5 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5 stelle e più di 17.282 commenti positivi.
13 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 13€.
2 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 2h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Dopo scuola.
Dialoga con il tuo insegnante privato di dopo scuola per spiegargli tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, docenti, maestri e alle Masterclass per un mese. Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Dopo scuola.
Il prezzo medio di una lezione di Dopo scuola è di 13 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Dopo scuola con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati.
La maggior parte degli insegnanti di dopo scuola propongono corsi di
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Dopo scuola disponibili online.
92.152 insegnanti di dopo scuola propongono un aiuto dopo scuola.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 17.282 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Dopo scuola di talento!
✅ Tariffa media : | 13€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 92.152 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Anche chi frequenta la scuola elementare o la scuola media può avere bisogno di un aiuto a svolgere i compiti a casa. Qualcuno potrebbe rispondere: “Certo, infatti ci sono i genitori o i nonni”!
Certo, in un mondo ideale, un bambino cresce assieme a mamma o papà e, nell’ipotesi entrambi i genitori trascorrano diverse ore fuori da casa per lavoro, i pomeriggi nella casa dei nonni possono diventare una regola. In alcune città e in alcune scuole, i rientri pomeridiani facilitano di molto l’organizzazione delle giornate (anche se non sempre coprono cinque giorni su cinque – nel caso della cosiddetta settimana corta – o sei su sei – nel caso della settimana lunga). Un numero piuttosto esiguo di scuole e istituti prevede il tempo pieno tutta la settimana, per tutta la giornata o quasi: dopo le tradizionali lezioni di rito, alcune ore vengono dedicate ai compiti per casa e allo studio (i bambini sono seguiti dagli stessi insegnanti della mattina o da figure specifiche assunte dalla scuola), mentre altre sono occupate da attività sportive organizzate dalla scuola stessa, all’interno dell’area scolastica; nuoto, calcio, pallavolo, scherma, tennis,… i casi variano di volta in volta.
Questa, purtroppo, non è però la regola; è, anzi, piuttosto l’eccezione: in buona parte dei rientri a scuola, i pomeriggi che i bambini possono trascorrere all’interno dell’edificio si limitano a due o tre e per un massimo di un paio d’ore. In tutti gli altri casi – e parliamo della stragrande maggioranza – bambini e ragazzi alle 13 o alle 14 sono fuori da scuola e la gestione del dopo scuola è tutta in mano loro e delle loro famiglie.
Come accennato in un mondo ideale, tutti i bambini e i ragazzi potrebbero far affidamento su almeno uno dei genitori per svolgere i compiti per casa, per studiare la lezione per il giorno successivo, per capire qualche capitolo particolarmente ostico. E, invece, capita spessissimo che i piccoli e i meno piccoli siano costretti a fare da soli.
Secondo alcuni, questa necessità sarebbe costruttiva, positiva, nella misura in cui scolaro e studente sono costretti a responsabilizzarsi, ad imparare ad affrontare da soli tutte le difficoltà, anche a gestire i tempi: quanto tempo dedicare alla matematica? Meglio iniziare dalla poesia da imparare a memoria o dalla lezione di scienze? Quanta pausa prendere dopo il pranzo? E tra una materia e l’altra? Come fare per non ridursi a terminare i compiti dopo cena?
Secondo altri, tuttavia, almeno agli inizi, i bambini hanno bisogno che si mostri loro come studiare, come affrontare le differenti discipline, come controllare lo scorrere delle ore del pomeriggio. Tutti, chi più chi meno, hanno la necessità di imparare un metodo di studio. E, dato che il sistema scolastico e la classe insegnante non sembrano essere sempre all’altezza della situazione, questo arduo (ma affascinante) compito spetta ai genitori.
Ecco allora che nel dopo scuola, genitore e figlio si siedono allo stesso tavolo ed iniziano:
Poi, per quanto riguarda, nello specifico, lo studio orale:
Si termina con la ripetizione di un discorso di senso compiuto, che prenda in considerazione, non solo, quanto letto sul testo di scuola, ma anche eventuali altri approfondimenti (da altri testi o, più spesso, dal web).
Per quanto concerne i compiti scritti, il metodo per affrontare ogni disciplina avrà le proprie specificità: problemi di matematica e composizioni di italiano non saranno trattati allo stesso modo. In questo, la predisposizione del ragazzo per una materia influenzerà la rapidità di svolgimento dei compiti.
Siamo sempre all’interno di un mondo ideale, in cui il genitore in questione è a casa dal lavoro durante le ore pomeridiane, non ha neonati di cui occuparsi e, soprattutto, ha tutte le competenze per affrontare il programma scolastico con sicurezza, senza instillare dubbi nel figlio e imprecisioni nel metodo di studio di quest’ultimo.
E siamo sempre all’interno di un mondo ideale (illusorio, a volte), in cui il genitore, oltre ad avere il tempo, ha anche tutte le risorse necessarie per potersi dedicare al dopo scuola del proprio figlio: ma quanti, in verità, hanno tutte le competenze indispensabili per affrontare – anche da un punto di vista pedagogico ed educativo – il programma degli otto anni di matematica, italiano, grammatica, scienze, inglese,…?
Lo ribadiamo: se un bambino viene correttamente seguito sin dall’inizio della scuola primaria, ha forti probabilità di sviluppare rapidamente un metodo di studio efficace e di diventare autonomo nel giro di poco tempo. L’impegno richiesto ai genitori, dunque, sarà progressivamente meno gravoso e il padre o la madre potranno tornare a dedicarsi a tutto quello che, nel corso dei mesi e degli anni precedenti, avevano tralasciato.
Al contrario, se il piccolo non viene seguito è possibile che, a causa dell’impatto con un nuovo mondo (quello della scuola, dello stare seduti in classe al mattino, del fare i compiti al pomeriggio, …), a causa delle inevitabili prime difficoltà ad affrontare studio e compiti e a causa delle eventuali proprie carenze personali, egli sviluppi un atteggiamento sbagliato; nei confronti della scuola e dello studio e, soprattutto, nei confronti del proprio ruolo: studente bravo o studente meno bravo?
Per evitare le difficoltà scolastiche, per evitare le insufficienze e per evitare che si instauri una insana relazione tra la scuola e il bambino – ragazzo, è bene che questi sia seguito da qualcuno.
E, nell’eventualità di un’impossibilità da parte dei genitori, è bene che del dopo scuola se ne occupino delle figure esterne alla famiglia, con la preparazione adeguata e con tutto il tempo a disposizione: insegnanti in pensione, giovani laureandi o neo laureati, insegnanti in attesa dell’immissione in ruolo o, perché no, persone competenti che hanno deciso di fare delle lezioni a domicilio e dell’aiuto compiti la propria professione. Con una missione: aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare con tutte le risorse a disposizione e nel migliore modo possibile i bellissimi anni della scuola.
Lidia
Insegnante di dopo scuola
Seria preparata sa approcciarsi nel modo giusto coi ragazzi. Molto bene
Monica, 2 giorni fa
Emanuela
Insegnante di dopo scuola
Competenza pazienza disponibilità molto esaustiva nelle spiegazioni
Elisa, 2 giorni fa
Riccardo
Insegnante di dopo scuola
Riccardo è molto comprensivo ma soprattutto molto concreto, arriva dritto al punto senza troppi giri di parole e ti aiuta a capire subito il concetto
Claudio, 5 giorni fa
Davide
Insegnante di dopo scuola
Ho contattato Davide per mio figlio, studente quindicenne di scuola superiore assai poco incline allo studio. Davide ha sempre saputo stimolare il suo interesse e con pazienza portarlo a estrarre dei libri delle nozioni fondamentali. Ho sempre...
Gisella, 6 giorni fa
Mary clare
Insegnante di dopo scuola
Mary Clare è stata un vero angelo per mia figlia. Spiega con esempi semplici e chiari, con tanta pazienza ed empatia. Per la terza media conosce tutte le materie molto bene e sa aiutare sia nei compiti scritti sia nell’organizzazione dello...
Romina, 6 giorni fa
Alessandra
Insegnante di dopo scuola
Buonasera, con Alessandra mi sono trovata bene perché chiara e semplice.
Claudia, 2 settimane fa