecchiabili.
- Rimani coerente con i tuoi versi: il ritornello dovrebbe riassumere i tuoi versi
- Distinguilo dai tuoi versi e dal resto del tuo testo: fai battute corte se i tuoi versi sono scritti su battute lunghe, usa figure retoriche come allitterazioni e assonanze per dare ritmo, poni il tuo ritornello in un modo nuovo. Puoi cantare o cambiare il ritmo...
- Analizza i ritornelli che ti hanno colpito, in qualsiasi stile musicale. Cos'è che ti ha fatto amare un ritornello e cosa ti ha aiutato a memorizzarlo?

Suggerimento per la scrittura creativa: inizia a scrivere il tuo con il ritornello, se ne hai uno!
Trovare punchline efficaci per il tuo brano
Una punchline è una rima incisiva, spesso posta alla fine di una riga o di una serie di righe, progettata per sorprendere, scioccare o far riflettere l'ascoltatore. Può essere ironica, provocatoria, umoristica o filosofica, ed è uno degli strumenti principali per mostrare la bravura lirica di un rapper.

Le punchline possono essere costruite usando metafore, doppi sensi, giochi di parole o riferimenti culturali per massimizzare il loro impatto.
Nel contesto delle battles (competizioni rap), la punchline diventa particolarmente importante come arma verbale per sminuire l'avversario o ottenere l'approvazione del pubblico.
Non è sempre facile trovare una punchline efficace, quindi ecco alcuni suggerimenti per riuscire a crearne una:
- Tieni bene presente quale messaggio vuoi trasmettere
- Gioca con le parole: stabilisci con chiarezzail campo lessicale dell'argomento trattato, gioca anche con i suoni o la struttura di una parola.
- Pensa all'umorismo
- Tieni un libro in rima (o sul telefono) con te e presta attenzione a ciò che dicono le persone intorno a te: ascoltare le persone che parlano è il luogo in cui puoi avere ispirazioni per le tue punchline.

Ricorda che nel rap è importante conoscere le figure retoriche!
FIGURA RETORICA | DESCRIZIONE |
---|---|
Allegoria | Un'immagine che rappresenta un'idea astratta per renderla più concreta. |
Allitterazione | Ripetizione di un suono consonantico per supportare un'affermazione come il suono [s] o [t] |
Anafora | Ripetizione di una o più parole all'inizio di una frase per rafforzare un'idea o creare un effetto di simmetria. |
Assonanza | Ripetizione di una vocale suona come [o], [a] o [i] per supportare un messaggio |
Similitudine | Accostare insieme due elementi usando il "come" per avvicinarli semanticamente. |
Enumerazione | Elenco di più elementi, separati solo da virgole per amplificare e comunicare al meglio un'idea. |
Eufemismo | Attenuare le cose spiacevoli il più delle volte per ammorbidire la verità o evitare la volgarità. |
Gradazione/climax | Enumerazione di elementi con progressione crescente o decrescente per amplificare un'idea. |
Iperbole | Esagerazione di un'idea per caricatura o esprimere un sentimento estremo. |
Litote | Ammorbidire la verità per rafforzare le informazioni. |
Metafora | Sostituzione di un termine proprio con uno figurato. |
Metonimia | Un concetto viene sostituito da un altro legato al primo in modo implicito. |
Neologismo | Termine inventato da zero per stupire gli ascoltatori. |
Ossimoro | Accostamento di due parole contrapposte. |
Personificazione | Attribuire a cose e ad animali azioni e e sentimenti umani |
Sineddoche | Usare figuratamente una parola di significato più ampio o meno ampio di quella propria. |
Tutto ciò ti sembrerà più semplice dopo aver seguito delle lezioni di canto online!
Le rime: un aspetto da non sottovalutare
Le rime sono spesso poste alla fine delle battute, sia che tu stia facendo rap, afro trap o hardcore. Non esitate a mettere rime interne. Dopo aver scritto i tuoi testi e aver tirato fuori alcune battute, pensa alle rime nella tua canzone.
Ecco i diversi tipi di rime:

Rime scarse: basate solo su una vocale, da usare con moderazione. In queste povere rime c'è la rima facile in "o" da usare il meno possibile.
Rime sufficienti: una vocale e una consonante
Rime ricche: composte da almeno tre fonemi
Rime multisillabiche: ripresa di più sillabe
Poi ci sono diversi modi per posizionare le rime:
- La filastrocca: AABB
- La rima incrociata: ABAB
- La rima abbracciata: ABBA
- La rima raddoppia: AAAB
Sentiti libero di usare un dizionario in rima per aiutarti! E soprattutto ... impara ascoltando chi il rap lo fa per mestiere! Qui sotto trovi una playlist con tutte le hit rap del momento!
Ricorda, per scrivere un testo e creare una canzone rap, devi essere sincero, essere in grado di rinunciare a te stesso ed essere consapevole che i tuoi sentimenti sono universali (ci sarà sicuramente qualcuno che capirà il tuo messaggio). E soprattutto, sii tenace! I tuoi testi rap saranno zero all'inizio, dovrai lavorare, fare e rifare, testare e rinnovare secondo il principio del test & learn. Ma puoi farcela, noi crediamo in te!
E arrivato il momento di metterti alla prova: prenota la tua prima lezione di canto e dai il meglio nell'interpretare il tuo brano originale!
sono piccolo ancora per scrivere ma leggere questo mi è servito
Indipendentemente dalla tua età, puoi iniziare a provare a scrivere le tue prime canzoni, magari chiedendo aiuto a un adulto!
E chissà, magari un giorno tra qualche anno ti ascolteremo in radio o su Spotify!
Anche a me
sei il migliore di sempre
Grazie degli aiuti
Grazie a te per il commento, Leonardo!