I bravi programmatori sanno cosa scrivere. I migliori sanno cosa riscrivere.
Eric Steven Raymond
Imparare a sviluppare un codice di programmazione è una competenza formidabile che può apportare grandi vantaggi sul mercato dei lavori. Proprio per questo è importante preparare bambini e ragazzi a un futuro digitale, com'è peraltro previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). L'ideale è che questo venga fatto in tutte le scuole e con una certa costanza. In attesa di vedere i primi risultati, puoi trovare altri modi per avvicinare i bambini e i ragazzi all'informatica e al linguaggio del computer.
La programmazione si può apprendere a qualunque età. Se anche tu vuoi scoprire i segreti della programmazione robotica, attualmente la migliore soluzione è rivolgerti a un insegnante privato. Scopri tutto quello che c'è da sapere sui corsi programmazione torino, milano, roma, ... e come scegliere la soluzione più adatta a te.
Come scegliere un corso privato di sviluppo web
Prima di imparare a programmare è necessario rispondere ad alcune domande per poter scegliere il corso di coding più adatto a te.

Come per ogni altro corso, devi prendere in considerazione diversi criteri:
- Metti in chiaro qual è il tuo obiettivo di apprendimento. Naturalmente, intendi imparare a scrivere codici informatici, ma a quale scopo?
- Diventare sviluppatore
- Imparare un linguaggio di programmazione specifico: Python, Java, Javascript, linguaggio C o PHP
- Creare il tuo sito internet per poter gestire un CSS, l'HTML e le basi di dati mySQL
- Superare un esame presso una scuola di informatica
- Realizzare un progetto all'università
- Prendi informazioni sul tuo insegnante prima di fare la tua scelta
- Il tuo insegnante deve essere più esperto di te, se vuoi fare dei progressi. Se hai un livello base, potrai anche rivolgerti a uno studente che offra ripetizioni di informatica e matematica. Tuttavia, se hai già delle nozioni di programmazione, avrai bisogno di un insegnante con più esperienza. Chi è laureato in fisica o chimica e offre ripetizioni di informatica potrebbe andare bene per acquisire le basi in materia.
- Quali sono le specializzazioni dell'insegnante? Non tutti sono degli esperti in tutti i linguaggi di programmazione! Alcuni supertutor sono specializzati nel linguaggio Python, altri nella programmazione orientata agli oggetti, altri ancora nel linguaggio Java o nello sviluppo di applicazioni web.
- Qual è la metodologia di insegnamento? Un primo incontro con l'insegnante sarà utile per valutare l'aspetto pedagogico e decidere se vuoi continuare a prendere lezioni con l'insegnante in questione.
- Ti trovi bene con l'insegnante?
- Vuoi prendere delle lezioni a distanza, per videoconferenza, o in presenza? Entrambe le soluzioni presentano dei vantaggi. Le lezioni via webcam possono essere seguite in qualunque tipo di condizione (anche quelle straordinarie legate a una certa pandemia). I corsi a domicilio, sono l'ideale per gli studenti che apprendono più facilmente interagendo di persona con l'insegnante.
- Qual è il prezzo delle lezioni di programmazione? Il prezzo, come vedremo a breve, è un criterio importante che devi valutare ancor prima di incontrare il tuo insegnante. Devi essere cosciente del budget che vuoi investire nel tuo corso di programmazione.
In cosa consiste per l'esattezza un corso di programmazione?
Iniziare a usare gli algoritmi, i codici informatici e scoprire la programmazione non ha niente a che vedere con le classiche lezioni di matematica, fisica o chimica. Nello svolgimento di un corso di programmazione, e di informatica in generale, la pratica è molto più presente della teoria.
Durante la prima lezione, esporrai all'insegnante i tuoi obiettivi e in base al tuo livello, il tuo insegnante organizzerà un programma su misura tenendo presenti i tuoi bisogni.
Non esiste un unico programma adatto a tutti gli studenti. Una cosa è certa sulla metodologia degli insegnanti presenti sulla nostra piattaforma: viene lasciato molto spazio alla pratica.

La teoria ti servirà per imparare la semantica della programmazione web e le caratteristiche dei diversi sistemi. Tuttavia, passerai presto all'esecuzione di esercizi o al tuo progetto. Per diventare un esperto di coding esiste un'unica via: fare pratica.
Fare degli errori, imparare a correggerli e trovare i bug sono le competenze da sviluppare per dominare i linguaggi di programmazione. Il pensiero computazionale, in generale, è proprio la capacità di risolvere problemi in maniera logica, imparando dai propri errori.
Se non hai un progetto personale o legato all'università da realizzare, l'insegnante ti proporrà degli esercizi che ti permetteranno di fare pratica su un progetto fittizio. Approfitta di queste attività pratiche per fare all'insegnante tutte le domande utili a correggere i tuoi errori.
L'insegnante può anche dare dei supporti e delle dispense da consultare. In questo modo, puoi riprodurre anche da solo ciò che è stato spiegato a lezione.
Qual è il prezzo delle lezioni di programmazione?
Il prezzo di un corso di programmazione varia in base a diversi criteri:
- L'esperienza e i titoli di studio dell'insegnante - Come è facile intuire, uno studente universitario in genere offre delle tariffe più abbordabili rispetto a un insegnante con molti anni di esperienza nella formazione e nel lavoro di programmatore. Allo stesso modo, un insegnante con un titolo di studio accademico tende ad avere un prezzo più alto rispetto a un insegnante autodidatta o ancora iscritto all'università. Il tutto poi, varia ancora a seconda degli anni di insegnamento e lavoro che l'insegnante ha alle spalle.
- Il tuo livello - Se hai seguito dei corsi presso scuole di informatica, l'università o corsi online da autodidatta, avrai già delle competenze di livello medio-alto da cui partire. L'insegnante più adatto a te in questi casi, è laureato, ha anni di esperienza ed è specializzato proprio nel linguaggio che vuoi approfondire. Questo tipo di corso ha un prezzo più alto.
- Il tuo obiettivo - Se vuoi cambiare lavoro, acquisire rapidamente delle competenze in programmazione per un progetto a cui stai lavorando, potresti aver bisogno di un corso intensivo. In pochi mesi devi essere pronto per partire e la spesa sarà sicuramente più alta e concentrata, rispetto alle ripetizioni settimanali di matematica, fisica, chimica o informatica.
- Il contenuto dei corsi - Tieni presente la legge della domanda e dell'offerta. I corsi programmazione Python o Java sono i più diffusi, quindi avranno anche un prezzo più accessibile. Se cerchi un linguaggio meno diffuso, ci sarà una minore offerta da parte degli insegnanti, quindi il prezzo sarà più alto.
- Il luogo di svolgimento dei corsi - Se tu o il tuo insegnante vivete in una grande città, come Roma, Milano o Napoli, il prezzo delle lezioni sarà più alto rispetto a quello praticato in una località di provincia, dove il costo della vita è più basso.
- La tipologia di corso - Una lezione in presenza in genere ha un prezzo maggiore rispetto a una lezione a distanza perché bisogna considerare anche i prezzi di trasporto.

Gli insegnanti di programmazione di Superprof hanno una tariffa compresa tra 20-30 € l'ora. Il prezzo delle lezioni di programmazione può variare di molto da un insegnante all'altro, proprio in base ai criteri che abbiamo visto sopra.
I migliori siti per trovare lezioni private di programmazione
Ora che hai tutte le informazioni chiave per poter imparare la programmazione, scopri dove trovare il tuo insegnante di coding sui migliori siti e piattaforme per tutor privati:
- Superprof: sono disponibili più di 1.600 insegnanti di programmazione in tutta Italia. Ogni insegnante ha un profilo completo dove puoi trovare informazioni sul metodo di insegnamento e leggere le recensioni lasciate dagli ex studenti. I prezzi vengono decisi dagli insegnanti e anche questi sono riportati sul profilo. Con un abbonamento di 29 € al mese, che puoi annullare in qualunque momento, puoi contattare tutti gli insegnanti che desideri. E puoi trovare il tuo corso online di programmazione!
- Skuola.net: è adatto per chi cerca ripetizioni in diverse materie, per lo più offerte da studenti universitari. Il servizio dovrebbe essere gratuito, ma ci sono delle commissioni che l'insegnante versa in base alla propria tariffa e al numero di ore insegnate. Le commissioni vanno dal 40% al 10%. Per informazioni aggiornate è sempre meglio rivedere i termini e le condizioni di servizio.
- Letuelezioni: come con Superprof, permette di visualizzare i profili degli insegnanti, che in realtà sono annunci per lezioni private. Anche in questo caso è l'insegnante a scegliere la propria tariffa e specificare se ci sono sconti per pacchetti di lezione.
- Classgap: è collegato al sito letuelezioni, ma a differenza di questo non prevede la possibilità di svolgere delle lezioni in presenza. Tutto il tuo corso di programmazione si svolgerà in un'aula virtuale. Puoi visualizzare un numero limitato di insegnanti in base alle tue preferenze e fare una prova gratuita di 15-20 minuti. Anche in questo caso ci sono delle commissioni che l'insegnante paga e che vanno dal 10% al 20% del prezzo indicato.
- Firsttutors: raccoglie annunci per corsi di programmazione da parte di tutor privati. Compilando un modello e lasciando i tuoi dati, puoi contattare un insegnante e iniziare a prendere lezioni in base ai termini di servizio, anche se non tutte le parti sono disponibili in italiano.

Ci sono molte altre piattaforme per insegnanti di programmazione che offrono diverse specializzazioni, tariffe e modalità di erogazione dei corsi, ma — saremo di parte — nessuna di queste offre la varietà, la ricchezza e la flessibilità che ti offre Superprof. Hai dei dubbi? Fai una prova, non ti deluderemo!
















