Imparare la lingua russa, una sfida non da poco? Alfabeto cirillico, difficoltà grammaticali… Una cosa è sicura: se appartieni a quelle persone che hanno deciso di lanciarsi nello studio della più bella tra le lingue slave, vuol dire che le sfide non ti atterriscono!

Ma che ne diresti di fare una piccola pausetta ludica, pur continuando a progredire rapidamente nell’apprendimento del russo?

Eccoti un trucchetto!

È chiaro che una full immersion nella letteratura russa potrebbe essere efficace, ma non ti consigliamo, fin da subito, di lanciarti nella lettura di Tolstoj, Puskin o Dostoevskij.

E nemmeno di ascoltare a ripetizione la discografia dei Cori dell’Armata Rossa. Ma invece, che ne pensi di partire per andare a visitare San Pietroburgo?

Invitante, ma un viaggio in Russia non si improvvisa di certo dall’oggi al domani.

E allora, come fare per seguire un corso di russo divertendosi?

Noi ti consigliamo di iniziare a visionare delle pellicole! Un buon modo per imparare il Russo da soli!

In effetti, il cinema può essere davvero un buon supporto per l’apprendimento del russo.

L’industria audiovisiva russa fiorisce di pepite cinematografiche, che vanno dal film indipendente al genere Blockbuster.

Alle cerimonie dei Golden Globes o degli Oscar, molti sono stati pluripremiati negli ultimi decenni.

A paragone con i metodi di apprendimento “classici”, visionare dei film presenta diversi vantaggi, per riuscire a parlare il russo correntemente. Questo tipo di passatempo può consentirti di:

  • abituare il tuo orecchio alle sonorità sovietiche e alle parole russe, migliorando così nella comprensione orale;
  • imparare facilmente le intonazioni e l’accento, al fine di pronunciare correttamente;
  • immergerti nella cultura russa e scoprire gli usi e costumi slavi;
  • acquisire un vocabolario russo corrente, diverso dall’insegnamento scolastico, a volte troppo formale;
  • familiarizzarti con le espressioni, l’umorismo, le tendenze del paese;
  • sviluppare le tue conoscenze circa la storia della Russia, una delle più ricche degli ultimi secoli.

Pronto, allora?

Eccoti la nostra top 10 dei film russi.

Impara il Russo subito: ecco come!

I/Le migliori insegnanti di Russo disponibili
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Mosca non crede alle lacrime

Questo melodramma del 1979 raffigura la Russia Sovietica degli anni Settanta.

Ci introduce alla vita di tre giovani amiche provenienti da una città di provincia, che decidono di trasferirsi a Mosca per imprimere un nuovo andazzo alle loro vite rispettive.

Seguiamo allora le tre protagoniste intrepretate da Vera Alentova, Irina Mouraviova e Raisa Riazanova, nei loro percorsi e destini, che differiranno, ovviamente.

Racconta le storie di ordinaria follia di tre eroine, tre donne semplici alle prese con i problemi della quotidianità.
Mosca non crede alle lacrime è un film del 1979 del regista Vladimir Mensov!

Coronato con l’Oscar del miglior film straniero nel 1981, Mosca non crede alle lacrime ha riscontrato gran successo in Russia, in quanto mostra con brio la transizione morale e societaria vissuta dal Paese negli anni Settanta.

Un buon modo per iniziare il Russo.

Leviathan

Dramma del regista Andrej Zvjagincev, Leviathan ha nel suo cast:

  • Aleksey Serebryakov
  • Elena Lyadov
  • Vladimir Vdovitchenkov
  • Roman Madianov
  • Anna Ukolova

Traspone un fatto di cronaca accaduto in Usa nella Russia di oggi. È la storia di un uomo, Kolia, che si lancia in una lotta accanita contro il sindaco del paese, che vorrebbe usurpargli la casa ad un prezzo irrisorio, portandogli via anche l’officina meccanica, per trasformare il tutto in un centro di telecomunicazioni.

Piuttosto controverso nel paese, ancor prima dell’uscita in sala, questo film russo è stato accusato di voler attrarre gli occidentali, esagerando stereotipi russi, tipo quello sull’alcolismo e la corruzione. Il regista ha controbattuto in un’intervista dicendo che nella pellicola “tutto è russo, tutto è vero. Ma che non si tratta, ovviamente, di tutta la Russia!”.

Il regista ha ricevuto il plauso internazionale, ottenendo diversi premi e riconoscimenti prestigiosi, come quello per il miglior Scenario al Festival di Cannes 2014.

Leviathan è stato anche nominato agli Oscar 2015 nella categoria miglior film in lingua straniera

Arca russa

Passiamo ora ad un racconto storico fantasy con Arca russa, un film uscito nel 2002, del regista Alexander Sokurov.

Il regista di questo film, preso tutto in un unico piano sequenza, è di Aleksandr Sokurov.
Arca russa ti condurrà a visitare gli angoli migliori e più nascosti del più bel museo di San Pietroburgo!

La sinossi è quanto meno originale: un regista del ventesimo secolo si ritrova paracadutato all’interno del museo dell'Ermitage a San Pietroburgo all’inizio del XVIII secolo. Accompagnato da un diplomatico francese, egli percorrerà tutte le stanze di questo eccezionale luogo.

Invisibile per gli altri presenti al museo, egli ci guida all’incontro di eventi e personaggi della storia russa, tra cui Nicola I o il famoso poeta Alexandre Puskin.

Questo capolavoro ha la particolarità di essere il primo film ad esser stato girato con un unico piano sequenza, senza tagli e quindi senza montaggi ed ha necessitato della presenza di quasi 2000 attori e figuranti.

Una vera e propria prodezza tecnica che spinge i limiti del cinema ed anche un buon modo per continuare nel tuo studio rapido del russo.

Il prigioniero del Caucaso

Nel registro dei film da guerra, Il prigioniero del Caucaso è imperdibile. Si tratta di un film di Sergeï Bodrov, con Oleg Menchikov, Sergei Bodrov Jr e Susanna Mekhralieva, uscito nel 2002.

Una squadra di soldati russi assicura l’ordine e la sicurezza nella regione del Caucaso, quando viene attaccato da un gruppo di ribelli, che lasciano in vita soltanto: Sacha e Vania.

Questi ultimi vengono catturati dal capo dei ribelli, al fine di essere scambiati col proprio figlio, prigioniero in Russia.

Sergeï Bodrov ci offre qui un adattamento molto libero del romanzo di Lèon Tolstoj, La Prigioniera del Caucaso.

Questa pellicola apporterà un vero complemento al tuo corso di russo, in termini di storia e cultura slave.

I/Le migliori insegnanti di Russo disponibili
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liudmyla
4,9
4,9 (29 Commenti)
Liudmyla
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katerina
5
5 (22 Commenti)
Katerina
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (15 Commenti)
Valeria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Veronica
5
5 (72 Commenti)
Veronica
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alyona
5
5 (35 Commenti)
Alyona
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mikhail
5
5 (19 Commenti)
Mikhail
27€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Anna
5
5 (13 Commenti)
Anna
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariana
5
5 (23 Commenti)
Mariana
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’idiota

Torniamo al registro drammatico con L’idiota, un adattamento del romanzo dello scrittore russo Fyodor Dostoevskij, uscito nel 2015. Con la regia di Yuri Bykov, questo film ci trasporta nella Russia contemporanea.

Ci narra la storia di Dima, un giovane idraulico incaricato della gestione delle condotte delle case popolari di una piccola cittadina russa.

Un bel giorno, durante una delle sue ispezioni, quest’uomo nota che la costruzione è a rischio di crollo immediato. Si lancia allora contro il tempo per riuscire a metterne in salvo tutti gli inquilini.

Il libro è una delle migliori opere del romanziere russo, letta e tradotta in tutto il mondo.
Un film adattato dal noto romanzo di Dostoevskij, L’idiota!

Si tratta di un film choc che denuncia ogni forma di corruzione praticata nella Russia di oggi.

È in un Russo parlato piuttosto facile, perfetto per lavorare sulla comprensione e l’assimilazione della lingua russa gratuitamente.

Short Stories

Questo dramma del 2012 è piuttosto originale, per via del modo in cui è stato costruito. Vi si incrociano quattro diverse storie, che trattano di soggetti diversi relativi alla società russa contemporanea, mischiando problematiche sociali, culturali ed etiche.

Il film narra di come, presso una casa editrice, l’arrivo di un manoscritto influenzerà la vita di tutti coloro che lo leggeranno.

Mikhail Segal ci offre un’opera unica, che svela una Russia moderna ed un linguaggio attuale.

Scopri subito anche le possibilità che un corso di russo online ti offre!

Taxi Blues

Restiamo nel registro drammatico con il primo lungometraggio di Pavel Lungin che data 1990.

Taxi Blues ha avuto un enorme successo internazionale ed è stato premiato a più riprese, specialmente come migliore regia a Cannes.

Assistiamo qui ad un incontro amichevole tra due personaggi opposti per molte cose. Schlikov, interpretato da Piotr Zaïtchenko, è tassista a Mosca. Una sera, Liocha, alias Piotr Mamonov, un sassofonista, fa appello ai servigi di Schlikov perché questi possa condurlo a Mosca per una notte di bagordi.

Impossibilitato a pagare il tragitto, Liocha dovrà lavorare per Schlikov fino a rimborsare il debito.

Un film da vedere a tutti i costi, che ti farà scoprire il sistema dell’U.R.S.S. attraverso delle visioni diametralmente opposte.

Stiljagi

Largo, infine, alla commedia, nella nostra classifica dei migliori film russi.

Facile da capire, questo film del 2008 ti farà immergere nella cultura russa degli anni 1950, specialmente per quanto riguarda i temi musicali e lo stile di vita dell’epoca.

Esso ci riporta a Mosca, nel 1955, cioè due anni dopo la morte di Stalin, nei panni di un giovane studente di nome Mels.

Attivo nella gioventù comunista, Mels si ritrova innamorato di Polya, unendosi così ad un gruppo di fan di jazz americano, eccentrici nel modo di vestire.

Egli cambierà visione del mondo, diventando la mascotte delle piste da ballo, incontrando i suoi nuovi amici nella “Broadway” moscovita.

Questo film ti aiuterà ad assimilare delle tipiche espressioni russe, come se si trattasse di frasi italiane!

Questo lungometraggio di Valeriy Todorovskiy, che vede nei ruoli protagonisti Anton Shagin, Oksana Akinshina e Maksim Matveev, è proprio un feel good movie musicale e colorato. Un vero e proprio inno alla gioventù affrancata, che ha ottenuto un premio Nika del miglior film 2009, e che consente di rispondere a diversi interrogativi relativi alla Russia.

Corrections Class

Affetta da un difetto fisico, Lena studia da sempre a casa propria. Accettata, poi, finalmente presso una scuola speciale che raccoglie studenti con handicap mentali e fisici, cambierà vita.

Questi studenti dovranno infatti dimostrare, entro un anno, di essere in grado di integrare una scuola normale.

In questo film, la gioventù è protagonista di una ribellione rabbiosa di fronte ai pregiudizi della società.
Corrections class è un film commovente del regista Ivan Tverdovsky!

Per la regia di I. Tverdovsky ed uscito nel 2014, questo dramma pungente lascia intravedere la rabbia di una gioventù esclusa in seno ad una società indifferente e piena di pregiudizi.

La visione del film in versione originale, con o senza sottotitoli, aiuterà il tuo orecchio ad abituarsi ad una lingua urbana e moderna, ideale per allenarti a conversare poi davvero con dei russofoni.

Le notti bianche del postino

Andreï Kontchalovski ha ottenuto il Leone d’argento per la miglior regia al Festival di Venezia nel 2014, con questo dramma poetico che ci fa tuffare nel profondo della natura russa.

Esso racconta la storia di Aleksey Tryapstin, un fattore che collega, avendo una barca a motore, gli abitanti dei vari paesini lungo la rive del lago Kenozero. Egli consegna la posta, i viveri, le pensioni per aiutare tutti ad andare avanti, anche negli angoli più sperduto del mondo.

Una storia da vedere assolutamente se desideri imparare il russo pur scoprendo sontuosi paesaggi poco noti.

Sei pronto ad imparare facilmente il russo divertendoti?

Troverai la tua felicità in questa lista dei 10 maggiori film russi per parlare come un madrelingua.

Preparati e partiamo! E se non ti fosse bastato, eccoti la nostra guida su come imparare il Russo!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura