“Dipingere per me è solo un modo per dimenticare la vita. Un grido nella notte. Un singhiozzo fallito. Una risata soffocante.” (Georges Rouault)

Non tutti gli indirizzi delle scuole superiori sono in grado di fornire ai propri studenti la possibilità di vivere e sperimentare esplorazioni creative e attività artistiche stimolanti. In genere nei percorsi tecnico- scientifici viene data la possibilità di apprendere le basi del disegno tecnico, mentre nei percorsi linguistico- umanistici è possibile invece approfondire la storia dell’arte, ma non molto di più in termini di esplorazioni pittoriche e artistiche in generale!

Le arti applicate, il disegno e la pittura possono a volte rientrare nel percorso formativo di uno studente delle superiori come attività facoltative o laboratoriali, ma di certo non rappresentano un elemento centrale nel curriculum scolastico  dello studente medio, a meno che non si frequenti il liceo artistico!

Ecco tutti i segreti per diventare un insegnante di disegno.

I/Le migliori insegnanti di Disegno disponibili
Lidia
5
5 (29 Commenti)
Lidia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (18 Commenti)
Katia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (13 Commenti)
Chiara
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (13 Commenti)
Katrina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (14 Commenti)
Andrea
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (21 Commenti)
Emanuela
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lara
4,9
4,9 (14 Commenti)
Lara
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (165 Commenti)
Nath
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (29 Commenti)
Lidia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (18 Commenti)
Katia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (13 Commenti)
Chiara
7€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katrina
5
5 (13 Commenti)
Katrina
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (14 Commenti)
Andrea
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (21 Commenti)
Emanuela
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lara
4,9
4,9 (14 Commenti)
Lara
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nath
5
5 (165 Commenti)
Nath
50€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’arte nel curriculum del liceo scientifico

Anche al liceo scientifico è previsto un percorso di artistico.
Anche al liceo scientifico è previsto un percorso di artistico!

Come abbiamo brevemente accennato in precedenza, sebbene il focus del curriculum formativo del liceo scientifico risieda in altre discipline, nel corso dei cinque anni di studio lo studente liceale potrà (e dovrà!) dapprima sperimentare e in seguito conseguire una certa padronanza del disegno di stampo geometrico, il quale costituisce di fatto un linguaggio a sé stante. Il tipo di disegno che viene insegnato al liceo è pensato per essere uno strumento di conoscenza, più che un canale espressivo finalizzato alla rappresentazione grafica del proprio mondo interiore. Insomma, di certo il tipo di disegno qui proposto non è inteso come canale creativo, bensì come uno strumento di comprensione e analisi della realtà.

Al liceo scientifico si insegna un tipo di disegno capace di stimolare gli alunni a interrogarsi sulle relazioni spaziali, sulle analogie e sulle differenze che sussistono tra il mondo della natura e quello meccanico/artificiale.

Tuttavia non dobbiamo pensare che questo genere di disciplina, orientata principalmente al mondo della tecnica, non abbia in se un potenziale germe di creatività! Saper utilizzare il disegno geometrico significa anche poter imparare a dare forma al mondo circostante, immaginandolo con l’ausilio delle forme geometriche e soprattutto imparando a riscriverlo attraverso la propria creatività! Se ci pensiamo bene, infatti, l’architettura parte da queste basi per giungere alla creazione di un mondo sempre nuovo, frutto di un’incredibile sforzo creativo e di fantasia. Non si tratta dunque di nuda e fredda tecnica, ma di un linguaggio creativo!

Sebbene nel percorso dei licei (a eccezione di quello artistico, ovviamente!)  la creatività non sia esattamente uno degli elementi fondanti del curriculum formativo, il disegno tecnico può tuttavia consentire a un giovane creativo di sperimentare con le forme e le linee e potrà imparare a osservare per mezzo di esso il mondo fisico che lo circonda, stimolandolo a immaginare l’ambiente naturale o urbano in una chiave del tutto nuova, moderna e personale! Pensiamo al lavoro egregio compiuto dai grandi architetti della storia: con la loro perizia tecnica, il loro estro creativo e il loro incredibile slancio artistico hanno saputo ridisegnare il mondo offrendo vere e proprie meraviglie da ammirare per l’eternità… Se questa non è arte!

Hai mai pensato di studiare disegno in un'associazione?

 

Il disegno tecnico potrebbe far sorgere una grande passione per l’architettura.
Il disegno tecnico potrebbe far sorgere una grande passione per l’architettura!

Sicuramente per potersi incamminare in un percorso formativo serio e approfondito nel mondo del disegno “tecnico” è necessario un certo impegno e una serie di qualità importanti:

  • Spirito di osservazione
  • Capacità di analisi
  • Competenze logico- matematiche
  • Precisione
  • Manualità
  • Creatività

A queste va aggiunta, come sempre, la qualità più importante: la tenacia nell’imparare e l’esercizio costante! Qui sulle pagine di Superprof insistiamo molto spesso su questo punto: per poter imparare e migliorare in una disciplina sono necessari un po' di talento ma soprattutto tanta tenacia e tanto impegno, e il disegno tecnico non si sottrae a questa regola aurea! Sui banchi del liceo è possibile sviluppare una grande passione, ma la cosa più importante è il costante esercizio. Lo ripetiamo sempre: che si tratti di una lingua, di uno sport, di una disciplina tecnica o di una disciplina artistica, ciò che conta è la motivazione a imparare e la tenacia che impieghiamo!

Non dobbiamo inoltre scordare quanto gli studi di disegno tecnico siano utili per riuscire a osservare, studiare e apprezzare i grandi capolavori della storia dell'arte e dell’architettura. Quando lo studente di un liceo (che sia linguistico, classico o scientifico) sarà giunto alla fine del proprio percorso formativo e sarà eventualmente pronto per orientarsi verso indirizzi universitari  di stampo artistico,  dovrà essere in grado di interpretare e analizzare i principali monumenti  architettonici, oltre, ovviamente, alle principali opere d’arte studiate nel corso degli anni di studio. Un altro aspetto importante negli studi di disegno consiste nell’acquisizione di un lessico specifico adatto a descrivere e in modo scientifico un’opera architettonica e le sue componenti strutturali.

Scopri come diventare un artista!

Perché la storia dell’arte è importante per il disegno?

Sebbene il disegno (che sia tecnico o meno) rappresenti una disciplina a se stante, caratterizzata da uno studio rigoroso e da regole ben precise, non dobbiamo scordare l’importanza che lo studio dell’arte ricopre in un percorso i formazione artistica.

La storia dell’arte viene proposta praticamente in tutti gli indirizzi liceali ed è una disciplina fondamentale all’interno di un curriculum umanistico che si rispetti, ma non va dimenticato che questo studio è di primaria importanza anche (e soprattutto!) per tutti coloro che nutrono una profonda passione per il disegno e la pittura! Uno dei modi per riuscire a esprimersi artisticamente e trovare un proprio stile consiste infatti nell’individuare la forma artistica più adatta alle proprie peculiarità e alle proprie necessità espressive, è tutto ciò è possibile solo attraverso lo studio delle grandi opere del passato e del presente.

Studiare le più importanti opere d’arte è fondamentale per qualsiasi disegnatore alle prime armi.
Studiare le più importanti opere d’arte è fondamentale per qualsiasi disegnatore!

Il talento innato esiste ed è un requisito essenziale, ma senza una conoscenza approfondita dei vari aspetti e delle infinite possibilità esplorate dagli artisti del passato il talento potrebbe non emergere al meglio e raggiungere le vette sperate. Sia il mondo di tecniche e stili utilizzati dai grandi pittori che le tematiche espresse costituiscono la base sulla quale fondare il proprio percorso di disegnatore, pittore, designer o architetto! I grandi “classici” dell’arte sono stati, sono e saranno sempre una fonte inesauribile di ispirazione per generazioni e generazioni di giovani talenti in erba. Ecco come trovare un insegnante di disegno online.

Qualunque sia il percorso artistico che si desideri intraprendere e qualunque sia il liceo o percorso di studi superiori seguito, la storia dell’arte rappresenta una chiave fondamentale per poter accedere alla infinita vastità dell’espressione artistica. Quindi non scoraggiatevi se per caso non state frequentando un liceo artistico e sentite di non star ricevendo la formazione adeguata e consona alle vostre aspirazioni … il disegno tecnico e la storia dell’arte possono costituire di per sé una base sufficiente per potersi lanciare nell’incredibile mondo dell’espressione artistica.

Abiti nel capoluogo lombardo? Trova corsi disegno milano sulla nostra piattaforma!

Lo studio della storia dell’arte è infatti madre di competenze indispensabili per un futuro artista: essa è in grado di fornire agli studenti degli imprescindibili  strumenti di conoscenza, di analisi e di lettura dei segni e degli stilemi propri di una data opera d’arte, competenza essenziale  per chiunque intenda fare dell’arte e della creatività il proprio mestiere e la propria mission.

Sebbene, come abbiamo già sottolineato in precedenza, ciascun pittore o disegnatore alle prime armi sia di per sé in possesso di capacità, intuizioni, visioni e strumenti propri, essi potrebbero non solo non essere sufficienti, ma potrebbero beneficiare potentemente del supporto di una conoscenza approfondita del mondo delle arti e del suo sviluppo nella storia. L’arte, esattamente come la letteratura, presenta codici specifici, linguaggi, tecniche e modulazioni acquisibili solamente con un grande studio e un desiderio insopprimibile di conoscenza! Un artista necessita di questi linguaggi, di questi codici e delle modulazioni espressive al pari di un pennello, della creta o di una tela. La competenza che può fornire un percorso di studi liceale può pertanto essere una base utile per potersi accostare al proprio talento e per far emergere una vocazione profonda!

Con un corso di disegno a matita imparerai le basi per diventare un vero artista!

Le tecniche e i materiali

Studiando la storia dell’arte si impara a prendere confidenza con i diversi linguaggi espressivi e in tal modo si diventa capaci di riconoscere i significati celati in un dipinto, le intenzioni comunicative del pittore e il sentimento e il messaggio che intendeva esprimere con la sua opera. Oltre a questi aspetti più “contenutistici” è inoltre fondamentale l’apprendimento delle diverse tecniche grafico-pittoriche impiegate nel corso dei secoli, le quali rappresentano veri e propri strumenti di lavoro per un artista alle prime armi.

Conoscere le differenze tra i diversi materiali e le potenzialità e difficoltà a essi connessi non può che illuminare la strada di un percorso espressivo agli inizi. Nell’individuare le peculiarità di ciascuna tecnica è inoltre possibile decidere quale possa fare al caso nostro, spingendoci a sperimentare e a chiedere eventualmente consiglio all’insegnante!

Lezioni individuali: una soluzione a portata di mano.
Lezioni individuali: una soluzione a portata di mano!

Se il corso di disegno e di storia dell’arte del tuo liceo non dovesse essere sufficiente per il tuo bisogno di esprimerti e per sostenere la tua vocazione artistica non ti resta che intraprendere un percorso di formazione privata e individuale, come ad esempio un corso di disegno online! Sulle pagine di Superprof puoi trovare tantissimi esperti di pittura e disegno pronti a condurti per mano nel tuo itinerario artistico personale!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.